• Non ci sono risultati.

Donne nella Toscana del 1848-49: voci ed esperienze di patriottismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Donne nella Toscana del 1848-49: voci ed esperienze di patriottismo"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Fonti.

Fonti edite.

Periodici.

«L’Alba. Giornale politico letterario», dal 8/1/1848 al 13/4/1849. «Il Calambrone», dal 2/10/1848 al 13/3/1849.

«Il Corriere Livornese. Giornale politico, letterario e commerciale», dal 1/1/1848 al 2/5/1849.

«Il Felsineo», dal 4/171848 al 16/5/1848.

«La Gazzetta di Firenze», dal 8/1/1848 al 4/11/1848.

«L’Italia», dal 1/1/ 1948 al 1/8/1848.

«Il Lampione», giornale per tutti, dal 13/7/1848 all’11/4/1849.

«La Lanterna magica, giornale diabolico, umoristico, pittoresco», dal 30/12/1848 al 17/2/1849.

«Il Monitore toscano», dal 6/11/1848 al 1/6/1849.

«Il Nazionale», dal 1/12/1848 al 1/6/1849.

«La Patria. Giornale quotidiano politico e letterario», dal 8/1/1848 al 30/11/1848.

«Il Popolo. Giornale politico e letterario», dal 1/1/1848 all’11/11/1848.

«La Rivista di Firenze. Giornale politico e letterario», dal 3/1/1848 all’8/9/1848.

«Lo Spirito Folletto. Giornale diabolico, politico, umoristico, comico, critico, satirico, pittoresco», dal 1/5/1848 al 31/7/ 1848.

(2)

Carte di donne.

I. E. Ciancarelli, Una donna italiana nel 1848. Lettere inedite di Caterina Franceschi Ferrucci, Rieti, Tipografia Trinchi, 1907.

R. P. Coppini e M. Roncioni (a cura di), L‟agosto 1848 a Livorno: dal diario di una tredicenne, Maddalena Curini, in «Bollettino Storico Pisano», 1989.

C. Franceschi Ferrucci, Della Repubblica in Italia. Considerazioni di Caterina Franceschi Ferrucci, Pietro e Giuseppe Vallardi, Milano,1848.

C. Franceschi Ferrucci, Epistolario, a cura di Giuseppe Guidetti, Tipografia Editrice Ubaldo Guidetti, Reggio Emilia, 1910.

C. Franceschi Ferrucci, Prose e versi, Le Monnier, Firenze, 1873.

G. Gabardi, Mia madre. I suoi tempi, i suoi amici, 2 voll., Stabilimento G. Civelli, Firenze, 1900.

M. L. Gentile (a cura di), Il diario di Nena Ceccarelli sugli avvenimenti di Pisa e Livorno nel 48 e 49, in «Annali della scuola Normale Superiore», Pisa, 1937, pp.327- 345.

A. Gherardi Del Testa Corsini, Prose e versi a cura dei nipoti, Firenze, Tipografia G. Barbera, 1902.

G. Guidetti, Caterina Franceschi Ferrucci. Scritti letterari, educativi e patriottici inediti o sparsi e memorie sulla vita di lei, Tipografia Editrice Ubaldo Guidetti, Reggio Emilia, 1939.

M. Minghetti, Miei ricordi, 3 voll., Roux e C., Roma, 1888-1890.

L. A. Paladini, Nuovi canti offerti alla Guardia Civica di Lucca, Rocchi, Lucca, 1848.

G. Rossi (a cura di), Tempo di bagnature e di rivoluzione nell‟estate livornese del 1848. Un diario inedito, in «Quaderni della Labronica», n. 62 (1995).

E. Toscanelli Peruzzi, Vita di me, raccolta dalla nipote Angiolina Toscanelli Altoviti Avila, con una prefazione riordinata a cura e con note dell‟avv. Mario Piccioni, Firenze, Vallecchi, 1934.

(3)

Diari e memorie dell‟epoca.

G. Montanelli, Memorie sull‟Italia e specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1850, 2 voll., Sansoni, Firenze, 1963.

F. Pesendorfer (a cura di), Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II di Lorena (1824- 1859), Sansoni, Firenze, 1983.

Fonti inedite.

Biblioteca Universitaria di Pisa, Ms 1035, fascicoli 51-52, Lettere di Caterina Franceschi Ferrucci a Michele e Antonio Ferrucci, maggio- luglio 1848

Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, MC- CFF 6, 1848, Lettere di Caterina Franceschi Ferrucci a Michele e Antonio Ferrucci, aprile- luglio 1848

Archivio di Stato di Firenze, Presidenza del Buongoverno (1814-1848), Affari comuni, 1946- 1948

Archivio di Stato di Firenze, Ministero dell‟Interno, 2135 -2142, 2144- 2148, 2152, 2160- 2162, 2171- 2175, 2180- 2182, 2184, 2194, 2206

Archivio di Stato di Firenze, Prefettura del Compartimento fiorentino (1848- 58), 1827- 1829, 1832, 1833

Archivio di Stato di Firenze, Prefettura del Compartimento fiorentino- Archivio segreto (1848- 56), 83

Archivio di Stato di Pisa, Auditore di Governo, Serie politica e serie economica, 80

Archivio di Stato di Pisa, Governatore di Pisa, 249

Archivio di Stato di Pisa, Centofanti (Carteggio), 23, inserto 22

(4)

Siti web.

http://www.storia.unina.it/donne/invisi/ http://www.comune.fi.it/archiviostorico/main.htm http://osp.provincia.pisa.it/cds/ http://www.risorgimento.it/risorgimento/home_istituto.htm

(5)

Bibliografia.

M. Aglietti, Vita, passioni e trasgressioni delle donne nella Livorno fra Settecento e Ottocento, in L. Frattarelli Fischer e O. Vaccai, Sul filo della scrittura. Fonti e temi per la storia delle donne a Livorno, Edizioni Plus, Pisa, 2005, pp. 239- 310.

M. Agulhon, Il salotto, il circolo e il caffè. I luoghi della sociabilità nella Francia borghese (1810- 1848), Donzelli, Roma, 1993.

L. Ambrosoli, La restaurazione e gli stati italiani, in id et al. (a cura di), Storia della Società Italiana, XV, Il movimento nazionale ed il 1848, Milano, 1986, pp. 13-44.

B. Anderson, Comunità immaginate. Origine e fortuna dei nazionalismi, Manifestolibri, Roma, 1996 [1991]

G. Badii, Gabardi Brocchi, Isabella, in M. Rosi (a cura di), Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, Milano, Vallardi, 1930- 37.

A. M. Banti, Il circolo, in H.G. Haupt (a cura di), Luoghi quotidiani nella storia d‟Europa, Roma- Bari, Laterza, 1993, pp. 138- 48.

A. M. Banti, La memoria degli eroi, A. M. Banti e P. Ginsborg (a cura di), Annali della storia d‟Italia. Il Risorgimento, v. 22, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2007, 636- 664.

A. M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità, onore alle origini dell‟Italia unita, Einaudi, Torino, 2000.

A. M. Banti, L‟onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Einaudi, Torino, 2005.

A. M. Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma- Bari, 2004.

A. M. Banti, R. Bizzochi (a cura di), Immagini della nazione nell‟Italia del Risorgimento, Carocci, Roma, 2002.

M. Barbagli, Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Il Mulino, Bologna, 2000.

(6)

R. Barnes, J. B. Eicher (eds), Dress and Gender. Making and meaning in cultural contexts, Berg, New York- Oxford, 1992.

D. Barsanti, I Toscanelli di Pisa. Una famiglia nell‟Italia dell‟Ottocento, Edizioni Plus, Pisa, 2005.

C. Berkin, C.M. Lovett (eds), Women, War and revolution, Holmes & Meier New York, 1980.

F. Bertini, Riflessioni sulla storia della donna nel Risorgimento livornese, in Frattarelli Fischer e Vaccai, Sul filo della scrittura, cit., pp. 311- 317.

F. Bertini, Risorgimento e paese reale. Riforme e rivoluzione a Livorno e in Toscana (1830- 1849), Le Monnier, Firenze, 2003.

F. Bertoni, Il testo a quattro mani. Per una teoria della lettura, La Nuova Italia, Firenze, 1996.

C. Bibolotti, A. Bocchi, F.A. Calotti (a cura di), La Satira al tempo di Mazzini. Caricature italiane tra il 1805 e il 1872, Maria Pacini Fazzi, Lucca, 2005.

M. Bigaran, Donne e rappresentanza nel dibattito e nella legislazione tra „800 e „900, in D. Gagliani e M. Salvati (a cura di), La sfera pubblica femminile. Percorsi di storia delle donne in età contemporanea, CLUEB, Bologna, 1992, pp. 63- 71.

R. Bizzochi, In famiglia. Storie di interessi e affetti nell‟Italia moderna, Laterza, Roma- Bari, 2001.

R. Bizzocchi, Una nuova morale per la donna e la famiglia, in Banti e Ginsborg (a cura di), Annali della storia d‟Italia, cit., pp. 69- 96.

I. Blom, K. Hagemann, C. Hall (eds), Gendered Nations. Nationalism and Gender Order in the Long Nineteenth Century, Berg, Oxford- New York, 2000.

G. Bock, Le donne nella storia europea dal Medioevo ai nostri giorni, Laterza, Roma- Bari, 2001.

M. Bonsanti, Amore familiare, amore romantico e amor di patria, in Banti, Ginsborg (a cura di), Annali della storia d‟Italia, cit., pp.127- 152.

(7)

C. M. Bosseno, C. Dhoyen, M. Vovelle, Immagini della libertà. L‟Italia in rivoluzione 1789- 99, Editori Riuniti, Roma, 1998.

P. Brunello, Voci per un dizionario del Quarantotto. Venezia e Mestre, Marzo 1848- Agosto 1849, Comune di Venezia, Venezia, 1999.

M. Caffiero, La religione e la modernità in Italia (secoli XVII- XIX), Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa- Roma, 2000.

M. Caffiero, Dall‟esplosione mistica all‟apostolato sociale (1650- 1850), in L. Scaraffia e G. Zarri (a cura di), Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia, Laterza, Roma- Bari, 1994, pp. 327- 374.

G. Calvi (a cura di), Innesti. Donne e genere nella storia sociale, Viella, Roma, 2004.

G. Candeloro, Storia dell‟Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale 1846- 49, Feltrinelli, Milano, 1979.

A. Cardini, Il 1847 a Siena fra università, aspettative liberali e fermenti patriottici, in «Rassegna Storica Toscana», 1999, 2, pp. 489- 500.

B. Casini, I “libri d‟oro” della nobiltà fiorentina e fiesolana, ARNAUD, Firenze, 1993.

G. Chiari Allegretti, L‟educazione nazionale nella vita e nelle opere di Caterina Franceschi Ferrucci, Felice Le Monnier, Firenze, 1932.

A. Contini, Corpo, genere e punibilità negli ordinamenti di polizia della Firenze di fine Settecento, in N. M, Filippini, T. Plebani, A. Scattigno (a cura di), Corpi e storia: donne e uomini dal mondo antico all‟età contemporanea, Viella, Roma, 2002, pp. 39- 67.

H.M. Cooper, A.A. Munich, S.M. Squier (eds), Arms and the Woman. War, Gender and Literary Representation, University of North Carolina Press, Chapel Hill, 1989.

R.P. Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli anni francesi all‟Unità, UTET, Torino, 1993.

(8)

P. Cordin, Nazione, patria, madrepatria. Una questione lessicale, in «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche», 2002, 1, pp. 22- 33.

M. P. Cuccoli, Emilia Toscanelli Peruzzi, in «Rassegna Storica Toscana», XII (1966), 2, pp. 187- 211.

J. Cuno (a cura di), French Caricature and the French Revolution, 1789- 1799, Los Angeles, 1988.

A. D’Alessandro, Angelica Palli Bartolomei una vita appassionata, Tesi di Laurea, a.a. 2002- 2003, relatore: A.M.Banti.

A. D’Alessandro, “Scritte senza avere il pensiero che forse un giorno potrebbero vedere la luce”. Le carte Angelica Palli della Biblioteca Labronica, in Frattarelli Fischer e Vaccai, Sul filo della scrittura, cit., pp.463- 476.

M. D’Amelia, La mamma, Bologna, il Mulino, 2005.

N. Danelon Vasoli, Franceschi, Caterina, in Dizionario Biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1997.

R. Darnton, I lettori rispondono a Rousseau: la costruzione della sensibilità romantica, in Id., Il grande massacro dei gatti e altri episodi della storia culturale francese, Adelphi, Milano, 1988, pp. 267.321.

A. De Baecque, La Caricature révolutionnaire, Paris, 1988.

R. Dekker, L. von de Pol, The Tradition of Female Tranvestism in Early Modern Europe, Macmillan, London, 1988.

R. De Longis, «La donna italiana». Un giornale del 1848, in «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche», I/1, 2002, pp. 261- 271.

R. De Longis, Maternità illustri: dalle madri illuministe ai cataloghi ottocenteschi, in M. (a cura di), Storia della maternità, Laterza, Roma- Bari, 1997, pp. 184- 207.

R. De Longis, Tra sfera pubblica e difesa dell‟onore. Donne nella Roma del 1849, in M. Caffiero (a cura di), Roma repubblicana 1789- 99, 1849, in «Roma moderna e contemporanea», 2001, 1-3, pp. 263- 283.

(9)

P. Di Cori, Partigiane, repubblichine, terroriste. Le donne armate come problema storiografico, in G. Ranzato (a cura di), Guerra fratricide. Le guerre civili in età contemporanea, Bollati Boringhieri, Torino, 1994, pp. 304- 329.

M. Douglas, Purezza e pericolo. Un‟analisi dei concetti di contaminazione e tabù, Bologna, il Mulino, 1975.

G. Duby, M. Perrot, Storia delle donne. L‟Ottocento, a cura di G. Fraisse, M. Perrot, Laterza, Roma- Bari, 1991.

B. Ehrenreich, Riti di sangue. All‟origine della passione della guerra, Feltrinelli, Milano, 1998.

J. B. Elshtain, Donne e guerra, Il Mulino, Bologna, 1991.

J. B. Elshtain, S. Tobias (eds), Women, Militarism and War, Rowman and Littlefield, Savage (md), 1990.

M. Fantoni, Il potere delle immagini. Riflessioni su iconografia e potere nell‟Italia del Rinascimento, «Storica», 1995, n. 3, pp. 43-72.

D. Fabre, Corrispondenti: scritture di donne e cosmologia della modernità, in A. Iuso, Scritture di donne. Uno sguardo europeo, Arezzo, Protagon Editori Toscani,1999, pp. 79- 102.

E. Ferrini, Emilia Toscanelli e le vicende politiche del 1848-49. Confronto tra il diario e il carteggio, in «Bollettino Storico Pisano», LXVII (1998), pp. 143- 178.

N. M. Filippini (a cura di), Donne sulla scena pubblica. Società e politica in Veneto fra Sette e Ottocento, Milano, Franco Angeli, 2006.

V. Fiorino, Dai diritti civili ai diritti politici: la cittadinanza delle donne in Francia, in «Passato e presente», n.47, 1999, pp. 67- 91.

V. Fiorino, Essere cittadine francesi: una riflessione sui principi dell‟89, in G. Bonacchi e A. Groppi (a cura di), Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, Bari- Roma, Laterza, 1993, pp. 59- 86.

V. Fiorino, Il «gender» e la «polis»: gli itinerari della storiografia politica, in «Ricerche di storia politica», 1998, 3, pp. 317- 330.

(10)

V. Fiorino, La “maison de verre”: linguaggi, simboli e processi di legittimazione politica nella rivoluzione francese del 1848, in «Ricerche di Storia Politica», n.s., III, 2 (2000), pp. 177- 200.

G. Fiume, Nuovi modelli e nuove codificazioni: madri e mogli tra Settecento e Ottocento, in D’Amelia (a cura di), Storia della maternità, cit., pp. 76- 110.

M. Foucault, L‟archeologia del sapere, Rizzoli, Milano, 1996.

E. Francia, I periodici livornesi dal 1830 al 1860, Tipografia San Benedetto Livorno, 1997.

E. Francia, Le baionette intelligenti: la Guardia Nazionale nell‟Italia liberale (1848- 1876), Bologna, il Mulino, 1999.

D. Freedberg, Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico, Einaudi, 1993.

S. Freud, Il disagio della civiltà e altri saggi, Bollati Boringhieri, Torino 2003.

U. Frevert, Il salotto, in Haupt (a cura di), Luoghi quotidiani, cit., pp. 126- 38.

G. L. Fruci, Il «suffragio nazionale». Discorsi e rappresentazioni del voto universale nel 1848 italiano, in «Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900», a. VII, n. 4, 2005, pp. 597- 620.

G. L. Fruci, L‟abito della festa dei candidati. Professioni di fede, lettere e programmi elettorali in Italia (e Francia) nel 1848-49, in «Quaderni storici», a. XXXIX, n. 117, pp.647- 673.

E. Gellner, Nazioni e nazionalismo, Editori Riuniti, Roma, 1997.

C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna, 1988.

P. Gennarelli Pirolo, Le carte di Emilia Peruzzi nella Biblioteca Nazionale di Firenze, in «Rassegna Storica Toscana», XXVI (1980).

P. Ginsborg, Romanticismo e Risorgimento: l‟io, l‟amore e la nazione in Banti, Ginsborg (a cura di), Annali della storia d‟Italia, cit., pp. 5- 68.

(11)

C. Ginzburg, Da Aby Warburg a E. H. Gombrich. Nota su un problema di metodo, in id., Miti emblemi spie. Morfologia e storia, Torino, Einaudi, 1986, pp. 29- 106.

R. Girard, La violenza e il sacro, Adelphi, Milano, 1980.

D. Godineau, Cittadine Tricoteuses. Le donne del popolo a Parigi durante la Rivoluzione francese, La Tartaruga edizioni, Milano, 1989.

J.S. Goldstein, War and Gender. How Gender Shapes the War System and Vice Versa, Cambridge University Press, Cambridge, 2001.

L. M. Gonelli, Ferrucci, Michele, in Dizionario Biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1997.

C. Grottanelli, Il sacrificio, Gius. Laterza e Figli, Roma- Bari, 1999.

L. Guidi, A. Lamarra (a cura di), Travestimenti e metamorfosi. Percorsi dell‟identità di genere tra epoche e culture, Filema, Napoli, 2003.

G. Hauch, Women‟s Spaces in the Men‟s Revolution of 1848, in D. Dowe, H.G. Haupt, D. Langewiesche, J. Sperber (eds), Europe in 1848. Revolution and Reform, Berghan Books, New York- Oxford, 2001, pp. 639- 682.

H. G. Haupt, D. Langewiesche, The European Revolution of 1848, in Dowe, Haupt, Langewiesche, Sperber (eds), Europe in 1848, cit., pp. 1- 23.

P. Herminghouse, M. Mueller (eds), Gender and Germanness. Cultural Productions of Nation, Berghahn Books, Providence and Oxford, 1997.

E. J. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi dal 1780. Programma, mito, realtà, Einaudi, Torino, 1991 [1990].

E. J. Hobsbawm e T. Ranger (a cura di), L‟invenzione della tradizione, Einaudi, Torino, 1987 [1983].

R. C. Holub (a cura di), Teoria della ricezione, Giulio Einaudi, Torino, 1989.

Lynn Hunt (a cura di), Eroticism and the Body Politic, Baltimore and London, The Johns Hopkins University Press, 1991.

(12)

L. Hunt, La Rivoluzione francese. Politica, cultura, classi sociali, trad. it., Bologna, il Mulino, 1989.

L. Hunt, Politics, Culture and Class in the French Revolution, Methuen & Co. LTD, 1986.

L. Hunt, The Family Romance of the French Revolution, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 1992.

N. Huston, The Matrix of War: Mothers and Heroes, in S. R. Suleiman (ed), The Female Body in Western Culture Contemporary Perspectives, Harvard University Press, Cambridge and London, 1986, pp.126- 133.

E. Insabato, E. Capannelli, Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ‟800 e ‟900, l‟area fiorentina, L.S. Olschki, Firenze, 1996.

E. Insabato, E. Capannelli Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ‟800 e ‟900, l‟area pisana, L.S. Olschki, Firenze, 2000.

T. Kroll, La rivolta del patriziato. Il liberalismo della nobiltà nella Toscana del Risorgimento, Olschki, Firenze, 2005.

J. B. Landes, Visualizing the Nation. Gender, Representation, and Revolution in Eighteenth- Century France, Ithaca- London, Cornell University Press, 2001.

C. Langlois, La Caricature contre- révolutionnaire, Paris, Presses du CNRS,1988.

S. La Salvia, Nuove forme della politica: l‟opera dei circoli, in «Rassegna Storica del Risorgimento», numero speciale per il 150° anniversario della Repubblica Romana del 1849, Supplemento al fasc. IV, 1999, pp. 227- 266.

Le Assemblee del risorgimento. Atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati, Toscana, voll. I-II, Camera dei deputati, Roma, 1911.

Le rivoluzioni del 1848. L‟Europa delle immagini. Caricatura e illustrazione fra arte e storia, Torino, 1998.

G. G. Magonio, Italiane benemerite del Risorgimento Nazionale, L.F. Cogliati, Milano, 1907.

(13)

M. Mauss, Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, Einaudi, Torino, 2002.

S. Menconi, La definizione dell‟identità di genere di una nobildonna dell‟Ottocento. Elisa Toscanelli tra modello e individualità, a.a. 2000-01, relatore: A.M. Banti.

S. Menconi, Le Toscanelli. Donne e famiglia nell‟Italia dell‟Ottocento, Tesi di dottorato, direttori di ricerca: A.M. Banti, M. D’Amelia.

I. Meyerson, Psicologia storica. Le funzioni psicologiche e le opere, Nistri- Lischi, Pisa, 1989.

F. Millefiorini, Dal “Giornale della mia vita” di Paolo Mantegazza (1831- 1910): le vicende politiche del 1848, in «Il Risorgimento. Rivista di Storia del Risorgimento e di Storia Contemporanea», 2000, 2, pp. 341-396.

A.Monti, Il 1848 e le cinque giornate di Milano, Fratelli Frilli, Genova, 2004.

T. Mori, Salotti. La sociabilità delle élite nell‟Italia dell‟Ottocento, Carocci, Roma, 2000.

G. L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, Bari, 2002.

G. L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1812- 1933), Il Mulino, Bologna, 1975.

G. L. Mosse, L‟immagine dell‟uomo. Lo stereotipo maschile nell‟epoca moderna, Einaudi, Torino, 1997.

G. L. Mosse, Sessualità e nazionalismo. Mentalità borghese e rispettabilità, Laterza, Roma- Bari, 1984.

G. U. Oxilia, La campagna toscana del 1848 in Lombardia, Seeber, Firenze, 1904.

M. Ozouf, La fete révolutionnaire 1789- 1799, Gallimard, 1976.

M. Palazzi, R. Sarti, S. Soldani, Introduzione, in «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche», 2002, 1, pp. 7- 22.

(14)

E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Torino, Einaudi, 1996.

A Peretti, M. Scardozzi, L‟educazione delle donne, in «Quaderni del Centro per la Didattica della storia», n. 5, 2003, consultabile anche on- line all’indirizzo http://osp.provincia.pisa.it/cds/ nella sezione dedicata alle pubblicazioni.

A. Petrizzo, Le frontiere della festa spazi pubblici e discorso nazionale in Toscana alla vigilia del Quarantotto, Tesi di Laurea, a.a. 2003- 2004, relatore: A. M. Banti.

A. Petrizzo, Spazi dell'immaginario. Festa e discorso nazionale in Toscana tra 1847 e 1848, in Banti, Ginsborg (a cura di), Annali della storia d‟Italia, pp. 509- 533.

L. Pisano (a cura di), Donne del giornalismo italiano: da Eleonora Fonseca Pimentel a Ilaria Alpi. Dizionario storico bio-bibliografico, secoli XVIII-XX, Franco Angeli, Milano, 2004.

L. Pisano, C. Veauvy, Parole inascoltate: le donne e la costruzione dello stato- nazione in Italia e in Francia (1789- 1860), Roma, Editori Riuniti, 1994.

G. Pomata, La storia delle donne: una questione di confine, in G. De Luna, P. Ortoleva, M. Revelli, N. Trafaglia (a cura di), Il mondo contemporaneo, gli strumenti della ricerca, t.2, Questioni di metodo, Firenze, La Nuova Italia. 1983, pp. 1434- 69.

I. Porciani, Famiglia e nazione nel lungo Ottocento, in «Passato e presente», 2002, 57, pp. 9- 39.

I. Porciani, La festa della nazione. Rappresentazione dello Stato e spazi sociali nell‟Italia unita, Il Mulino, Bologna, 1997.

M. Ridolfi, Il circolo virtuoso. Sociabilità democratica, associazionismo e rappresentanza politica nell‟Ottocento, Firenze, CET, 1990.

M. Ridolfi, L‟apprendistato della cittadinanza. Donne e sociabilità popolare nell‟Italia liberale, in «Meridiana», 22- 23, 1995, pp. 67- 95.

S. Rosa, Un supplemento dal nome poco cospicuo. Linguaggio, genere e studi storici, in «Storica», 2001, 20-21, pp. 59- 88.

(15)

A. Rossi Doria, La libertà delle donne. Voci della tradizione politica suffragista, Rosenberg & Sellier,Torino, 1990.

A. Rossi Doria (a cura di), Il primo femminismo (1791- 1834), Unicopoli, Milano, 1993.

C. Rotondi, Bibliografia dei periodici toscani (1847- 1871), 3 v., L.S. Olschki, Firenze, 1952- 1972.

J. J. Rousseau, Lettera a D‟Alembert sugli spettacoli (1758), in id. Scritti politici, a cura di P. Alatri, UTET, Torino, 1970

J. J. Rousseau, Discorso sull‟origine e i fondamenti dell‟ineguaglianza tra gli uomini (1755), in id. Scritti politici, cit.

J. J. Rousseau, Discorso sulla scienza e le arti (1750), in id. Scritti politici, cit.

F. Santini, Vita e opere di Luisa Amalia Paladini, Pacini Fazzi, Lucca, 1978.

E. Sestan, La Firenze di Vieusseux e di Capponi, Olschki, Firenze, 1986.

M. Scardozzi, Le borghesi: ipotesi di ricerca su donne e famiglia a Livorno nel primo Ottocento, in Frattarelli Fischer e Vaccai, Sul filo della scrittura, cit., pp. 103- 123.

J. Scott, «Il genere»: un‟utile categoria di analisi storica, in «Rivista di Storia Contemporanea», XVI, n. 4 (1987).

S. Soldani, Approaching Europe in the Name of the Nation, in Dowe, Haupt, Langewiesche, Sperber (eds), Europe in 1848, cit., pp. 59- 88.

S. Soldani, Donne e nazione nella rivoluzione italiana del 1848, in H.G. Haupt, S. Soldani (a cura di), 1848. Scene da una rivoluzione europea, in «Passato e presente», 1999, 46, pp. 75- 102.

S. Soldani, Il Risorgimento delle donne, in Banti, Ginsborg (a cura di), Annali della storia d‟Italia, cit., pp. 183- 216.

S. Soldani, Il ritorno della rivoluzione, in F. Benigno et al. (a cura di), Manuale di Storia Donzelli. Storia contemporanea, Donzelli, Roma, 1997, pp. 35-71.

(16)

S. Soldani, Il lungo Quarantotto degli italiani, in L. Ambrosoli et al. (a cura di), Storia della Società Italiana, cit., pp. 259- 344.

S. Soldani (a cura di), Italiane! Appartenenza nazionale e cittadinanza negli scritti di donne dell‟Ottocento, in «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche», I/1, 2002, pp. 85- 124.

C. Sorba, S. Troilo, Le prospettive del visuale: storia e immagini, «Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ’900», 2006, 4, pp. 701-45.

C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell‟Unità d‟Italia, 8 v., Rizzoli, Milano, 1933-65.

J. Starobinski, 1789: i sogni e gli incubi della ragione, Milano, Garzanti, 1981.

C. Tacke, Revolutionary Festivals in Germany and Italy, in Dowe, Haupt, Langewiesche, Sperber (eds), Europe in 1848, cit., pp. 799- 829.

N. Zemon Davis, Le culture del popolo. Sapere, rituali e resistenze nella Francia del Cinquecento, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1980.

Riferimenti

Documenti correlati

To evaluate the ML models accuracy and analyze their interpolation and extrapolation capabilities, the data are split into training and test sets according to the data size and

A ben vedere, forse vi sono i presupposti per la configurazione di un tertium genus, ove le caratteristiche intrinseche delle due forme di obbligazione

Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, 78, Roma, Istituto della Enciclopedia.. Italiana,

La Società di Studi Fiumani fu sempre riconoscente a Schiavelli, non solo per la sua vasta opera culturale in favore del dramma vissuto dalla po- polazione di Fiume durante e dopo

Viti, Polenton, Sicco, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXIV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2015, consultato online (05.05.20) all’URL:

- Usiglio, Emilio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani - Istituto della Enciclopedia italiana, XCVII , 2020. - Ricci, Federico, in Dizionario Biografico

5 Ivi, p. DONATI, Organizzazione militare cit., p. 7 Dizionario Biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. Ancora in corso di stampa, il primo volume