• Non ci sono risultati.

Lavorare in un’azienda cimiteriale: una ricerca quali-quantitativa sui fattori di rischio e di protezione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lavorare in un’azienda cimiteriale: una ricerca quali-quantitativa sui fattori di rischio e di protezione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ABSTRACT AIP 2017

Autori: Margherita Zito. Federica Emanuel, Lara Bertola, Lara Colombo

Lavorare in un’azienda cimiteriale: una ricerca quali-quantitativa sui fattori di rischio e di protezione

Introduzione. Lo studio si sviluppa a partire dalla valutazione soggettiva dello stress lavoro-correlato in un’azienda cimiteriale del Nord Italia. I principali rischi psicosociali del lavoro cimiteriale, legati a vissuti di esaurimento e malessere, sono riconducibili alle specificità delle helping professions (Maslach & Leiter, 2000), caratterizzate da lavoro emotivo (Zapf et al., 2001) e dal potenziale sviluppo di un trauma vicario (Bride et al., 2004), secondo cui assistere le persone in lutto può esporre il lavoratore a un contenuto traumatico.

Obiettivi e metodo. Lo studio ha previsto una fase qualitativa con interviste a dirigenti e responsabili (N=16) e focus group con i dipendenti (N=78) che sono stati trascritti e sottoposti ad analisi di contenuto. Sulla base di quanto emerso, la fase quantitativa ha previsto un questionario (N=114) al fine di indagare la relazione tra richieste e risorse generali e specifiche del contesto (es. supporti organizzativi, dissonanza emotiva, trauma vicario) ed esiti legati a benessere e malessere al lavoro. Risultati e conclusioni. Le interviste hanno permesso di individuare le caratteristiche del contesto organizzativo, in termini di clima, di funzionamento aziendale e di gestione del personale. Attraverso i focus group sono stati individuati i fattori di rischio psicosociale e i fattori di protezione associati al benessere e al malessere al lavoro. Le analisi di regressione indicano che, in particolare la dissonanza emotiva e il trauma vicario, sono strettamente connessi a indicatori di benessere e malessere al lavoro.

I risultati suggeriscono i seguenti interventi: 1) incontri periodici di supervisione ai dipendenti e formazione ai superiori per accrescere le competenze di gestione professionale del lutto e per rafforzare l’immagine professionale debole; 2) organizzazione del lavoro per ottimizzare la distribuzione del carico e della fatica psico-fisica; 3) monitoraggio degli effetti di spillover negativo lavoro-famiglia a sostegno del benessere individuale.

Riferimenti

Documenti correlati

( 2019 ) is remarkable in the context of the two-infall chemical evolution models for the MW, because it has been developed to reproduce at the same time the observed age

The novelty of this study is that it is the first one evalu- ating different nodal staging systems in the setting of pa- tients undergoing pancreatectomy with synchronous

Ho potuto notare che i Colleghi albanesi sono perfettamente consapevoli dei traguardi raggiunti dalle maggiori chirurgie di tanti Paesi, delle progressive conquiste della tecnica

1 Effect of neurokinin A (NKA), substance P (SP) and the NK 2 selective agonist [~-AlaS]-NKA(4-10) on superoxide anion production in alveolar macrophages obtained from

Drawing upon the Rome II criteria for functional constipation [18] , data on the following symptoms and signs were recorded each day, namely number of bowel movements, straining

A queste vanno aggiunte le risorse necessarie per garantire un'adeguata assistenza alla popolazione detenuta nei tre istituti penitenziari di Nuoro, Mamone e Macomer, esigenza

L’analisi dei dati (SPSS 24, Mplus7) ha previsto: descrittive, correlazioni, analisi della varianza, modello di equazioni strutturali con calcolo degli effetti

SIB project (Figure 1 ) enables the public commissioner to provide innovative services by sharing the risk of exploring a new welfare approach with private investors who provide