• Non ci sono risultati.

La langue romanesque de Marguerite Duras. “Une liberté souvenante”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La langue romanesque de Marguerite Duras. “Une liberté souvenante”"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Studi Francesi

Rivista quadrimestrale fondata da Franco Simone

 

175 (LIX | I) | 2015

Varia

Sandrine Vaudrey-Luigi, La langue romanesque de

Marguerite Duras. “Une liberté souvenante”

Francesca Lorandini

Edizione digitale URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/621 DOI: 10.4000/studifrancesi.621 ISSN: 2421-5856 Editore

Rosenberg & Sellier Edizione cartacea

Data di pubblicazione: 1 aprile 2015 Paginazione: 196

ISSN: 0039-2944

Notizia bibliografica digitale

Francesca Lorandini, « Sandrine Vaudrey-Luigi, La langue romanesque de Marguerite Duras. “Une liberté souvenante” », Studi Francesi [Online], 175 (LIX | I) | 2015, online dal 01 avril 2015, consultato il 18 septembre 2020. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/621 ; DOI : https://doi.org/ 10.4000/studifrancesi.621

Questo documento è stato generato automaticamente il 18 settembre 2020.

Studi Francesi è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

(2)

Sandrine Vaudrey-Luigi, La langue

romanesque de Marguerite Duras. “Une

liberté souvenante”

Francesca Lorandini

NOTIZIA

SANDRINE VAUDREY-LUIGI, La langue romanesque de Marguerite Duras. “Une liberté souvenante”,

Paris, Classiques Garnier, 2013, pp. 593.

1 Sandrine Vaudrey-Luigi propone un’analisi delle concrezioni stilistiche e delle

configurazioni linguistiche ricorrenti nella prosa romanzesca di Marguerite Duras. Nozioni quali style, style d’auteur, signature stylistique, idiolecte costituiscono gli assi portanti del volume, e sono trattati in relazione agli sviluppi della stilistica degli ultimi vent’anni: attraverso l’identificazione di patterns linguistici mobili, lo stile di Marguerite Duras è considerato nel suo aspetto evolutivo, etico e posturale. Come un percorso di ricerca costantemente attratto dai due poli della tradizione e dell’innovazione (una «liberté souvenante», appunto), come un’estetica e una prassi della deformazione. Ogni tentativo di sistematizzazione dell’opera di Marguerite Duras deve infatti fare i conti con il diniego della scrittrice stessa, con la sua insofferenza per l’astrazione critica, per l’«imbécillité théorique»: la sua insurrezione estetica permanente si è giocata anche sul rifiuto dell’organizzazione concettuale, sulla ricerca libera e indiscriminata di una scrittura che facesse tutt’uno con il corpo, che fosse à

même la peau. Così, l’utopia di una lingua senza regole – l’ossessione per il lessico, la

negligenza della sintassi – ha potuto prendere nomi diversi («écriture du non-écrit», «écriture courante», «gauchissement»), ognuno dei quali ha messo l’accento su uno degli aspetti di quell’insieme inconfondibile che è lo style Duras.

2 Sandrine Vaudrey-Luigi ne riesce a presentare una visione sfaccettata articolando il

saggio in tre grandi sezioni. La prima («De la belle langue à la langue poétique») mette

Sandrine Vaudrey-Luigi, La langue romanesque de Marguerite Duras. “Une libert...

Studi Francesi, 175 (LIX | I) | 2015

(3)

in evidenza il rapporto dialettico con due «modèles patrimonialisés»: da un lato, l’ideale astratto e in continua ridefinizione di quella forma negativa (per utilizzare i termini di J. Piat), o contro-modello, che è la «belle langue»; dall’altro, la tensione verso una «langue poétique». Nel dialogo tra queste due istanze si iscriverebbe la reinvenzione, piuttosto che l’invenzione, della lingua praticata da Marguerite Duras. La seconda parte («La réinvention de la langue») ne indaga più in profondità lo sviluppo, mostrando le stratificazioni del passaggio da un modello orale di matrice tardo ottocentesca al «paradigme vocal» che si consolida in Francia nel dopoguerra (qui il riferimento è, in particolare, G. Philippe), fino a evolvere in quella «littérature de vocation» (secondo C. Reggiani «grammaticalement définie par la présence conjointe du présent et de la première personne») che segna il ritorno a una scrittura referenziale. La terza parte («La constitution de l’idiolecte durassien») delinea infine, senza cedere alla tentazione teleologica, le caratteristiche dello style Duras, tanto nel rapporto interno delle sue componenti quanto nel confronto con l’esterno (vagliando, in particolare, l’influenza di Michelet e Loti). Nel passaggio dall’analisi minuziosa dei fenomeni linguistici a considerazioni storico-letterarie più ampie si profila la figura a tutto tondo di una scrittrice che ha riconfigurato il paesaggio letterario del secondo Novecento.

Sandrine Vaudrey-Luigi, La langue romanesque de Marguerite Duras. “Une libert...

Studi Francesi, 175 (LIX | I) | 2015

Riferimenti

Documenti correlati

- Pannello frontale in laminato con finiture Style up Front panel in Style up laminates.. Bancalina L 1300/1800/2300/2800 mm Coffee top L

del Comitato Provinciale AICS di Padova e l’Associazione AICS Many Style ASD, organizza il Corso di Formazione per Personal Trainer 1° Livello Allenatore in Personal Training,

del Comitato Provinciale AICS di Padova e l’Associazione AICS Many Style ASD, organizza il Corso di Formazione per Personal Trainer 2° Livello Allenatore in Personal Training,

Nel caso di più autori (fino a 6) si elencano tutti gli autori la prima volta che compare il riferimento, successivamente utilizzare solo il cognome del primo

  Tag <div>: contenitore che serve a raggruppare blocchi contigui di elementi e a definire un nuovo elemento (livello, layer) e trasformare così questo raggruppamento in

Il nome un pò criptico può essere così spiegato: nel momento in cui in un foglio di stile si costruisce una regola che ad essi fa riferimento è come se nel documento venissero

n “Thin” client containing only the Presentation Logic subsystem (session, text input, dialog, and display management services). n

Se le riflessioni di Weil sulla guerra sono incentrate sulla ricerca della purezza oltre la forza, sull’opposizione della realtà dell’amore all’irrealtà della guerra, Duras