UNIVERSITA’ DI PISA
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza
TESI DI LAUREA
Religione e mafia
Il Candidato Il Relatore Serena Maria Suraci Chiar.mo Prof. Pierluigi Consorti
A Gianluca Congiusta,
INDICE:
Introduzione. 7 Capitolo I
Chiesa tra luci e ombre
1.1 La questione meridionale, il ‘benessere’ della mafia, la posizione della Chiesa. 12
1.2 Le dichiarazioni pontificie dal 1993 al 2014: tre Papi, un unico grido. 17
1.2.1 Giovanni Paolo II e il ‘giudice ragazzino’. 18
1.2.2 Benedetto XVI e il suo grido ‘pacato’. 21
1.2.3 Papa Francesco, Cocò e la lotta alla mafia, come valore cardine del cristianesimo. 24
1.3 I risvolti nelle realtà locali: i diversi moniti della Conferenza Episcopale Calabra. 31
Capitolo II
Fede e religiosità popolare: il diritto canonico e i delitti
2.1 Il valore religioso nella vita sociale. 42
2.2 Religione e Chiesa in Italia. 45
2.2.1 La ‘notte dello spirito’ ed una fede debole. 49
2.3 Criminalità secolarizzata e credenze deviate. 51
2.4 Delitto di associazione mafiosa nella Chiesa. 58
2.4.1 Cristianità blasfema. 60
2.4.2 La ‘ndrangheta è una struttura di peccato. 62
2.5 La scomunica ed i primi pronunciamenti. 64
2.5.1 Continuità pontificia nell’applicare la scomunica. 67
2.6 Il diritto canonico e la giustizia. 69
2.6.1 Le fonti del diritto canonico. 70
2.6.2 I Vescovi e i loro poteri. 73
Capitolo III
Io posso ogni cosa in Colui che mi fortifica (FI 4, 13)
3.1 La mia terra. 79
3.2 Parole di vita e di speranza. 81
3.3 Giovanni Ladiana – Anche se tutti, io no. 83
3.3.1 La sua vita in terre disagiate umanamente e spiritualmente. 84
3.3.2 Reggio Calabria e ReggioNonTace. 86
3.3.3 Le scomuniche e il futuro della Calabria. 90
Conclusioni. 94