• Non ci sono risultati.

Un lavoro di squadra. [Titolo redazionale]. Presentazione generale della didattica di Vita Scolastica del nuovo anno scolastico 2013-14

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un lavoro di squadra. [Titolo redazionale]. Presentazione generale della didattica di Vita Scolastica del nuovo anno scolastico 2013-14"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

808. D’Amore B. (2013). Un lavoro di squadra. [Titolo redazionale]. La vita scolastica. 68, 1, 32. ISSN: 0042-7349.

Presentazione generale della didattica di Vita Scolastica del nuovo anno scolastico 2013-14

Bruno D’Amore

Mi piacerebbe riuscire a far intuire al nostro lettore che cosa significa mettere in piedi una squadra complessa e multiforme come la nostra. Ogni disciplina ha un suo responsabile, scelto dalla direzione con oculatezza e tenendo in conto non solo la qualità scientifica delle conoscenze, ma la responsabilità didattica capace di mettere in campo: lo storico, per esempio, non è solo uno storico di fama almeno nazionale, cioè un vero ricercatore, ma è uno che sa coniugare la ricerca con l’applicazione didattica, uno che conosce il mondo della scuola, che fa ricerca nel mondo della scuola, che ha sensibilità specifica per il complesso e multiforme processo di insegnamento – apprendimento, il che non è così comune. Ma non è mica lui che scrive le puntate di didattica, le puntate le scrivono insegnanti, insegnanti veri militanti professionisti dell’educazione, persone di alto spessore umano, didattico e disciplinare, che tutti i giorni vedono bambini. A mio avviso, solo un professionista dell’educazione può scrivere suggerimenti di contenuto e di metodo per i propri colleghi di tutta Italia, sulla base dell’esperienza personale, della sensibilità e della tradizione culturale e scolastica italiana. Il gruppo disciplinare risulta così composto da un responsabile e da più Autori.

Può il lettore immaginare che cosa vuol dire mettere insieme decine di autori di discipline diverse, far discutere i vari esperti responsabili su linee guida comuni, da coniugare poi nelle singole discipline? Vuol dire riunioni, discussioni, analisi, approfondimenti, a volte perfino dispute.

Ma sono fatte in un’ottica significativa di grande interesse, a mio modesto avviso: favorire il dialogo continuo e costante con i lettori, quei professionisti dell’educazione che vogliono trarre indicazioni, suggerimenti, idee, non perché non ne abbiano loro, ma per confrontarsi, per raccogliere stimoli, per essere indotti a riflettere, pensare. Perché la scuola di questo ha bisogno da parte di noi tutti, una revisione continua, un ripensamento continuo.

Quest’anno la parola d’ordine è stata: diamo una mano concreta agli insegnanti italiani ad interpretare in modo coerente e concreto le Indicazioni Nazionali, diamo idee e suggerimenti fattivi, generosi, non stereotipati, significativi, nelle singole discipline. Sì, perché anche questa è una scelta che dura da varie decine d’anni: puntare sulla educazione globale e unitaria che però vede le discipline come base. In questo senso mi conforta una frase delle Indicazioni:

La valorizzazione delle discipline avviene pienamente quando si evitano due rischi: sul piano culturale quello della frammentazione dei saperi, sul piano didattico quello dell’impostazione trasmissiva.

Detto in altro modo: la cultura è una ed è la somma di tanti diversi stimoli, nessuno secondario; e, per costruirsela, l’individuo, dunque anche il bambino, deve farla propria, padroneggiarla, avere l’impressione d’essersela costruita da sé.

Riferimenti

Documenti correlati

Ma la cosa che lascia più perplessi è che all’indicata molteplicità di forme non corrisponde alcuna differenziazione di regime: il verbale di accordo, a tutto concedere, è e

Il problema nevralgico della sanità pubblica veterina- ria sta, piuttosto che nella veterinaria, nella segmen- tazione federalista dei metodi, delle tecnologie, degli indirizzi,

n°139 del 10.07.2012 è s tato approvato di dare continuità al progetto riproponendo lo stesso schema progettuale della campagna di sensibilizzazione contro il lavoro

Interventi finalizzati alla ricostituzione del tessuto urbano originario attraverso l'intervento sugli aggregati edilizi con l'eventuale demolizione o recupero dei ruderi esistenti

- Nel caso di rinnovo di un progetto in corso, il rapporto finale compilato utilizzando il relativo format presente in procedura, specificando in modo dettagliato i risultati

L’articolo di Daniela Robasto ed Elisa Zobbi riporta gli esiti della prima fase di una più ampia ricerca esplorativa sequenziale sul tema dell’educazione morale all’interno

C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e

 Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando