• Non ci sono risultati.

Strumenti e tecniche per il progetto e la valutazione dell’efficienza energetica degli edifici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Strumenti e tecniche per il progetto e la valutazione dell’efficienza energetica degli edifici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Autori

356

Capitolo 3. Potenzialità e prestazioni dell’organismo edilizio esistente

autore:

Paola Gallo

Architetto, ricercatore di ruolo a tempo indeterminato di Tecnologie dell’Architet-tura presso il Dipartimento TAeD, docente del Master di II° Livello in Architetdell’Architet-tura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l’Ambiente. Segretario Scientifico del Centro Interuniversitario ABITA.

Dipartimento TAeD – Tecnologie dell’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini”

Università degli Studi di Firenze

Capitolo 4. Strumenti e tecniche per il progetto e la valutazione

dell’ef-ficienza energetica degli edifici

autore:

Giuseppina Alcamo

Ingegnere, dottoranda di ricerca in Tecnologie dell’Architettura presso il Dipar-timento TAeD, docente del Master di II Livello in Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l’Ambiente.

Dipartimento TAeD – Tecnologie dell’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini”

Università degli Studi di Firenze

Capitolo 5. Recupero, nuove costruzioni e risparmio energetico. Raccolta

di casi studio

autore:

Lucia Ceccherini Nelli

Architetto, ricercatore a tempo definito in Tecnologie dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, docente del Master di II Livello in Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l’ambiente.

Dipartimento TAeD – Tecnologie dell’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini” Università degli Studi di Firenze

Riferimenti

Documenti correlati

Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso intende fornire le conoscenze di base per la comprensione, valutazione e gestione delle problematiche

Workshop 12 Aprile 2019 - dalle 11 alle 17 AULA IIC (ex Biblioteca) – Padiglione Presidenza DIEE—Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Eletronica. Facoltà di Ingegneria

primo premio Seminario internazionale di progettazione Architettura e paesaggio nel Matese, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Progettazione Urbana, Comune

Qualora lo studente abbia uno sponsor personalizzato e/o datore di lavoro con l’onere di effettuare il pagamento della quota d’iscrizione per conto dello studente stesso,

Si compone del suo PRESIDENTE, che è il Ministro dell'Istruzione; del VICE PRESIDENTE ESECUTIVO, che è il Direttore delle Biblioteche, Archivi e Musei e dei

Nel caso in cui le domande siano più di 70 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti aggiuntivi

Il corso illustrerà una selezione delle teorie, dei movimenti, dei protagonisti e delle opere più significative dell’architettura contemporanea, partendo dal XVIII secolo-

Il corso si propone di fornire agli studenti specifiche ed approfondite conoscenze sulle tematiche commesse alla gestione integrata dei Rifiuti Solidi Urbani e alla