• Non ci sono risultati.

San Francesco d'Assisi: il suo e il nostro tempo (sunto)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "San Francesco d'Assisi: il suo e il nostro tempo (sunto)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Che cosa può dire ancora oggi un Francesco d ’Assisi? Q uali affinità si possono trovare tra il suo e il nostro tempo? Quali applicazioni può avere l’esempio di vita da lui dato? La domanda si è ripresentata di secolo in seco­ lo ed ha ottenuto i responsi più differenti; le interpretazioni storiografiche di questo personaggio sono state molte e contrastanti, ognuno si è modellato un suo Francesco; anche se gli studi critici abbondano, sono autorevoli, pre­ ziosi e tutti utili, la questione delle fonti è ancora aperta e intricata, ma da essa dipende preliminarmente qualsiasi valutazione si dia dell’argom ento in esame.

Per capire Francesco bisogna storicizzarlo, compiere di lui e della sua azione un’impegnativa ricostruzione biografica e ambientale. Francesco fu in fatti un uomo tra gli uomini con i suoi problemi, le sue ansie, le idealità, le sconfitte e le vittorie che sono di ognuno e di tu tti noi.

Nos qui cum eo fuimus ripeteronno più volte i suoi veri eredi spirituali, i compagni messi da parte dai più integrati e faccendieri continuatori nel go­ verno deU’Ordine dei Minori. E noi possiamo essere con lui senza rinunciare alle conquiste della civiltà moderna, al progresso tecnologico, agli studi delle tante discipline scientifiche che settorialmente sono assai benefiche? Oggi la laicità della politica e l’autonomia della cultura sono punti fermi irrevocabili per qualsiasi collettività umana degna di tal nome; oggi, a giudizio unanim e, siamo entrati in un’era post-cristiana rispetto alle tradizionali form e di civiltà cristiana che erano conosciute e applicate in passato; oggi l’orizzonte è vera­ mente ecumenico per rapidità di comunicazioni, interdipendenza di avvenimenti, pluralità di cultura e ordinamneti, ma non è di certo cattolico nel significato usuale del termine. Possiamo quindi chiederci se oggi potrem mo anche noi d ir­ ci francescani. Tutto sommato si deve dare una risposta afferm ativa all’in te r­ rogativo: solo se si ritorni alle origini, si riscopra il più vero, puro, alto signifi­ cato del messaggio cristiano e francescano, purché lo si intenda come un an­ nuncio di salvezza, cosa che, con parole e concetti nostri, significa anelito di libertà e richiesta di giustizia, amore per la pace ed esercizio di un reciproco rispetto, disinteresse per il «particulare», ed invece, piena applicazione di tu tte le possibilità dei singoli e dei gruppi sociali.

Sa n Fr a n c e s c o d’As s i s i: il s u o e i l n o s t r o t e m p o

(sen. prof. Paolo Brezzi, dell’Università di Roma, 18 gennaio 1982).

— 77 —

Riferimenti

Documenti correlati

Per rispondere al crescente bisogno di assistenza sanitaria dei Senza Fissa Dimora, la Fondazione Fratelli di San Francesco d’Assisi ha inaugurato una nuova ala della Casa

Nella definizione di un progetto, si prosegue quindi con l’identificazio- ne delle preferenze lavorative e delle esigenze familiari della donna; la maggior parte delle donne vittime

In realtà, nel corso della narrazione evangelica, anche i vari uomini di potere si trovano nella condizione di essere interpellati da un momento decisivo, quando devono

Capitini vede in San Francesco non solo una tappa fondamentale nell’evoluzione dello spirito umano, ma anche un simbolo di una riforma religiosa e sociale che se avesse trionfato

Il film, più che raccontare l’uo- mo Giuliano, si propose la cono- scenza di un momento storico della vita del nostro paese che aveva vi- sto la Sicilia coinvolta in un proget-

Le direttrici dello sviluppo sostenibile alla Guardiense: le sfide - incremento della sostenibilità economica, adozione diffusa delle tecniche produttive dell’agricoltura

Il Comitato di Genova della Società Dante Alighieri, in collaborazione con la Biblioteca Civica Berio, organizza il ciclo di incontri.. Ieri e oggi: le metamorfosi culturali del

Nel tentativo quindi di contribuire, sulla scia di queste sollecitazioni, ad una elaborazione argomentata di un concetto corretto di laicità e ad un ripensamento della