• Non ci sono risultati.

Il significato filosofico della conversione religiosa nel Neues Denken di Franz Rosenzweig e nel pensiero di Edith Stein. Prospettive per un confronto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il significato filosofico della conversione religiosa nel Neues Denken di Franz Rosenzweig e nel pensiero di Edith Stein. Prospettive per un confronto"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia: Fonti primarie

1. Opere di Franz Rosenzweig:

F. Rosenzweig, Der Mensch und sein Werk. Gesammelte Schriften, edizione distinta in quattro sezioni:

- I. Briefe und Tagebücher, voll. 2, a cura di R. Rosenzweig e E. Rosenzweig-Scheinmann con la collaborazione di B. Casper, M. Nijhoff, Haag 1979;

- II. Der Stern der Erlösung, con un’introduzione di R. Mayer, M. Nijhoff, Haag 1976;

- III. Zweistromland. Kleinere Schriften zu Glauben und Denken, a cura di R. e A. Mayer, M. Nijhoff, Dordrecht/Boston/ Lancaster 1984;

- IV. Sprachdenken (vol. 1: Jehuda ha-Levi, Fünfundneunzig Hymnen und Gedichte: Deutsch und Hebräisch, a cura di R. Rosenzweig, M. Nijhoff, Haag/ Boston/Lancaster 1983; vol. 2: Arbeitspapiere zur Verdeutschung der Schrift, a cura di R. Bat-Adam, M. Nijhoff, Dordrecht/ Boston/Lancaster 1984).

Traduzione italiana:

F. Rosenzweig, La scrittura. Saggi dal 1914 al 1929, a cura di Gianfranco Bonola, Città Nuova, Roma 1991.

F. Rosenzweig/ E. Rosenstock, La radice che porta. Lettere su ebraismo e cristianesimo (1916), a cura di Gianfranco Bonola, Marietti, Genova 1992.

F. Rosenzweig, Ebraismo, Bildung e filosofia della vita, a cura di Giancarla Sola, Giuntina, Firenze 2000.

F. Rosenzweig, Globus. Per una teoria storico-spaziale dello spazio, Marietti 1820, Genova 2007.

F. Rosenzweig, Il grido (1917), Morcelliana, Brescia 2003.

F. Rosenzweig, Hegel e lo stato (1920), a cura di Remo Bodei, Il Mulino, Bologna 1976.

F. Rosenzweig, La Stella della Redenzione (1921), a cura di Gianfranco Bonola, Marietti, Genova 1985.

F. Rosenzweig, Dell’intelletto comune sano e malato, tradotto da Gianfranco Bonola con contributi di Glatzer e Bonola, Reverdito editore, Trento 1987.

F. Rosenzweig, Il filosofo è tornato a casa. Scritti su Hermann Cohen, a cura di Roberto Bertoldi, Diabasis, Reggio Emilia 2003.

(2)

2. Opere di Edith Stein:

E. Stein, Edith Steins Werke, a cura di Lucy Gelber e P. Romaeus Leuven e in seguito di Lucy Gelber e P. Michael Linssen, Herder, Freiburg-Basel-Wien 1950:

- Band I: Kreuzeswissenschaft. Studie über Johannes a cruce (1950)

- Band II: Endliches und ewiges Sein. Versuch eines Aufstiegs zum Sinn des Seins (1950)

- Band III: Des hl. Thomas von Aquinos Untersuchungen über die Wahrheit I

(Übers.) (1952)

- Band IV: Des hl. Thomas von Aquinos Untersuchungen über die Wahrheit

II (Übers.) (1955)

- Band V: Die Frau. Ihre Aufgabe nach Natur und Gnade (1959)

- Band VI: Welt und Person. Beitrag zum christlichen Wahrheitsstreben (1962)

- Band VII: Aus dem Leben einer jüdischen Familie (1962, vervollständigte 2.Auflage 1985)

- Band VIII: Selbstbildnis in Briefen I (1976) - Band IX: Selbstbildnis in Briefen II (1977)

- Band X: Leuven, Romaeus: „Heil im Unheil. Das Leben Edith Steins: Reifen und Vollendung“ (1983)

- Band XI: Verborgenes Leben. Essays, Meditationen, geistliche Texte (1987)

- Band XII: Ganzheitliches Leben. Schriften zur religiösen Bildung (1990) - Band XIII: Einführung in die Philosophie (1991)

- Band XIV: Briefe an Roman Ingarden (1991)

- Band XV: Erkenntnis und Glaube (1993)

- Band XVI: Der Aufbau der menschlichen Person (1994)

- Band XVII: Was ist der Mensch? (1994)

- Band XVIII: Potenz und Akt (1998)

Traduzione italiana:

E. Stein, Il problema dell’empatia, Edizioni Studium, Roma 2009 E. Stein, Natura, persona, mistica, Città Nuova, Roma 2002. E. Stein, Introduzione alla filosofia, Città Nuova, Roma 2001.

E. Stein, Psicologia e scienze dello spirito. Contributi per una fondazione filosofica, Città Nuova, Roma 1996.

E. Stein, Una ricerca sullo stato, Città Nuova, Roma 1993.

E. Stein, Essere finito ed essere eterno. Per una elevazione al senso dell’essere, Città Nuova, Roma 1999.

E. Stein, Potenza e Atto. Studi per una filosofia dell’essere, Città Nuova, Roma 2003. E. Stein, Edith Stein: lettere a Roman Ingarden, a cura di Erika Schulze Costantini e Elio Costantini, in Studium, settembre/ottobre 1998, anno 94°, pp. 745-780.

(3)

E. Stein, Scientia Crucis, OCD, Roma 2003.

E. Stein, Via della conoscenza di Dio, EDB, Bologna 2008.

E. Stein, Dalla vita di una famiglia ebrea e altri scritti autobiografici, Città Nuova Edizioni OCD, Roma 2007.

E. Stein, La ricerca della verità, a cura di A. Ales Bello, Città Nuova, Roma 1993. E. Stein, La scelta di Dio. Lettere (1917-1942), trad. it. curata dalla redazione di Città Nuova, Mondadori, Milano 1997.

E. Stein, La vita come totalità, Città Nuova, Roma 1999.

E. Stein, La struttura della persona umana, Città Nuova, Roma 2000.

E. Stein, Edith Stein: lettere a Roman Ingarden, a cura di Erika Schulze Costantini e Elio Costantini (introduzione di Angela Alse Bello), in Studium, Settembre/ottobre 1998, anno 94°, pp. 745-780.

Raccolte di lettere di Edith Stein:

E. Stein, Briefe an Roman Ingarden 1917-1938, Herder Freiburg 1991.

E. Stein, Self-portrait. In letters 1916-1942, Washington province of Discalced Carmelites 1993.

Fonti secondarie

1.Saggi su Franz Rosenzweig e Edith Stein

- A. Ales Bello, Edith Stein, la Germania e lo Stato totalitario, in AAVV., Edith Stein e il Nazismo, a cura di Ales Bello - Chenaux, Città Nuova, Roma, 2005, pp. 61 - 82

- A. Ales Bello, Il popolo e l'appartenenza al popolo, La società degli individui, 11, Milano, 2001, pp. 113-118.

- A. Ales Bello, Edith Stein. La passione per la verità, Edizioni Messaggero, Padova 2003.

- A. Ales Bello, Presentazione, in E. Stein, Essere finito e Essere eterno, Città Nuova, Roma 1999, pp. 9-29.

- A. Ales Bello, Fenomenologia dell’essere umano. Lineamenti di una

filosofia al femminile, Città nuova, Roma 1992. - A. Cohen, Il Talmud, Laterza, Bari 2000.

- A. Fabris, L’esperienza del “nuovo pensiero”, in Teoria, XXVIII/2008/1. - A. Fabris, Linguaggio della rivelazione. Filosofia e teologia nel pensiero di

Franz Rosenzweig, Marietti, Genova 1990.

- A. Jägerschmid, Edith Stein, «Strumento internazionale per un lavoro teologico. Communio», 1982, 61, pp. 104-121.

- A. MacIntyre, Edith Stein. Un prologo filosofico, EDUSC, Roma 2010.

- AA.VV., Edith Stein. Testimone di oggi profeta per domani, Libreria editrice Vaticana, Città del Vaticano 1999.

- AA.VV., Il percorso intellettuale di Edith Stein, a cura di Mobeen Shahid e Francesco Alfieri, Laterza, Bari 2009.

- B. Casper, Rosenzweig e Heidegger. Essere ed evento, Morcelliana, Brescia

(4)

- B. Casper, La sfida di Franz Rosenzweig al pensiero cristiano, in ''Teologia e filosofia'', n. 2, 2000, pp. 245-255.

- B. Casper, Franz Rosenzweig, Pensare ebraicamente, in Teologia e filosofia, n. 2, 2000.

- B. Casper, Fenomenalità trascendentale ed evento eventualizzato, in www.freidok.uni-freiburg.de/volltexte/1051

- B. Casper, Il pensiero dialogico. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner e Martin Buber, Morcelliana, Brescia 2009, pp. 77-213.

- B. Casper, La concezione dell’«evento» nella Stella della redenzione di Frnz Rosenzweig e nel pensiero di Martin Heidegger, in Teoria, XI, 1991-92, pp. 47-64.

- B. Casper, Rosenzweig e Heidegger. Essere ed evento, Morcelliana, Brescia

2008.

- B. Forte, Dieci tesi sul “nuovo pensiero” in dialogo con Franz Rosenzweig, in Teoria, XXVIII/2008/1.

- C. Bettinelli, Il pensiero di Edith Stein, Vita e Pensiero, Milano 1976.

- C. Dobner, Presentazione, in E. Stein, Scientia Crucis, OCD, Roma 2003, pp. V-LXXIV.

- D. Toti, Franz Rosenzweig: possibilità di una fondazione della nuova filosofia nella storia, Editrice Pontificia Università Gregoriana, Roma 2000.

- E. Baccarini, La persona come struttura dialogica, in

www.mondodomani.org

- E. Baccarini, Vita-via-verità. La riflessione ebraico-cristiana di F. Rosenzweig, in Studium, 83, 6, nov.-dic. 1987, pp. 869-889.

- E. Costantini-E. Schulze Costantini, Introduzione, in E. Stein, Il problema dell’empatia, Edizioni Studium, Roma 2009, pp. 19-53.

- E. Prziwara, Edith Stein et Simone Weil. Essentialisme, Existentialisme, Analogie, in “Et. Phil.” (Marseille), 11 (1956), pp. .458-472.

- E. Przywara, Il volto di Edith Stein, in W. Herbstrith, Edith Stein. Vita e testimonianze, Città Nuova, Roma 2003, p. 163.

- F. P. Ciglia, Al di là della “religione, in Ciglia Paolo Francesco, Fra Atene e Gerusalemme. Il progetto del “nuovo pensiero”, Marietti, Genova 2009. - F. P. Ciglia, Epilogo interculturale. Per una metodica del dialogo tra popoli,

in Ciglia Paolo Francesco, Fra Atene e Gerusalemme. Il progetto del “nuovo pensiero”, Marietti, Genova 2009.

- F. P. Ciglia, Scrutando la “Stella”. Cinque studi su Rosenzweig, Cedam, Padova 1999.

- G. Barbiellini Amidei, Dopo Maritain, Borla, Torino 1967, pp. 97-126.

- G. Bonola, Alcune considerazioni sulla “Gnoseologia messianica” di Franz

Rosenzweig, in Teoria, XXVIII/2008/1.

- G. Bonola, Il disagio della filosofia, in Rosenzweig Franz, Dell’intelletto comune sano e malato, Reverdito editore, Trento 1987, pp. 151-206.

- G. Bonola, Introduzione, in F. Rosenzweig-E. Rosenstock, La radice che porta. Lettere su ebraismo e cristianesimo, Marietti, Genova 1992, pp. 7-48. - G. Bonola, Franz Rosenzweig ai lettori della “Stella”, in F. Rosenzweig, La

Stella della redenzione, Marietti, Genova 2000, pp. VII-XXVII.

- G. Bonola, Franz Rosenzweig e il confine, in F. Rosenzweig, La scrittura. Saggi dal 1914 al 1929, a cura di Gianfranco Bonola, Città Nuova, Roma 1991, pp. 7-66.

(5)

- G. Bonola, «Vorarbeit zu einer Hauptstrasse». Il Cammino di Franz Rosenzweig tra le correnti giudaiche del suo tempo, in Atti del V° Congresso internazionale dell’AISG (Associazione italiana per lo studio del giudaismo), San Miniato, 12-15 novembre 1985, pp. 273-311.

- G. Ripanti, Franz Rosenzweig: rivelazione e linguaggio, in Hermeneutica, n.7, 1988, pp. 127-140

- G. Zarone, Franz Rosenzweig. Pensare ebraicamente, in Teologia, n.2, 2000. - H.B. Gerl, Edith Stein. Vita, filosofia, mistica, Morcelliana, Brescia 1998. - I. Kajon, Il pensiero ebraico nel Novecento. Una introduzione, Donzelli

Editore, Roma 2002, pp. 51-89.

- J. Bouflet, Edith Stein. Filosofa crocifissa, Paoline, Milano 2001.

- J.F. Thomas, Simone Weil ed Edith Stein. Infelicità e sofferenza, Borla, Torino 2002.

- L.A. Manfreda, Tempo e redenzione. Linguaggio etico e forme

dell’esperienza da Nietzsche a Simone Weil, Jaka Book, Milano 2002. - La Bibbia di Gerusalemme, EDB, Bologna 1974.

- L. Bertolino, Il nulla e la filosofia. Idealismo critico e esperienza religiosa in Franz Rosenzweig, Trauben, Torino 2005.

- L. Vigone, Introduzione al pensiero filosofico di Edith Stein, Città Nuova, Roma 1991.

- M. Acquaviva, Edith Stein. Dal senso dell'essere al fondamento eterno dell'essere finito, Armando, Roma, 2002.

- M. Epis, Fenomenologia della soggettività. Saggio su Edith Stein, LED Edizioni Universitarie, 2003.

- M. Löwy, Redenzione e utopia, Bollati Boringhieri, Torino 1992.

- M. Morselli, Ebraismo e cristianesimo nella «Stella della redenzione», in Filosofia ed ebraismo: da Spinoza a Levinas, a cura di Katja Tenenbaum e di Paolo Vinci, Giuntina, Firenze 1993, pp. 79-88.

- M. Paolinelli, La ragione salvata. Sulla “filosofia cristiana” di Edith Stein, Franco Angeli, Milano 2001.

- M. Paolinelli, Il “perfectum opus rationis” di Edith Stein, in La persona e i nomi dell’essere: scritti di filosofia in onore di Virgilio Melchiorre, Voll.2, a cura di Francesco Botturi, Francesco Totaro, Carmelo Vigna, Vita e Pensiero, Milano 2002, pp. 1192-1218.

- M. Scherini, Le deteminazioni del finito in Edith Stein. La natura, il vivente, l'uomo, OCD, Roma, 2008.

- N. Glatzer, Franz Rosenzweig. His life and thought, Shocken Books, New York 1961.

- P. Manganaro, Verso l’altro: l’esperienza mistica tra interiorità e trascendenza, Città Nuova, Roma 2002

- P. Sindoni Ricci, Prigioniero di Dio. Franz Rosenzweig (1886-1929), Edizioni Studium, Roma 1989.

- Ph. Secretan, Erkenntnis und Aufstieg. Einführung in die Philosophie von Edith Stein, Würzburg-Innsbruck-Wien 1992, p. 46

- R. Bertoldi, Religione e sistema in Hermann Cohen: la lettura di Franz Rosenzweig, in Rosenzweig Franz, Il filosofo è tornato a casa. Scritti su Hermann Cohen, Diabasis, Reggio Emilia 2003.

- R. De Guileaud, De la phénoménologie à la science de la croix. L’itineraire d’Edith Stein, Nauwelaerts, Louvain-Paris, 1974.

(6)

- R. De Monticelli, Edith Stein e la fenomenologia della mistica, in E. Stein, Vie della conoscenza, EDB, Bologna 2008, pp. 71-149.

- R. Horwitz, The shaping of Rosenzweig’s identity according to the Gritli letters, in Martin Brasser, Rosenzweig als Leser, Max Niemeyer Verlag, Tübingen 2004.

- R. Posselt (Teresia Renata de Spiritu Sancto), Edith Stein, Morcelliana, Brescia 1959.

- S. Malka, Leggere Rosenzweig, Queriniana, Brescia 2007.

- S. Mosès, Système et Révélation. La philosophie de Franz Rosenzweig, Edition du Seuil, 1982.

- S. Vanni Rovighi, La figura e l’opera di Edith Stein, in Studium, n. 9-10, settembre – ottobre 1954, p. 559.

- T. Caputo, La ricerca della verità, il pozzo di Giacobbe, 2009.

- V. Aucante, Il discernimento secondo Edith Stein, Ediz. San Paolo, Milano, 2005.

- W. Herbstrith, Edith Stein. Vita e testimonianze, Città Nuova, Roma, 1990.

2. Altre opere di riferimento

- AA.VV., Dio oggi. Con lui o senza di lui cambia tutto, Cantagalli, Siena 2010.

- A. Ales Bello, Husserl. Sul problema di Dio, Studium, Roma 1985. - A. Del Noce, Il problema dell’ateismo, Il Mulino, Bologna 1964.

- A. Fabris, Introduzione alla filosofia della religione, Laterza, Bari 1996. - A. Fabris, Teologia e filosofia, Morcelliana, Brescia 2004.

- Agostino, Le confessioni, a cura di Carlo Carena, Mondadori, Roma 1992. - A. Harnack, L’essenza del cristianesimo, Queriniana, Brescia 2003.

- A. Kaiser( a cura di), La Bildung ebraico-tedesca del Novecento, Bompiani, 2006.

- A. Loisy, Il Vangelo e la Chiesa, Ubaldini 1975. - A. Neher, L’esilio della parola, Marietti, Genova 1991.

- Aristotele, Metafisica, a cura di Giovanni Reale, Rusconi, Milano 1994. - B. Waldenfelds, Il fenomeno del cristianesimo, Queriniana, Brescia 1995,

pp. 13-20.

- C. Di Sante, La preghiera di Israele. Alle origini della liturgia cristiana, Marietti, Genova 1985.

- C. Taylor, L’età secolare, Feltrinelli, Milano 2009.

- D. Frankel (a cura di), Sulamith, eine Zeitschrift zur Beförderung der Kultur und Humanität unter den Israeliten, III, 2, 1811, 239.

- E. De Conciliis, La redenzione in effettuale, La Città del sole, Napoli 2001. - E.Durkheim, De la division du travail social, Presses universitaires de

France, Paris 1998.

- E. Husserl, Filosofia prima. Teoria della riduzione fenomenologica, Rubbettino 2007.

- E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia

fenomenologica, Einaudi, Torino 1965.

- E. Husserl, I problemi fondamentali della fenomenologia. Lezioni sul concetto naturale di mondo, Quodlibet 2008.

(7)

- E. Husserl, Meditazioni cartesiane. Con l’aggiunta dei Discorsi parigini, Bompiani 2002.

- E. Husserl, Ricerche logiche, voll. 2, edizioni Net, 2005. - E. Levinas, Di Dio che viene all’idea, Jaca Book, Milano. - E. Levinas, Il messianismo, Morcelliana, Brescia 2002.

- E. Levinas, Difficile liberté, Edition Albin Michel, Paris 2003.

- E. Traverso, La Germania e gli ebrei. Auschwitz e la “simbiosi ebraico-tedesca”, Il Mulino, Bologna 1994, pp. 7-83.

- E. Troeltsch, Etica, religione, filosofia della storia, Guida, Napoli 1974. - F. Dostoevskij, I fratelli Karamazov, Einaudi, Torino 1993.

- F. Friedmann, Da Cohen a Benjamin, Giuntina, Firenze 1995.

- F. Kafka, Lettera al padre, Feltrinelli, Milano 1991. - F. Kafka, Il castello, Garzanti, Milano 1998.

- F. Meinecke, Le origini dello storicismo, Sansoni editore, Firenze 1954. - F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, Adelphi 1996.

- F. Nietzsche, La gaia scienza, Newton 1996. - F. Nietzsche, L’anticristo, Adelphi 1997.

- F. Nietzsche, Ecce homo, Newton 1993.

- F.W.J.Schelling, La filosofia della rivelazione, a cura di Adriano Bausola, Bompiani, Milano 2002.

- F.W.J. Schelling, La filosofia della mitologia, Mursia 1999.

- F.W.J. Schelling, Le età del mondo, a cura di Carlo Tatasciore, Guida editore, Napoli 1991.

- F.W.J. Schelling, Ricerche filosofiche sull’essenza della libertà umana, Bompiani, Milano.

- F. Schleiermacher, Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano, Queriniana, Brescia 1989.

- F. Tonnies, Comunità e società, Ed. di comunità, Milano 1979.

- George L. Mosse, Ebrei in Germania fra assimilazione e antisemitismo, Giuntina, Firenze 1991.

- George L. Mosse, Il dialogo ebraico-tedesco. Da Goethe a Hitler, Giuntina, Firenze 1995.

- Giovanni della Croce, Cantico spirituale, OCD Roma 2003.

- Giovanni della Croce, Notte oscura, OCD Roma 2003.

- G. Lorizio, Fede e ragione. Due ali verso il vero, San Paolo, Milano 2003 - Gotthold E. Lessing, La religione dell’umanità, a cura di Nicolao Merker,

Laterza, Bari 1991.

- Gotthold E. Lessing, Nathan il Saggio, Garzanti, Milano 2000.

- G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, a cura di Vincenzo Cicero, Bompiani, Milano 2004.

- G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della religione, Zanichelli, Bologna 1973.

- G.W.F. Hegel, Lo spirito del cristianesimo e il suo destino, in Hegel G.W.F., Scritti teologici giovanili, Guida editore, Napoli 1972, pp. 352-457.

- G. Scholem, Da Berlino a Gerusalemme, Einaudi, Torino 2004

- H. Arendt, Ebraismo e modernità, Feltrinelli, Milano 2003.

- H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Ed. La Comunità, Milano 1967. - H. Arendt, Lo stato ebraico: cinquant’anni dopo dove ha portato la politica

di Herzl?, in H. Arendt, Ebraismo e modernità, Feltrinelli, Milano 2003, pp. 123- 137.

(8)

- H. Arendt, L’umanità in tempi bui, Raffaello Cortina editore, Milano 2006.

- H. De Lubac, Il dramma dell’umanesimo ateo, Jaca Book, Milano 1992.

- H. Cohen, Religione della ragione dalle fonti dell’ebraismo, a cura di Andrea Poma e traduzione e note di Pierfrancesco Fiorato, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1994.

- H. Heine, Il rabbì di Bacherach, SE, Milano 2005.

- I. Kant, La religione nei limiti della semplice ragione, in I. Kant, Scritti di filosofia della religione, Mursia, Milano 1989, pp. 67-216.

- I. Kant, Opus Posthumum, Zanichelli Editore, Bologna 1963.

- I. Kant, Critica della ragione pura, Adelphi, Milano 1995. - Jacobi, Idealismo e realismo, Torino 1948.

- Jean Paul, Il discorso del Cristo morto e altri sogni, trad. it. di B. Bianchi, Franco Maria Ricci, Parma 1977.

- J. Maritain, De la philosophie chrétienne, Descleé, Paris 1933.

- J. Maritain, Tre riformatori. Lutero, Cartesio, Rousseau, Morcelliana, Brescia 1964.

- J.W. Goethe, Faust, prefazione di Franco Fortini, Mondadori, Milano 1990. - K. Löwith, Storia e fede, Laterza, Roma-Bari 2000.

- K. Löwith-L. Strauss, Dialogo sulla modernità, Donzelli, Roma 1994.

- K. Löwith, M. Heidegger und F. Rosenzweig. Ein Nachtrag zu “Sein und Zeit”, in Zeitschrift für philosophische Forschung, vol. XII, 1958, pp. 161-188, trad, it. in K. Löwith, M. Heidegger e F. Rosenzweig. Poscritto a “Essere e tempo”, in Aut-Aut, 222, nov-dic. 1987, pp. 76-102.

- L. Baeck, L’essenza dell’ebraismo, Marietti, Genova 1988.

- L. Baeck, Mistero e comandamento, in Rothschild F.A., Il cristianesimo secondo gli ebrei, Claudiana, Torino 2009, pp. 57-67.

- L. Baeck, Religione romantica, in Rothschild F.A., Il cristianesimo secondo gli ebrei, Claudiana, Torino 2009, pp. 69-105.

- L. Feuerbach, L’essenza della religione, Laterza, Bari, 1985.

- L. Šestov, Atene e Gerusalemme, a cura di Alessandro Paris, Bompiani, Milano 2005.

- L.Strauss, La critica della religione in Spnoza, Laterza, Roma – Bari 2003. - M. Buber, Eclissi di Dio, Mondadori, Milano 1990.

- M. Buber, La fede dei profeti, Marietti 1820, Genova 2002.

- M. Buber, Due tipi di fede. Fede ebraica e fede cristiana, San Paolo 1995. - M. Buber, Confessioni estatiche, Adelphi, Milano 1987.

- M. Ferrari Zumbini, Le radici del male: antisemitismo in Germania da Bismarck ad Hitler, Il Mulino, Bologna 1992, pp. 191-262.

- M. Ghiretti, Storia dell’antigiudaismo e dell’antisemitismo, Mondadori, Milano 2002, pp. 151-335.

- M. Heidegger, Essere e tempo, Longanesi, Milano 1976.

- M. Horkheimer, Eclisse della ragione, Einaudi, Torino 2000.

- M. Mendelssohn, Jerusalem ovvero sul potere religioso e il giudaismo, Guida editore, Napoli 1991.

- M.M. Olivetti, Analisi del soggetto, Laterza, Roma-Bari 1992 - M. Ravera, Introduzione alla filosofia della religione, UTET.

- M. Scheler, Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori, San Paolo, Milano 1996.

(9)

- M. Weber, L’etica protestante e spirito del capitalismo, Rizzoli, Milano 1999.

- P. Ciardella – M. Gronchi, Testimonianza e verità. Un approccio

interdisciplinare, Città Nuova, Roma 2000. - Platone, Repubblica, Laterza 1997.

- R. Bultmann, Credere e comprendere, Queriniana, Brescia 1986.

- R. Calimani, Destini e avventure dell’intellettuale ebreo,Mondadori, Milano 2002.

- R. Calimani, Storia dell’ebreo errane. Dalla distruzione del tempio di Gerusalemme al Novecento, Mondadori, Milano 2003.

- R. Spaemann, La diceria immortale. La questione di Dio o l’inganno della modernità, Cantagalli, Siena 2008.

- S. Givone, La storia del nulla, Laterza, Roma-Bari 1995.

- S. Kierkegaard, Timore e tremore, La biblioteca ideale tascabile, Milano 1995.

- S. Martelli, La religione nella società post-moderna tra secolarizzazione e de-secolarizzazione, edizioni Dehoniane, Bologna 1990.

- S. Quinzio, La croce e il nulla, Adelphi, Milano 1984, pp. 47-52. - S. Quinzio, La sconfitta di Dio, Adelphi, Milano 1992.

- S. Quinzio, Radici ebraiche del moderno, Adelphi, Milano 1997.

- S. Volkov, Judisches Leben und Antisemitismus im 19 und 20 Jahrhundert,

Monaco 1990.

- S. Zucal, Lineamenti di pensiero dialogico, Morcelliana, Brescia 2004. - Teresa d’Avila, Castello interiore, Bompiani, Milano 2011.

- Teresa d’Avila, Tutte le opere, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 2005. - Tommaso d’Aquino, Summa contra gentiles, voll. 3, Marietti (vol. I 1967;

vol. II 1961; vol. III 1961).

- Tommaso d’Aquino, La somma contro i gentili, voll. 3, ESD Bologna 2001.

- Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, voll. 3, Marietti (vol. I 1952; vol. II 1962; vol. III 1956).

- Tommaso d’Aquino, La somma teologica, voll. 6, ESD, Bologna 1996.

- Tommaso d’Aquino, Le questioni disputate, t. 1: La verità (questioni 1-9). Testo latino dell'Edizione Leonina e traduzione italiana, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1992.

- Tommaso d’Aquino, Le questioni disputate, t. 2: La verità (questioni 10-20). Testo latino dell'Edizione Leonina e traduzione italiana, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1992.

- Tommaso d’Aquino, Le questioni disputate, t. 3: La verità (questioni 21-29). Testo latino dell'Edizione Leonina e traduzione italiana, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1993.

- V. Jankélévitch, La coscienza ebraica, Giuntina, Firenze 1986.

- V. Verra, Nichilismo, in Enciclopedia del Novecento, vol. IV, Roma 1979. - W.E. Mosse, Gli ebrei e l’economia tedesca, Il Mulino, Bologna 1990. - W. Weischedel, Il Dio dei filosofi, voll. 3, Il Melangolo, Genova 1988-1994. - X. Tiliette, Filosofi davanti a Cristo, Queriniana, Brescia 1991.

Riferimenti

Documenti correlati

Attraverso l’introduzione del concetto di «forza vitale», 14 che costituisce la dimensione psichica, intesa come unità di disposizioni e funzioni, intrinsecamente

In questo senso, l’anima spirituale di Hedwige Conrad-Martius – respiro di una vita nuda e sollevata – e quella di Edith Stein – regno della libertà e delle sue

Tuttavia per Stein una comunità può darsi anche tra fazioni nemiche, purché gli individui si riconoscano nella loro soggettività e siano aperti agli influssi che

Figure 2. Schematics of the pipeline for the data processing. The camera records a speckle pattern similar to the one in panel A). By computing its auto-correlation, we obtain the

I state that, differently from social and intersubjective intentionality, collective intentionality is a shared intentionality in a very strong sense of the term «sharing», a

Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner e Martin Buber, Morcelliana, Brescia, 2009.. C ASPER , B., La concezione dell’«evento» nella «Stella della redenzione» di Franz Rosenzweig e nel

Cognitive Architectures: Design Perspectives and Open Challenges The design and development of Cognitive Architectures (CAs) is a wide and active area of research in Cognitive

Questo lavoro di andata e ritorno quasi incessante costituisce per la Stein l’origine del senso della relazione; il tragitto tra l’uno e l’altro polo della