• Non ci sono risultati.

Al lettore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Al lettore"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)Musica Docta aderisce al progetto Musicologia ed Educazione musicale, finanziato da.

(2) AL LETTORE La terza annata di «Musica Docta» offre al lettore un ricco menu di articoli, varie recensioni, un intervento, due percorsi didattici. Gli articoli vertono su questioni e concetti basilari nella trasmissione del sapere musicale. Sono il frutto di un interesse coltivato da musicologi attivi in Paesi diversi (Cina Germania Giappone Italia Spagna USA) per la Pedagogia e la Didattica della musica, intese come diramazioni disciplinari strettamente innestate sul tronco della scienza musicologica. In due casi (Baldacci e Vannini), viceversa, si tratta di pedagogisti italiani che stanno in questi anni rivolgendo un’attenzione specifica alle discipline musicali, sia in senso epistemologico sia in riferimento ai contesti scolastici. Gli articoli hanno una provenienza comune. Sono stati letti nella study session “Transmission of musical knowledge: constructing a European citizenship” tenuta nel XIX congresso della International Musicological Society (Roma, 6 luglio 2012). In qualche caso sono stati riveduti per volontà degli autori; altri sono rimasti fedeli alla versione letta e discussa a Roma. Dalla study session è scaturita la proposta di costituire, in seno alla IMS, uno study group dedicato al tema “Transmission of knowledge as a primary aim in music education”: e l’IMS ha accolto la proposta. I membri dello study group si riuniranno nel maggio 2014 a Bologna, in occasione di un incontro fra musicologi e musicisti interessati alla pedagogia e alla didattica della musica. L’incontro verterà su “Musicians and musicologists as teachers: how to construct musical comprehension for students”: vi prenderanno parte studiosi russi, tedeschi, canadesi e italiani. Saranno affrontate in particolare le problematiche inerenti alla didattica dell’ascolto e dell’esecuzione, senza con ciò trascurare la didattica della storia della musica. Questa annata di «Musica Docta» avrà un’appendice sotto forma di un numero speciale che uscirà nel marzo 2014. Vi compariranno, tradotti in lingua inglese, i saggi qui pubblicati in italiano, e in lingua italiana quelli stranieri: ciò allargherà la fruizione della rivista. Le traduzioni sono rese possibili dal contributo che generosamente la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, cui va il nostro vivo ringraziamento, ha stanziato a sostegno della rivista. Fra le recensioni desideriamo attirare l’attenzione su quella di Dinko Fabris, attuale Presidente della IMS, al primo volume di Musica e società (Milano, McGraw-Hill Education, 2012), il manuale di storia della musica per i licei musicali e le lauree triennali concepito dal musicologo Paolo Fabbri e da lui stesso realizzato col concorso di altri colleghi che hanno accettato la sfida. Quest’opera, crediamo, segnerà una tappa importante nell’insegnamento della storia della musica, ossia di una disciplina che costituisce il fondamento imprescindibile di qualsiasi discorso pedagogico-didattico nel nostro campo.. http://musicadocta.cib.unibo.it ISSN 2039-9715 © 2013 CIB - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

(3) ii. I percorsi didattici, come di consueto, affrontano in maniera più immediatamente fruibile brani importanti della letteratura musicale: in questo caso, brani del Novecento storico, secolo spesso schivato dai docenti delle scuole perché reputato ‘difficile’. Siamo invece convinti che giovi spronare i colleghi anche su questo terreno, perché anche la musica del secolo appena passato può vigorosamente alimentare la crescita intellettuale e affettiva dei nostri studenti. GIUSEPPINA LA FACE. Musica Docta, III, 2013 ISSN 2039-9715.

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Onori, La simulazione con ARENA, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa - Università di Roma Tor Vergata.. Gallo, Note di simulazione, Dipartimento di Informatica – Università di

Olcer, “Filtered Multitone Modulation for Very High-Speed Digital Subscriber Lines”, IEEE Journal on Selected Areas in

[7] Vladimir Kim, Konstantin Kozubsky, Vyacheslav Murashko and Veniamin Semenkin, “History of the Hall thrusters development in USSR”, IEPC -2007- 142, 30th

CHESBROUGH H., “Why companies should have Open Business Models”, MIT Sloan Management Review, 2007.. CHESBROUGH H., “Open Business Models: how thrive in the new innovation

• VERBARO F., Il lavoro pubblico tra processi di riorganizzazione e innovazione: l’auspicato ruolo della formazione, in: SCUOLA SUPERIORE DELLA

(2010), Economia pubblica moderna, Giappichelli edit..  Longobardi E., Economia tributaria, 1.a ediz., McGraw Hill

(2010), Economia pubblica moderna, Giappichelli edit..  Longobardi E., Economia tributaria, 1.a ediz., McGraw Hill

A parziale modifica di ·quanto indicato nel bando 2020 per la selezione di 60 tirocinanti da immettere presso le Sezioni civili e penali della Suprema Corte di