• Non ci sono risultati.

View of Editoriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Editoriale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

© 2017 Firenze University Press ISSN (print) 1973-638X ISSN (online) 2037-1861 http://www.fupress.com/rief

DOI: 10.13128/RIEF-20969

Rivista Italiana di Educazione Familiare, n. 1 - 2017, p. 5

Editoriale

Clara Silva

Con questo numero la RIEF apre il suo orizzonte tematico all’indagi-ne sulla dimensioall’indagi-ne familiare condotta da una prospettiva storiografica. In tale ottica si è collocata la call su «Memorie dell’educazione familiare: voci, suoni e immagini» all’origine del Dossier curato da Emiliano Ma-cinai e Stefano Oliviero, contenuto in questo fascicolo. Come mettono in luce i curatori nel saggio introduttivo al dossier stesso, la storia orale e quella visuale sono diventate negli ultimi anni prospettive metodolo-giche assai praticate anche nel campo storico-educativo, a livello sia na-zionale sia internana-zionale. Prospettive che per l’appunto fanno sempre più ricorso alle voci, ai suoni e alle immagini per la ricostruzione delle identità individuali e collettive entro le quali l’istituzione famiglia e le culture familiari assumono un rilievo tutt’altro che secondario.

Come di consueto, accanto al dossier monografico, questo numero della rivista contiene anche una serie di saggi che coprono un ventaglio di temi propri dell’educazione familiare e del sostegno alla genitorialità.

Il fascicolo si chiude infine – ed è una novità per la RIEF – con la riproposizione di un testo classico dell’educazione familiare fino ad ora non disponibile in traduzione italiana, corredato da un saggio introdut-tivo e da un ricco apparato di note critiche.

Riferimenti

Documenti correlati

Al di là, poi, di questa attenzione alla pluralità dei centri e degli ambiti di potere più organicamente compresi e riconosciuti negli ordinamenti degli stati rinascimentali e

Da questo momento iniziò una frenetica attività del Consi­ glio Comunale, sempre però legata al controllo del Senato della Repub­ blica di Genova che si

Simeone di Bulgaria chiamava ironicamente mandria (pascoli di pecore) le piccole città della Tracia e sul Mar Nero rimaste bizantine verso i1 925; e Teodoro Dafnopate ammette,

Communication: integral component of statistical work.. Assessing

Tale lontano pro­ genitore della galea non doveva tuttavia essere molto somigliante al dro­ mone nave da guerra, agile e manovriera, capace di sviluppare notevoli

Un primo ritorno della cultura ellenica in Occidente può essere indivi­ duato nel XII e nel X III sec.: si tratta di versioni letterali, parola su pa­ rola, di

At the same time, the famous example of wax expounded by Descartes in the second of his Metaphysical Meditations, constitutes a proof of the ontological priority of the

Scrivendo a Fanfani (lettera del 28-I-1953) così Melis si dava ragione della sua sconfitta: "io mi dedicai alla storia della ragioneria soltanto come prima tappa (della quale