• Non ci sono risultati.

Design Factory:Spazi per il lavoro creativo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Design Factory:Spazi per il lavoro creativo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Dal 18 al 25 Ottobre

DESIGN FACTORY

Spazi per il lavoro creativo al Blitz_Milano Bovisa

Riprogettare l’esistente a partire dall’interno architettonico è il tema sviluppato da un gruppo di allievi, docenti e tutor della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano.

L’invaso da cui partire per elaborare la propria idea di architettura degli interni è quello del Blitz, edificio sito in Milano Bovisa. La sua nuova destinazione d’uso è una Design Factory, ovvero un «insieme di luoghi» destinati al lavoro creativo: uffici, laboratori, studi fotografici. L’edificio appartiene a un’area urbana in via di modificazione e definitivamente proiettata verso sviluppi creativi (la presenza del Politecnico, la Triennale Bovisa e diversi manufatti destinati all’ entertainment e all’esposizione). La costruzione presenta singolari caratteristiche architettoniche: una scatola dall’apparenza semplice e compatta ma la cui lunghezza, la variabilità e la dimensione delle altezze interne consente di sperimentare intensamente il suo spazio. I progetti ne valorizzano, allora, le sue qualità “interiori” di contenitore, attraverso modalità che definiamo come plenum, vacuum o interior scape. Da un lato, cioè, l’elaborazione della preesistenza come completamento (plenum ha radice comune al lat. compleo, cioè riempire, colmare), dall’altro come restituzione al suo nucleo fondativo, il vuoto, dall’altro ancora come panorama (scape) dell’erranza.

Il nuovo ambiente di lavoro è inteso come grande sistema dell’organizzazione sociale contemporanea, un ambito atto a produrre idee più che operatività. Vi corrisponde qui un “progetto integrato” in cui le divisioni disciplinari fra architettura, interni e arredamento confluiscono in una nuova figurazione, mobile e complessa dove spazi, ambiti, arredi e strumenti formano un insieme organicamente interrelato. I progetti pongono l’accento sull’ “idea”, intesa come produzione creativa ad ampio spettro (arte, grafica, pubblicità, design, architettura, fotografia, ecc.), ovvero su un modo di produrre in cui l’interazione del team è proficua quanto l’apporto del singolo. Rendere semplice e piacevole la vita di chi lavora con strutture idonee (nursery, buvette, mensa, palestra, serre e giardini) è, infine, l’assunto complementare ma necessario.

Le interpretazioni fotografiche del Blitz arricchiscono la ricerca espressiva sul costruito e il suo interno.

Ph. Alexandra Ziaja _ d by Alessandra Chalmers

Inaugurazione > 18 Ottobre 2007_18.30

Blitz Bovisa_via Cosenz 44/4, Milano

Martedì - Domenica_10.00 - 18.00

Sabato_10.00 - 19.00

Laboratorio di Progettazione architettonica d’Interni 3K

a.a. 2006-2007 _ CdS in Scienze dell’Architettura

Facoltà di Architettura e Società_Politecnico di Milano

Imma Forino e Yuri Mastromattei _ docenti

Alessandra Chalmers Biagio Cofini Francesca Lanz

Francesca Rapisarda _ tutor

Marcello Felicori _ rilievi

Isabella Sassi _ workshop di fotografia

STUDENTI

Francesca Alquati Matteo Baroni Cristina Bonomi Elisa Bruni Iole Regina Colombo Davide Di Bella Patrizia Gentile Daniele Ghiglione Autari Goggia Alessandra Gregori Paolo Mangili Marina Meloni Alessandra Miori Giulia Monacci Cristina Monesi Maria Teresa Monfreda Andrea Montrasio Elena Mor Ramona Mori Luca R.C. Pampuri Stefano Raselli Elisa Riva Michele Salsi Nicole Santambrogio Karin Sarnacchiaro Giada Sicara Aster Sittoni Elisabetta Triboli Francesco Turri Erica Ubbiali Giulia Valsecchi Stefania Vergata Roberto Vigano Simone B. Villa Francesca Vimercati Carlotta A. Zennaro Alexandra Ziaja

Riferimenti

Documenti correlati

Il vincitore accetta la borsa entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria da parte dell’Ufficio di Presidenza. Il pagamento della 1^ rata, pari al 75% della borsa,

La domanda di partecipazione alla procedura di selezione deve essere scritta in modo chiaro e assolutamente leggibile, sottoscritta e indirizzata al Preside della

ricorrenti, sia i materiali e le tecniche costruttive più frequenti; in seconda battuta vengono individuate le principali criticità insite nelle fabbriche delle

Cantieri in cui è prevista la presenza di una sola impresa nel caso in cui, dopo l’affidamento dei lavori, l’esecuzione dei lavori o di parte di essi sia affidata a una o

42, per le opere sottoposte all'applicazione delle disposizioni del presente codice in materia di appalti di lavori pubblici, le stazioni appaltanti trasmettono al

• Art.91, co.2 – Gli incarichi di progettazione di importo inferiore alla  soglia di 100.000 euro possono essere affidati,

I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe conoscono, in modo approfondito, organismi architettonici complessi di carattere storico, nel loro contesto

Per decidere in quale dei tre casi rientra la nostra quadrica scegliamo un punto Q su di essa e controlliamo le derivate parziali della funzione che definisce la quadrica.. Se esse