• Non ci sono risultati.

Eda e Metodologie didattiche innovative

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Eda e Metodologie didattiche innovative"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I

2008, VOL 4, N. 12 ISSN 2279-9001

EDITORIALE

Eda e Metodologie didattiche innovative

Marco Da Vela

Questo numero della rivista, dedicato a studi, riflessioni e diffusione di buone pratiche in campo metodologico, si presenta particolarmente ricco di contributi.

Ciò dà la misura di quanto il campo dell’educazione degli adulti esprima una grande vitalità e vivacità di dibattito, di ricerca, di sperimentazione.

E’ inoltre un dato tanto più positivo in quanto ne sono protagonisti non soltanto coloro che, inse-riti in strutture universitarie o di ricerca, hanno questo come compito professionale, ma anche chi, operando come formatore, come docente, come organizzatore in situazioni che non esitiamo a definire di “prima linea”, non rinuncia a porsi come “professionista riflessivo”.

L’altro dato che vorremmo sottolineare, sia pure per brevissime indicazioni tematiche, è come, pur nella grande varietà degli argomenti trattati appaiano, talvolta implicitamente, delle temati-che trasversali: il legame tra sperimentazione metodologica e necessità di costruire reti, ad esem-pio, o la centralità del soggetto adulto in formazione come occasione di riflessione sulla formazio-ne formatori a partire dall’attenzioformazio-ne agli apprendimenti, o ancora la forte trasferibilità di meto-dologie nate s sviluppatesi con gli adulti anche in direzione di apprendenti non adulti.

Per concludere con una considerazione forse autoreferenziale, ma che credo necessaria, c’è da di-re che il gran numero di contributi pervenuti- riguardo ai quali il lavoro di selezione impostoci dai nostri spazi non certo infiniti è stato veramente difficile- è il segno, di un progressivo affer-marsi di questa rivista come punto di riferimento per tutti coloro che operano, nei diversi campi ed a livelli diversi, nell’Educazione degli Adulti.

Ma è anche un piccolo segnale, e ci piace qui sottolinearlo, di valore ben più generale.

Stiamo vivendo una fase politica estremamente difficile per la scuola, l’università, la formazione. Stiamo vivendo un clima in cui parlare di istruzione, di ricerca, di cultura provoca spesso reazioni di infastidita sufficienza o addirittura di aperta ostilità.

Crediamo che il fatto che esistano persone che pensano ancora che il migliore investimento sia in intelligenza ed in sapere ci renda tutti meno tristi

Riferimenti

Documenti correlati

Come evidenziato dalla definizione induttiva di sequenza, per costruire una qualsiasi lista, ` e sufficiente la costante lista vuota h i (rappresentata in C semplicemente dal

Per gestire gli activation records della funzione, definiamo un apposito tipo, attraverso una struct adeguata a memorizzare tutte le informazioni necessarie: parametri, variabili

puntatore a una funzione che accetta un intero e non restituisce

MENTI.. CHE ATTIVITÀ ERA QUESTA?.. L’obiettivo delle TR e dei protocolli è di rendere visibile il pensiero per supportare una cultura di esplorazione cognitiva e pensiero critico

Competenza digitale: saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero, la comunicazione. 2008:

Il lavoro di gruppo è una tecnica che permette alle persone di finalizzare l’attività ad un obiettivo comune, assegnato dal docente o definito in gruppo, nel quale si realizza

Esprime la massima qualità di una persona, una cosa o un animali rispetto a un gruppo di perone, animali o cose, quindi facendo un

Sistemi optoelettronici, sensori inerziali (Inertial measurement units, IMUs) ed elettromiografia di su- perficie (EMGs), oggi largamente disponibili, ci per- mettono di integrare