• Non ci sono risultati.

Per concludere: un futuro per l'educazione degli adulti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Per concludere: un futuro per l'educazione degli adulti"

Copied!
422
0
0

Testo completo

(1)

Studies on Adult Learning and Education – 9 –

(2)

Direzione

Paolo Federighi (Università di Firenze) Vanna Boffo (Università di Firenze)

Consiglio scientifico

Gianfranco Bandini (Università di Firenze) Paul Bélanger (Universitè du Québec, Montréal)

Pietro Causarano (Università di Firenze) Giovanna del Gobbo (Università di Firenze)

Regina Egetenmeyer (Julius-Maximilians Universität Würzburg) Balàzs Nemèth (Pécsi Tudományegyetem – University of Pécs)

Petr Novotny (Masarykova Univerzita, Brno)

Ekkehard Nuissl von Rein (Technische Universität Kaiserslautern) Aleksandra Pejatovic (Univerzitet u Beogradu)

Simona Sava (Universitatea de Vest din Timişoara) Maria Slowey (Dublin City University) Francesca Torlone (Università di Firenze)

(3)

Educazione in età adulta

Ricerche, politiche, luoghi e professioni

a cura di

Paolo Federighi

firenze university press

(4)

Certificazione scientifica delle Opere

Tutti i volumi pubblicati sono soggetti ad un processo di referaggio esterno di cui sono responsabili il Consiglio editoriale della FUP e i Consigli scientifici delle singole collane. Le opere pubblicate nel catalogo della FUP sono valutate e approvate dal Consiglio editoriale della casa editrice. Per una descrizione più analitica del processo di referaggio si rimanda ai documenti ufficiali pubblicati sul catalogo on-line della casa editrice (www.fupress.com).

Consiglio editoriale Firenze University Press

A. Dolfi (Presidente), M. Boddi, A. Bucelli, R. Casalbuoni, M. Garzaniti, M.C. Grisolia, P. Guarnieri, R. Lanfredini, A. Lenzi, P. Lo Nostro, G. Mari, A. Mariani, P.M. Mariano, S. Marinai, R. Minuti, P. Nanni, G. Nigro, A. Perulli, M.C. Torricelli.

La presente opera è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode).

This book is printed on acid-free paper CC 2018 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press

via Cittadella, 7, 50144 Firenze, Italy www.fupress.com

Printed in Italy

(Studies on Adult Learning and Education ; 9) http://digital.casalini.it/9788864537528 ISBN 978-88-6453-751-1 (print) ISBN 978-88-6453-752-8 (online PDF) ISBN 978-88-6453-753-5 (online EPUB)

Il volume è stato pubblicato grazie ai fondi assegnati dal Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze per le opere di diffusione scientifica.

Ogni capitolo del volume è stato soggetto a un processo di referaggio, esterno e interno alla collana, di revisione fra pari.

(5)

SOMMARIO

PREFAZIONE IX

Paolo Federighi

PARTE PRIMA

EVOLUZIONE DELLA RICERCA E SVILUPPI TEORICI SEZIONE I

LO SVILUPPO DELLA TEORIA DELL’EDUCAZIONE IN ETÀ ADULTA

LA RICERCA IN EDUCAZIONE DEGLI ADULTI NELLE

UNIVERSITÀ ITALIANE. PASSATO E FUTURO 5

Paolo Federighi

GETTING SKILLS RIGHT.

LE SFIDE DELLE COMPETENZE IN ITALIA 35

Fabio Manca

CONFINI EDUCATIVI: PER UNA CURA DELLE TRANSIZIONI IN

ALTA FORMAZIONE 43

Vanna Boffo

MODELLI CONTESTUALI E SISTEMI COMPLESSI

NELLA RICERCA IN EDA 61

Laura Formenti

PER UN’EDUCAZIONE ALLA PROGETTUALITÀ

E ALLA PROSSEMICITÀ DELL’ADULTO 69

Manuela Gallerani

L’EDUCAZIONE IN ETÀ ADULTA COME EDUCAZIONE

TRASFORMATIVA. AUTORI E TEORIE DI RIFERIMENTO TRA

ESPERIENZA ITALIANA E SUGGESTIONI INTERNAZIONALI 77

(6)

SEZIONE II GLI APPROCCI

L’APPROCCIO DELLE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE 87

Liliana Dozza

LA RICERCA IN EDUCAZIONE IN ETÀ ADULTA:

TRA SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E CONTESTO SOCIALE 95

Roberta Piazza

APPROCCIO OLISTICO TRA RICERCA E AZIONE EDUCATIVA.

RIFLESSIONI INTRODUTTIVE 113

Giovanna Del Gobbo

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: TRA OLISMO E RIDUTTIVISMO.

L’APPROCCIO OLOGRAMMATICO 123

Carla Xodo

L’APPROCCIO TRANSDISCIPLINARE E TRASFORMATIVO

ALLA RICERCA 133

Loretta Fabbri

PARTE SECONDA

I CAMPI DELLA RICERCA DAL PRESENTE AL FUTURO SEZIONE I

LE POLITICHE

ABBANDONO DEGLI STUDI E DELLA FORMAZIONE: AZIONI E

STRATEGIE PER RIDURRE GLI EARLY SCHOOL LEAVERS 145

Chiara Biasin

INFRASTRUTTURE EDUCATIVE DI COMUNITÀ. RIFLESSIONI SULLE POLITICHE EDUCATIVE A PARTIRE DA EVIDENZE DI

RICERCA 159

Glenda Galeotti

EDUCARE AL BENESSERE PER MIGLIORARE IL CONSUMO

CULTURALE 175

Maria Luisa Iavarone

SUPPORTING KEY COMPETENCES AND SOFT SKILLS

IN HIGHER EDUCATION 181

Claudio Melacarne, Carlo Orefice, Mario Giampaolo

META-ANALISI DEGLI ORIENTAMENTI DI RICERCA

INTERNAZIONALI SULLE POLITICHE DI EFA 187

(7)

VII

SOMMARIO

SEZIONE II I LUOGHI

FABBRICHE DI BENE: LA VIA UMANISTICA DELLA

FORMAZIONE AZIENDALE A PARTIRE DALL’ESPERIENZA DI

ADRIANO OLIVETTI 197

Matteo Cornacchia

INDUSTRY 4.0: LA TRAS-FORMAZIONE DELL’AGIRE

LAVORATIVO 203

Massimiliano Costa

UNIVERSITÀ E TERZA MISSIONE: UNA NUOVA PROSPETTIVA

DI SVILUPPO POSSIBILE? 211

Paolo Di Rienzo

METODI E STRUMENTI PER IL COMMUNITY PROFESSIONAL

DEVELOPMENT NELLE ORGANIZZAZIONI 219

Loretta Fabbri, Alessandra Romano

BENESSERE, ADULTI E COMPETENZE FINANZIARIE: PROSPETTIVE DI LIFELONG LEARNING

PER I SENIOR CITIZENS 233

Monica Parricchi

LA QUALITÀ EDUCATIVA DEI LUOGHI DI LAVORO 239

Francesca Torlone

SEZIONE III

IL PUBBLICO E I PUBBLICI SPECIALI

PER UNA INTRODUZIONE: IL PUBBLICO E I PUBBLICI 261

Giuditta Alessandrini

POLITICHE E DIRITTO DELL’IMMIGRAZIONE.

MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E FORMAZIONE

DEGLI EDUCATORI 267

Raffaella Biagioli

STORIE DI GENERE, CULTURE ORGANIZZATIVE E

TRAIETTORIE TRASFORMATIVE. UNA RICERCA INTERVENTO 281

Francesca Bracci

LA CURA EDUCATIVA PER IL REINSERIMENTO SOCIALE NELL’ESECUZIONE PENALE ESTERNA. TRA ANALISI E MESSA A

PUNTO DEL SETTING PEDAGOGICO 293

(8)

LA DIMENSIONE FORMATIVA NEL PROCESSO DI

COSTRUZIONE DEL PROGETTO MIGRATORIO 305

Francesco De Maria

RAPPRESENTAZIONI CONTEMPORANEE DELL’IDENTITÀ ADULTA: CARATTERISTICHE, RUOLI, ASPETTATIVE E

IMPLICAZIONI EDUCATIVE 323

Elena Marescotti

SEZIONE IV LE PROFESSIONI

TERZO SETTORE E INNOVAZIONE 335

Chiara Balestri

DISVELARE L’IMPLICITO NELLA FORMAZIONE DEGLI

INSEGNANTI. UNA RICERCA IN PROGRESS 345

Antonia Cunti

AUTOFORMAZIONE, COMPETENZE SILENZIOSE E

PROFESSIONALIZZAZIONE NELL’ETÀ ADULTA 351

Micaela Castiglioni

DOTTORI DI RICERCA E TRANSIZIONI PROFESSIONALI. UNA

RICERCA SULLE COMPETENZE TRASFERIBILI 359

Andrea Galimberti

L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL’HIGHER EDUCATION

PER LA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI DEL DOMANI 367

Gaia Gioli

SVILUPPARE ENTREPRENEURSHIP PER SOSTENERE

L’EMPLOYABILITY DEI GIOVANI ADULTI 379

Carlo Terzaroli

PER CONCLUDERE: UN FUTURO PER L’EDUCAZIONE

DEGLI ADULTI 391

Vanna Boffo

INDICE DELLE FIGURE 399

INDICE DELLE TABELLE 403

(9)

PREFAZIONE

Paolo Federighi

Il volume, che viene qui offerto ai lettori, rappresenta l’esito di una serie di incontri e di seminari che, a più livelli, hanno contribuito alla costruzione del Convegno Internazionale La ricerca sull’educazione in età

adulta nelle Università italiane tenutosi all’Università degli Studi di Firenze

il 23 e 24 novembre 2017.

L’idea di una conferenza, di un convegno che potesse far ripartire una riflessione corale sull’educazione degli adulti in Italia è stata condi-visa da alcuni ricercatori fiorentini di Adult Education, raccolti intorno a una riflessione variegata e molteplice di educazione degli adulti, con il gruppo di lavoro nato all’interno della Società Italiana di Pedagogia “Teorie, Processi e Progetti di Educazione degli Adulti e di Formazi-one permanente”, all’inizio del 2017. L’avvio ha generato l’interesse, nel Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia a Firenze, per riflettere su un tema-matrice ovvero ripensare alla nascita e allo sviluppo delle linee teoriche, prima, empiriche, successivamente, che hanno visto la costruzione dell’educazione degli adulti nelle Univer-sità italiane, negli ultimi cinquant’anni, a cavaliere fra il Novecento e i primi decenni degli anni Duemila. Una ricostruzione di tale entità, che toccasse gli aspetti storico-accademici, inseriti, però, in un pano-rama culturale internazionale, come anche quelli relativi allo sviluppo dei modelli pedagogici di matrice teorica, fino alle dimensioni della attualità presente, è stata complessa da pensare e ancor più da indagare. Il progetto ampio, intenso, rilevante sul piano culturale e scientifico si è esteso per l’arco di circa un anno. Ha visto la presenza della mag-gioranza dei ricercatori che lavorano, riflettono e indagano le molte-plici ramificazioni tematiche dell’educazione degli adulti in Italia, si è confrontato con gli aspetti internazionali, ma anche con il territorio e le istituzioni, non ultimo con gli studenti dei corsi di studio dell’area delle Scienze della Formazione.

Per i più vari motivi, fra cui quelli relativi a una realtà politica sempre poco incline a sostenere e finanziare l’educazione degli adulti, in Italia a fronte di una spesa privata in costante crescita abbiamo una spesa pub-blica modesta per un settore nevralgico per lo sviluppo della

(10)

cittadinan-za, per la crescita sociale, culturale, formativa del paese. Sappiamo bene quanta centralità rivesta l’apprendimento in età adulta, sia nei contesti informali, come in quelli formali e non formali.

La Commissione Europea ha investito per il piano strategico 2020 sull’innovazione e sull’innalzamento dei livelli di crescita apprenditiva, attraverso le certificazioni e non solo, della popolazione adulta. Sono innumerevoli le emergenze che l’educazione degli adulti sarebbe tenuta ad affrontare: lavoratori, migranti, detenuti, genitori, famiglie, profes-sionisti, giovani adulti, neet. Ogni figura o categoria di soggetti potreb-be essere considerata dalle diversificate prospettive dell’Adult Learning, dell’Education e dell’Higher Education. Ogni aspetto della società potrebbe costituire un campo di riflessione.

Gli incontri che si sono succeduti nel 2017 all’interno del gruppo fiorentino di Adult Education1 hanno spinto, invece, verso una differente

matrice di riferimento. La domanda, o meglio, le domande che ci siamo posti hanno riguardato soprattutto l’origine e lo sviluppo dell’educazione degli adulti in Italia all’interno dei contesti accademici. Abbiamo svilup-pato un tale tipo di ricerca con gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze dell’Educazione degli Adulti, della Formazione continua e Scienze pedagogiche di Firenze (corso di studio magistrale interclasse LM 57&85) e, per tutta la durata del primo semestre dell’anno accademi-co 2017-2018, abbiamo accademi-coinvolto gli studenti anche nella preparazione del Convegno.

L’attività promossa ci ha permesso di focalizzare l’attenzione sulle origini accademiche della ricerca in educazione degli adulti; l’abbiamo ravvisata al termine degli anni Sessanta del Novecento, quando furono istituite le prime cattedre universitarie. Secondo la ricostruzione elaborata da Paolo Federighi: nel 1969 si attivano i primi insegnamenti a Firenze e a Roma; dal 1972 a Padova e Cagliari; nel 1976 a Cosenza. Relativa-mente, dunque, da pochi decenni l’Università si occupa scientificamente di educazione degli adulti.

Cosa significa trattare tale ambito di ricerca? Anche in tal caso, le direttrici avrebbero potuto essere molteplici, ma si ravvisano in alcuni grandi temi i settori maggiormente indagati: l’accrescimento della qua-lità educativa dei luoghi di lavoro; la comprensione dell’educazione in-corporata nei luoghi di lavoro; lo studio delle finalità dell’educazione nei luoghi formali e informali, per giungere a un tema originalmente rileva-to, ma non toccato dalla letteratura nazionale, ovvero la questione delle

1 Il gruppo fiorentino di Adult Education è guidato da Paolo Federighi e nella sua forma ampliata vede la presenza di Gianfranco Bandini, Raffaella Biagioli, Vanna Boffo, Silvia Cantelli, Pietro Causarano, Giovanna del Gobbo, Maria Ranieri, Clara Silva, Francesca Torlone. I ricercatori Junior: Chiara Balestri, Francesco De Maria, Gilda Esposito, Glenda Galeotti, Gaia Gioli, Carlo Terzaroli.

(11)

XI

PREFAZIONE

diseguaglianze e la povertà relativa, questi ultimi fenomeni importanti per comprendere anche lo sviluppo delle società del futuro.

Come già indicato, però, il presente volume non vuole essere una rac-colta di atti degli interventi del Convegno fiorentino. Anche se ci si limi-tasse a questa azione, riteniamo che potremmo restituire uno spaccato di sapere importante che, prima di adesso, non aveva avuto la possibilità di essere indagato. Il volume vuole porgere al lettore una ulteriore revisio-ne dei materiali espressi in forma di intervento per il convegno. Da qui, una proposta di lettura diacronica e sincronica del percorso dell’educa-zione in età adulta nell’Italia degli ultimi cinquanta anni, una proposta di riflessione sui modelli teorici che sostengono le attuali ricerche e una variegata indagine attraverso studi a carattere empirico sulle politiche, sui pubblici, sulle professionalità, sui luoghi di lavoro.

Negli ultimi cinquanta anni, a cavaliere del passaggio di secolo, l’ar-co temporale l’ar-considerato dai saggi, l’evoluzione della ricerca educativa, con gli adulti e nell’educazione degli adulti, si è andata diversificando al pari dello sviluppo della società italiana, europea, globale. Guardare tale sapere dalla prospettiva dell’alta formazione è interessante poiché ci porge l’opportunità di riflettere, in primo luogo, su una distinzione tan-to importante, quantan-to negletta, ovvero quella fra la ricerca nell’educa-zione degli adulti e sull’educanell’educa-zione degli adulti. Guardare un campo di indagine dall’alto oppure stare dentro il campo di lavoro e affrontarlo con gli strumenti dell’azione educativa, ponendoci la domanda di cosa significhi, in primo luogo, fare educazione degli adulti, costituiscono fina-lità sostanzialmente diverse per il ricercatore.

La domanda implica rivedere la prospettiva di ricerca, indirizzandoci, come studiosi, verso una forma innovativa di indagine che prevede l’e-sercizio di un apparato critico-riflessivo e metodologico rigorosamente assunto, ma soprattutto risponde alla domanda di azione sul territorio/ luogo/soggetto medesimi.

Il volume cerca di porgere tale interrogativo al lettore interessato a scoprire cosa abbia significato nell’Università italiana fare ricerca educa-tiva sugli adulti e con gli adulti, avendo come orizzonte trasformazioni teoriche che si sono succedute nell’arco dell’ultimo secolo a disposizio-ne, il Novecento. Vengono affrontate le matrici del pensiero trasforma-tivo che da Dewey a Knowles fino a Mezirow hanno posto le basi per una teoria dell’educazione degli adulti, vengono considerati il paradigma delle Scienze dell’Educazione come quello olistico.

Ancor più alla luce dei padri fondatori, potremmo dire, la riflessio-ne sul senso e sul significato dell’agire e dell’azioriflessio-ne in educazioriflessio-ne degli adulti è tanto importante. Lavorare da dentro per cambiare, modellare, modificare, un paradigma da implementare perché risulti utile contesto di riferimento interpretativo. Il mondo in rapidissima trasformazione ha bisogno di una ricerca che possa essere trasferita e che possa essere edu

(12)

-cativamente applicata. Questo è un compito e l’Università, altrettanto in

trasformazione, ha in carico la diffusione dell’applicazione per e con la società civile.

Necessario è porsi accanto agli adulti, siamo noi stessi adulti in mutamento.

Dunque, riflettere sull’educazione degli adulti stando nell’educazione de-gli adulti rappresenta una nuova prospettiva. Alla ricerca e ai ricercatori, il compito di continuare a fecondare un campo per il futuro.

(13)

PARTE PRIMA

(14)
(15)

SEZIONE I

LO SVILUPPO DELLA TEORIA DELL’EDUCAZIONE IN ETÀ ADULTA

(16)
(17)

LA RICERCA IN EDUCAZIONE DEGLI ADULTI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE. PASSATO E FUTURO

Paolo Federighi

1. L’ingresso dell’educazione degli adulti nelle Università italiane

Le Università italiane riconoscono la necessità di dare stabilità e conti-nuità alla ricerca nel campo dell’educazione degli adulti a partire dal 1969. In quell’anno vengono attivati i primi insegnamenti a Firenze (D.P.R. 10.3.1969, n.1325) e a Roma (D.P.R. 21.3.1969), quindi dal 1972 a Pa-dova e Cagliari e dal 1976 a Cosenza.

Si tratta di una risposta tardiva ad una esigenza che l’Unione Italiana della Cultura Popolare aveva sollevato dall’aprile 1952 pubblicando un articolo di C.O. Houle su «La Cultura Popolare» cui seguì un dibattito tra Rettori e professori universitari (Unesco, 1955). Ma la politica acca-demica per quasi due decenni continuerà a relegare l’educazione degli adulti nei confini della divulgazione affidata alle Università Popolari rin-viando la definizione del proprio ruolo rispetto alle esigenze di alta for-mazione degli operatori del settore e alla domanda di forfor-mazione della popolazione in età adulta. La necessità di sviluppo della ricerca era affi-data alle sensibilità dei singoli accademici mentre prevaleva la preoccu-pazione di rassicurare l’Università rispetto ai timori di «uno scadimento dell’alto livello degli studi» (Unesco, 1955: 244-298).

Tuttavia, la crescita economica e civile che accompagnò la ricostru-zione della società italiana dopo il ventennio fascista e la seconda guerra mondiale spinse la politica, le istituzioni, gli intellettuali a porsi il pro-blema di dare risposte alla necessità formative della popolazione italia-na. Pedagogisti come Lamberto Borghi (1962), e prima ancora Giovanni Calò, Giovanni Gozzer, Tommaso Salvemini, Enzo Petrini, Pietro Prini (1958) iniziarono ad occuparsi del problema. Questo nuovo clima rese possibile l’ingresso dell’educazione degli adulti nell’Università italiana e consentì di dare avvio ad un processo di costruzione della struttura sistemica del campo di ricerca ovvero del dominio oggettuale, della scelta degli oggetti d’indagine, dei temi di ricerca, dei fenomeni da sottoporre a osservazione; del dominio concettuale, della scelta e della costruzione di modelli di rappresentazione del mondo dell’educazione degli adulti, dei modelli empirici e dei concetti di base, ovvero dell’insieme delle

(18)

strut-ture cognitive attraverso cui si definiscono e rappresentano gli oggetti dell’educazione degli adulti; del dominio teleologico o finalistico, con cui si definiscono i fini dell’educazione degli adulti; e del dominio pragmatico, costituito dalle azioni di cui consiste il lavoro quotidiano del ‘fare ricer-ca’ (osservazione, analisi, ipotesi, verifica e definizione).

Ciò non significa che il 1969 costituisca l’anno in cui ha inizio in Ita-lia la ricerca in educazione degli adulti, situata all’interno di un preciso campo disciplinare. Altri ambiti disciplinari non mancheranno di occu-parsene seppur da prospettive necessariamente parziali, ancorché signi-ficative e generatrici di innovazioni sociali ed educative. Siamo però di fronte ad uno sviluppo geopardizzato della ricerca e alla parcellizzazione dei suoi contenuti all’interno di altre discipline: pedagogia, psicologia della formazione, del lavoro, dell’organizzazione, economia dell’istru-zione, economia del lavoro, economia aziendale, ingegneria gestionale, discipline dello spettacolo ecc.

Nel campo dell’urbanistica, ad esempio, le connessioni sono evidenti e ben espresse dall’architetto Bruno Zevi quando, a proposito di Danilo Dolci – un laico, precursore di Don Milani, afferma:

evitiamo di creare un mito di comodo, per liquidarlo. Basta dire: «è un essere superiore, un apostolo, un eroe» per sottintendere: «noi, con lui, non c’entriamo». Si tratta invece di un architetto, come noi, che ha optato per una via alternativa senza la quale l’architettura scade nel mestierantismo avaro, perde ogni forza di «profezia», […] diviene un mezzo sconsolato per campare magari agiatamente, ma privi di felicità (Zevi, 1979: 304).

Per altro, un imponente lavoro di ricerca sugli obiettivi dell’educazione degli adulti, sulle sue manifestazioni e sulle politiche educative connesse fu curato da Riccardo Bauer già nel 1964. Il tardivo avvio della ricerca, l’assenza di adeguati programmi di livello nazionale e forse anche i limiti della stessa collocazione renderanno lento e difficoltoso un serio lavoro di accorpamento della varietà degli approcci disciplinari (ingegneristici, bio-logici, fisiobio-logici, economici ecc.) cui va riconosciuto il merito di aver dato e di continuare a dare una risposta ad una domanda sociale di conoscenze.

L’ingresso nell’Università di ricercatori non occasionalmente dedicati allo specifico campo di studio porterà tuttavia a un immediato sviluppo della produzione scientifica in materia ed allo sviluppo di ricerche con varia impostazione metodologica.

Sul piano della formazione superiore degli operatori i progressi sa-ranno invece più lenti. Si dovrà attendere il 2001, ovvero la attuazione del Decreto n. 509 del 1999 per assistere alla attivazione dei primi Corsi di Laurea Specialistica in educazione degli adulti attraverso cui l’Uni-versità inizierà a cimentarsi con le sfide del mercato del lavoro delle

(19)

pro-7

LA RICERCA IN EDUCAZIONE DEGLI ADULTI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE

fessioni educative e con la attivazione di 31 insegnamenti di educazione degli adulti (seppur privi di un sillabo comune), distribuiti in 25 facoltà di Scienze della Formazione.

2. La faticosa ricerca di una denominazione

La questione terminologica legata alla stessa definizione dell’oggetto della disciplina emerge immediatamente rivelando di problematiche che attraverso la lingua manifestano diversità di pensiero. La pubblicazione di rapporti internazionali come quello noto come il Rapporto Faure (1972) e di autori come Lengrand e Husén animarono subito un dibattito che poi fu raccolto, animato e ulteriormente approfondito dalla rivista «EdA. Bimestrale per lo sviluppo dell’educazione degli adulti» fondata da Lu-cio Pagnoncelli nel 1981 e poi ripreso da «Adultità», la rivista fondata da Duccio Demetrio nel 1994. Per anni la rivista diretta da Lucio Pagnon-celli e da Fausto Fiorini dedicò al tema della denominazione e della de-finizione una ricca sezione che raccolse i contributi dei maggiori esperti in materia da Gelpi a Laporta, da Visalberghi a De Sanctis, da Monasta a Orefice, Demetrio, Negarville.

Il percorso che porta alla definizione della terminologia di base e del campo di lavoro inizia dunque immediatamente. L’avvio di una riflessione accademica conduce al repentino superamento del dualismo iniziale tra l’idea di cultura popolare, legata alla tradizione dell’associazionismo di base e sostenuta dalla centenaria attività della Società Umanitaria e l’idea di educazione popolare, promossa dal Ministero della Pubblica Istruzio-ne e sostanzialmente volta a riportare Istruzio-nell’alveo delle sempre insufficien-ti poliinsufficien-tiche pubbliche una domanda pervasiva di sviluppo intellettuale di massa. Si pensi che nel 1971, dopo 25 anni di educazione popolare ministeriale, il 76,6% degli italiani era ancora sprovvisto del titolo della scuola media e dell’obbligo.

Gli insegnamenti universitari fanno riferimento alla dizione educazio -ne degli adulti, tuttavia, la stessa denominazio-ne è messa immediatamente

in discussione. Nel corso degli anni si arriveranno a registrare decine di diverse denominazioni utilizzate per far riferimento allo stesso ogget-to di studio.

Dicevamo che i due termini educazione popolare e cultura popolare soprav-vivono per poco tempo nella letteratura specializzata. La prima scompare quasi definitivamente nel 1976 con la abolizione della Direzione Gene-rale Ministeriale omonima e con l’avvento delle scuole serali per adulti. La seconda si connota sempre più come concetto appartenente al campo dell’antropologia culturale.

L’accettazione del termine ‘educazione degli adulti’ – inteso come indicativo dell’insieme dei processi educativi formali, non formali e

(20)

in-formali che interessano l’età adulta – viene confuso in una nebulosa ter-minologica che per un verso cela la volontà di nascondere l’oggetto e la implicita domanda di democratizzazione dei poteri educativi, di conte-nere e deviare «l’assurda richiesta di acculturazione» espressa dal mondo del lavoro (Scuola e mercato del lavoro, 1973), per un altro verso è sintomo di approcci limitativi.

Ripercorriamo, ora, le principali espressioni apparse in quella che non è solo una babele terminologica:

• educazione dell’adulto, la scelta del singolare fa riferimento al soggetto individuale, mentre l’educazione degli adulti tende a non contrappor-re la dimensione individuale rispetto a quella collettiva e sociale; • educazione permanente, nella sua concezione originale fa riferimento

sia alla dimensione spaziale che a quella temporale dell’educazione, non solo degli adulti, ma nella letteratura italiana (oltre che in alcune leggi regionali degli anni Settanta del secolo scorso) il termine viene utilizzato come sinonimo di educazione non formale degli adulti; • educazione permanente degli adulti, rispetto alla definizione precedente

delimita il campo all’età adulta;

• educazione o formazione continua, formazione permanente, educazione ricor -rente sono espressioni che richiamano il concetto di rientro in

forma-zione e che, a differenza delle precedenti, richiamano una terminologia propria dei contratti sindacali e quindi limitata alla formazione dei lavoratori, talvolta connessa alla loro formazione professionale. Co-me si vede, nell’educazione degli adulti l’utilizzo dei termini educa-zione e formaeduca-zione ha assunto significati diversi o opposti rispetto a quelli adottati dalla pedagogia italiana (dove ‘educare’ è associato ad atti direttivi di trasmissione di modelli sociali e ‘formare’ è associato al processo attraverso cui il soggetto consapevolmente si trasforma). Nell’educazione degli adulti il termine ‘formazione’ richiama in re-altà il concetto di ‘training’ prevalentemente di tipo aziendale; • pedagogia degli adulti, tale espressione è stata utilizzata in letteratura per

fare riferimento alla didattica ed alla metodologia dell’educazione de-gli adulti. Essa è palesemente contraddittoria rispetto alle teorie aventi per oggetto «the art and science of helping adults learn», costituite-si proprio attorno alla distinzione o contrappocostituite-sizione tra pedagogia ed educazione degli adulti (Andragogy vs Pedagogy come recitava la teoria presentata nel volume The Modern Practice of Adult Education,

Andragogy versus Pedagogy, Malcolm S. Knowles);

• Lifelong learning è un termine introdotto attraverso i documenti euro-pei degli anni Ottanta e Novanta del Novecento e oramai deseman-tizzato. La sua traduzione letterale corrisponde ad ‘apprendimento lungo tutto il corso della vita’, ma a tale termine viene attribuito un significato assimilabile al concetto di educazione permanente, anche se limitato alla dimensione temporale propria della durata della vita;

(21)

9

LA RICERCA IN EDUCAZIONE DEGLI ADULTI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE

• Lifewide learning è un termine che fa riferimento alla dimensione spazia-le dell’educazione, ovvero al fatto che essa ha luogo in ogni momento e luogo e che è stato introdotto a completamento del precedente; • Adult learning è un termine che appare nella letteratura italiana in

ra-gione del suo utilizzo nei documenti della Commissione Europea e nella letteratura anglosassone. Esso fa riferimento al solo aspetto dei processi di apprendimento del soggetto in età adulta.

Oltre a questi termini, spesso utilizzati non nel loro significato deno-tativo, ma come sinonimi o sostituti del termine ‘educazione degli adulti’, nella letteratura specializzata sono apparsi anche termini quali ad esem-pio educazione in età adulta, utilizzato per far riferimento al fenomeno empirico cui siamo soggetti in una fase della nostra vita ed andragogia, con cui si fa riferimento allo specifico insieme delle teorie proprie dell’e-ducazione degli adulti o, più specificamente, della gestione dei processi di apprendimento in età adulta.

3. Dalla scelta dei termini alla ricerca di una definizione

La babele terminologica evidenzia più di ogni altra considerazione l’esigenza di sottoporre alla riflessione epistemologica l’educazione degli adulti nella sua specificità.

Come ricordava Raffaele Laporta: «Il primo problema per chi si pro-ponga un punto di vista epistemologico nei confronti della ricerca pe-dagogica consiste nel riuscire a definire la portata e il senso dell’esame: che cosa si vuole esaminare? con quale scopo?» (2016: 7). Tale esigenza è ulteriormente accentuata dal fatto che, con l’ingresso nell’Universi-tà, l’educazione degli adulti oltre che dimensione della pratica sociale, diviene settore di ricerca chiamato a definire il proprio carattere scien-tifico. Ciò si sviluppò su un terreno in parte autonomo rispetto alla ricerca pedagogica e, quindi, non nella dissimulazione di un «esterio-re assetto» unitario, ma piuttosto nella ricerca di quello che De Barto-lomeis definiva «rigore», «profondità della interpretazione», «coerenza con cui viene svolto un problema o un gruppo di problemi» (De Bar-tolomeis, 1953: 8-15).

Soprattutto in campo pedagogico il percorso fu e rimane tutt’al-tro che agevole. Si pensi che lo stesso Laporta identificava il rapporto Università-educazione degli adulti con ciò «che passa fra essa e tutti gli adulti che non sono istituzionalizzati in essa» e, per quanto riguarda la riflessione scientifica, con il

raccogliere in un unico complesso quadro una serie di attività ed iniziative nate originariamente in situazioni molto diverse, per costituirle dentro

(22)

un’unica teoria […] (fondato su un) approccio […] multidisciplinare […] raccogliendo tutti gli elementi utili da queste scienze per ricomporli in teorie dell’azione da svolgere (1981: 53-54).

A livello internazionale, il percorso di definizione dell’educazione degli adulti era iniziato a partire dalla fine del secondo dopoguerra. Nel 1949 l’Unesco aveva avviato tale impegno con la Conferenza di Elsinör, seguita nel 1960 dalla Conferenza di Montreal che proporrà una prima definizione condivisa a livello mondiale (Hely, 1966). Da questa data simbolica, l’educazione degli adulti non è più identificata con il recupe-ro scolastico o con l’educazione non formale. Essa fa riferimento all’in-sieme di attività e opportunità educative e culturali presenti nella realtà locale, in ogni momento ed ambito della vita. Alla identificazione della molteplicità delle occasioni formative, la definizione aggiunge poi una dimensione etica richiamando l’obiettivo della uguaglianza dei diritti educativi «in ogni momento della vita» (Unesco, 1960). Contempora-neamente e conseguentemente, essa prende definitivamente le distanze da un approccio filantropico ed inizia ad includere nel proprio campo di ricerca la dimensione delle politiche pubbliche e private, dei sistemi e delle organizzazioni sia in funzione educativa che redistributiva, volta a garantire l’accesso all’educazione.

Sempre nel 1949 l’Unesco approva le prime Raccomandazioni sulla formazione e l’orientamento professionale. Formalmente gli Stati europei inizieranno ad intervenire in materia solo a partire dal 1957 con la firma del Trattato di Roma della Comunità Economica Europea (CEE), che all’articolo 128 prevedeva che il Consiglio dei Ministri avrebbe dovuto adottare «dei principi generali per realizzare una politica comune di for-mazione professionale capace di contribuire all’armonioso sviluppo sia delle economie nazionali sia del mercato comune». In realtà, sino dagli inizi degli anni Cinquanta del Novecento la formazione professionale costituiva una priorità dell’azione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA). Essa infatti si occupava della formazione degli adulti lavoratori in funzione dell’aumento della produttività del lavoro e del «corretto uso» del fattore formazione in un contesto di progressiva modernizzazione delle imprese in funzione del «raggiungimento di una maggiore produttività» (Varsori, 2004: 13).

Già da queste brevi note storiche emerge un dato che caratterizzerà per vari decenni la concezione dell’educazione degli adulti, rappresen-tata come separata dalla formazione dei lavoratori nei luoghi di lavoro. L’educazione degli adulti era e doveva essere rappresentata e praticata come un campo di studio che si fermava fuori dai cancelli delle fabbri-che. Tale scissione più di altre (tra istruzione e cultura, tra educazione e vita quotidiana, tra alta formazione ed educazione di base degli adulti, tra innovazione ed educazione) ostacolava, allora come oggi, lo

(23)

svilup-11

LA RICERCA IN EDUCAZIONE DEGLI ADULTI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE

po di una ricerca e di una concezione che portasse alla ricomposizione del campo effettivo dei soggetti e dei luoghi in cui gli adulti si formano. In questo modo si occultava il nesso tra i processi educativi che si svi-luppano nella vita quotidiana e nel lavoro. Il soggetto dei processi for-mativi si identificava con l’attore astratto (uomo, persona, individuo) e non con il soggetto storico: il produttore, capace di realizzare i processi di cambiamento necessari allo sviluppo dell’educazione degli adulti e di una ricerca capace di alimentarli.

4. L’idea di soggetto

L’idea di soggetto è centrale nella definizione del senso e del campo dell’educazione degli adulti. Essa non è univoca e varia a seconda delle culture andragogiche di riferimento.

Una visione tutt’oggi diffusa e fortemente radicata nella tradizione culturale e filantropica assimila il soggetto all’idea di homo debilis – ri-spetto alla auctoritas che sancisce la veritas –, utilizzata al fine di produr-re identità educative e sociali di alcuni gruppi di popolazione (poveri, emarginati, esclusi ecc.) identificati con loro condizioni di bisogno e non con le loro potenzialità trasformative:

Questo era necessario per l’umana salvezza, affinché gli uomini imparassero a non confidare orgogliosamente nelle proprie forze, ma solo in Dio. Infatti per la perfezione della santità umana è richiesto che l’uomo si sottometta in tutte le cose a Dio, da lui speri di poter conseguire il possesso di ogni bene e riconosca di averlo da lui ricevuto (Tommaso d’Aquino, 1969: 57).

All’opposto dell’idea di homo debilis bisognoso di assistenza, protezio-ne e filantropismo, troviamo quella di homo ludens, di norma riscontra-bile nelle visioni che identificano l’educazione degli adulti con le attività

libere dell’educazione non formale, del consumo culturale, dello sport,

un soggetto animato ora dall’amore per la cultura, ora dal piacere del-la contempdel-lazione del prodotto culturale e dell’aldel-largamento delle pro-prie conoscenze, sempre guidato da un sapere disinteressato. Analogo il limite di chi propone di fatto una idea di soggetto limitata alle funzio-ni dell’homo faber o dell’homo oeconomicus, che pretendono di individuare nell’egoismo razionale l’essenza dell’umano e, sul piano educativo, atten-ta principalmente alla formazione delle capacità produttive del soggetto in funzione del progresso e della scienza.

La ricerca ha confermato che la natura dell’uomo è polimorfa e che l’homo oeconomicus convive con l’homo reciprocans, l’homo loquens, l’homo

(24)

di-mensioni esaurisce mai la pluralità delle didi-mensioni che entrano in gio-co nell’azione educativa (Caruso, 2012).

La debolezza teorico-pratica di questi approcci, se separati, è frutto della mancata considerazione dei fattori materiali e simbolici che qualifi-cano l’esperienza educativa e culturale del soggetto, ovvero dei problemi e dei bisogni di crescita che motivano la relazione educativa, la possibi-lità di far uso del patrimonio educativo e culturale delle occasioni e dei contesti di vita e di lavoro per costruire risposte alle proprie aspirazioni di crescita in senso lato.

A partire dalla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, la riflessione svolta da una prospettiva critico-trasformativa spinge verso il difficile su-peramento dei paradigmi dominanti e delle loro continue riformulazio-ni. Tale riflessione muove dalla critica dell’offerta formativa, dalla visione

bancaria della formazione propria delle epistemologie dominanti e dei

mo-delli scolastici (Freire, 1971). Esse operano in funzione della trasmissione dei soli saperi di cui la società ha bisogno per tutelare la propria continu-ità, per la diffusione e assimilazione di una visione del mondo, con i suoi principi, valori, comportamenti. Le opportunità di crescita delle perso-ne sono contenute entro i limiti del dialogo con la cultura dominante. In questo modo l’educazione degli adulti di tipo bancario assume il ruolo di agente educativo delle persone con cui entra in rapporto, ma nega lo-ro la possibilità di divenire soggetto capace di utilizzare l’educazione in funzione della trasformazione delle condizioni di vita e di lavoro e, in tal modo, di agire sui processi di trasformazione della stessa educazione de-gli adulti. Il ruolo del soggetto è così forzatamente confinato nella posi-zione di adult learner, di visitatore, di audience, di cliente, di spettatore, di soggetto bisognoso di aiuto ecc. Esso è concepito come il destinatario di una pedagogia della proposta formativa sempre più efficace e non di una pedagogia della risposta individuale e collettiva alle sfide che si frappon-gono alla propria crescita, ovvero del riconoscimento e della possibilità di far uso dell’educazione in quanto soggetto storico, portatore di innu-merevoli problemi e motivi di sviluppo rispetto ai quali costruire risposte. Al fondo, le diverse idee di soggetto sono accomunate dal riferimen-to ad una idea di soggetriferimen-to subalterno da educare, e non ad un atriferimen-tore del cambiamento. L’educazione degli adulti – quando considerata – viene spinta ad occuparsi dei modi e delle forme più standardizzate e control-labili di educazione. L’educazione in età adulta delle élite rimarrà al di fuori della ricerca educativa in senso lato. Anche la stessa epistemologia dell’educazione degli adulti è stata orientata dalla strategia generale, pre-sente in tutte le leggi finanziarie dello Stato degli ultimi decenni, che ha guidato la politica pubblica dell’ultimo secolo e che ha mirato a consi-derare il campo diviso tra:

• i soggetti in favore dei quali rafforzare politiche attraverso opportu-ni stimoli macroeconomici e interventi per lo sviluppo del capitale

(25)

13

LA RICERCA IN EDUCAZIONE DEGLI ADULTI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE

umano, della produttività e delle infrastrutture ivi impiegato, cui è riservata la formazione all’innovazione e alla creatività;

• i soggetti o gruppi vulnerabili cui destinare il minimo di opportunità necessarie alla sopravvivenza ed alla integrazione sociale e lavorativa nell’attesa degli effetti della crescita economica prodotta dagli strati di popolazione privilegiati. Gli effetti negativi che derivano da que-sta concezione sono mitigati dal rafforzamento dell’attenzione per le politiche sociali dell’inclusione.

Si tratta di una concezione che sul piano educativo appare ispirata alla ‘teoria dei due popoli’, ovvero alla contrapposizione tra la doman-da formativa di una élite e quella della maggioranza della popolazione. I principi affermati dal Vico, secondo cui «l’uomo comune, al pari del fanciullo e del primitivo, si attiene alla conoscenza individuale e con-creta, mentre soltanto pochi intellettuali riescono a trasformare sensa-zioni e intuisensa-zioni in concetti e idee», tardano a scomparire dalla cultura andragogica dominante. Allo stesso modo, nel corso dell’ultimo mezzo secolo permangono diffuse e radicate le teorie che nel Rapporto al Re Murat del 1806 facevano affermare al Cuoco che l’educazione «doveva render possibile al popolo di seguire la guida degli uomini colti, che so-no necessariamente pochi e che hanso-no il compito di promuovere il pro-gresso scientifico».

Nel paradigma dei ‘due popoli’, l’educazione degli adulti considera il proprio soggetto o come bisognoso di recupero (nelle sue diverse for-me), oppure come portatore di una domanda di promozione per la sua inclusione nelle élite educative e sociali (Borghi, 1951).

In entrambi i casi siamo ben lontani dalla capacità di focalizzarsi sulla identificazione e sulla formazione di un soggetto collettivo che, in ragione della propria posizione oggettiva all’interno dei processi di produzione materiale e culturale, possa svolgere un ruolo trasformativo della quali-tà dei rapporti tra pubblico e educazione. Tale cambiamento implica la possibilità per un lavoratore, un detenuto, un anziano, un giovane NEET (Not in Education, Employment, and Training) di entrare in rapporto con l’educazione e la cultura non in quanto educando, visitatore, partecipante spogliato della propria identità, ma come soggetto caratterizzato dall’in-sieme dei propri attributi e dei propri problemi rispetto ai quali costruire, assieme ai propri simili, risposte anche attraverso l’educazione e la cul-tura nelle loro molteplici articolazioni formali, non formali, informali.

5. Il soggetto trasformatore

L’idea di soggetto collettivo cui giunge l’approccio critico-trasforma-tivo ha le sue radici nella riflessione di Dewey quando, nel volume The

(26)

Public and its problems (Dewey, 1971), lo identifica con «chi subisce in

mi-sura apprezzabile l’indiretta influenza, benefica o nociva, di un atto, (e

pertanto) forma un gruppo sufficientemente specifico del quale occorre

riconoscere l’esistenza e al quale conviene dare un nome. Il nome che abbiamo scelto è il Pubblico» (pp. 25-26).

Nella proposta di Dewey, l’idea di Pubblico non sta ad indicare un insieme anonimo di persone interessate ad un determinato argo-mento o ambito culturale, come i lettori di un libro o di un giornale, gli spettatori di un teatro o di un film, i telespettatori, gli internauti che navigano su Internet. Il concetto corrisponde piuttosto alla idea di Pubblico, poi sviluppata, anche da Habermas (1971), inteso come il risultato di un processo nel corso del quale un insieme di individui, facendo uso della ragione, si appropria della sfera pubblica controllata dall’autorità e la trasforma in una sfera dove la critica si esercita contro il potere dello Stato.

Sul piano storico e politico il Pubblico è identificato con il risultato di un processo educativo e organizzativo che sta alla base dell’esercizio della libertà nell’educazione.

Sul terreno specifico dell’azione educativa, le ragioni per cui il sog-getto dell’educazione viene individuato nella sua dimensione collettiva risiedono nella considerazione della diretta connessione esistente tra azione educativa e cause che la hanno determinata, ovvero le «submer-ged determinants» (Habermas, 1984: 194-195). In questa prospettiva, i processi di trasformazione educativa non si limitano all’aula, alle dina-miche di una specifica attività formativa (un corso, un seminario ecc.), i processi di trasformazione da attivare riguardano le stesse ragioni che hanno creato il bisogno di formazione: l’analfabeta non pone solo un problema di alfabetizzazione che merita una risposta efficace ed effi-ciente, ma di rimozione delle cause, delle submerged determinants che lo hanno fatto divenire analfabeta. La domanda reale e potenziale di edu-cazione degli adulti, o ancor peggio quella non espressa, è il prodotto delle limitazioni che impediscono alle persone di crescere, di esprime-re e esprime-realizzaesprime-re le comuni aspirazioni al cambiamento. In concesprime-reto, l’e-spressione di una domanda di educazione degli adulti non è frutto di un’aspirazione disinteressata, ma è l’indice dell’esistenza della volontà di affrontare con strumenti educativi un problema presente nella vita quotidiana e nel lavoro. Se la domanda viene espressa in un determina-to momendetermina-to sdetermina-torico, significa che nei contesti di vita e di lavoro sono presenti fattori e condizioni che non hanno consentito una anticipazio-ne della risposta educativa.

La trasformazione di queste condizioni in atto, ovvero del lifelong learning naturale, è la causa finalis, il purpose della ricerca in educazione degli adulti. Tali trasformazioni riguardano sia i contesti che gli stes-si soggetti che debbono acquistes-sire consapevolezza, responsabilità e

(27)

ca-15

LA RICERCA IN EDUCAZIONE DEGLI ADULTI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE

pacità trasformativa. La realizzazione di un processo trasformativo si fonda sulla capacità dei soggetti interessati ad immaginare, gestire e controllare i processi di ricerca tendenzialmente scientifica dei modi in cui attuare il cambiamento. Per questo l’educazione degli adulti anche in Italia, a partire dagli anni Settanta del Novecento, estende il pro-prio campo alla organizzazione sociale della domanda di conoscenza e di cambiamento e, inoltre, alla formulazione delle risposte istituzio-nali, finanziarie, formative conseguenti. In una parola essa inizia ad occuparsi dei poteri che nell’educazione regolano l’accesso ai saperi e la possibilità – per riprendere l’idea di dispositivo di Bernstein (1990) – di immaginare l’impensabile.

6. I poteri nella formazione e concezione asimmetrica dell’educazione

A partire dal 1970, la ricerca di Bourdieu e Passeron sui temi del-la riproduzione educativa e sociale aveva definitivamente messo in luce come, nella scuola, l’autorità degli insegnanti, associata all’‘autonomia’ dell’istituzione scolastica, assolvessero ad una precisa funzione ideolo-gica: mascherare il dominio, fondamento dell’azione pedagogica. L’e-ducazione in generale inizia ad essere letta anche in chiave di «violenza simbolica» (1970: 22), intesa come l’imposizione del potere arbitrario, dell’arbitrarietà culturale.

È anche dalla critica dei poteri pedagogici e della funzione della scuo-la che si precisa una idea di educazione degli adulti, in Italia, distan-te da una lettura asimmetrica delle relazioni educative tra chi sa, aiuta, supporta e chi impara, è bisognoso di aiuto e di sostegno. Al contrario, l’educazione degli adulti tenderà a sviluppare una concezione delle rela-zioni educative in cui chi sa deve imparare e chi non sa deve insegnare. In al-tri termini, si afferma che solamente chi non sa può riuscire a costruire esperienze in cui scompare la violenza simbolica e si annulla l’arbitra-rietà del potere educativo.

Il potere educativo si esercita attraverso i limiti imposti all’individuo dal controllo sociale e, in particolare, dallo Stato, dalle imprese, dalla scuola, dall’Università, dalle organizzazioni in generale. Le stesse capacità mentali delle persone costituiscono il risultato di un impegno pratico e progettuale a carattere interpersonale. Le loro stesse capacità semantiche ed epistemiche sono il frutto di una costruzione sociale. Ogni capaci-tà di comprensione dell’esperienza personale è determinata da processi socio-culturali (Carr, 2005: 186).

Per John Dewey il controllo dei poteri educativi è il presupposto della libertà nell’educazione: «la libertà dal limite, l’aspetto negativo, non ha valore se non in quanto è un mezzo alla libertà che è potere: potere di fare progetti, di giudicare con assennatezza, di misurare i desideri dalle

(28)

loro conseguenze; potere di scegliere e ordinare i mezzi per realizzare i fini scelti» (1996: 49).

Il potere educativo si sostanzia della possibilità di determinare le regole in base alle quali i soggetti si formano. Tale potere si esercita attraverso la determinazione delle strategie della formazione, le politiche, la organiz-zazione dei sistemi, la gestione degli istituti, la progettazione e program-mazione delle attività formative, la determinazione dei modi in cui gli individui debbono comportarsi al loro interno, cosa devono apprendere e come vengono valutati, la didattica, le sue tecniche ed i suoi strumenti. Per individuare la distribuzione dei poteri nella formazione dobbiamo considerare sia il livello micropedagogico che quello macropedagogico. Il livello micro riguarda la distribuzione dei poteri nella specifica attivi-tà educativa (la possibiliattivi-tà di seguire i propri ritmi di apprendimento, di scegliere i metodi più adatti ai propri interessi ecc.), per risalire poi al livello della programmazione e della progettazione ed analizzare in che misura e in che modo gli individui possono comporre i loro percor-si formativi, chi e come può decidere il momento in cui entrare in for-mazione, la sede, l’ora ecc., per risalire fino al livello meso ed analizzare i modi in cui sono determinati i criteri di finanziamento, il tipo di offerta formativa da attivare ecc.

Tali poteri possono essere distribuiti diversamente a seconda delle po-litiche della formazione (Bélanger, Federighi, 2000a; 2000b).

Il potere di decisione in educazione rinvia al ruolo che il soggetto può assumere nella determinazione del processo formativo da intraprendere. Tale potere può essere descritto in modo lineare in riferimento alla scel-ta dell’evento (basascel-ta su contenuti, organizzazione, metodi, tempi ecc.), al controllo dei significati formativi che si sviluppano nell’evento, alla possibilità di esprimere una propria risposta a tali significati. I livelli di esercizio di tale potere incidono sulle possibilità di partecipazione e di accesso e sulle motivazioni all’accesso.

Nei modelli educativi in cui tutti i poteri sono concentrati nell’ ap-parato che dirige l’offerta, contenuti, livelli, tempi, modalità, sedi sono predeterminati e legittimati dallo stesso apparato educativo che dirige l’offerta. Il sistema ed il curriculum costituiscono gli strumenti in cui si sintetizza una parte rilevante del potere di scelta e di decisione. Da-to che quesDa-to non è sufficiente numerosi altri strumenti concorrono ad imporre tali scelte ai soggetti in formazione (dal potere di rilascio delle certificazioni, al valore legale dei titoli di studio).

Il potere di decisione sta alla base dell’apprendimento autodiretto. Il

potere di scelta ne è solamente una componente. La possibilità di scegliere

tra opportunità educative diverse è una componente, ma non l’equivalente della libertà nella formazione, così come mille canali TV non significa-no libertà di comunicazione televisiva. Per l’individuo rimane sempre il problema del confronto con il potere di definizione del modello

(29)

episte-17

LA RICERCA IN EDUCAZIONE DEGLI ADULTI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE

mologico presente nell’offerta formativa, del suo potere di modificarlo indipendentemente dalla sua volontà e consapevolezza.

Dato che per gli individui – anche quando possano esercitare il po-tere di scelta – è comunque impossibile sottrarsi ai poteri ed ai contesti educativi esistenti, l’attenzione deve includere le condizioni di esercizio del potere di controllo delle valenze educative indotte e presenti nei conte-sti di vita e di lavoro, ovvero di pratica di una educazione formale, non formale e informale riflessiva, capace di disvelare il segno ed il senso dei processi educativi cui siamo esposti e, quindi, di passare all’esercizio del

potere di risposta a tali valenze, di modifica dei significati educativi nel

tentativo di salvaguardare e costruire il proprio sviluppo intellettuale. Sono dunque i poteri di scelta, controllo e risposta che unitamente sostanziano il potere di decisione e qualificano le condizioni di libertà nell’educazione.

7. Il controllo delle valenze educative come obiettivo della ricerca

Se il soggetto non è l’homo debilis, o ludens o faber, ma è il Pubblico trasformatore che esercita il proprio potere di risposta all’educazione rice-vuta nelle diverse forme e dai diversi apparati, rimane aperta la necessità di una nuova definizione dell’attività di educazione degli adulti e dei suoi obiettivi finali. Qui non ci riferiamo alle visioni del mondo o dell’uomo, ma alla visione relativa al compito proprio dell’educazione degli adulti. Obiettivi filantropici, assistenziali, ricreativi, di aggiornamento profes-sionale, animazione o facilitazione – con o senza le nuove tecnologie – non operano per l’affermazione del ruolo del Pubblico trasformatore. Il limite di queste visioni risiede nella restrizione dell’azione educativa ai soli eventi espliciti, di educazione formale e non formale. Sfugge loro la dimensione informale dei processi che, attraverso l’utilizzo dei poteri nell’educazione, formano permanentemente le persone nella apparente informalità delle relazioni di vita quotidiana e di lavoro. La prevalen-za almeno in termini di continuità temporale e spaziale dell’educazione informale richiama un nuovo tipo di riflessioni. L’attenzione della ricer-ca non può essere ristretta ai soli sistemi che erogano eventi eduricer-cativi (dalla scuola alle biblioteche ai musei allo sport). Il focus non è neppure ristretto allo sviluppo di conoscenze scientifiche che consentano di ge-stire consapevolmente i diversi tipi di contesti (istituzionali, lavorativi, familiari ecc.) che generano processi educativi. L’attenzione si sposta al-lora sul soggetto che, al di là delle migliori intenzioni di educatori con-sapevoli e non, è oggetto – nei diversi contesti – di processi educativi di tipi formale, non formale e informale, dichiarati o meno.

Il focus unificante della definizione degli obiettivi dell’educazione de-gli adulti e della sua ricerca si orienta così verso una nuova dimensione:

(30)

lo sviluppo della capacità di controllo da parte delle persone dei proces-si educativi cui sono esposte nella vita quotidiana e nel lavoro, capaci di trasformarli indipendentemente dalla loro consapevolezza.

Tale idea apparve per la prima volta nel 1975 con la pubblicazione di

Educazione in età adulta: un libro, come dirà Borghi, «che esce dal chiuso

della provincia pedagogica; […] un vero trattato generale dell’educazione degli adulti, il primo, se non vado errato, di così vasto respiro e di tan-to vivo impegno, che viene pubblicatan-to nel nostro paese e non soltantan-to in questo» (Borghi, 1975: 3). A tale volume seguì nel 1978 un altro stu-dio seminale L’educazione degli adulti in Italia, un lavoro di ricostruzione e analisi del processo storico dell’educazione degli adulti in Italia dal 1848 al 1976, in cui De Sanctis adotta come criterio storiografico – notava Mario Alighieri Manacorda – «il coordinamento in linea di principio e di fatto dei modi dell’educazione degli adulti coi livelli di affermazione del movimento operaio» (Manacorda, 1978: 12).

Ricordiamo questi lavori al solo scopo di richiamare i seminal studies che qualificano e danno origine a cinque decenni di ricerca sull’educa-zione degli adulti nell’Università italiana.

Per De Sanctis, l’educazione degli adulti è un prodotto della contrad-dizione tra lavoro e capitale. Essa ha dimensioni sociali, nel senso che tutti gli apparati della società assolvono a compiti formativi (in positivo o negativo). La trasformazione delle condizioni di sviluppo intellettuale della popolazione può essere perseguita solamente attraverso il profon-do mutamento del ruolo educativo dell’insieme degli apparati. Questo può essere conseguito da un soggetto organizzato (nelle diverse forme di vita associata) che assicuri lo sviluppo intellettuale di massa: il Pub-blico, appunto. Per individuare i fattori che stanno all’origine dell’edu-cazione degli adulti De Sanctis non si focalizza sui sistemi formativi, ma sulle condizioni di vita sociale determinate dalle diverse istituzioni: la-voro, consumo culturale e non, scuola, formazione, stato. In questo, il suo pensiero è in piena sintonia con il Dewey di quando afferma che le istituzioni sociali non sono «means for obtaining something for indivi-duals. They are means for creating individuals» (1920: 190), rafforzata poi dalla affermazione che «liberalism knows that an individual is nothing fixed, given ready-made. It is something achieved, and achieved not in isolation but with the aid and support of conditions, cultural and physi-cal: including in ‘cultural’, economic, legal and political institutions as well as science and art» (Dewey, 1935: 291).

La novità del contributo di De Sanctis consiste nell’andare oltre l’affer-mazione del peso e del ruolo delle diverse istituzioni e apparati e nell’im-pegno a delineare concetti e dispositivi che aiutano a disvelare i processi educativi che agiscono attraverso il lavoro, le istituzioni pubbliche, il con-sumo culturale, la scuola, la scienza e la tecnica. Assieme a Borghi, va sottolineato come «l’originalità dell’opera di De Sanctis sta nel ripetuto,

(31)

19

LA RICERCA IN EDUCAZIONE DEGLI ADULTI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE

martellante richiamo all’esigenza di prestare attenzione, analizzandole at-tentamente, alle “valenze educative” della struttura esistente della società e dei rapporti di produzione» (Borghi, 1975: XVI). Per «valenza educa-tiva» De Sanctis intende il quid educativo, di segno positivo o negativo, presente in ogni tipo di esperienza e che, rispetto a ciascuno dei soggetti coinvolti, agisce sul loro divenire producendo effetti trasformativi. Non esistono, dunque, esperienze o contesti necessariamente positivi o negati-vi rispetto alle prospettive di snegati-viluppo intellettuale dei soggetti interessa-ti. Ciò che determina il segno dell’esperienza è la possibilità del soggetto di avere consapevolezza delle valenze educative che essa libera e di poter agire ai fini della loro trasformazione in motivi di sviluppo della propria vita intellettuale e materiale. Questa è la chiave di volta con cui si im-posta un nuovo approccio al rapporto tra educazione e lavoro, così come rispetto ai consumi in generale ed alle istituzioni. Con questa intuizione, De Sanctis introduce un nuovo concetto che, potenzialmente, costituisce una unità di misura dei processi di educazione informale che agiscono nella vita di lavoro e nei consumi (ma che assolutamente niente ha a che fare con il concetto di competenza, né di valore). Così, il luogo di lavo-ro, ad esempio, viene letto da un’ottica educativa orientata ad analizzare il quid educativo che si libera tra soggetto da una parte e organizzazio-ne, processi, tecnologie, prodotti, sistemi di gestione delle risorse uma-ne dall’altra. Tale quid educativo accomuna i diversi soggetti in ragiouma-ne della uniformità delle condizioni educative in cui sono immersi, ma ne rispetta l’individualità dal momento che la stessa idea di valenza educati-va ammette una educati-varianza di combinazioni a seconda dei processi di ela-borazione dell’esperienza, di risposta che il soggetto è capace di elaborare.

8. La nuova definizione dell’educazione degli adulti

La definizione dell’ educazione degli adulti che deriva dall’impianto teorico appena esposto comporta inevitabili elementi di profonda novità. L’educazione degli adulti non può essere ridotta ai fenomeni organizzativi e istituzionali prodotti dallo stato o dai privati (i diversi tipi di offerte ed i loro dispositivi metodologici) e neppure identificata con l’autoformazione o con i richiami alla liberazione dall’oppressione. Il fulcro dell’impian-to desanctisiano è costituidell’impian-to dall’oggetdell’impian-to, le valenze educative, e dall’im-patto che esse hanno sulla formazione a partire dai luoghi di lavoro e di consumo. Il compito della ricerca andragogica non è più avvicinato in alcun modo alla trasmissione di contenuti predefiniti e questo non tan-to per un principio rogersiano (Rogers, 1974), ma perché il problema è esattamente l’opposto, ovvero disvelare come i diversi contesti, le diverse esperienze della nostra vita quotidiana e di lavoro ci trasformano. Que-sto al fine di acquisire consapevolezza ed eventualmente porre in essere

(32)

le azioni necessarie per una loro trasformazione, per la nostra risposta in quanto Pubblico. La sintesi proposta da De Sanctis – e che caratterizza la definizione che si delinea a partire dagli anni Settanta del secolo scor-so – identifica l’educazione degli adulti con «un modo di porsi rispetto ai problemi della mutazione; [… con] l’affermarsi di un controllo sociale organizzato sui processi formativi agenti nella società» (De Sanctis, 1975: 176), ovvero nella produzione e nel consumo. In questo modo, l’educa-zione degli adulti è parte della

tensione al controllo sociale, che caratterizza il movimento democratico e popolare nei confronti degli effetti plurimi, complessi, mistificati degli attuali rapporti di produzione, della distribuzione del potere, dell’organizzazione classista, funzionale alla proprietà privata dei mezzi di produzione, e delle caratteristiche che tali effetti assumono nel luogo di lavoro, nella scuola, nell’uso degli strumenti pubblici di comunicazione, nella scienza e nella tecnica, nella vita quotidiana (De Sanctis, 1975: 165). Qui non sfugge il nesso – seppur parziale – con l’idea di Intelligent

so-cial control del Dewey di quando nel saggio Liberalism and soso-cial action

no-tava come «as economic relations became dominantly controlling forces in setting the pattern of human relations, the necessity of liberty for in-dividuals which they proclaimed will require social control of economic forces in the interest of the great mass of individuals» (Dewey, 1935: 627).

9. Educazione degli adulti, embedded learning e produzione di nuove conoscenze

La nuova definizione centrata sul controllo poneva la ricerca di fron-te alla necessità di confrontarsi con lo studio delle valenze educative che agiscono nei contesti informali, nella vita quotidiana e nel lavoro.

Paradossalmente la ricerca empirica sulle valenze educative nel con-sumo culturale è stata un campo in cui le attività più prolifiche si sono sviluppate agli inizi degli anni Settanta del Novecento (De Sanctis, 1970) con la promozione, ad esempio, di esperienze di controllo delle valen-ze educative della comunicazione radiofonica e televisiva, realizzata at-traverso la diffusione nel paese di Gruppi di Controllo dei Telegiornali, all’uso del cinema e delle cineteche.

Negli anni successivi lo studio della dimensione informale dell’e-ducazione degli adulti si svilupperà principalmente con riferimento ai processi formativi nei luoghi di lavoro. Per decenni però le porte delle imprese non si apriranno alla ricerca andragogica se non limitatamente ad alcune azioni marginali a carattere formale e, spesso, circoscritte alla formazione obbligatoria (sicurezza, qualità, qualifiche, addestramento, apprendistato) e finanziata. La formazione dei lavoratori appariva e ve-niva rappresentata come un campo distinto dalla formazione in impresa.

(33)

21

LA RICERCA IN EDUCAZIONE DEGLI ADULTI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE

Tali separazioni inizieranno ad attenuarsi con l’affermarsi progressi-vo nel mondo delle imprese e della ricerca di una nuova visione del rap-porto tra produzione e formazione. Ciò accade a partire dal momento in cui la crescita delle imprese inizia ad essere concepita come un proces-so endogeno prodotto dagli stessi agenti produttivi, fondata sul capitale umano e sulle capacità di innovazione (Romer, 1990, 1994). Le imprese iniziano così ad essere rappresentate come i luoghi in cui si sviluppano e si gestiscono processi di educazione informale in quanto «provide go-od environments for understanding problems and creating knowledge» e che sono «just as important to the new economy as are those conduc-ting scientific research» (Cortright, 2001: 26).

L’educazione informale diviene un fattore cruciale della crescita. La conoscenza nelle imprese permette di sapere «cosa produrre, come pro-durre, a chi vendere e come vendere» (Vicari, 2008: 55) e permette ai lavoratori di generare nuove conoscenze. Questo è quanto consente al-le imprese di funzionare e ciò accade perché al-le imprese «non sono altro che un sistema cognitivo capace di dare un valore alla conoscenza di cui dispone, capace cioè di trasformare in valore la conoscenza tramite la propria azione» (Vicari, 2008: 49 e 53).

La ricerca sull’educazione informale nei luoghi di lavoro si fonda sull’i-dea che i processi formativi siano generati dal contributo degli individui e delle reti di persone che operano all’interno della catena di produzio-ne di valore. Tali processi formativi sono determinati dai diversi tipi di strumenti materiali e non presenti all’interno delle imprese. Essi si mate-rializzano nei ‘contenitori di conoscenze’ propri di un’impresa: il capita-le fisico, capita-le strutture organizzative, capita-le routine, gli individui, e nel tipo di relazioni che si sviluppano nel suo funzionamento. La rappresentazione proposta da Vicari costituisce una mappatura dei diversi campi in cui si è sviluppata la ricerca sui processi formativi nei luoghi di lavoro (Tabella 1). Tabella 1 – I ‘contenitori’ della conoscenza [Vicari, 2008: 57].

Capitale

fisico Strutture organizzative Routine Individui Relazioni Macchine Architettura

organizzativa Metodi di management Abilità individuali Orizzontali, all’inter-no dell’organizzazione Attrezzature Organizzazione

del lavoro Modalità decisionali Esperienze personali Verticali, con i clienti, i fornitori, i finanziatori Materiali Sistemi di

in-centivo e valutazione

Pratiche

manageriali Conoscenze manageriali Laterali, con partner e concorrenti Sistemi

informativi Sistemi di controllo e reporting

Procedure

operative Conoscen-ze specifiche tecnologiche

Estese, con la comu-nità locale, nazionale e internazionale

(34)

Capitale

fisico Strutture organizzative Routine Individui Relazioni Software Sistemi di

qualità Prassi operative Conoscen-ze specifiche di mercato Brevetti Cultura,

nor-me e valori codificati

Conoscen-ze personali generali

L’individuazione dei contenitori svela i fattori che generano cono-scenza all’interno delle imprese, che costituiscono la base per lo svilup-po di nuovi apprendimenti e quindi di conoscenza per gli individui che ne fanno parte.

La ricerca sviluppatasi attorno a ciascuno dei diversi sottoinsiemi mo-stra come essi generino azioni formative non solo per la conoscenza che trasmettono, ma soprattutto perché, per chi vive nelle imprese, il solo fatto di entrare in rapporto con un contenitore di conoscenza genera processi di apprendimento attraverso azioni educative di diversa natura e forma.

Questa consapevolezza ha favorito la definizione di un nuovo approc-cio alla ricerca sull’educazione degli adulti informale nei luoghi di lavo-ro. Esso chiama in causa il contesto formativo, ovvero l’impresa stessa e l’insieme dei suoi dispositivi. Per ottenere questo risultato, l’impresa tende a trasformarsi in un ambiente che favorisce la comprensione dei problemi e la creazione di nuova conoscenza attraverso l’insieme dei fat-tori che generano apprendimento.

La ricerca sull’educazione informale nei contesti di lavoro ha portato a tre risultati fondamentali rispetto alla concezione dell’azione formativa: a. tutti i contenitori di conoscenze costituiscono la base e la fonte di

sviluppo di nuovi apprendimenti e quindi di creazione di nuove co-noscenze, essi costituiscono un campo inevitabile di azione formati-va nella misura in cui fanno parte dell’ambiente in cui gli individui operano;

b. non c’è separazione tra scienza, tecnologia, produzione, gestione, al contrario l’azione formativa lavora sulle loro sinergie e sui processi che fanno evolvere le conoscenze in merito a cosa produrre, come produrre, a chi vendere e come vendere;

c. l’azione formativa non avviene necessariamente a valle di qualche altra azione, ciò può essere necessario solamente nei casi ai assorbimento dall’esterno di conoscenze. Di norma, essa si sviluppa nella quotidia-nità ed accompagna l’insieme dei processi produttivi.

Tuttavia, bisogna anche considerare che nelle organizzazioni il po-tenziale formativo dei luoghi di lavoro varia in ragione del tempo che un lavoratore può dedicare alla riflessione, dei modi di cognizione e dei

(35)

23

LA RICERCA IN EDUCAZIONE DEGLI ADULTI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE

tipi di processi in cui una persona è coinvolta. La ricchezza del potenzia-le formativo di un luogo di lavoro è determinata dal tipo di contenitori culturali con cui si può entrare in rapporto, ma anche dalla ricchezza dei processi e dal tipo di prodotti cui un soggetto è dedicato, dalle funzioni che gli vengono attribuite e dal tempo che può dedicare ad impegni di tipo analitico e riflessivo, da svolgere o meno all’interno di reti di ap-prendimento dinamico e che portano alla presa di decisioni.

Queste considerazioni pongono in luce come la qualità dei processi formativi nei luoghi di lavoro dipenda dal ruolo dei soggetti nelle attivi-tà di produzione di nuove conoscenze. Da qui la prossimiattivi-tà della ricerca con l’esperienza di vita e di lavoro del soggetto individuale e collettivo, da qui lo sforzo della ricerca di essere parte dei processi di cambiamento e di affermazione del Pubblico.

10. La ricerca trasformativa

La ricerca in educazione degli adulti ha un suo campo ben definito in quanto chiama direttamente in causa i propri soggetti, li vede diret-tamente impegnati in processi di produzione di nuove conoscenze e di trasformazione delle condizioni educative.

La ricerca nell’educazione degli adulti corrisponde ad un tipo di ap-proccio che, più esplicitamente degli altri, va oltre l’investigazione del principio di causa-effetto, ovvero la conoscenza del fattore che ha pro-dotto un risultato, ma si interroga anche sui fini e sullo scopo della at-tività di ricerca.

La ricerca in educazione degli adulti si caratterizza in ragione della particolare attenzione rivolta a tre sue dimensioni:

• l’esplicitazione del senso;

• l’attenzione all’efficacia della ricerca, ovvero ai cambiamenti prodotti; • l’attenzione rivolta verso il ruolo del soggetto che determina il

pro-cesso di svolgimento della ricerca.

10.1 Il senso della ricerca

Il senso della ricerca in educazione degli adulti è identificabile nella stessa ragione per cui essa esiste: la riduzione della miseria educativa, ov-vero il supporto ai processi di crescita di coloro che oggi sono nelle con-dizioni di proletariato educativo. La miseria educativa dei nostri giorni risiede innanzitutto nei fenomeni descritti da tutti gli indicatori relativi alle inefficienze del sistema scolastico e universitario, ma anche dalle nuo-ve e incolmabili distanze che si aprono su vari terreni: dalle competen-ze matematiche, a quelle scientifiche a quelle digitali, dalle competencompeten-ze

Riferimenti

Documenti correlati

In conclusion, similarly to what happens in dimension two for Penrose rhombus tilings [ 2 ], there is a unique quasifold structure that is naturally associated to any Ammann tiling

sentarsi come energia che agisce e si esprime in una certa materia, la tensione antinomica dell’icona, il suo tendersi tra visibilità e invisibilità, tra fenomeno e noumeno non

The prenominal article agrees with the definiteness inflection of the noun in nominal class (gender), number and case properties; thus in the masculine nominative context

Surface‐enhanced Raman scattering spectra of red colored squares drawn by different red color brands against surface‐enhanced Raman scattering spectra of references: (a) Stabilo

duci et consilio facta per prefatum vicarium ducalem, referentem se una cum dictis sapientibus communis dicta capitula omnia et singula dili­ genter vidisse et

The ex vivo and in vivo RCE measurements both predicted worse performance of GNP (E_2) compared to gadoterate meglumine when RCE was measured at the same time point (3 min post

– in un frangente che precede l’avviso (ovvero la richiesta di giudizio immediato) allorquando il pubblico.. ministero riscontri la presenza di conversazioni o

Le pazienti con malformazioni uterine, infatti, hanno mostrato tassi significativamente più elevati di anomalia di presentazione, parto pretermine, insufficiente crescita fetale IUGR