• Non ci sono risultati.

Esperimenti artistici di agopuntura urbana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esperimenti artistici di agopuntura urbana"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Università degli Studi Federico II di Napoli Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T. (Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione Territoriale) “R. d’Ambrosio”

Direttore Responsabile / Editor-in-Chief Mario Coletta Università degli Studi di Napoli Federico II Direttore scientifico / Scientific Editor-in-Chief Antonio Acierno Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico / Scientific Board

Robert-Max Antoni Seminaire Robert Auzelle Parigi (Francia) Rob Atkinson University of West England (Regno Unito) Tuzin Baycan Levent Università Tecnica di Istambul (Turchia) Teresa Boccia Università degli Studi di Napoli Federico II (Italia) Roberto Busi Università degli Studi di Brescia (Italia)

Sebastiano Cacciaguerra Università degli Studi di Udine (Italia) Clara Cardia Politecnico di Milano (Italia)

Maurizio Carta Università degli Studi di Palermo (Italia) Maria Cerreta Università degli Studi di Napoli Federico II (Italia) Pietro Ciarlo Università degli Studi di Cagliari (Italia)

Biagio Cillo SecondaUniversità degli Studi di Napoli (Italia) Massimo Clemente CNR IRAT di Napoli (Italia)

Giancarlo Consonni Politecnico di Milano (Italia)

Enrico Costa Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (Italia) Pasquale De Toro Università degli Studi di Napoli Federico II (Italia) Giulio Ernesti Università Iuav di Venezia (Italia)

Concetta Fallanca Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (Italia) Ana Falù Universidad Nacional de Córdoba (Argentina)

José Fariña Tojo ETSAM Universidad Politecnica de Madrid (Spagna) Francesco Forte Università degli Studi di Napoli Federico II (Italia)

Anna Maria Frallicciardi Università degli Studi di Napoli Federico II (Italia) Patrizia Gabellini Politecnico di Milano (Italia)

Adriano Ghisetti Giavarina Università degli Studi di Chieti Pescara (Italia) Francesco Karrer Università degli Studi di Roma La Sapienza (Italia) Giuseppe Las Casas Università degli Studi della Basilicata (Italia) Giuliano N. Leone Università degli Studi di Palermo (Italia) Francesco Lo Piccolo Università degli Studi di Palermo (Italia) Oriol Nel.lo Colom Universitat Autonoma de Barcelona (Spagna) Rosario Pavia Università degli Studi di Chieti Pescara (Italia) Giorgio Piccinato Università degli Studi di Roma Tre (Italia) Daniele Pini Università di Ferrara (Italia)

Piergiuseppe Pontrandolfi Università degli Studi della Basilicata (Italia) Mosè Ricci Università degli Studi di Genova (Italia)

Jan Rosvall Università di Göteborg (Svezia)

Inés Sànchez de Madariaga ETSAM Univerdidad Politecnica de Madrid (Spagna) Paula Santana Università di Coimbra (Portogallo)

Michael Schober Università di Freising (Germania)

Guglielmo Trupiano Università degli Studi di Napoli Federico II (Italia) Paolo Ventura Università degli Studi di Parma (Italia)

Comitato centrale di redazione / Editorial Board Tiziana Coletta, Pia Di Salvo, Gianluca Lanzi, Ferdinando Maria Musto, Alessandra Pagliano, Francesca Pirozzi Redattori sedi periferiche / Territorial Editors

Massimo Maria Brignoli (Milano); Michèle Pezzagno (Brescia); Gianluca Frediani (Ferrara); Michele Zazzi (Parma); Michele Ercolini (Firenze), Sergio Zevi e Saverio Santangelo (Roma); Mat-teo Di Venosa (Pescara); Gianpiero Coletta (Napoli); Anna Abate (Potenza); Domenico Passarelli (Reggio Calabria); Giulia Bonafe-de (Palermo); Francesco Manfredi Selvaggi (Campobasso); Elena Marchigiani (Trieste); Beatriz Fernández Águeda (Madrid); Josep Antoni Báguena Latorre (Barcellona); Claudia Trillo (Regno Unito)

Direttore responsabile: Mario Coletta | electronic ISSN 2281-4574 | © 2008 | Registrazione: Cancelleria del Tribunale di Napoli, n° 46, 08/05/2008 | Rivista on line realizzata con Open Journal System e pubblicata dalla FedOA (Federico II Open Access) dell’Università degli Studi Federico II di Napoli

WoS (Web of Science) indexed journal http://www.tria.unina.it

INTERNATIONAL JOURNAL

OF URBAN PLANNING TERRITORIO DELLA RICERCA SU INSEDIAMENTI E AMBIENTE

TERRITORY OF RESEARCH ON SETTLEMENTS AND ENVIRONMENT

(3)

Table of contents/

Sommario

Editorial/Editoriale

Acupuncture and tactical urbanism in the regeneration of cities/ Agopuntura e urbanistica

tatti-ca nella rigenerazione delle città Antonio ACIERNO

Introduction/Introduzione

Artistic experiments of urban acupuncture/Esperimenti artictici di agopuntura urbana

Alessandra PAGLIANO

Papers/Interventi

Residual Urban Spaces and new Communities of Social Practices/ Spazi urbani residuali e nuove

comunità di pratiche sociali

Paolo GALUZZI, Martina MAGNANI, Elena SOLERO, Piergiorgio Vitillo

Urban System Analysis Through Behavioural Perception: Case of A City in Global South/ Analisi

del sistema urbano attraverso la percezione comportamentale: caso di una città nel sud globale Mainak GhOSh, Sayantani SAhA

Artistic experiments for small-scale actions and widespread purposes/ Esperimenti artistici per

interventi puntuali e azioni diffuse Anna Lisa PECORA

The reprogramming of the city and the territory by the informal and small scale: the pavilions of Alexander Brodsky/ La riprogrammazione della città e il territorio dalla scala piccola e

infor-male: i padiglioni di Alexander Brodsky

Fernando MORAL-ANdRéS, Elena MERINO GóMEZ

Representation and Communication Strategies of the Urban Staging, between Visual and Perfor-ming Arts/ Strategie di rappresentazione e comunicazione della messa in scena urbana, tra arti

visive e performative

Massimiliano CIAMMAIChELLA, Gabriella LIVA

Anamorphic installations for urban metamorphosis/ Allestimenti anamorfici per metamorfosi

urbane

Greta AttAdEMO

Introduction to perceptions mapping: the case of Salerno, Italy/ Introduzione al perceptions

mapping: il caso studio di Salerno, Italia Ruba SALEh, Christian OSt

Urban acupuncture & Art

-inf

osc

ape 1

17 51 75 89 7 31 Sections/Rubriche Book reviews/Recensioni

Events, conferences, exhibitions/ Eventi, conferenze, mostre

105

119

137

167 163

(4)

17

Territory of Research on Settlements and Environment - 23 (2/2019)

TERRITORIO DELLA RICERCA SU INSEDIAMENTI E AMBIENTE

INTERNATIONAL JOURNAL OF URBAN PLANNING

Artistic experiments of urban acupuncture

Alessandra Pagliano

Urban art has become one of the main subject of a collective demand for improvement concerning the aesthetic quality of today’s city, as an element capable of changing the perception of a place through the filter of culture, creativity and therefore promoting positive impacts on the local community by means of the reconfiguration of space per-ception, the diffusion of a collective aesthetic awareness and the attribution of a positive value to artistic intervention and creativity.

In the last decade, street artists’ murals have been transformed from spontaneous in-dividual denunciation to committed interventions by private or public institutions, thus becoming rightfully among the most appreciated interventions for the urban redevel-opment of suburbs, abandoned areas or degraded building. When local communities participate the design process, urban art aims to revitalize the streets, squares, urban public spaces, so that they return being the privileged places for meeting.

Fig. 1 - Arma il tuo riscatto: installazioni artistiche partecipate alla stazione di Piscinola (Na).

TRIA 23 (2/2019) 17-28/ e-ISSN 2281-4574 DOI 10.6092/2281-4574/6631

www.tria.unina.it - Web of Science (WoS) indexed journal Licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International License

(5)

18

Territory of Research on Settlements and Environment - 23 (2/2019) Territory of Research on Settlements and Environment - 23 (2/2019)

19

The educational result of citizens’ participation in the artistic installations is the so called “peer-to-peer learning”, that is people who learn, create and therefore teach oth-ers how to do it.

In the last decade the new Information and Communication Technologies (ICT) have assumed an important role in the artistic field, determining a transformation of people’s mental processes and a different way of living and perceiving places, characterized by narration, creativity and the playful aspect of interactivity by means of digital technolo-gies. In this scenario there are some street art experiments, whose murals are animated by digital contents that overlap perfectly with the painting, interacting with the picto-rial shapes and completing their meaning. The more traditional open air museum thus turns into an innovative art-infoscape, both for local communities and for the connected tourist circuit.

Esperimenti artistici di agopuntura urbana

L’arte urbana è divenuta oggetto della domanda collettiva di miglioramento della qua-lità estetica dello spazio odierno, in quanto elemento capace di mutare la percezione di un luogo attraverso la cultura, la creatività e dunque di promuovere impatti positivi sul tessuto costruito sia nella comunità locale con la riconfigurazione della percezione degli spazi, la diffusione di una coscienza estetica collettiva e l’attribuzione di un valore positivo all’intervento artistico e alla creatività.

Nell’ultimo decennio i murales degli street artists si sono trasformati da opera spon-tanea di denuncia individuale a interventi realizzati a seguito di preciso incarico, con la committenza di soggetti privati o pubblici, entrando così di diritto fra gli interventi maggiormente apprezzati per la riqualificazione urbana di periferie, aree dismesse o di edilizia degradata.

Quando è partecipata dalle comunità locali, l’arte urbana può rivitalizzare e rigenerare strade, piazze e spazi pubblici affinché tornino ad essere i luoghi privilegiati dell’incon-tro e dello scambio. Il risultato educativo del processo condotto attraverso la parteci-pazione dei cittadini all’intervento artistico è quello denominato peer-to-peer learning, ottenuto attraverso le persone che imparano cose, creano e dunque insegnano agli altri come si fa.

Nell’ultimo decennio le nuove tecnologie dell’Informazione e della Comunicazio-ne (ICT) hanno assunto un importante ruolo Comunicazio-nel campo artistico, determinando una trasformazione ai processi mentali dell’utente odierno e un modo diverso di vivere e percepire i luoghi, caratterizzato dalla narrazione, dalla creatività e dall’aspetto ludico dell’interattività mediata dalle tecnologie digitali. In tale scenario si collocano alcuni esperimenti artistici di street art, nei quali i murales vengono animati da contenuti di-gitali in perfetta sovrapposizione al dipinto, interagendo con le forme pittoriche e com-pletandone il significato stesso. Il più tradizionale museo open air si trasforma così in un innovativo art-infoscape, sia per le comunità locali che per il circuito turistico connesso.

Esperimenti artistici di agopuntura urbana

Alessandra Pagliano

L’arte urbana è divenuta oggetto della domanda collettiva per un miglioramento della qualità estetica dello spazio odierno, in quanto elemento capace di mutare la percezione di un luogo attraverso la cultura, la creatività e dunque di promuovere impatti positivi sul tessuto costruito e nella comunità locale riconfigurando la percezione degli spazi, e attraverso la diffusione di una coscienza estetica collettiva con l’attribuzione di un valo-re positivo all’intervento artistico e alla cvalo-reatività.

Nelle metropoli odierne l’arte solleva questioni altrimenti inespresse, interpreta il ma-lessere della comunità locale, denuncia il degrado e stabilisce intime connessioni con i luoghi, per veicolare in maniera emozionale un messaggio, il cui fine ultimo è un invito alla riflessione.L’arte diffusa e accessibile agisce sul tessuto costruito per mutarne la percezione da parte degli abitanti. In quanto azione altamente comunicativa e sosteni-bile, diviene portatrice di valori, espressione di inclusione e catalizzatrice delle qualità dello spazio urbano.

Distaccandosi sempre più da una visione di marginalità e illegalità, legata alla protesta e al vandalismo degli spazi pubblici, la street art sta progressivamente acquistando un

Fig. 2 - Street art a San Severo (FG): un semplice cavo passante tra gli edifici diviene elemento ispiratore dello storytelling.

(6)

20

Territory of Research on Settlements and Environment - 23 (2/2019) Territory of Research on Settlements and Environment - 23 (2/2019)

21

una sorta di “facilitatore” di un’opera che nasce dal sentire della comunità e ne sposa ideali e valori. L’artista, dunque, non solo rinuncia alle prerogative del suo ruolo tradi-zionale, ma pone in essere una sorta di “declassificazione” dell’opera d’arte, attraverso una strategia di “travestimento” e “messa in scena” che utilizza la maschera, la satira, il teatro, il gioco e l’esperienza ludica come strumenti in grado di espandere il concetto artistico al di là dell’individualità dell’artista, a favore dell’espressione di un sentimento collettivo.

Quando è partecipata dalle comunità locali, l’arte urbana può determinare la riappro-priazione e la rigenerazione di strade, piazze e spazi pubblici, anche se degradati, af-finché tornino ad essere i luoghi privilegiati dell’incontro e dello scambio. Il risultato educativo del processo condotto attraverso la partecipazione dei cittadini all’intervento artistico è quello denominato peer-to-peer learning, ottenuto attraverso le persone che imparano cose, creano e dunque insegnano agli altri come si fa. In tale processo creativo non sono richieste competenze pregresse ai gruppi di partecipanti poiché la partecipa-zione è essa stessa il primo atto educativo verso la creapartecipa-zione di una nuova comunità locale e verso il superamento della distanza spesso percepita tra arte contemporanea e largo pubblico: «The underlying assumption is that citizen can only participate in a pub-blic consultation processi f they have already moved through a particular trajectory of education and have managed to reach the corrisponding competences. We turned this discourse uspide down and looked at participation as an educationale process in its own right, in which citizens are entitled to explore the often paradoxical and ungraspable character of their experiences»².

Sul fronte più specificamente creativo è invece di particolare interesse per lo stesso artista osservare l’emergere di processi spontanei e inaspettati. Questo produce un’ac-celerazione sociale di notevole forza e capacità di permanenza.

Street art e rigenerazione urbana

Nel mondo dei writers sono svariate iniziative volte alla valorizzazione del tessuto ur-bano lasciato in stato di abbandono. Il successo di Wynwood, a Miami, come patria della street art è piuttosto recente poiché fino al 1986 il quartiere era solo una periferia citta-dina formata da magazzini e depositi semiabbandonati. A intuire il potenziale di questo luogo è stato il facoltoso immobiliarista Tony Goldman, che cominciò a recuperare gli edifici abbandonati e a trasformare la zona in uno dei poli dell’arte più importante del paese commissionando ad alcuni artisti di fama internazionale, quali Shepard Fairey, Kenny Scharf, Ryan McGinness, Jim Drain e Retna, un ingente numero di murales, i Wynwood Walls. Sulla maggior parte dei muri del quartiere sono raffigurati giganteschi ritratti, maestose scene in stile cartoon e disegni iperrealistici. Oggi Winwood è il più famoso museo open air dedicato alla street art caratterizzato da murales maestosi e oltre 70 gallerie d’arte, intervallate da negozi, bar e ristoranti.

Un analogo esperimento di rigenerazione urbana attraverso l’arte sta accadendo negli chiaro peso all’interno del dibattito comunicativo legato all’arte contemporanea negli

spazi urbani. Grazie alla sovrapposizione di maestose forme colorate alle superfici spo-glie e degradate di architetture spesso in stato di abbandono, il mural fa da contraltare alla durezza della condizione che vuole trasformare, ne interpreta l’indignazione e di-mostra la via di un cambiamento possibile del reale attraverso l’immaginazione.

Partendo dagli elementi fisici dello spazio reale, l’intervento artistico inserisce tali for-me, anche se degradate, in una narrazione, creando così uno storytelling del racconto inespresso di quei luoghi: raccontare significa creare empatia con il pubblico e, dunque, significa suscitare emozioni. L’approccio emozionale allo spazio urbano e la percezione del bello riescono a toccare le corde emotive delle persone, con un condizionamento profondo nei comportamenti della vita quotidiana di quei luoghi.

«By creating unexpected, unanticipated, unforeseen interventions in urban space, a state of suspended reality is created, enabling citizens to reconsider and reframe the ways in which spaces are used and the relations which can form among people, objects, urban furniture, architectures, contexts, and situations. The performance creates a mental space which is open to possibility and which allows for temporarily breaking the status quo, the common consensual reality, and reconstructing it in novel ways»¹.

Nell’ultimo decennio i murales degli street artists si sono trasformati da opera spon-tanea di denuncia individuale a interventi realizzati a seguito di preciso incarico, con la committenza di soggetti privati o pubblici, entrando così di diritto fra gli interventi maggiormente apprezzati per la riqualificazione urbana di periferie, aree dismesse o di edilizia degradata.

L’artista pone la sua creatività individuale al servizio della collettività, diventando così

Fig. 3 - Jorit, Via Taverna del Ferro, San Giovanni a Teduccio (NA)

(7)

22

Territory of Research on Settlements and Environment - 23 (2/2019) Territory of Research on Settlements and Environment - 23 (2/2019)

23

Inaspettate prospettive: il ruolo ludico e interattivo dell’anamorfosi e del trompe l’œil

Le installazioni anamorfiche³ richiedono l’interazione dell’osservatore che, da fretto-loso passeggero, diviene soggetto indispensabile per la formazione di immagini signifi-cative: l’anamorfosi genera nello spettatore un coinvolgimento attivo in una dimensione ludica che include il soggetto all’interno dell’opera stessa poiché l’organizzazione della percezione dello spazio è condizionata dall’interpretazione che il fruitore attribuisce ai diversi elementi in esso ricorrenti. La necessità di interazione generata, nello spazio, da una installazione anamorfica di grandi dimensioni, induce l’osservatore a cambiare le sue abituali prospettive, a collocarsi in punti di vista inediti per la sola fruizione funzio-nale di quei luoghi, indispensabili invece alla decodifica dei nuovi segni.

ultimi cinque anni a Ponticelli (NA), in un quartiere degradato a vocazione prevalen-temente residenziale: il Parco dei Murales è un programma di creatività urbana, tra riqualificazione artistica e rigenerazione sociale, condotto con la partecipazione della comunità residente, ideato, prodotto e coordinato da INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana.

Fig. 5 - Parco dei murales a Ponticelli (Na)

Fig. 4 - Murales a Winwood, Miami, Florida.

(8)

24

Territory of Research on Settlements and Environment - 23 (2/2019) Territory of Research on Settlements and Environment - 23 (2/2019)

25

Fig. 7 - Prospettiva illusoria di una stra-da realizzata con la tecnica del trompe l’œil, Marsiglia, Francia

Fig. 8 - Arma il tuo riscatto, prima in-stallazione anamorfica

Il meccanismo del ‘riconoscimento’, dell’attribuzione di senso alla frase che progressi-vamente verrà svelata, genera nello spettatore una istintiva soddisfazione verso il pro-prio ruolo di fruitore attivo, creando in tal modo un senso di appartenenza e di identità con lo spazio ‘riconosciuto’, piuttosto che meramente percepito.

Significativa in tale campo è l’opera Luz nas Vielas, letteralmente “luce nei vicoli”, che aggiunge alla tradizionale opera di street art la tecnica dell’anamorfosi (un’immagine distorta che acquista significato solo quando l’osservatore si dispone in una precisa po-sizione): il collettivo madrileno Boa Mistura ha ridipinto le favelas brasiliane di San Pa-olo con cPa-olori accesi e parole di speranza che trasferiscono all’osservatore un messaggio di forte impatto emotivo grazie alla necessità di assumere il punto di vista corretto sulla realtà osservata.

Luz nas vielas è stato realizzato in

col-laborazione con gli abitanti e intende mettere in luce gli aspetti positivi delle comunità che abitano la favela.

Ispirata a tali installazioni brasiliane è il progetto Arma il tuo riscatto, di Ma-riano Marmo con Alessandra Pagliano e Angelo Triggianese per l’allestimento temporaneo in anamorfosi della stazio-ne metropolitana della Listazio-nea 1 a Pisci-nola (NA) che si propone di partire dal diffuso fenomeno dell’imbrattamento murario per trasformare, quell’at-to vandalico, in una testimonianza di speranza e di affrancamento grazie all’attribuzione di senso positivo di un progetto artistico. Arma il tuo riscatto è un’opera di stampo collettivo poiché

largamente partecipata dalle scuole e dalle educative territoriali locali, ispirata e ali-mentata dalla fertilità dell’habitat in cui è nata, aperta dunque al territorio e alle trasfor-mazioni che questo induce, ma volta infine a divenire essa stessa fattore di trasforma-zione, grazie all’innesco di dinamiche di rigenerazione della sensibilità collettiva, basate su una mutata percezione di quei luoghi. Il progetto ha previsto, fin dal suo iniziale concepimento, il coinvolgimento attivo della popolazione, allo scopo di rafforzare il sen-timento di identità e di appartenenza, e trasformando così la stazione di Piscinola, da luogo di transito anonimo e degradato, in un sito che la collettività possa riconoscere come proprio e in cui potersi identificare.

Partendo dalle parole “negative” ARMA e DROGA, il significato originario è stato tra-sformato mediante l’inserimento in una frase “positiva” che mettesse al centro il ruolo della cultura (La cultura è l’unica ARMA per la redenzione; La cultura è l’unica DROGA che crea indipendenza).

Gli osservatori possono capire il senso generale solo cambiando il solito punto di vista e assumendo quello corretto, ovvero il punto di vista privilegiato per la ricomposizione prospettica dei segni anamorfici.

Art-infoscape e new digital media

Le nuove tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) giocano, all’in-terno della società odierna, un ruolo predominante e sempre più decisivo; negli ultimi

(9)

26

Territory of Research on Settlements and Environment - 23 (2/2019) Territory of Research on Settlements and Environment - 23 (2/2019)

27

trent’anni l’evoluzione costante delle tecnologie informatiche ne ha garantito un diffuso utilizzo in sempre nuovi settori, determinando una trasformazione ai processi mentali dell’utente odierno.

La dinamica tra essere umano, artefatti digitali e mondo esterno si declina in quella che il filosofo Gilbert Simondon definisce una “fusione intercategoriale”⁴, in cui le tre dimensioni vengono mantenute insieme da continue interazioni e implicazioni reci-proche.

Figg. 9, 10 e 11 - Arma il tuo riscatto, se-conda installazione anamorfica

In tale scenario si colloca il MAUA _Museo di Arte Urbana Aumentata,

galle-ria a cielo aperto nella perifegalle-ria milanese, formata da oltre 50 opere di street art

animate con altrettanti contenuti virtuali fruibili attraverso la realtà aumentata.

I murales sono stati selezionati dagli abitanti dei quartieri sulla base del

signifi-cato percepito e del valore aggiunto ai luoghi urbani da rigenerare. Le opere del

MAUA sono liberamente fruibili consultando una mappa e scaricando la relativa

app di realtà aumentata (AR) per visualizzare, in perfetta sovrapposizione al

di-pinto murale, contenuti digitali inediti che animano le opere selezionate,

intera-gendo con le forme dipinte e completandone il significato stesso.

Il museo open air viene così a creare un innovativo art-infoscape, sia per le

comunità locali che per il circuito turistico connesso, determinando in tal modo

un diverso modo di vivere e percepire quei luoghi, caratterizzato dalla

narrazio-ne, dalla creatività e dall’aspetto ludico dell’interattività mediata dalle tecnologie

digitali.

Si tratta essenzialmente di considerare questi interventi di rigenerazione urbana

come una pratica di una smart city, ovvero di una “città intelligente”, che

rein-venta sé stessa, che dialoga con i cittadini, che cerca e realizza miglioramenti

nell’offerta di servizi senza necessariamente attendere i costosi investimenti

sta-biliti dalla tradizionale pianificazione. Tale accezione serve anche ad ampliare il

concetto di smart city, integrando l’uso consapevole della tecnologia digitale con

buone pratiche sociali e artistiche low cost.

Figg. 12 e 13 - MAUA _Museo di Arte Ur-bana Aumentata, Milano

(10)

28

Territory of Research on Settlements and Environment - 23 (2/2019)

Endnotes

1Iaconesi S., Persico O. (2017), Human Ecosystems and the Life of Cities in the Age of Communication,

Information and Knowledge, Springer International Publishing, Switzerland, p. 125.

2Wals A. E. J., Corcoran P.B. (2012), Learning for Sustainability in Times of Accelerating Change,

Wagen-ingen Academic Pub (NL), p. 49

3Si definisce anamorfosi una immagine prospettica violentemente distorta, il cui riconoscimento può

avve-nire solo dal punto di vista privilegiato.

4 Simondon G. (2014), Sulla tecno-estetica, Mimesis, Milano, p. 32.

References

• Iaconesi S., Persico O. (2017), Human Ecosystems and the Life of Cities in the Age of Communication, Information and Knowledge, Springer International Publishing, Svizzera. • Lerner J. (2003), Acupuntura Urbana, Record, Rio De Janeiro

• Marzi M., Ancora N. (2004), “Urban acupuncture, a proposal for the renewal of Milan’s urban ring road”, 40th IsoCaRP Congress, Milano

• Pagliano A., Marmo M (2014), Arma il tuo riscatto. Installazione artistica in anamorfosi per la stazione di Piscinola, Giannini editore, Napoli.

• Simondon G. (2014), Sulla tecno-estetica, Mimesis, Milano.

• http://www.biennalespaziopubblico.it/portfolio/arma-il-tuo-riscatto/?lang=en • http://www.parcodeimurales.it/

• https://wynwoodmiami.com/ • http://www.boamistura.com/

Alessandra Pagliano

DiARC Department of Architecture, University Federico II of Naples alessandra.pagliano@unina.it

Associate professor, she has been teaching continuously since 2002 Applications of Descriptive Geometry, and numerous other courses, such as Architectural Survey and Advanced drawing tecniques. She deals with giving new life to the applications of descriptive geometry to specific disciplines, only apparently very different, such as gnomonics, art and perspective illusions, theatrical and urban scenography and landscape design, as possible fields of application and experimentation of projective processes.

She has published numerous books and scientific papers on gnomonics and on the enhancement of cultu-ral heritage by means of ICT.

Riferimenti

Documenti correlati

Among the main rice weed species, the control of Echinochloa crus-galli, in particular, has become problematic as a consequence of the selection of populations resistant to

In Figure 6 the stress–strain curves of several tests for the same specimen size (H0 = 6.54 cm, Δ = 3.27 cm) but for different bond models and damping types

Let us consider a synthetic test case that aims at repro- ducing the quarter of five spots problem in the presence of fractures. The computational domain is the unit square and no

il Codice si deve al vescovo Enrico da Fucecchio (1273-1292) e quindi la sua redazione definitiva è posteriore al regno di Federico II; tuttavia non si deve dimenticare che il

In the analysis of a GW signal from a binary NS coalescence, the source parameters ⃗ ϑ on which the signal depends can be decomposed as ⃗ϑ ¼ ð⃗ϑ PM ; ⃗ϑ EOS Þ, into

Analisi urbana: individuazione individuazione domus domus elementare,abachi tipologici elementare,abachi tipologici Identificazione degli elementi primari della domus e del

Le rane e i rospi, membri della medesima famiglia di anfibi anuri, sono accomunati nel simbolismo tradizionale dal fatto di essere collegati agli stadi embrionali della vita,

This approach allows measurements of thermal transport on the ~10-nm scale, where the two samples show different heat transport regimes, and can be applied to study other