• Non ci sono risultati.

La via Regio-Capuam e la romanizzazione dei Bruttii: il popolamento di tre aree campione fra meta' IV e meta' I sec.a.C.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La via Regio-Capuam e la romanizzazione dei Bruttii: il popolamento di tre aree campione fra meta' IV e meta' I sec.a.C."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

LA

VIA REGIO-CAPUAM

E

LA ROMANIZZAZIONE DEI BRUTTII.

Il popolamento di tre aree campione fra metà IV e metà I

sec.a.C

(2)

PREMESSA p. 1 INTRODUZIONE p. 10 IL CONTESTO 1. INQUADRAMENTO STORICO p. 13 1.1. Le prime attestazioni p. 13 1.2. La Magna Graecia p. 17 1.3. I Bruttii p. 28 1.4. La romanizzazione p. 37 1.4.1 Gli eventi p. 37 1.4.2 Il dibattito storiografico p. 48 2. INQUADRAMENTO MORFOLOGICO p. 67 2.1. La Calabria p. 67 2.2. Il sistema Coscile-Esaro p. 70

2.3. Alta e media valle del Crati p. 73

2.4. Monte Poro p. 76

3. LA VIA REGIO-CAPUAM p. 81

3.1. Le fonti p. 81

3.2. Il magistrato p. 89

3.3. La ricostruzione del tracciato p. 99

LA DOCUMENTAZIONE

4. IL SISTEMA COSCILE-ESARO p. 114

4.1. Il centro urbano: Sibari-Thurii-Copia p. 114

4.2. Il territorio: p. 125 4.2.1. Fonti letterarie p. 125 4.2.2. Fonti epigrafiche p. 127 4.2.3. Fonti numismatiche p. 129 4.2.4. Fonti toponomastiche p. 130 4.2.5. Schede archeologiche p. 132

5. ALTA E MEDIA VALLE DEL CRATI p. 201

5.1. Il centro urbano: Consentia p. 201

(3)

5.2.1. Fonti letterarie p. 208

5.2.2. Fonti epigrafiche p. 209

5.2.3. Fonti numismatiche p. 210

5.2.4. Fonti toponomastiche p. 211

5.2.5. Schede archeologiche p. 212

6. LA PENISOLA DEL MONTE PORO p. 245

6.1. Il centro urbano: Hipponion-Valentia p. 245

6.2. Il territorio: p. 261 6.2.1. Fonti letterarie p. 262 6.2.2. Fonti epigrafiche p. 263 6.2.3. Fonti numismatiche p. 266 6.2.4. Fonti toponomastiche p. 267 6.2.5. Schede archeologiche p. 268

LETTURA DEI DATI E RICOSTRUZIONE STORICA

7. IL SISTEMA COSCILE-ESARO p. 308

7.1. Località: vuoti e addensamenti p. 308

7.2. Topografia p. 313

7.2.1. Altimetria p. 313

7.2.2. Relazione con idrografia p. 314

7.2.3. Relazione con viabilità primaria p. 316

7.2.4. Relazione con viabilità secondaria p. 319

7.2.5. Relazione con central place p. 321

7.3. Tipologia dei dati p. 326

7.4. Tipo di sito p. 330 7.5. Cronologie p. 338 7.5.1. Livello di continuità p. 338 7.5.2. Romanizzazione p. 339 7.6. Economia p. 345 7.6.1. Indicatori archeologici p. 346 7.6.2. Indicatori topografici p. 350

7.7. Prima e dopo la via Regio-Capuam p. 359

8. ALTA E MEDIA VALLE DEL CRATI p. 362

8.1. Località: vuoti e addensamenti p. 362

8.2. Topografia p. 370

8.2.1. Altimetria p. 370

8.2.2. Relazione con idrografia p. 371

(4)

8.2.4. Relazione con viabilità secondaria p. 376

8.2.5. Relazione con central place p. 378

8.3. Tipologia dei dati P. 381

8.4. Tipo di sito p. 384

8.5. Cronologie p. 389

8.5.1. Livello di continuità d’uso p. 389

8.5.2. Romanizzazione p. 391

8.6. Economia p. 393

8.6.1. Indicatori archeologici p. 394

8.6.2. Indicatori topografici p. 400

8.7. Prima e dopo la via Regio-Capuam p. 405

9. LA PENISOLA DEL MONTE PORO p. 409

9.1. Località: vuoti e addensamenti p. 409

9.2. Topografia p. 415

9.2.1. Altimetria p. 415

9.2.2. Relazione con idrografia p. 415

9.2.3. Relazione con viabilità primaria p. 417

9.2.4. Relazione con viabilità secondaria p. 420

9.2.5. Relazione con central place p. 421

9.3. Tipologia dei dati P. 424

9.4. Tipo di sito p. 427

9.5. Cronologie p. 433

9.5.1. Livello di continuità d’uso p. 433

9.5.2. Romanizzazione p. 434

9.6. Economia p. 438

9.6.1. Indicatori archeologici p. 439

9.6.2. Indicatori topografici p. 448

9.7. Prima e dopo la via Regio-Capuam p. 450

10. CONCLUSIONI: TRE AREE A CONFRONTO p. 454

APPENDICI

Fonti letterarie p. 466

Appendice iconografica p. 474

Riferimenti

Documenti correlati

tratto soggettivo e individuale non si può non partire dalla Vita di Timoleonte scritta da Plutarco, che consapevolmente la lega strettamente alla Vita da lui dedicata al

(2011a; 2012), we have conducted a detailed study of the influence of high temperature (up to 800 °C) on the physical (e.g., porosity, ultrasonic wave velocities, and elastic

This case study on egg shell fragments from Anglo-Scandinavian York has highlighted the archaeological potential of eggshell by demonstrating that taxonomic identification can be

Phosphorus concentrations increased by an order of magnitude compared to initial values, up to the 4th redox pulse, equivalent to 80 days of cumulative reducing conditions..

In Figure 3 are presented the experimentally obtained SPR transmission spectra, normalized to the spectrum achieved with air as the surrounding medium, obtained in this case with the

Leaves of ‘Merlot’ plants grown in the presence of B excess showed a higher concentration of total phenols in comparison with untreated ones (Fig. 6), the increase be- ing 26 %;

While for contemporary structures it is possible to go back to the original drawings and calculation, as well as standard and codes applied when the structure was