• Non ci sono risultati.

IL METODO SCIENTIFICO O SPERIMENTALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL METODO SCIENTIFICO O SPERIMENTALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL METODO SCIENTIFICO O SPERIMENTALE

FASI DELL’ESPERIMENTO:

1. scelta delle grandezze che intervengono e progettazione dell’esperimento 2. raccolta ed elaborazione dei dati ottenuti.

Il contributo più grande che Galilei ha dato alla scienza è l’introduzione del metodo scientifico o sperimentale.

Galileo opera una distinzione netta tra filosofia, religione e scienza.

LO SCIENZIATO ESPLORA LA REALTA’ SEGUENDO UN PRECISO

PROCEDIMENTO.

Riferimenti

Documenti correlati

Titolo della tesi: Messa a punto di un metodo sperimentale per lo studio in vivo della localizzazione di mRNA in colture cellulari e durante la retinogenesi di Xenopus laevis.. La

Le giornate di studio proposte a cui è abbinato il concorso "La figura di Galileo Galilei e la sua eredità, con particolare riferimento al metodo sperimentale"

Liceo Scientifico "Galileo Galilei" Perugia - Anno Scolastico 2019/2020 Dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte.. Competenze e conoscenze minime

Liceo Scientifico "Galileo Galilei" Perugia - Anno Scolastico 2019/2020 Dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte.. Competenze e conoscenze minime

Liceo Scientifico "Galileo Galilei" Perugia - Anno Scolastico 2019/2020 Dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte.. Competenze e conoscenze minime