• Non ci sono risultati.

Media e infanzia 0-6. Rappresentazioni sociali e prospettive di intervento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Media e infanzia 0-6. Rappresentazioni sociali e prospettive di intervento"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

MEDIA E INFANZIA 0-6

RAPPRESENTAZIONI SOCIALI

E PROSPETTIVE DI INTERVENTO

(2)
(3)

IMMAGINARI RICORRENTI

I "nativi digitali" nascono tecnologicamente esperti I bambini vanno difesi dall'invadenza tecnologica

(4)

ATTEGGIAMENTI CONTRAPPOSTI

Preoccupazione vs. Fascinazione Rifiuto vs. Assimilazione

(5)

MASS PERSONAL SOCIAL

Reticolarità Portabilità Connettività n ➡ n Narrowcasting Interattività Prosumer 1 ➡ 1 Broadcasting Palinsesto Fruizione 1 ➡ n

(6)

1. Testo

Contesto 2. Target

Audience

3. Specificità

Contaminazione

(7)

1. Personale

🔁

Sociale 2. Formale

🔁

Informale 3. Informativo

🔁

Emotivo

(8)

1. Creatività @ Rigore

2. Making @ Sharing

3. Ludico @ Partecipativo

(9)
(10)

PROGETTO DIDATTICHE INCLUSIVE

Il rapporto tra i media digitali e le prassi di documentazione

Comune di Milano, con Università Cattolica e Università Bicocca Scuole d'infanzia e Nidi

13 sedi

150 educatrici 2 anni di lavoro

(11)

Declinare il concetto di documentazione

su tre assi interconnessi

• equipe: la documentazione mediale come riflessione sulle proprie prassi operative e sulle dinamiche organizzative;

• aula: i media come strumenti didattici integrabili con le attività svolte con i bambini e le bambine tra 0 e 5 anni;

• esterno: la comunicazione mediale come ristrutturazione del rapporto con le famiglie e come opportunità per documentare e raccontare ad altri servizi o ai gestori pubblici lo stile

(12)

Metodo innovativo

Utilizzo della videoricerca e del digital storytelling

Documentare in itinere gli approcci pedagogici e i processi

organizzativi che si attivano nella progettazione e nelle prassi didattiche.

Progettazione, realizzazione e fruizione di supporti e di formati documentativi fedeli al tempo vissuto a scuola e coerenti con l’approccio media educativo che mira ad implementare la

(13)
(14)

Due strumenti specifici

Documentazione video, intesa non solo come semplice testimonianza, ma percorso strutturato di sviluppo della

riflessività operativa e gestionale, attraverso le testimonianze e le produzioni sia delle dirigenti sia delle educatrici.

Staffetta narrativa condivisa su cloud, operazione crossmediale e partecipativa che usa le potenzialità dei media digitali per

implementare l’autovalutazione dell’efficacia delle proprie prassi pedagogiche e didattiche.

(15)

In prospettiva

• Destrutturare una tradizione che tende a “preservare”

l’infanzia dai media a favore di logiche capaci di integrare pratiche didattiche e consumi nell’extrascuola

• Riorganizzare le pratiche educative e gli spazi progettuali • Favorire la longitudinalità formativa che non può esaurirsi

nell’arco di un anno

• Creare convergenza tra usi formali e informali dei media contemporanei

• Accrescere la consapevolezza di sguardo, sia in termini fruitivi che progettuali e operativi

(16)
(17)

La documentazione video tra oggettività delle prassi e

creatività narrativa.

Quali sviluppi possibili e quali competenze necessarie in

una logica pedagogica?

Quali altri strumenti digitali è possibile implementare per

una valutazione in itinere?

(18)

I media digitali oltre la dimensione strumentale o di

accessibilità immediata.

Quale design progettuale, quali prospettive pedagogiche

e quali opportunità didattiche per un uso dei media nella

fascia 0-6 anni?

(19)

I media come terreno d’incontro tra la tradizione della

scuola d’infanzia e le prassi di utilizzo diffuso e informale

nelle famiglie e nella quotidianità dei bambini.

Quali sfide per una Media Education al passo con la

velocità delle trasformazioni contemporanee?

Riferimenti

Documenti correlati

Il Consiglio di Intersezione è composto dai docenti in servizio nella Scuola d’Infanzia e da due genitori degli alunni per ogni sezione, scelti dalle rispettive

a)3 rappresentanti dei genitori distribuiti per fascia di età dei bambini iscritti ed eletti dall'Assemblea dei Genitori;.. b)2 rappresentanti del Personale Docente della

È un professionista sanitario che si occupa della prevenzione, della valutazione funzionale e della abilitazione/riabilitazione delle patologie e dei disturbi

La scelta ha effetto per l’intero anno scolastico cui si riferisce e per i successivi anni di corso nei casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, fermo

Nella pluridecennale storia della scuola, infatti, accanto alle lezioni frontali sono sempre state svolte attività di laboratorio (educazione alla lettura, educazione

I media digitali non dovrebbero essere impiegati per calmare o distrarre i bambini: essi li tengono infatti a bada solo fisicamente, ma i contenuti devono essere elaborati a

• OBBLIGOtest MOLECOLARE o ANTIGENICO In ASSENZA DI SINTOMI è comunque possibile effettuare un Tampone GRATUITO in Farmacia con richiesta MMG o pediatra.. 5 o

Art. In base al numero dei posti disponibili, l’Ufficio Servizi Sociali approva le ammissioni delle nuove domande seguendo l’ordine della graduatoria per gli ingressi di settembre