• Non ci sono risultati.

Metodo sperimentale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Metodo sperimentale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

METODO SPERIMENTALE

Fenomeno naturale: tutto ciò che si verifica in natura ed è osservabile con i sensi o

con strumenti adeguati.

Scienza: (“scientia”= conoscenza)

L’uomo ha avuto sempre l’esigenza di scoprire il perché dei fenomeni.

 L’uomo primitivo attribuiva a divinità o esseri soprannaturali i fenomeni che non riusciva a spiegare.

 I Sumeri fissando il primo sistema di numerazione svilupparono la matematica per lo studio degli astri, la misura del tempo e il commercio. I Babilonesi, grazie alla matematica, approfondirono la studio della geometria per affrontare il problema delle inondazioni e creare meravigliose architetture. I Caldei in Mesopotamia svilupparono, invece, lo studio dell’Astronomia.

 I primi ad affrontare lo studio dei fenomeni naturali con uno spirito scientifico furono i filosofi dell’antica Grecia. Il maggiore esponente fu Aristotele (IV sec. a.C.). Secondo Aristotele, il primo scienziato della storia, i fenomeni vengono spiegati con l’osservazione e il ragionamento logico.

 Il metodo scientifico aristotelico rimase indiscusso per circa 2000 anni fino a quando Galileo Galilei (1564-1642), diede inizio alla scienza sperimentale. Galileo sostenne che per spiegare i fenomeni bisogna seguire quattro fasi:

o Osservare il fenomeno cercando di raccogliere informazioni; o Formulare un’ipotesi cioè avanzare una possibile

spiegazione;

o Eseguire uno o più esperimenti durante i quali si effettuano misure e si raccolgono dati;

o Trarre la conclusione e arrivare a una legge o regola se l’ipotesi non viene confermata si formula una ipotesi diversa da quella precedente. Le quattro fasi costituiscono il metodo scientifico

(2)

Descrizione di un esperimento

Un esperimento va descritto con chiarezza e precisione in modo che sia riproducibile e verificabile da altri.

Schema descrizione:

 Titolo con il quale si indica cosa si vuole scoprire  materiale occorrente

 procedimento indicando le fasi e l’ordine di esecuzione.

 osservazioni e risultati: indicare i fenomeni osservati e registrare i dati delle misurazioni;

 conclusioni: trarre le conclusioni e indicare se lo scopo è stato raggiunto

Metodi e strumenti

Durante le quattro fasi del metodo sperimentale è necessario fare uso di metodi e strumenti:

 Misurare grandezze

 Scegliere criteri di classificazione dei dati  Raccogliere e rappresentare i dati

 Conoscere e usare termini scientifici.

Scienze sperimentali

 Matematica che permette di esprimere nel linguaggio universale la maggior parte delle leggi e delle teorie e i risultati degli esperimenti:

t s vFma V P ps

 Biologia studia i fenomeni della vita

 Fisica studia i fenomeni naturali come acustica, ottica, cinematica, meccanica, elettricità …

 Scienze della Terra studia la Terra (geologia, geografia, vulcanologia, sismologia, mineralogia, …)

 Chimica studia le trasformazioni della materia  Astronomia studia i corpi celesti

Riferimenti

Documenti correlati

«Parmi, oltre a ciò, di scorgere nel Sarsi ferma credenza, che nel filosofare sia necessario appoggiarsi all’opinioni di qualche celebre autore, sì che la mente

Utilizziamo la scheda Gli scienziati (per 2 alunni)come verifica-approfondimento. Quali strumenti sono usati dagli scienziati? Poniamo la domanda e registriamo le risposte corrette

• Quando un corpo passa dallo stato aeriforme allo stato solido senza diventare prima un liquido, si ha un fenomeno che si chiama brina- mento (esempio: la brina che si forma

Sono le azioni logiche e ordinate che lo scienziato segue per. studiare

Rispetta il compito assegnato nella forme e nei contenuti sviluppando la trattazione in maniera molto

Osservazione sui sistemi di riferimento: il fatto che il prodotto vettoriale richieda la mano destra, ha implicazioni nella scelta del sistema di riferimento che non è più

Poggio un foglio di plastica sul vetro della finestra inumidito: il foglio di plastica resta aderente al vetro. Poggio un foglio di carta assorbente perfettamente asciutto sul vetro

Il contributo più grande che Galilei ha dato alla scienza è l’introduzione del metodo scientifico o sperimentale.. Galileo opera una distinzione netta tra filosofia, religione e