• Non ci sono risultati.

Religione e mafia.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Religione e mafia."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DI PISA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

TESI DI LAUREA

Religione e mafia

Il Candidato Il Relatore Serena Maria Suraci Chiar.mo Prof. Pierluigi Consorti

(2)

A Gianluca Congiusta,

(3)

INDICE:

Introduzione. 7 Capitolo I

Chiesa tra luci e ombre

1.1 La questione meridionale, il ‘benessere’ della mafia, la posizione della Chiesa. 12

1.2 Le dichiarazioni pontificie dal 1993 al 2014: tre Papi, un unico grido. 17

1.2.1 Giovanni Paolo II e il ‘giudice ragazzino’. 18

1.2.2 Benedetto XVI e il suo grido ‘pacato’. 21

1.2.3 Papa Francesco, Cocò e la lotta alla mafia, come valore cardine del cristianesimo. 24

1.3 I risvolti nelle realtà locali: i diversi moniti della Conferenza Episcopale Calabra. 31

(4)

Capitolo II

Fede e religiosità popolare: il diritto canonico e i delitti

2.1 Il valore religioso nella vita sociale. 42

2.2 Religione e Chiesa in Italia. 45

2.2.1 La ‘notte dello spirito’ ed una fede debole. 49

2.3 Criminalità secolarizzata e credenze deviate. 51

2.4 Delitto di associazione mafiosa nella Chiesa. 58

2.4.1 Cristianità blasfema. 60

2.4.2 La ‘ndrangheta è una struttura di peccato. 62

2.5 La scomunica ed i primi pronunciamenti. 64

2.5.1 Continuità pontificia nell’applicare la scomunica. 67

2.6 Il diritto canonico e la giustizia. 69

2.6.1 Le fonti del diritto canonico. 70

2.6.2 I Vescovi e i loro poteri. 73

(5)

Capitolo III

Io posso ogni cosa in Colui che mi fortifica (FI 4, 13)

3.1 La mia terra. 79

3.2 Parole di vita e di speranza. 81

3.3 Giovanni Ladiana – Anche se tutti, io no. 83

3.3.1 La sua vita in terre disagiate umanamente e spiritualmente. 84

3.3.2 Reggio Calabria e ReggioNonTace. 86

3.3.3 Le scomuniche e il futuro della Calabria. 90

Conclusioni. 94

Riferimenti

Documenti correlati

• Il distanziamento di un metro non è necessario nel caso si tratti di persone che vivono nella stessa unità abitativa, nonché tra i congiunti e le persone che intrattengono

Penso a quella nuova e vasta generazione di imprenditori più ambiziosi che non guardano solo al legittimo profitto ma anche all’impatto sociale ed ambientale della loro azione e

c) non è stato a contatto con una persona positiva COVID-19 o con una persona con temperatura corporea superiore ai 37,5°C o con sintomatologia respiratoria,

- Al mondo della politica e a quanti sono amministratori del bene comune perché la vita umana e la sua dignità sia tutela in ogni sua stagione, soprattutto quando essa si

A titolo di intervento caritativo a favore della collettività, di carattere eccezionale e temporaneo, la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha stabilito

1.3 Nel rispetto della normativa sul distanziamento tra le persone, il legale rappresentante dell’Ente individua il responsabile del luogo di culto al fine di stabilire la

altresì il modificato “Protocollo d’intesa tra la Regione Toscana e la Conferenza Episcopale Toscana per la disciplina del servizio di assistenza religiosa cattolica

Dopo le prime 25 persone, giunte lo scorso 30 novembre, martedì 27 febbraio è previsto dall’Etiopia l’arrivo di 114 profughi originari di diversi Paesi del