• Non ci sono risultati.

L'effettività del diritto (privato) europeo nella giurisprudenza della Corte di Lussemburgo. Analisi di un concetto indeterminato.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'effettività del diritto (privato) europeo nella giurisprudenza della Corte di Lussemburgo. Analisi di un concetto indeterminato."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ATTIVITA’ SVOLTA DURATE IL PRIMO ANNO DEL CORSO DI DOTTORATO PARTE I: “(da tre a sei pagine) dovrà dare sinteticamente conto della partecipazione alle iniziative obbligatorie organizzate

dal dottorato, dimostrando la frequenza di almeno il 70 % di tali iniziative”

Primo anno: 2014/2015

- Presentazione del libro “Le categorie del diritto civile” Prof. Nicolò Lipari (Prof.ssa Emanuela Navarretta, Prof. Claudio Scognamiglio, Prof. Francesco Donato Busnelli, Pisa.

- Convegno “Libertà contrattuale e Drittwirkung: usi ed abusi?"(Prof. Francesco Vettori, Prof. Stefano Pagliantini, Prof. Giovanni D’Amico, Prof. Pasquale Femia, Prof.ssa Emanuela Navarretta, Prof. Claudio Scognamiglio), Siena, 14 novembre;

- Seminario: “I comparatori di prodotti assicurativi e la tutela degli assicurati”; Prof. Pierpaolo Marano, Pisa, 18 novembre 2014;

- Seminario: “La moneta nella rete. Quale futuro per i Bitcoin?”; Avv. Giulia Aranguena, Prof. Maria Laura Ruiz, Pisa, 1 dicembre 2014;

- Ciclo “Lezioni introduttive al diritto privato”, Prof. Francesco Donato Busnelli, Pisa:

o “Spigolature sul principio di autodeterminazione. Adam Henry e la sua ballata. Io, Costanzo Ferraro, cimettolafaccia”, Pisa, 20 gennaio 2015;

o “La ballata delle responsabilità. Il passante, il contatto sociale, il pre-contratto, il contratto”, Pisa, 21 gennaio 2015;

o Il de profundis dell’illecito civile: è “conveniente uccidere piuttosto che ferire? Le assurdità di un sistema giuridico”, Pisa, 22 gennaio 2015;

- Presentazione del Volume: “Life Time contracts” L. Nogler – U. Reifner. (Prof. Vincenzo Roppo, Prof. Andrea Nicolussi, Prof Giovanni De Cristoforo, Prof. Oronzo Mazzotta, Prof. Fabio Padovani). Pisa, 6 marzo 2015;

- Corso: “Teoria generale del diritto” Prof. Breccia; Pisa, II semestre (febbraio – maggio 2015) o Elaborazione scritta di una relazione, con relativa esposizione in forma seminariale - Ciclo “Lezioni pisane di diritto civile”: Prof. Breccia, Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna; - Summerschool “Fundamental Rights and Fundamental Freedoms after the Lisbon Treaty”. Pisa, 6 -17 luglio 2015

Secondo anno: 2016/2017

Previa autorizzazione del Consiglio, ho trascorso il mio secondo anno di dottorato presso la Law Faculty dell’Università di Oxford, dove sono stata iscritta (come graduate student) al programma MJur (Magist Juris), superando i relativi esami e ottenendo quindi il degree inglese.

Il programma permette di seguire quattro tra i numerosi corsi che l'università offre. Come concordato con la Prof.ssa Calderai e la Prof.ssa Navarretta ho optato per le seguenti materie:

- European Business Regulation e Constitutional Principles of the EU, con il fine di approfondire il profilo

sovranazionale della mia ricerca e ottenere gli strumenti necessari per inquadrare l’intervento del diritto privato europeo nel sistema nazionale all’interno di una più ampia cornice regolamentare e “costituzionale”;

- Jurisprudence and Political Theory, con il fine di approcciare con un metodo tipicamente analitico una

serie di temi fondamentali della teoria generale e della filosofia del diritto (giustizia, morale, normatività, ruolo del linguaggio, sovranità, potere politico nel diritto, ecc.);

(2)

contract ed equity, in modo da i) potenzialmente allargare gli orizzonti della mia ricerca in chiave comparativa; ii) conoscere e acquisire dimestichezza con il sistema di common law (anche per poter meglio analizzare la giurisprudenza della Corte di Giustizia che, almeno sotto alcuni profili, presenta un metodo decisionale e argomentativo che unisce caratteri tipici delle tradizioni di civil e common law); ciò, attraverso un corso “di secondo livello” , che mi ha permesso un confronto con quell’approccio rimediale che, viene spesso richiamato (talvolta in forma distorta) dalla dottrina e giurisprudenza nazionale in materia di effettività.

I corsi sono organizzati in una serie di seminari - strutturati in modo da creare una discussione collettiva e guidata sugli argomenti che sono precedentemente studiati da ogni studente in vista dall’incontro - e tutorials,-durante i quali gli studenti, a piccoli gruppi di quattro persone al massimo, discutono con i tutors i e analizzano i lavori che di volta in volta sono stati loro assegnati.

In aggiunta al programma su indicato, l’Università offre una serie di incontri, convegni e discussion groups, a cui ho partecipato nei limiti consentiti dall’impegno che mi è stato richiesto per le lezioni (in particolare, ho seguito con costanza gli incontri dello European Discussion Group, diretto dal Prof. Weatherill).

La mia esperienza si è conclusa con lo svolgimento degli esami di fine anno, che consistono in quattro prove scritte

- per European Business Regulation, Constitutional Principles e Commercial Remedies: gli esami si svolgono

in tre giorni diversi e, per ogni materia, devono essere scritti in un tempo massimo di 3 ore, 3 essays su temi a scelta dello studente tra quelli indicati in sede di esame;

- per Jurisprudence and Politica Theory, l’esame consiste nella produzione di tre papers, nelle sei

settimane che separano il secondo ed il terzo trimestre. Terzo anno: 2016/2017

- 14.10.2016 Dialoghi sul nuovo diritto dei contratti intorno al libro “La disciplina generale del contratto” di Rosalba Alessi

- 06.02.2017 Seminario preparatorio al P.RA: “Diritti sociali e accesso all’abitazione”, Prof. Ferrante, Prof. Alcaro (Prof.ssa Poletti);

- 14/15/16.02.2017 Lezioni Pisane di diritto civile del Prof. F.D. Busnelli:

- “Che fare degli embrioni? La scelta di Pollo e la scoperta di Pompei”;

- “Una nuova araba fenice: il giusto rimedio che sbuca dalle ceneri del danno ingiusto”;

- “Juristen boese Christen: eredi della positività?”;

- 16.02.2017 Seminario preparatorio al P.RA.: “Giustizia sociale e accesso al credito” Prof. Natoli (Prof.ssa Pellecchia);

- 31.05.2017 “Convegno in onore di Lina Bigliardi Geri — Costituzionalizzazione del Diritto Privato” (intervento: “L’effettività della tutela come argomento costituzionale nel diritto privato europeo e nazionale”);

- 15.09.2017 Seminario sui beni (intervento: “Art. 1 Protocollo 1 CEDU e principio di effettività”);

- 20.10.2017 “Convegno in onore di Lina Bigliardi Geri — Costituzionalizzazione del Diritto Privato” (intervento: “La giurisprudenza della CGUE sul diritto dei consumatori: good faith, reasonableness or something in between?”)

- 02.11.2016 Seminario “Il giudice e la legge ingiusta: seminario con Guido Calabresi e Francesco Donato Busnelli”, Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna;

- 04.05.2017 Convegno “La riforma del code civil e il diritto dei contratti in europa”, Firenze, Palazzo degli Incontri;

- 13.06.2017 Seminario di presentazione del libro “Persona e Famiglia” del Prof. F.D. Busnelli, Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna;

(3)

- 06.07.2017 Convegno “I danni punitivi nella giurisprudenza della Suprema Corte”, Roma, Sala Conferenze del CSM.

Oltre ad aver partecipato alle suddette iniziative, obbligatorie e non, attinenti al programma del Dottorato, durante l’a.a. 2016/2017 ho svolte le seguenti attività:

- Tutor per i corsi di “Diritto Privato” e “Diritto privato per i Servizi Sociali”, rispettivamente per i corsi di laurea di Scienze politiche (L-36) e Scienze per il Servizio Sociale (L-39), tenuti dalla Prof.ssa Bargelli presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. L’attività di supporto alla didattica è consistita nel preparare e presentare agli studenti una serie di esercitazioni in cui questi erano chiamati a risolvere dei casi, da me redatti, per prepararsi all’esame finale, che si è svolto con le medesime modalità (febbraio-maggio 2017, 12 h per ciascun corso).

- Organizzatrice, insieme a Giulia Puleio e alla Prof.ssa Bargelli, del workshop sulle funzioni della responsabilità civile “Compensation and Deterrence in European Tort Law”, che si terrà il 10.11.2017 presso l’Università di Pisa.

PARTE II: “Pubblicazioni effettuate dal dottorando, alle eventuali relazioni o interventi a Convegni nonché alla

partecipazione a progetti di ricerca.”

Primo anno: 2014/2015 - Pubblicazioni:

o “Discriminazione sessuale, violazione della privacy e quantum del risarcimento: una breve riflessione sui profili funzionali del danno non patrimoniale”, commento a Cass.1126/2015, Giustizia Civile, ISSN 2420-9651,

o “La risarcibilità dei c.d. danni da morte: ancora un passo verso la decostruzione del danno non patrimoniale”, commento a C ass. 15909/2014, Giustizia Civile, ISSN 2420-965;

- Partecipazione a progetti di ricerca:

o ottobre 2014 – giugno 2015: “collaborazione scientifica” con il Prof. Giovanni Comandè, Scuola Superiore Sant’Anna, in materia di responsabilità da prodotto difettoso nel diritto italiano, in vista della pubblicazione del relativo capitolo nel volume “Unification of Tort Law – Product Liability, Intersentia, 2015 (in corso di pubblicazione)

Secondo anno: 2015/2016 - Pubblicazioni:

o Nel corso del secondo anno, stante l’assorbente impegno richiesto dal master, non mi è stato possibile lavorare a pubblicazioni.

- Partecipazione a progetti di ricerca:

o P.R.A. - “Diritti e libertà fondamentali nei rapporti orizzontali: il contratto tra persona e mercato

- Interventi:

o Preparazione e presentazione della Discussion of Cases and Materials, per la Summerschool

Fundamental Rights and Fundamental Freedoms after the Lisbon Treaty: “The Unfair Contractual

Terms Directive: a case study of the tension between procedural autonomy and effectiveness in the CJEU case law”

(4)

- Pubblicazioni

o “Il problema dei danni punitivi” in E. Navarretta (ed), Codice delle Responsabilità, Giuffrè, in corso di pubblicazione

o “Il rapporto fra componenti risarcitorie con funzione deterrente e pene private”, in E. Navarretta (ed), Codice delle Responsabilità, Giuffrè, in corso di pubblicazione;

o “Principio di effettività e diritto giurisprudenziale nell’ordinamento europeo”, in E. Navarretta (ed) Effettività e «drittwirkung». 1: Idee a confronto. Atti del convegno (Pisa, 24-25 febbraio 2017).

- Interventi a Convegni

o Convegno conclusivo del P.R.A., “Diritti e libertà fondamentali nei rapporti orizzontali: il contratto tra persona e mercato”, Pisa, 21-5 febbraio 2017; intervento: “Principio di effettività e diritto giurisprudenziale nell’ordinamento europeo”

o (per interventi ai Convegni e Seminari organizzati dal Dottorato, si veda la Parte Prima) *

Durante il quarto anno, ho completato la tesi di ricerca – nel periodo concessomi dal Consiglio di Dottorato – presso il Max Planck Institute for Comparative and International Private Law (Amburgo, Germania), dove ho lavorato come Visiting Researcher e vincitrice della “Scholarship for International Researchers” (febbraio – marzo 2018)

Inoltre, a partire dal 1 dicembre 2017, sono titolare di un assegno di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna, dove lavoro con il Dott. Andrea Bertolini su diversi progetti europei in materia di diritto privato, robotica e intelligenza artificiale.

A partire da aprile 2014, sono cultrice della materia per il settore disciplinare IUS 01.

Firma del Tutor Firma del dottoranda

Riferimenti

Documenti correlati

È stato al riguardo affermato in giurisprudenza che tra le due figure - quella dell’asilante e quella del preteso rifugiato - vi è in via di principio una

Come è invece a tutti noto, facendo leva, non su una direttiva, ma su una norma del Trattato della quale assume (incredibilmente!) l’efficacia im- mediatamente precettiva, la ormai

• «il carattere abusivo di una clausola contrattuale è valutato tenendo conto della natura dei beni o servizi oggetto del contratto e facendo riferimento, al momento della

chiesti per l’esclusione dei dividendi e sulla cui funzione mi soffermerò nel prosieguo del presente lavoro. Si sono create, quindi, le condizioni per evitare, in tutto o in

Altro caso che può ipotizzarsi è quello in cui l’agenzia di rating sia chiamata a valutare (non direttamente l’azionista ed i suoi prodotti, ma) i prodotti detenuti

La prova, che consiste nella somministrazione di almeno due quesiti a risposta aperta, e' intesa a verificare il grado di comprensione degli argomenti gia' affrontati e la capacita'

• “L'Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani,

- molto buono (26 – 29): molto buona padronanza degli istituti e delle nozioni della disciplina, piena proprieta' di linguaggio, molto buona capacita' di applicare le conoscenze