• Non ci sono risultati.

Prefazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prefazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

730. D’Amore B., Fandiño Pinilla M.I. (2010). Prefazione a: Beccastrini S., Nannicini M.P. (2010). Il cinema e la

matematica. Trento: Erickson. ISBN: 978-88-6137-708-0. Pagg. 11-12.

Prefazione

Bruno D’Amore e Martha Isabel Fandiño Pinilla

Uno dei risultati delle superspecializzazioni culturali degli ultimi due secoli è certo stata la frammentazione dei saperi; colpisce ancora rendersi conto che un personaggio come Piero poteva spaziare dall’architettura all’algebra, dalla geometria alla fisiologia, dall’estetica all’ingegneria, e che si tratta solo di un esempio fra i tanti. Ma, si sa, il Rinascimento è stata epoca d’oro proprio per questi aspetti…

La specializzazione porta conoscenze specifiche ma frantuma la cultura e ne acuisce eventuali differenze, esasperandole purtroppo e contrapponendole. E così Bernard Show inneggiava alla fine delle “due culture” e ad un loro necessario riavvicinamento; nella differenza, non contrapposizione alberga, ma linfa vitale interscambiabile, forza vicendevole.

Se questo vale nei rapporti tra le scienze, tra gli umanesimi e tra le arti, a maggior ragione vale se ad una visione olistica contribuiscono aspetti dai più considerati diversi.

E così, negli ultimi decenni sono fioriti studi che legano tra loro fisica e musica, matematica e arte figurativa, chimica organica e psicologia… Quel che sempre più colpisce neofiti ed improvvisati colti è che la matematica, quella fredda disciplina fatta di calcoli e formule, si possa mescolare alle arti, possa rendere il proprio linguaggio disponibile non solo per leggere e interpretare le leggi scritte nel libro della natura, ma quelle dell’arte; viceversa, che i linguaggi delle arti siano interpretabili e descrivibili attraverso le misteriose leggi della matematica.

Ebbene, abituati da cent’anni alle scorribande matematiche di artisti e critici (Fontana, Menna, Mondrian,…), non sorprende più di tanto l’avvicinamento inusuale e per certi versi per nulla scontato tra matematica ed arte figurativa mentre è accettato o addirittura dato per scontato quello tra la prima e la musica; ma quando si va a cercare tra le arti quella più recente, la settima (elenco che, però, non comprende il teatro), il cinema, allora per molti è ancora imbarazzo: Ma come, matematica e teatro?, Ma come matematica e cinema?

Eppure è così. Il cinema nelle sue multiformi esperienze e nei suoi più sottili linguaggi ha spesso fatto ricorso a quel mondo sublime e armonioso che è la matematica; l’ha fatto prendendo a prestito idee, personaggi, storie, forme, aspetti non sempre esplorati; il cinema, si sa, è linguaggio dell’immediatezza, linguaggio del visivo e del detto, del mostrato e del nascosto, sa stendere veli laddove la realtà li scopre, sa porre accenti che nessun’altra arte ha il coraggio di accettare, sa rendere reale quel che di meno esiste e sa rendere irrealistiche situazioni che sono sotto gli occhi di tutti.

Il cinema s’è appropriato di tutto, della realtà, della fantasia, della storia, dell’immaginazione, del detto, del non detto, del dicibile e dell’indicibile; e la matematica sembra calzargli a pennello, come sta dimostrando da decenni, con sempre minor numero di remore.

Dice Akira Kurosawa: « Il cinema racchiude in sé molte altre arti; così come ha caratteristiche proprie della letteratura, ugualmente ha connotati propri del teatro, un aspetto filosofico e attributi improntati alla pittura, alla scultura, alla musica»; non solo “arti”, diremmo noi, anche scienze e, tra esse, la loro regina indiscussa.

(2)

Mancava però uno studio panoramico, un saggio dotto e complesso ma esemplificativo e puntiglioso nella citazione, che sapesse fare chiarezza sui come, dei distinguo sui temi e sui soggetti, sulla multiforme poliedricità di questo interesse, di questo connubio attraente e stimolante, imbarazzante e naturale, di questo amore in ascesa inarrestabile continua.

Ora questo studio c’è, intenso e dettagliato, chiarissimo e preciso, talmente ricco di esempi, di citazioni e di suggerimenti da costituire, crediamo, una pietra miliare per chi vorrà indagare oltre, se possibile.

Ne trarranno vantaggi l’amante del cinema alla ricerca di filoni non troppo esplorati e l’amante della matematica, alla ricerca di nuovi settori e nuove scie; e, perché no?, l’insegnante che deve convincere colleghi parenti e soprattutto allievi che non c’è poi questa vecchia stupida antitesi fra arte e matematica e che questo amore, questa attrazione reciproca è sotto gli occhi di tutti, pronta ad essere svelata e dichiarata, indicata da mille esempi.

Una miniera d’oro in mille direzioni, tra le quali privilegiamo quella didattica e quella divulgativa (né potrebbe essere altrimenti, da parte nostra).

Riferimenti

Documenti correlati

Le proprietà fisiche degli idrocarburi aromatici sono analoghe a quelle di tutti gli altri idrocarburi: sono insolubili in acqua e solubili nei solventi organici più comuni.. Il

 sostituisco ai numeri il nome del l’alchino(metano,etano, propano,butano…) lasciando i numeri indicativi della posizione del radicale e del doppio legame.. Esempi di

•In social wasps (Polistes sp.) cuticular hydrocarbons have been found to differ between colonies within species and allow colony members to recognize

L’Organismo di Vigilanza, formato da persone indipendenti nel ruolo, è l’ente istituito per vigilare sul rispetto del Codice Etico e del Modello Organizzativo da parte di tutti

L’introduzione di un atomo di un elemento diverso come l’ossigeno e l’azoto (detti eteroatomi) o di eteroatomi un gruppo di atomi nella struttura degli

Anche se le industrie chimiche sono in grado di sintetizzare molti composti organici, il termine “organico” è rimasto nell’uso corrente per defi nire la mag- gior parte dei

tetrafenilciclopentadienone l'addotto ottenuto è 1, 2, 3, 4-tetrafenilnaftalene.. b) L’intermedio di reazione che si forma in seguito all’attacco in posizione 2 presenza 3

Come possiamo notare dai dati sperimentali al. raddoppiare di [A] raddoppia anche la V di reazione, di conseguenza n