• Non ci sono risultati.

Slide

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Slide"

Copied!
85
0
0

Testo completo

(1)

        ALLENAMENTO INTEGRATO 20/03/2015         Andrea Capobianco

(2)

ESAME  

Data    Maggio     ore  10.00       Esame  scri;o     Domande  chiuse  /      

Ogni  domanda  chiusa  vale  1   pts  le  domande  aperte  

vengono  valutate    

 

(3)

Allenamento  integrato  :    

IL  PROGRAMMA  

Conce;o  di  integrazione  

L’integrazione  presuppone  un  a;eggiamento  integraHvo   Integrazione  =  Costruzione  di  una  totalità  comune  

Il  modello  integrato  

Descrizione  ed  applicazione  del  modello  integrato  negli  sport  individuali   Descrizione  ed  applicazione  del  modello  integrato  negli  sport  di  squadra   Esempio  di  modello  integrato  in  uno  sport  di  alto  livello  –  Modello  integrato  

(4)

   

Conce;o  di  integrazione                    

…….  

……  

……  

(5)

 

Conce;o  di  integrazione   =  

Costruzione  di  una  totalità  comune  

 

(6)

Integrazione  intesa  come  costruzione  di  

una  totalità  comune  

E’  necessario:  

1.  La  conoscenza  della  legge  di   funzionamento  di  ciascuna  delle  

idenHtà  che  si  vogliono  far  incontrare   (integrare)  

2.  Del  livello  a  cui  è  possibile  l’incontro   3.  Della  posizione  gerarchica  (=ruolo)  

che  ciascuna  di  esse  assumerà   all’interno  della  totalità  comune    

- Mettere insieme le cose

senza curarsi delle “regole” produce un’integrazione

“spontanea” che può

(spesso) non convertirsi in un potenziamento della

totalità generale come si ci attenderebbe dalla buona qualità delle identità che si affrontano.

(7)

INTEGRAZIONE  

 

 

(8)

  OGNI  ALLENATORE   INCARNA   CONSAPEVOLMENTE   O  SPONTANEAMENTE     (INCONSAPEVOLMENT E)  UN  TIPO  DI  

INTEGRAZIONE        

(9)

La  convinzione  della  scelta:    

vantaggi  e  svantaggi    

ESSERE  CONSAPEVOLI  

Possiamo  indirizzare   l’intervento  

Capire  l’errore  …  cosa  è   dovuto  

Me;ere  in  discussione  le   proprie  scelte  

……….    

NON  ESSERE  CONSAPEVOLI  

Intervento  “casuale”   Difficoltà  di  me;ere  in  

discussione  le  scelte   Correzione  unilaterale  

(esempio  solo  tecnica)   ……….  

(10)

 

L

integrazione  

presuppone  un  

a/eggiamento  

integra1vo  

(11)

L’integrazione  prevede  un  a;eggiamento  

integraHvo  

•  Cosa  facciamo  quando  incontriamo  gli  altri?        

•  Quando  incontriamo  gli  altri  incontriamo  parH  di  noi?  

•  Con  quale  a;eggiamento  ci  si  avvicina  a  ciò  che  è  diverso  che   sia  dentro  o  fuori  di  se?  

•  Ci  senHamo  minacciaH  da  ciò  che  è  diverso  o  è  fonte  di   arricchimento?  

(12)

A;eggiamento  integraHvo  

Con  quale  a;eggiamento  ci  si  avvicina  a  ciò  che  è   diverso?  

Fonte  di  arricchimento  o  di  minaccia?    

“ATTEGGIAMENTO  INTEGRATIVO  CONDUCE  NELLA  

DIREZIONE  DI  CONSIDERARE  CIO’  CHE  E’   DIVERSO  COME  LA  MAGGIOR  FONTE  DI  

CONOSCENZA  DI  SE  STESSO  E  DEL  MONDO   SPECIALMENTE  QUANTO  CIO’  AVVIENE  

(13)

PROBLEMATICHE:  a;eggiamento  con  

mondi”  diversi  

A5eggiamento  di  distacco  

•  Restare  nel  mio  mondo  con   poca  possibilità  di  crescita  =   orizzonH  …  limitaH  

A5eggiamento  costruendo  ponD  

•  Ciò  che  è  diverso  è  fonte  di   conoscenza  …  maggiore/ migliore  se  all’interno  di   una  relazione  posiHva=   orizzonH  ampliaH  

(14)

A;eggiamento  integraHvo   =  

Conduce  nella  direzione  di  considerare  ciò  che  è   diverso  come  la  maggior  fonte  di  conoscenza   di  se  stesso  e  del  mondo  specialmente  quando  

ciò  avviene  all’interno  di  una  relazione   posiHva  consolidata    

(15)

 

Ma  prima  dobbiamo  aver  chiaro  la  visione  di   Uomo  che  ciascuno  di  noi  ha  e  in  cui  crede    

Incontrandosi  su  questa  visione  le  risposte   saranno  più  comprensibili  

(16)

INCONTRARSI  

 

Non  significa  essere  d’accordo  ma  

semplicemente  che  le  visioni  possono  essere   diverse  e  se  si  è  consapevoli  è  più  facile  

(17)

 

Quale  visione  di  Uomo  abbiamo?      

CHIAREZZA  

(18)

1.  L’Uomo  Macchina  da  usare  quando  serve  e   per  ciò  che  serve  

2.  L’Uomo  organismo  spontaneo  che  lasciato   libero  certamente  realizzerà  le  proprie  

responsabilità  

3.  L’Uomo  Sogge;o  sintesi  di   CONSAPEVOLEZZA;  LIBERTA’,  

(19)

UOMO  SOGGETTO  SINTESI  DI  CONSAPEVOLEZZA   LIBERTA’  E  RESPONSABILITA’    

è  

la  visione  più  favorevole  allo  sviluppo  della   qualità  

 

Ma  le  altre  due  non  vanno  demonizzate  e  vanno   sempre  viste  all’interno  della  visione  

(20)

UOMO  SOGGETTO  SINTESI  DI  CONSAPEVOLEZZA  

LIBERTA’  E  RESPONSABILITA

   

 

   

È  la  visione  più  complessa  che  comprende  ed   integra  le  altre  due.    

(21)

Far  allenare  un  giocatore  su  aspee  della  mentalità  difensiva   tra;andolo  come  macchina  che  non  può  scegliere  

autonomamente  di  allenarsi  al  Hro;  oppure  impedendogli  di   seguire  il  suo  isHnto  di  Hratore  e  di  a;accante.  

Può  sembrare  che  abbia  sacrificato  il  II  e  III  aspe;o  a  favore  del  I;   in  realtà  uHlizzo  la  prima  per  rendere  la  III  più  ampia  e  ricca  in   modo  tale  che  quando  sarà  automaHzzata    (e  cioè  spontanea)   anche  la  II  divenH  più  capace.  

Aiuto  il  giocatore  a  non  essere  schiavo  della  sua  spontaneità  che   lo  rende  limitato;spingo  il  giocatore  a  superarsi  per  dargli  la   possibilità  di  una  libertà  di  scelta  più  grande  e  strumenH  più   ricchi  per  vivere  una  pallacanestro  più  complessa.    

(22)

E’  sufficiente  il  buon  rapporto  tra  il  Coach  ed  i   giocatori  per  garanHre  un  lavoro  di  qualità?    

E’  illusorio  credere  che  la  squadra  sia  in  un   sistema  impermeabile  alle  tensioni  ed  ai   segnali  posiHvi  o  negaHvi  che  arrivano   dall’esterno.  

La  cura  delle  relazioni  interpersonali  quanH  

e  quali  livelli  tocca?  

(23)

   

L’allenatore  può  decidere  di  non  vedere  tante   cose,  decidere  che  non  esistono  tante  cose….   ma  ciò  si  rifle;erà  sulla  qualità  del  suo  lavoro.  

(24)

Integrazione  è  una  parola  che  oggi  va  di  moda  e  questo  non  perme/e  

di  soffermarsi  con  serietà  sul  suo  significato.  

Non  se  ne  coglie  neppure  il  sacrificio  necessario  al  suo  raggiungimento   dato  che  spesso  lo  si  presenta  come  un  fenomeno  spontaneo  che  si   o?ene  me/endo  insieme  cose  diverse.  

La  parola  integrazione  rappresenta  lessenza  della  crea1vità  umana  

quando  costruisce  formule    fru/o  di  incontri  fra  mondi  diversi.  

Tu/o  ciò  avviene  con  sforzo  e  sacrificio.  Un  lavoro  di  con1nue  

traduzioni  e  sintonizzazioni  del  mondo  della  preparazione  fisica  nel   mondo  della  tecnica  con  la  mediazione  del  mondo  delle  relazioni   interpersonali.    Un  lavoro  fa/o  con  persone  che  me/ono  insieme  

competenze  ed  umiltà  per  o/enere  un  risultato  comune.  Un  lavoro   profondo  e  invisibile  i  cui  fru?  sono  inspiegabili  se  non  compiendo  

(25)

   

Il  modello  

integrato  

(26)

Allenamento  integrato  

Il  modello  di  riferimento  è:    

MODELLO  STRUTTURALE  INTEGRATO  

(27)

IL  MODELLO  INTEGRATO  :  modello  costruito  da  Giovanni  

Ariano  ed  u1lizzato  dalla  s.i.p.i.  (Società  Italiana  di  Psicoterapia  Integrata)   per  la  cura  dei  disordini  mentali  gravi.  Il  modello  è  applicato  in  mol1  campi   relazionale  degli  uomini  fra  cui  lo  sport.  La  sua  peculiaretà  è  quella  di  

aiutare  chi  lo  applica  ad  incontrare/integrare,  nel  significato  che  ho   provato  a  spiegare,  il  mondo  interno  ed  il  mondo  esterno.    

 

IL  MODELLO  INTEGRATO  APPLICATO  ALLO  

SPORT:  il  modello  integrato  ha  permesso  la  nascita  del  modello  di   pallacanestro  integrata.  La  possibilità  di  ciò  nasce  dal  fa/o  che  anche  lo   sport  può  essere  definito  all’interno  delle  relazioni  umane  come  una  delle   infinite  possibilità  che  l’uomo  possiede  per  incontrare  se  stesso  e  gli  altri   nei  limi1  e  nei  pregi.  

(28)

Il  modello  stru;urale  integrato:  

LA  STORIA  

Nasce  per  aiutare  l’uomo  che  soffre  

Si  è  specializzato  nella  descrizione  delle  

soggeevità  diverse,  del  loro  relazionarsi  e   cosHtuirsi  in  sistemi  più  grandi  

Nella  pallacanestro  dopo  varie  forme  di  consulenze   inizia  ad  entrare  maggiormente  con  le  nazionali   giovanili  (coach  Di  Lorenzo)  Nel  1993  E.Messina  

(29)

L’allenamento  integrato  

Ha  reso  possibile  un  incontro  fra  mondi  diversi:    

SPORT  E  PSICOLOGIA    

UniH  dal  mondo  comune  delle  relazioni   interpersonali  

(30)

Lo  (sport)  come  la  vita  abbandona  la  visione  

Unica    per  resHtuire  ai  suoi  interpreH  l’umiltà   e  la  responsabilità  di  costruire  le  proprie  idee,   il  proprio  modello  che,  espresso  e  praHcato   con  coerenza,solleciterà  risposte  chiare,  che   ne  evidenzieranno  i  limiH  ed  i  pregi,  

(31)

Il  modello  stru;urale  integrato:  

LA  STORIA  

Nasce  per  aiutare  l’uomo  che  soffre  

Si  è  specializzato  nella  descrizione  delle  

soggeevità  diverse,  del  loro  relazionarsi  e   cosHtuirsi  in  sistemi  più  grandi    

(32)

La  storia  del  modello  integrato  nella  

pallacanestro  

1991  Corsi  di  formazione  CNAG  

     Nazionali  giovanili  coach  Roberto  Di  Lorenzo    

1993  Nazionale  con  coach  E;ore  Messina    

1996  Pallacanestro  Salerno  C1  Capobianco/Del   Prete  …  inizia  lo  studio  di  integrazione  

(33)

Il  modello  di  preparazione  psicologica  prevedeva    

•  Osservazione  degli  allenamenH  e  parHte  con  

commenH/riflessioni  

•  Colloqui  e  test  con  lo  staff  e  con  i  giocatori  

•  Gruppi  di  lavoro  e  dinamiche  con  l’intero  staff  

(34)

Il  mio  incontro  

 

La  storia  dell’incontro  con   il  prof  Del  Prete  

 

Da  Salerno  C2  (1996)  a    

                             Teramo  A1  (2010)    

(35)

IL  LAVORO  DI  OGGI  (inteso  sempre  tecnico/ taeco  fisico  e  mentale)  

Studio  dei  giocatori  (pregi   e  limiH)  

Livello  di  incontro  dei  

giocatori  per  diventare   squadra  (pregi  e  limiH)   Preparazione  delle  parHte   ………..  

   

(36)

L’allenamento  integrato  

Ha  reso  possibile  un  incontro  fra  mondi  diversi:    

SPORT  E  PSICOLOGIA    

UniH  dal  mondo  comune  delle  relazioni   interpersonali  

(37)

L’ALLENAMENTO  integrato  si  applica  

(38)

•  I  modelli  non  sono  equivalenH  ed  il  modello   più  complesso  descrive  e  genera  la  possibilità   di  vedere  realtà  più  complesse!!!  

•  La  grande  difficoltà  non  è  reagire  

emoHvamente  ma  costruire  un  pensiero  che   contenga  le  nostre  reazioni  e  ci  dia  stabilità   a;raverso  la  comprensione  e  la  possibilità  di  

(39)

Modello  

   

La  parola  modello  entra  nella  descrizione  della   realtà  proponendosi  ad  ogni  cosa  di  esistere,   all’interno  di  una  visione  soggeeva.  

(40)

Ciò  di  cui  sono  convinto  

1.  Non  si  può  fare  a  meno  di  avere  un  modello   2.   La  consapevolezza  del  modello  che  si  

(41)

•  Si  accompagna  alla  consapevolezza  che  il  

proprio  è  solo  un  punto  di  vista  tra  i  tanH                   (=  modello)  

 

•   Non  consente  di  senHrsi  possessore  di  una  

verità  unica  

•   Costringe  all’umiltà  della  verifica  di  ciò  che  si   afferma  a;raverso  la  regola  della  coerenza  

(42)

•  Apre  al  dialogo  con  gli  altri  che  possono   condividere  o  confutare  il  modello  

•   Il  momento  della  confutazione,  superata  la  

paura,  può  rivelarsi  portatore  di  novità  che   arricchisce.  

 

•  Il  momento  della  condivisione  centuplica  la  

(43)

Il  modello  di  riferimento  

dell’allenamento  integrato  

Ognuno  di  noi  ha  un   modello  di  riferimento   che  può  essere  

consapevole  o   inconsapevole            

Il  modello  di  riferimento   dell’allenamento  integrato   è  IL  MODELLO  INTEGRATO  

(44)

La  parole  necessarie  per  descrivere  ogni  

modello:  

  Totalità   ParH   Formula  stru;urale   Livelli  logici   Esempio:  

Una  squadra  è  una  totalità   cosHtuita  dai  giocatori   che  sono  le  parH  che   dipendono  da  come  

vengono  messe  insieme   (la  formula).  

(45)

I  livelli  logici  

Esempio:  

Due  squadre  under  14  ad   un  livello  (esempio  

ragazzi  under  14  sono   uguali)  ma  ad  un  altro   livello  (esempio  livello   fisico)  sono  diversi  cioè   una  squadra  è  più  

grossa,  più  veloce.    

Si  cosHtuiscono  

all’interno  di  una  stessa   totalità  (il  campo  di  

pallacanestro)  ad  altri   livelli  logici  totalità  

diverse.  

Si  costruisce  così  ciò  che   viene  definito  stru;ura   gerarchica.  

(46)

Come  me;ere  insieme  le  parH?  

 

LA  FORMULA  STRUTTURALE    

=    

(47)

FORMULA  STRUTTURALE  =  VARI  TIPI  DI  INTEGRAZIONE    

1)      TECNICA/FISICA/MENTALE  

TOTALITA’  ALLENAMENTO  

LEZIONE  PRATICA  DEL  

04/03/2015  e  DEL  09/03/2015               PARTI     GIOCATORI  –  SPETTATORI  –   COACH  –  ATTREZZI  -­‐  ……….  

(48)

Aggiungere  parH  all’allenamento  

  LETTURA        

(49)

L’allenamento  svolto  

   

Per  alzare  o  abbassare  il  carico   fisico  come  possiamo  fare?  

Influenzare  il  carico  mentale?   Influenza  il  carico  tecnico?    

 

(50)

MA  QUANDO  è  il  momento  di  

aggiungere  parH?    

STABILITà  

(51)

STABILITà  

 

È  LA  SICUREZZA  NECESSARIA   DA  CUI  PARTIRE  PER  POTER   SENTIRE  IL  BISOGNO  DI  

SUPERARE  UN  LIMITE            =  

Non  creare  problemi  o   addiri;ura  toglierli    

CRESCITA  

 

LIMITE  DA  SUPERARE  CHE  HA   BISOGNO  DI  UNA  CERTEZZA   DA  CUI  PARTIRE  

 

         =  

Creare  problemi  adae  e   prendersi  cura  

(52)

I  due  livelli  di  integrazione  tra;aH  

MENTALE   TECNICO   FISICO   ………   Basket/  pallavolo   Calcio   Seniores   S.G.   M.B.  /  M.V.   Pulcini    

(53)

CI  SONO  INTERFERENZE?  

ATLETA  UOMO  

PSICOLOGICO   FISICA  

(54)

            Fisiche   Psicologiche   Tecniche                        A                      L                                                            L                      E                  N                A                M                  E                    N              T                      O  

(55)

Cio’  che  viene  prima  è    

ricchezza  per  il  dopo  

ATLETA  UOMO   SPORT   PER  I   SENIOR   SPORT   PER  I   GIOVANI   SPORT   PER  I   PICCOLI  

(56)

      ………   Basket/  pallavolo   Calcio   Seniores   S.G.   M.B.  /  M.V.   Pulcini     Pallacanestro   Pallavolo   Calcio   ……..     Minibasket  /    

(57)

MODELLO  INTEGRATO  

 

•  Ogni  totalità  superiore  

include  quella  inferiore  ed  è   contenuta  da  quella  

superiore  

(ad  esempio  il  MB  sarà  cosHtuito  da  elemenH   che  non  scompariranno  nel  livello  logico   superiore  dell’aevità  giovanile  o  senior   ma  sopravviveranno  in  un’altra  formula:     Il  Hro  nell’aevità  giovanile  sarà  il  prendere  ed  

il  lanciare  nel  MB)    

……..   Senior   A;.Giov.   MB  

(58)

Esempio  …  un  movimento  tecnico    

Nel  bambino  

IL  TERZO  TEMPO     •  SALTARE   •  LANCIARE     •  RITMO   •  EQUILIBRIO   •  MOBILITA’  ARTICOLARE   Nel  giovane  

IL  TERZO  TEMPO    

•  PRESA  DELLA  PALLA   •  IL  PRIMO  PASSO  

•  IL  SECONDO  PASSO     •  IL  TIRO  

(59)

Cosa  presuppone  l’integrazione?  

LA  CONOSCENZA  

a)  Conoscenza  spontanea     b)  Conoscenza  dire;a  

(60)

La  condivisione    

   

(61)

Programma  seemanale  =  pensare  integrato  

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Riposo Pesi + Lavoro atletico + Fond. ½ campo e/o tiro Lavoro fisico (rapidità) Fond. Ind. o Tiro Pesi + Situazioni offensive (letture) Riposo / (Facoltativo o recupero) Situazioni attacco e difesa (i concetti) I nostri tiri !!! Riunione Staff tecnico Riunione Squadra Riunione Staff tecnico allargato Riunione Squadra (attacco e difesa concetti generali) Riunione Squadra (i “giochi” più usati da loro ) Riunione Squadra (attacco + difesa) Difesa: CP Dif. Ind. Attacco: Cp prima Difesa: CP Dif. Ind. Attacco: Cp ritard. Minipartite Tattiche Difese pressing Difesa: Concetti situazioni avversari Attacco: Difesa: Zona Attacco Zona Rimesse: Partita

(62)

•  I  modelli  non  sono  equivalenH  ed  il  modello   più  complesso  descrive  e  genera  la  possibilità   di  vedere  realtà  più  complesse!!!  

•  La  grande  difficoltà  non  è  reagire  

emoHvamente  ma  costruire  un  pensiero  che   contenga  le  nostre  reazioni  e  ci  dia  stabilità   a;raverso  la  comprensione  e  la  possibilità  di   spiegarci  ed  essere  compresi  

(63)

Modello  integrato  

•  Negli  allenamenH  

•  Nel  miglioramento  del  giovane  giocatore    

•  Nella  costruzione  di  una  squadra  

•  Nella  preparazione  di  un  gioco  d’a;acco   •  Nella  preparazione  di  una  gara    

 

(64)

ALLENAMENTO  

Semplice  somma  delle  parD  

Parte  fisica      reaevità  dei  piedi    

+

 

Parte  tecnica  scivolamenH  dif.    

+

 

Parte  mentale  far  memorizzare   uno  schema  

=  

Integrazione  delle  parD  

fisico  

mentale   tecnico  

(65)

L’allenamento  svolto  

 

La  posizione  dell’allenatore  in   campo  nell’allenamento  

integrato…  da  cosa  dipende?    

Obieevo  dell’esercizio!   •  Ai  margini  

•  Dentro  l’allenamento   •  Vicino  al  giocatore   •  Lontano  dal  giocatore   •  ………..  

 

Esercizio  di  Dro   USO  DELLA  POSIZIONE  

(66)
(67)

LA  VOCE  

VOCE  

 

TONO  ALTO     TONO  BASSO  

TONO  DECISO  ED  AGGRESSIVO   TONO  “DELICATO”  

………..   …  

(68)

   

Descrizione  del  modello  

integrato  nello  sport   Il  

modello   integrato   ………  

(69)

Modello  di  sport  individuali/squadra  

integrato  

  E                     S           R   E   L   A   Z   I   O   N   E     T   E   C   N   I   C   O       F   I   S   I   C   O       SS                 SR     G           A             B   RA         FA         E           CO         P   O   S   T   U   L   A   T   I     G   E   S   T   I     T   E   C   N   I   C   I  

(70)

Esempi  sull’individuo  

 

Cosa  pensa  di  se  l’atleta?  

Ad  esempio  il  saltatore  in  lungo  pensa  di  poter  saltare  7.20  o   7.40  

L’idea  che  ha  è  adeguata  alle  sue  capacità  fisiche?    

AtleH  che  hanno  un  idea  so;ovalutata/sopravvalutata  alle   proprie  capacità  fisiche  e  tecniche  

Come  percepisce  il  suo  corpo?  Cosa  pensa  della  sua  tecnica?    

Ricerca  dell’equilibrio  

(71)

Il  linguaggio  psicologico  

 

Definisce  che  ogni  aevità  in  cui  l’uomo   è  coinvolto  è  so;esa  dalla  capacità  di  

(72)

Linguaggio  tecnico/taeco  

È  il  livello  che  a  parHre  dai  fondamentali  (le   le;ere  dell’alfabeto  del  basket)  si  costruisce  

in  parole  o  frasi  via  via  più  complesse  che   perme;ono  di  dialogare  (giocare  di  squadra-­‐

insieme)  con  i  compagni  e  misurarsi  con  gli   avversari  

(73)

Linguaggio  fisico  

È  quella  parte  necessaria  che  a  parHre  dalla   stru;ura  biologica  a;raverso  diverse  capacità  

ed  abilità  motorie  cosHtuisce  la  base  per   sviluppare  tecnica  e  taeca.  

(74)

Energia  -­‐  Stru;ura  

Rappresentano  il  livello  più  generale  per  iniziare  a  differenziare  ciò  che  si   vuole  descrivere  

 

Energia  

1.  La  quanHtà  di  parH  presenH  in  una  totalità  

2.  La  capacità  di  aumentare  il  numero  delle  parH  presenH  in  una  totalità  

Stru;ura  

1.  La  formula  che  Hene  le  parH  in  una  totalità  

(75)

Energia  -­‐  Stru;ura  

•  Sono  concee  inscindibili  ed  incomprensibili  

l’uno  senza  l’altro  

•  Una  squadra  o  un  individuo  sono  più  forH  

quando  energia  e  stru;ura  sono  più  forH.   Viceversa  sono  più  deboli  

•  Energia  e  stru;ura  più  forH  equivale  ad  avere  

(76)

Energia  -­‐  Stru;ura  

 

“gli  allenatori  cercano  di  vincere  le  parHte  

aumentano  il  numero  delle  parH  (Energia)  che   la  formula  del  gioco  avversario  (stru;ura)  non   riesce  a  contenere”  

(77)

Simbolico  Spontaneo  –    

Simbolico  Riflesso  

Gli  esseri  vivenH  sono  costruzione  di  abitudini   automaHche  (simbolico  spontaneo)  che  

posseggono  una  possibilità  in  più  per  

modificarsi.  Questa  possibilità  la  chiamiamo   Simbolico  Riflesso.  

A;raverso  il  simbolico  riflesso  l’uomo  ha  la   possibilità  di  rifle;ere  su  quanto  gli  succede   intorno  e  sulle  sue  abitudini,  me;erle  in  

(78)

Definendo  con  chiarezza  quesH  due  strumenH,  si   consegna  all’uomo  la  responsabilità  e  la  

possibilità  di  migliorarsi    

 

Con  questa  chiarezza  diventa  più  difficile  per   l’allenatore  ed  il  giocatore  nascondere  la   consapevolezza  dei  propri  limiH  

(79)

Linguaggi  ed  a;eggiamenH  relazionali  

Ra  =  linguaggio  Razionali   Fa  =  linguaggio  FantasHco   E  =  linguaggio  EmoHvo  

Co  =  linguaggio  Corporeo  

G  =  Genitore   A  =  Adulto   B  =  Bambino  

(80)

Modello  di  pallacanestro  integrato  

  E                     S         R   E   L   A   Z   I   O   N   E     T   E   C   N   I   C   O       F   I   S   I       SS                 SR     G           A             B   RA         FA         E               Autonomia                        Equilibrio       Collaborazione         Spazio/tempo   A   T   T   A   C   C   O       D   I   F   E   P.V               M.V .           Guardare       Ascoltare         Parlare         Toccare     Canestro     Palla       Spazi   (liberi/   OccupaD)     Avversari     Compagni    

(81)

I  PostulaH  

Ci  perme;ono  di  tradurre  nella  praHca  sporHva  la  prima  parte   del  modello.  

 

Lo  sport  e  la  pallacanestro  sono  relazioni  interpersonali  che   accadono  in  un  campo  specifico  

 

Tu;o  ciò  che  avviene  nel  campo  degli  sport  (individuale  e  di   squadra)  può  essere  descri;a  come  un  equilibrio,  sintesi   parHcolare  di  capacità  di  autonomia  e  capacità  di  

(82)

PostulaH  :  descrizione  

Autonomia:  la  capacità  di  avere  una  visione  consapevole  in  base  a  cui  operare   scelte  libere  e  responsabili  nell’interesse  proprio  e  della  squadra  

Collaborazione:  la  capacità  di  condividere  una  visione  comune  anche  quando   si  è  costree  a  sacrificare  la  propria  allo  scopo  di  mantenere  l’unità  della   totalità  (squadra)  

 Spazio/tempo:  categorie  inscindibili  che  indicano  il  luogo  ed  il  momento   opportuno  in  cui  l’equilibrio  si  esprime    

(83)

P.V.        M.V.          C.V.  

La  pallacanestro  è  un  gioco  di  vantaggi    

Prendere  vantaggio   Mantenere  Vantaggio  

(84)

Il  modello  

Il  modello  ha  cercato  di  affermare  che  la  tecnica   (con  i  suoi  fondamentali)  la  taeca  (  con  la  sua   capacità  di  scelta)  sono  i  linguaggi  che  

perme;ono  ai  giocatori  di  dialogare  sul  

campo.  Sono  la  traduzione  dei  pensieri,delle   fantasie,  delle  emozioni  che  ritroviamo  tu;e   insieme  concreHzzate  nei  postulaH  di  

(85)

bibliografia  

Diventare  coach  a  cura  di  E;ore  Messina  edizione  SIPI      

Diventare  uomo  di  Giovanni  Ariano  ed.Armando  editore    

Apprendere  la  relazione  a  cura  di  Rossella  Ciampi  edizione  SIPI    

Esercizi  di  intersoggeHvità  di  Giovanni  Ariano  edizione  SIPI    

Comprendere  i  sogni  Una  grammaHca  per  infiniH  significaH  di  Giovanni  Ariano   Edizione  Armando  Editore  

Riferimenti

Documenti correlati

– Reddito di Inclusione Sociale a seguito dell’incontro del 2 ottobre 2019 con i Referenti Regionali dell’Area Sanità Sociale della Regione Veneto presso il Comune di

 Ri-pianificazione del Piano di zona Anno 2019 - Area Persone Anziane, Distretto Bassano;6.  Nomina del Coordinatore del

Gianni Lionello: comunica che il documento di Ripianificazione del Piano di zona del Distretto di Bassano per l’anno 2019 sarà validato dal Gruppo di Coordinamento nella riunione

Paola Michelazzo: rileva che il Progetto “Capaci di Crescere” è stato inviato a tutte le scuole corredato da una lettera del Coordinatore del Tavolo Maria Mosele, in

2 Elena Mezzalira: saluta i Componenti del Tavolo Tematico Area Persone Anziane e ringrazia tutti per la partecipazione, in particolare la Dott.ssa Cristina

In questo ambito una grande opportunità individuata dagli interventi nel corso della conferenza è quella rappresentata dal Consiglio europeo di dicembre 2013 che si riunirà per

By stressing the importance of greater transparency and awareness of the central importance of defence policy and the valuable return of investments in this

Anche in questo caso per ogni frase dai un voto su una scala da 1 (completamente in disaccordo) a 7 (completamente d’accordo), come descritto in basso.. Utilizzare le cinture