• Non ci sono risultati.

RUOLO DEL BRAIN DERIVED NEUROTROPHIC FACTOR NELLA TERAPIA CON FARMACI ANTIDEPRESSIVI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RUOLO DEL BRAIN DERIVED NEUROTROPHIC FACTOR NELLA TERAPIA CON FARMACI ANTIDEPRESSIVI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Pag.

CAPITOLO 1:INTRODUZIONE 1

1.1 I Circuiti Neuronali della Depressione 2

1.2 Ippocampo, stress e depressione 3

1.2.1 L’Asse Ipotalamo-Ipofisi-Surrene (HPA) 3

1.2.2. Iperattività di HPA e depressione 4

CAPITOLO 2: I FARMACI ANTIDEPRESSIVI 6

2.1 Meccanismo d’azione e teoria monaminergica della depressione 6 2.2 I sistemi di trasduzione del segnale di NA e 5HT 7

2.2.1 Ruolo della traduzione del segnale 7

CAPITOLO 3: GLI STUDI POST-MORTEM, LA PLASTICITÁ NEURONALE E LA

NEUROGENESI 9

3.1 Studi post mortem e depressione 9

3.2 Plasticitá neuronale e Neurogenesi 11

3.2.1 La plasticità neuronale 11

3.2.2 La Neurogenesi 11

CAPITOLO 4: LE NEUROTROFINE E LA TEORIA NEUROTROFICA DELLA

DEPRESSIONE 13

4.1 La famiglia delle neurotrofina 13

4.2 I recettori delle neurotrofina 14

4.2.1 Le vie di trasduzione del segnale 15

4.3 Trasporto retrogrado e anterogrado delle neurotrofina 16 CAPITOLO 5: IL BDNF (BRAIN-DERIVED NEUROTROPHIC FACTOR) 18

5.1 Espressione del BDNF nel SNC 18

5.2 Espressione periferica del BDNF e del recettore TrkB 19 5.3 Ruolo del BDNF sulla NEUROGENESI e la NEUROPLASTICITÁ 20 5.4 Il BDNF nelle patologie del sistema nervoso centrale 22

5.4.1 Studi clinici sul siero. 23

5.5 BDNF e antidepressivi 24

5.5.1 Antidepressivi e plasticità sinaptica 25

5.5.2 Antidepressivi e neurogenesi 25

CAPITOLO 6: SCOPO DEL LAVORO 27

CAPITOLO 7: MATERIALI E METODI 28

7.1 Gruppi sperimentali su animale 28

7.1.1 Raccolta dei campioni 28

(2)

7.2.1 Reclutamento volontari 30

7.2.2 Isolamento plasma e siero 30

7.3 VALUTAZIONE DEI PARAMETRI IN STUDIO 31

7.3.1 Trattamento dei campioni 31

7.3.2 Dosaggio del BDNF 31

7.3.3 Strumenti di valutazione e valutatori 33

Scale di valutazione 35

CAPITOLO 8: RISULTATI 40

8.1 Risultati della sperimentazione animale con Duloxetina 40

8.1.1 Studio acuto 1-24h 40

8.1.2 Studio cronico 41

8.2 Risultati della sperimentazione condotta su volontari 43 8.2.1 Risultati della Fase 1: Valutazione del rilascio di BDNF da piastrine

attivate 43

8.2.2 Risultati della Fase 2: Valutazione delle variazioni circadiane dei livelli

ematici di BDNF 44

GRUPPO UOMINI 44

GRUPPO DONNE 46

8.2.3 Risultati della Fase 3: Valutazione delle variazioni dei livelli di BDNF ematico in uno studiodi follow-up su pazienti affetti da episodio depressivo

maggiore 50

CAPITOLO 9: DISCUSSIONE E CONCLUSIONI 54

9.1 Discussione dei dati dello studio su animali 55

9.1.1 Conclusioni I 56

9.2 Discussione dei dati ottenuti su volontari 57

9.2.1 Conclusione II 59

RINGRAZIAMENTI 60

Riferimenti

Documenti correlati

Oggi sono sempre più numerosi i veicoli elettrici che preferiscono il motore brushless a quello tradizinoale, non solo per quel che riguarda le basse prestazioni

Serventes, ton lengage Sirventese, il tuo linguaggio entendra mielz neis q’eu no faz comprenderà meglio di quanto non feci io mos segner, cui es Monferraz, il

The statistical model of the MMIC comprises a nominal non-linear model for the single device and a covariance matrix, which accounts for statistical correlation among the

Based upon participant observation, and through interviewees’ accounts, I will demonstrate that these three cultural practices, modes of addressing the political and

For immediate purposes the important point to highlight is that while the relevant State in a position to assist retains the obligation to fulfil economic, social and cultural

The estimated contact resistance is the sum of three different terms: current leads copper resistance, Indium resistance (Indium is placed between the contact

/ Un forte profumo di resina- A Strong Scent of Resin / Agenda di Sviluppo Sostenibile e Nature Based Solutions- Sustainable Development Agenda and Nature Based Solutions /