• Non ci sono risultati.

La Matematica strumento per descrivere i fenomeni della natura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Matematica strumento per descrivere i fenomeni della natura"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La matematica: strumento per descrivere i fenomeni della natura

Liliana Restuccia1

Sunto. In questo contributo si introduce il concetto di modellizzazione fisico-matematica di un fenomeno

naturale e si commentano le varie scale microscopica, mesoscopica e macroscopica a cui si descrivono i fenomeni fisici. Inoltre, nell’ambito della scienza di implantologia ossea si presenta un approccio fisico-matematico macroscopico per descrivere una struttura vivente costituita dall’osso mascellare, dallo spazio perimplantare ed un impianto al titanio come un mezzo stratificato: un mezzo poroso (l’osso mascellare), un mezzo viscoelastico (lo spazio perimplantare) ed un mezzo elastico (l’impianto in titanio).

Parole chiave: Modellizzazione fisico-matematica, implantologia ossea.

Abstract. In this contribution we introduce the concept of physical-mathematical modeling of a natural

phenomenon and comment on the various microscopic, mesoscopic and macroscopic scales to which physical phenomena are described. In the field of bone implantology science, a macroscopic physical-mathematical approach is presented to describe a living structure consisting of the maxillary bone, the perimplanted space and a titanium implant as a stratified medium: a porous medium (the maxillary bone), a viscoelastic medium (the perimplant space) and an elastic medium (the titanium implant).

Keywords: Physical-mathematical modelization, bone implantology.

1

Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Matematiche ed Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra, Via F. D’Alcontres, C. Papardo, 98166, Messina. Email: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Modeling a physical system is always a compromise between the simplicity of the model and the accuracy of the

The sphere of open (budget) science is dominated by scientific and positional exclusive rights, sanctioned both by the state (S- sanctioned), the bodies of

Although low bone mineral density is generally associated with higher fracture risk, the spatial arrangement of the trabecular structure is a second key factor of bone resistance

• Enfatizzazione della funzione di controllo sociale della Enfatizzazione della funzione di controllo sociale della medicina come conseguenza della concezione della. medicina

Con gadget è un libro di Gabriele Clima , Francesca Crovara pubblicato da La Coccinella nella collana Fuori collana: acquista su IBS a 16.06€.. Cosa succede in una tranquilla

L’intervento prevede la pulitura di tutta la superfi cie e successivo consolidamento dell’intonaco staccato tramite iniezioni puntuali di malta fl uida caricata con resina

Lo scopo del presente lavoro, svolto durante l’esperienza di stage presso l’azienda Barilla, è stato la progettazione della manutenzione di una linea di confezionamento della pasta

“La strategia retail nella moda e nel lusso”, Edizione Milano 2007.