• Non ci sono risultati.

La tavola periodica degli elementi in 3D: periodictable.com

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La tavola periodica degli elementi in 3D: periodictable.com"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La tavola periodica degli elementi in 3D: periodictable.com Scritto da

Giovedì 09 Dicembre 2010 15:42

In un precedente articolo avevo proposto una Tavola Periodica degli Elementi interattiva. Ora vorrei segnalare una versione in 3D dello schema con il quale vengono ordinati gli atomi sulla base del loro numero atomico.

Il sito www.periodictable.com  mette infatti a disposizione gratuitamente la rappresentazione tella tavola periodica degli elementi in edizione tridimensionale, grazie ad immagini da

microscopio elettronico e ai filmati in VR (Realtà Virtuale con Quick Time).

{loadposition user7}

Peccato che il sito sia in inglese, ma, per le modalità di visualizzazione, si presta ad essere usato in classe tramite LIM nelle scuole superiori, nel momento in cui i ragazzi sono alle prese con lo studio della Tabella ideata dal russo Medeleev.

{loadposition user6}

Riferimenti

Documenti correlati

Contiene elementi gassosi molto stabili e con scarsissima reattività (non formano molecole con altri atomi, per questo sono detti nobili). Sono tutti capaci di fare molti legami

[r]

[r]

[r]

I metalli dei gruppi 13, 14 e 15 sono elementi duttili e malleabili, ma diversi dagli elementi di transizione, a differenza dei quali, infatti, non mostrano stati di

aumenta la carica positiva del nucleo perché aumenta il numero atomico, quindi aumenta l’attrazione dei protoni sugli elettroni diminuisce r. Lungo il gruppo invece aumenta

acquistare 2 elettroni Atomo legato ad altri atomi a formare molecole (numero di e - pari a quello del gas raro che lo segue nella TP) o Anione 2 -. VII 1 e - in meno rispetto

PERIODO - (la riga) Indica il numero di orbitali totali intorno al nucleo. GRUPPO - (la colonna) Indica il numero di elettroni