• Non ci sono risultati.

Diritto Privato Europeo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Diritto Privato Europeo"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Diritto Privato Europeo

Clausole contrattuali vessatorie

(abusive)

Supporto della lezione a distanza – 14 aprile 2021

Angelo Venchiarutti ©

(2)

Direttiva 93/13/CEE concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori

Definizioni

Trasposizione della direttiva in Italia

Ragioni e contenuto della

direttiva

(3)

Clausole contrattuali abusive/vessatorie

Ragioni

Contrattazione di «massa»:

– Operatore economico/professionale predispone modelli contrattuali uniformi che, senza negoziazione, sottopone all’accettazione del consumatore;

– Consumatore può semplicemente aderire, accentando in blocco il regolamento contrattuale, senza modifiche etc.

Asimmetria economica, informativa e normativa

– assetto del contratto più vantaggioso per l’operatore

economico/professionale; trasferimento in capo consumatore di

rischi, oneri, etc.; clausole vessatorie etc.

(4)

Clausole contrattuali abusive/vessatorie

Ragioni:

– Diversità delle discipline nazionali (2° e 3°

considerando);

– Sviluppo di un clima di fiducia fra i consumatori rispetto alle operazioni transfrontaliere (5°

considerando)

– Facilitazione delle attività commerciali (7°

considerando);

(5)

Clausole contrattuali abusive/vessatorie

Direttiva 93/13/CEE, 5 aprile 1993, concernente le clausole contrattuali abusive nei contratti stipulati con i consumatori

• Testo della direttiva frutto di compromessi tra le tradizioni giuridiche dei diversi Stati membri (iter 30 anni);

– forte influenza del modello tedesco (sotto il profilo dei contenuto) e francese, anche per la terminologia adottata;

– (Modello italiano: artt. 1341 e 1342 c.c.);

In Italia :

– L. n. 52/1996, Legge comunitaria del 1994, art. 25: introduzione nel Cod. civ. del Capo XIV-bis Dei contratti del consumatore: artt. 1469 bis –1469 sexies

;

– adesso Codice del Consumo (D. Lgs. 6 ottobre 2005, n. 206): Artt.

33-38

(6)

Clausole contrattuali vessatorie

Campo di applicazione (art. 1, 1° co. dir. 93/13)

La presente direttiva è volta a ravvicinare le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti le clausole abusive nei contratti stipulati tra un professionista e un consumatore

(Iniziale trasposizione nell’ordinamento. italiano non è stata ritenuta perfettamente conforme alla direttiva; a seguito della procedura

d’infrazione promossa dalla Commissione, dal 1° co. dell’articolo 1469-bis del Cod. civile sono state soppresse le parole “che ha per oggetto la

cessione di beni o la prestazione di servizi”;

Formulazione originaria avrebbe potuto far ritenere che fossero esclusi dalla tutela i contratti conclusi tra un consumatore e un professionista non aventi per oggetto la cessione di beni o la prestazione di un servizio: ad es.:

contratto di garanzia);

(7)

Clausole contrattuali vessatorie

Definizioni

– Direttiva 93/13/CEE concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori

– Art. 2, dir. 93/13

a) «clausole abusive»: le clausole di un contratto quali sono definite all'articolo 3: nell’ord.to italiano il termine “abusivo” è stato

sostituito con “vessatorio” (art. 1469 bis c.c. e ora art. 33 Cod.

cons.);

b) «consumatore»: qualsiasi persona fisica che, nei contratti oggetto della presente direttiva, agisce per fini che non rientrano nel quadro della sua attività professionale (per soddisfare necessità personali o familiari);

c) «professionista»: qualsiasi persona fisica o giuridica che, nei

contratti oggetto della presente direttiva, agisce nel quadro della sua attività professionale, sia essa pubblica o privata.

(8)

Clausole contrattuali abusive/vessatorie

Carattere «abusivo» della clausola (art. 3)

– «1.Una clausola contrattuale, che non è stata oggetto di negoziato

individuale, si considera abusiva se, malgrado il requisito della buona fede, determina, a danno del consumatore, un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi delle parti derivanti dal contratto».

(9)

Clausole contrattuali abusive/vessatorie

i) disequilibrio “significativo” (grave, eccessivo?)

«il carattere abusivo di una clausola contrattuale è valutato tenendo conto della natura dei beni o servizi oggetto del contratto e facendo riferimento, al momento della conclusione del contratto, a tutte le circostanze che accompagnano detta conclusione e a tutte le altre clausole del contratto o di un altro contratto da cui esso

dipende»(art. 4.1)

«La valutazione del carattere abusivo delle clausole non verte né sulla definizione dell'oggetto principale del contratto, né sulla

perequazione tra il prezzo e la remunerazione, da un lato, e i servizi o i beni che devono essere forniti in cambio, dall'altro, purché tali

clausole siano formulate in modo chiaro e comprensibile» (cfr. art.

4.2)

(10)

Clausole contrattuali abusive/vessatorie

ii) contrarietà alla buona fede “oggettiva” (o soggettiva?):

violazione della correttezza, della lealtà del comportamento;

iii) clausola non sia stata oggetto di negoziato individuale:

quando è stata redatta preventivamente in particolare nell'ambito di un contratto di adesione e il consumatore non ha di

conseguenza potuto esercitare alcuna influenza sul suo contenuto;

L'allegato «A» alla direttiva contiene un elenco “indicativo e non esaustivo” di clausole che possono essere dichiarate

abusive (cfr. Corte giust. UE C-478/99, Commissione c. Svezia);

(11)

Clausole contrattuali vessatorie

Modello (di trasposizione) italiano: ripartizione della clausole in più categorie:

– a) alcune clausole sono considerate vessatorie “tout court”, anche se oggetto di una trattativa: art. 36, co. 2, Cod. cons (lista nera);

– b) alcune clausole si presumono vessatorie fino a prova contraria: art. 33, co. 2, Cod. cons. (lista grigia);

– c) «La vessatorietà della clausola va valutata tenendo

conto del bene o del servizio oggetto del contratto o

facendo riferimento a circostanze esistenti al momento

della sua conclusione o ad altre clausole del contratto

medesimo o di un altro contratto collegato o da cui

dipende» : art. 34, Cod. cons.;

(12)

Clausole contrattuali vessatorie

« Trasparenza del contratto» (art. 5)

– Nel caso di contratti di cui tutte le clausole o talune clausole siano proposte al consumatore per iscritto, tali clausole devono essere sempre redatte in modo chiaro e comprensibile.

(Nessun modello di riferimento per valutare se la clausola risponde alle caratteristiche richieste

;

Consumatore medio o consumatore “ragionevole”?

Considerazione delle circostanze concrete di conclusione del contratto?

– Conseguenze della mancanza di chiarezza e comprensibilità

art. 5 dir.: interpretate nel dubbio a favore del consumatore:

v. art. 35.2 Cod. cons. (>>art. 1370 c.c.)

art. 4.2. dir.: clausole possono essere ritenute abusive: v. art

(13)

Clausole contrattuali vessatorie

Art. 35 Cod. cons.:

– «1. Nel caso di contratti di cui tutte le clausole o talune clausole siano proposte al consumatore per iscritto, tali clausole devono sempre

essere redatte in modo chiaro e comprensibile.

– 2. In caso di dubbio sul senso di una clausola, prevale l'interpretazione più favorevole al consumatore.»

Art 34.2 Cod. cons.:

– «La valutazione del carattere vessatorio della clausola non attiene alla determinazione dell'oggetto del contratto, ne' all'adeguatezza del

corrispettivo dei beni e dei servizi, purché' tali elementi siano individuati in modo chiaro e comprensibile.»

(14)

Clausole contrattuali abusive/vessatorie

Conseguenze dell’accertamento carattere abusivo:

– «Gli Stati membri prevedono che le clausole abusive

contenute in un contratto stipulato fra un consumatore ed un professionista non vincolano il consumatore, alle

condizioni stabilite dalle loro legislazioni nazionali, e che il

contratto resti vincolante per le parti secondo i medesimi

termini, sempre che esso possa sussistere senza le clausole

abusive» (art. 6 dir.);

(15)

Clausole contrattuali abusive/vessatorie

Italia: art. 36 Cod. cons. – Nullità di protezione

– «1. Le clausole considerate vessatorie … sono nulle mentre il contratto rimane valido per il resto.

– 2. Sono nulle le clausole che, quantunque oggetto di trattativa, abbiano per oggetto o per effetto di:

a) …;

b)…;

c)….

– 3. La nullità opera soltanto a vantaggio del consumatore e può essere rilevata d'ufficio dal giudice.

– 5. E' nulla ogni clausola contrattuale che, prevedendo l'applicabilità al contratto di una legislazione di un Paese extracomunitario, abbia

l'effetto di privare il consumatore della protezione assicurata dal

presente capo, laddove il contratto presenti un collegamento più stretto con il territorio di uno Stato membro dell'Unione europea.

(16)

Tutela

Direttiva: Tutela preventiva

– art. 7.1: «Gli Stati membri, nell'interesse dei consumatori e dei concorrenti professionali, provvedono a fornire mezzi adeguati ed efficaci per far cessare l'inserzione di clausole abusive nei contratti stipulati tra un professionista e dei consumatori»;

• Italia: Azione inibitoria

– art. 37 Cod. cons.: Le associazioni rappresentative dei consumatori, le associazioni rappresentative dei

professionisti e le camere di commercio possono convenire in giudizio il professionista o l’associazione dei

professionisti (che …) e richiedere che al giudice

competente che inibisca l’uso di condizioni di cui sia

accertata l’abusività

(17)

Clausole contrattuali abusive/vessatorie

Tutela amministrativa contro le clausole vessatorie

– art. 37-bis Cod. cons.: Tutela ammnistrativa contro le clausole vessatorie:

«L'Autorità garante della concorrenza e del mercato, sentite le

associazioni di categoria rappresentative a livello nazionale d'ufficio o su denuncia, ai soli fini di cui ai commi successivi, dichiara la vessatorietà delle clausole inserite nei contratti tra professionisti e consumatori che si concludono mediante adesione a condizioni generali di contratto o con la sottoscrizione di moduli, modelli o formulari. Si applicano le disposizioni previste dall'articolo 14, commi 2, 3 e 4, della legge 10 ottobre 1990, n.

287, secondo le modalità previste dal regolamento di cui al comma 5. In caso di inottemperanza, a quanto disposto dall'Autorità ai sensi

dell'articolo 14, comma 2, della legge 10 ottobre 1990, n. 287, l'Autorità applica una sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000 euro a 20.000 euro. Qualora le informazioni o la documentazione fornite non siano veritiere, l'Autorità applica una sanzione amministrativa pecuniaria da 4.000 euro a 40.000 euro»

(18)

Clausole contrattuali abusive/vessatorie

• Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM):

– Autorità amministrativa indipendente che svolge la sua attività e prende decisioni in piena autonomia rispetto al potere esecutivo.

– È stata istituita con la legge n. 287 del 10 ottobre 1990,"Norme per la tutela della concorrenza e del mercato”;

– https://www.agcm.it/

Riferimenti

Documenti correlati

• “L'Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani,

Con la carta virtuale il titolare autorizzato può fare pagamenti a favore di esercenti/fornitori tramite la rete internet o, se si attivano sistemi di pagamento con

22, comma 3-bis, del d.l. 96 del 2017) di seguito trascritto: “ A decorrere dal 2017, le spese del personale di polizia locale, relative a prestazioni pagate da terzi per

L’assimilazione tra dipendenti a tempo determinato delle agenzie di somministrazione e lavoratori a termine direttamente assunti dall’impresa utilizzatrice (nel cui solco

conoscere il vostro grado di soddisfazione ci permette di rendere i nostri servizi sempre più rispondenti alle vostre esigenze.. CUSTOMER SATISFACTION

conoscere il vostro grado di soddisfazione ci permette di rendere i nostri servizi sempre più rispondenti alle

Non solo il progressivo ritrarsi della sfera pubblica da questi ambiti di normazione di senso è sotto gli occhi di tutti: ma, ben oltre, la stessa derubricazione di una

39 12 del Codice Europeo dei contratti, a richiamare la clausola della buona fede, difatti relativamente all’analisi del testo contrattuale ed alle valutazioni degli elementi