• Non ci sono risultati.

La Donna: una figura ancora in bilico fra lavoro e famiglia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Donna: una figura ancora in bilico fra lavoro e famiglia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE 1

CAPITOLO I. Le disparità di genere: un paese di donne che aspettano 3

1. Premessa: il gap di genere 3

2. Gli ultimi dati sulle disparità in Italia tra uomini e donne:

nell’istruzione e nel mercato del lavoro 7

1.2.1. Segue: l’istruzione 20

3. La presenza delle donne nella politica e nella ricerca 21 4. Il confronto con i paesi europei ed il resto del mondo 27 5. Le ragioni del ritardo nell’aggiustamento delle disparità 30

CAPITOLO II. Parità tra uomini e donne: un obiettivo prioritario

mediante lo strumento della conciliazione 34

1. L’importanza della riduzione dei differenziali 34 2. Una buona soluzione: la conciliazione famiglia-lavoro 35 3. La Conciliazione nella Costituzione italiana 39 2.3.1. Segue: la conciliazione nella produzione normativa nazionale 42

2.3.2. La normativa comunitaria 50

4. Gli strumenti: la flessibilità dei tempi di lavoro e il lavoro part-time 59

5. Il lavoro part-time 61

6. Il Lavoro a domicilio e il telelavoro 66

(2)

CAPITOLO III. La legge n. 53/2000 e le azioni positive 73

1. La legge n. 53/2000: caratteri e trasposizioni nel Dlgs. n. 151/2001 73

2. La disciplina dei congedi 78

3. I recenti interventi normativi 84

4. Le azioni positive di cui all’art.9 della legge 53/2000 89

5. La contrattazione collettiva 99

6. Politiche territoriali e tempi delle città 101

7. Welfare e politiche fiscali 103

CAPITOLO IV. Le pari opportunità e le pari responsabilità:

prospettive e stato dell’arte 106

1. La responsabilità sociale delle imprese 106

2. Il 2014 anno europeo per la conciliazione famiglia-lavoro 108 3. Lo stato dell’arte del nostro paese: la risposta delle amministrazioni,

delle imprese e le difficoltà attuative delle norme 110 4. Le cause sociali di ritardo nell’applicazione del D.lgs. 2001 114

5. La sensibilità di genere nelle regioni italiane 116

6. Il bilancio di genere: l’applicazione in Italia 120

CONCLUSIONI

La conciliazione come pari responsabilità più che pari opportunità 126

Riferimenti

Documenti correlati

Di questo e di tanto altro – tra testimonianze di violenza e di solidarietà, poesia e spiritualità – si occupa il libro Messico in bilico, di Fausta Speranza (Prefazione di

Un modo per ridurli, anche drasticamente, starebbe in una interpretazione, alquanto ardita, che vede nelle norme della legge n. 165 delle dis- posizioni direttamente operative.

Se  Danto  riesce  a  evitare  di  soffocare  la  propria  teoria  che  dichiara  insufficiente  ogni  altro  linguaggio  che  tenti  di  parafrasare,  sintetizzare 

Articolo 69 Norme transitorie(Art. Tali disposizioni sono inapplicabili a seguito della stipulazione dei contratti collettivi del quadriennio 1994-1997, in relazione

Adesso il superbonus 110% si applicherà anche per impianti solari fotovoltaici su strutture pertinenziali agli edifici, con la possibilità di portare in detrazione fiscale anche

◗ “L’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Mi- lano, che mi onoro di presiedere - ha affermato Roberto Carlo Rossi -, tramite il contributo di un Gruppo di

In particolare potranno essere presentate metodologie diversificate in or- dine alla tipologia di attività (settori amministrativi, settori tecnici, ecc) e in ordine alla di-

quelle unioni coniugali nelle quali almeno uno dei coniugi appartiene a differenti gruppi nazionali (o etnici). Nell’anno 2002 i matrimoni celebrati furono complessivamente