• Non ci sono risultati.

INVOLUCRI CINETICI A MATRICE AMBIENTALE PER EDIFICI NZEB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INVOLUCRI CINETICI A MATRICE AMBIENTALE PER EDIFICI NZEB"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

La SITdA, Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura fondata nel 2007, è un ampio network di

docenti e ricercatori universitari con l’obiettivo di sostenere la cultura della ricerca nell’area disciplinare della

Tecnologia dell’Architettura e di offrire risorse per la formazione e la qualificazione dei giovani ricercatori,

promuovendo studi di carattere teorico e applicativo, incoraggiando l’internazionalizzazione della ricerca e

l’esplorazione di aree emergenti dell’innovazione tecnologica in architettura.

La pubblicazione raccoglie i contributi di studiosi, PhD e ricercatori che hanno risposto alla call for paper

promossa dalla SITdA in vista della conferenza internazionale “Design in the Digital Age. Technology,

Nature, Culture”, che si terrà a Napoli l’1 e il 2 Luglio 2021.

I saggi raccolti in questo volume costituiscono un insieme di idee, riflessioni, posizioni e proposte che, nel

quadro della crisi epistemologica che investe le ragioni, il senso e le strutture stesse del progetto, possono

aiutare a comprendere in che modo la svolta digitale sta trasformando profondamente il ruolo della cultura

progettuale nel rapporto tra tecnica e natura in una transizione storica caratterizzata da cambiamenti climatici

e sociali con enormi ricadute di tipo politico, economico e produttivo.

SITdA, the Italian Society of Architectural Technology founded in 2007, is a wide network of university

professors and researchers aiming to support the culture of research in the disciplinary area of Architectural

Technology. It also provides resources for the training and qualification of young researchers, promotes

theoretical and applicative studies, encourages the internationalization of research and the exploring of

emerging areas of technological innovation in architecture.

The publication collects the contributions of scholars, PhD and researchers who participated in the call for

papers promoted by SITdA for the international conference “Design in the Digital Age. Technology, Nature,

Culture” to be held in Naples on 1 and 2 July 2021.

The essays in this publication provide a set of ideas, reflections, positions and proposals that, in the context

of the epistemological crisis that affects the reasons, the meaning and the very structures of the project,

can contribute to understand how the digital shift is deeply transforming the role of design culture in the

relationship between technology and nature in a historical transition affected by climate and social changes

with enormous political, economic and productive consequences.

(4)

a cura di

Massimo Perriccioli Marina Rigillo Sergio Russo Ermolli Fabrizio Tucci

MASSIMO PERRICCIOLI

Professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura DiARC - Dipartimento di Architettura

Università degli Studi di Napoli Federico II MARINA RIGILLO

Professore associato di Tecnologia dell’Architettura DiARC - Dipartimento di Architettura

Università degli Studi di Napoli Federico II SERGIO RUSSO ERMOLLI

Professore associato di Tecnologia dell’Architettura DiARC - Dipartimento di Architettura

Università degli Studi di Napoli Federico II FABRIZIO TUCCI

Professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura

PDTA - Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura Sapienza Università di Roma

ISBN 978-88-916-4327-8 © 2020 by Authors

Published in November 2020

Maggioli Editore is part of Maggioli S.p.A ISO 9001 : 2015 Certified Company

47822 Santarcangelo di Romagna (RN) • Via del Carpino, 8 Tel. 0541/628111 • Fax 0541/622595

www.maggiolieditore.it

e-mail: clienti.editore@maggioli.it

All rights reserved. No part of this publication may be translated, reproduced, stored or introduced into a retrieval system, or transmitted, in any form, or by any means (electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise) without prior written permission from the publisher.

(5)

Call for paper promossa in occasione del Convegno Internazionale

“Design in the Digital Age. Technology, Nature, Culture”

Napoli, 1-2 Luglio 2021

SITdA - Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura

(6)

Comitato Scientifico

/Scientific Committee

Vicente Guallart, Guallart Architects

Thomas Herzog, Thomas Herzog Architekten, Socio Onorario SITdA Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Mario Losasso, Università degli Studi di Napoli Federico II, Past President SITdA Maria Teresa Lucarelli, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Presidente SITdA

Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca Fabrizio Schiaffonati, Politecnico di Milano, Socio Onorario SITdA

Bernard Stiegler, Institut de Recherche et d’Innovation, Paris Martin Tamke, The Royal Danish Academy of Fine Arts, Copenhagen

Coordinamento Scientifico

/Scientific Coordination

Ernesto Antonini Eliana Cangelli Valeria D’Ambrosio Laura Daglio Pietromaria Davoli Massimo Lauria Elena Germana Mussinelli

Massimo Perriccioli Sergio Russo Ermolli

Fabrizio Tucci

Segreteria SITdA

/SITdA Secretariat

Antonella Violano

Comitato organizzativo di Sede

/Coordination Committee of Naples

Paola Ascione Erminia Attaianese Eduardo Bassolino Mariangela Bellomo Alessandro Claudi de St. Mihiel

Valeria D’Ambrosio Paola De Joanna Katia Fabbricatti Antonella Falotico Mattia Leone Pietro Nunziante Massimo Perriccioli (responsabile)

Marina Rigillo Sergio Russo Ermolli

Serena Viola

Coordinamento organizzativo

/Organizing Committee

Maria Azzalin Enza Tersigni

Segreteria organizzativa

/Organizing Secretariat

Anita Bianco Marina Block Francesca Ciampa Maria Fabrizia Clemente

Ivana Coletta Federica Dell’Acqua Giuliano Galluccio Giovanni Nocerino Giuseppe Vaccaro Giovangiuseppe Vannelli Sara Verde

Grafica e comunicazione multimediale

/Graphic and multimedia communication

Raffaele Catuogno Vincenzo Pinto

(7)

I

NDICE

C

ALLFOR

P

APER

: D

ESIGNINTHE

D

IGITAL

A

GE

. T

ECHNOLOGY

, N

ATURE

, C

ULTURE

11

P

RESENTAZIONE

/F

OREWORD

13

Maria Teresa Lucarelli

I

NTRODUZIONE

L

A

D

IMENSIONE

E

COLOGICA

DEL

P

ROGETTONELL

’E

RA

D

IGITALE

/T

HE

E

COLOGICAL

D

IMENSIONOF

D

ESIGNINTHE

D

IGITAL

A

GE 15

Massimo Perriccioli

T

ECNOLOGIAED

E

VOLUZIONEDELL

’A

PPROCCIO

E

CO

-S

ISTEMICOAL

P

ROGETTO

/T

ECHNOLOGYAND

E

VOLUTIONOFTHE

E

CO

-S

YSTEMIC

A

PPROACHTOTHE

D

ESIGN

21

Marina Rigillo

T

OPIC

1.

A

26

E

VOLUZIONEDELL

’A

PPROCCIO

E

SIGENZIALE

-P

RESTAZIONALEPERIL

P

ROGETTOSULL

’E

SISTENTENELL

’E

RA

D

IGITALE

27

Marta Calzolari

E

VOLUTIONOF

T

EACHINGINTHE

D

IGITAL

A

GE

30

Raphael Fabbri, Catalina Francu, Mattia Federico Leone, Sergio Pone

R

E

-D

ESIGNING

S

PACESHIP

E

ARTH

: S

FIDE

, O

PPORTUNITÀE

S

TRUMENTIDIUN

P

ROGETTO

C

OSMOPOLITICO

36

Ramon Rispoli

L’I

NTENZIONE

P

ROGETTUALEELA

N

ORMAZIONE

C

ONSAPEVOLEALL

’E

POCADELLA

D

IGITALIZZAZIONE

: N

UOVI

D

RIVERPERUNO

S

VILUPPO

S

OSTENIBILE

39

Adriano Ferrara, Elisabetta Ginelli, Elena Mocchio, Gianluca Pozzi

M

ATERIALI

V

EGETALIPER

I

MPIEGHI

I

NNOVATIVINEI

M

ANUFATTI

A

RCHEOLOGICI

44

Alessia Vaccariello

I

L

G

IOCO

E

URISTICO

T

ECNOLOGICO

-A

MBIENTALEDEL

M

ETAPROGETTODEGLI

S

PAZI

U

RBANI

47

Filippo Angelucci

P

ROJECT

A

SSESSMENT

. T

ECHNOLOGICAL

S

USTAINABILITYAND

D

IGITAL

T

OOLS

51

Elisabetta Bronzino, Luca Buoninconti, Dora Francese

D

ESIGNINGWHIT

P

LANTS

.C

ONNECTING

N

ATURE

, H

UMANSAND

T

HEIR

B

UILDINGS

56

Lavinia Herzog

A

PPROCCIO

E

CO

-S

ISTEMICOE

I

NNOVAZIONEDELLE

T

ECNOLOGIE

D

IGITALIPERIL

P

ROGETTO

59

Valeria Cecafosso

G

REEN

B

UILDING

C

ERTIFICATION

S

YSTEMS

, I

NDOOR

E

NVIRONMENTAL

Q

UALITYAND

P

OST

-O

CCUPANCY

E

VALUATION

M

ETHODS

:

A

C

RITICAL

R

EVIEW

62

Marco Giampaoletti, Maria Beatrice Andreucci

T

ECNOLOGIEE

C

ULTURADEL

P

ROGETTONELLA

S

OCIETÀDELLE

M

ANGROVIE

68

Andrea Campioli

S

MART

M

EDINA

. E

SPERIENZEDI

D

ESIGNAUMENTATOPERLAMEDINADI

F

EZ

71

Jurji Filieri

T

OPIC

1.

B

76

M

ETODOLOGIAE

S

TRUMENTIPERUNA

V

ALUTAZIONEDEI

F

LUSSIDI

M

ATERIAEDI

E

NERGIAA

S

CALA

M

ICRO

-U

RBANA

77

Matteo Trane

T

ECNOLOGIEDI

I

NTERMEDIAZIONE

C

OGNITIVAPERIL

P

ROGETTODI

V

ALORIZZAZIONEDEL

P

ATRIMONIO

C

ULTURALE

80

Daniele Fanzini, Cristiana Achille, Gianpiero Venturini, Cinzia Tommasi

BIM

FOR

A

SSET

M

ANAGEMENTAND

R

EUSEOF

U

NIVERSITY

B

UILDINGS

:

THE

C

ASE

-S

TUDYOF

S

ANT

’A

NNA

S

CHOOL

85

Benedetta Marradi

A

RCHITECTUREOF

C

OMPLEXITY

: (RE)G

ENERATIVE

I

NTERFACES

89

Roberta Cocci Grifoni , Graziano Enzo Marchesani

L

E

T

ECNOLOGIE

I

MMERSIVEPERIL

C

O

-D

ESIGNIN

A

RCHITETTURA

. I

L

P

ROGETTODEGLI

S

PAZIPERLA

C

URA

93

Elisa Biolchini

I

L

P

ROGETTODEL

P

AESAGGIONELL

’I

NTERAZIONETRA

N

ATURAE

C

ULTURA

:

IL

R

UOLO

G

ENERATIVODELLA

C

OMUNITÀ

96

Raffaella Riva

P

ATTERN

U

RBANIE

I

NTERNETOF

N

ATURE

. T

ECNOLOGIE

D

IGITALIESTRATEGIE

I

NNOVATIVEPERL

’A

PPROCCIO

E

CO

-S

ISTEMICOAL

P

ROGETTO

99

Anita Bianco

I

STANZE

A

MBIENTALI

, C

ULTURA

D

IGITALE

, A

PPROCCIO

M

ANUTENTIVODALLA

R

ICERCA

. G

LI

S

TRUMENTI

O

PERATIVI

103

(8)

T

OPIC

1.

C

108

S

TRATEGIEDI

A

DATTAMENTOPERLA

G

ESTIONE

I

NTEGRATADELLE

R

ISORSE

I

DRICHENEGLI

E

DIFICI

109

Alessandro Stracqualursi

C

ULTURAL

(

AND

C

LIMATIC

) R

EGENERATIONPERLA

C

ITTÀ

S

TORICA

112

Gaia Turchetti

D

IGITAL

M

ODELSFOR

A

DAPTIVE

U

RBAN

O

PEN

S

PACES

115

Renata Valente, Roberto Bosco

R

IGENERAZIONE

U

RBANAE

M

ITIGAZIONE

C

LIMATICA

. I

L

C

ASODELL

’E

X

F

ERROVIADI

A

DRANO

(CT)

120

Fernanda Cantone

I

L

C

ONTROLLODELL

’E

LEMENTO

N

ATURALE

(A

CQUA

)

PER

M

IGLIORARELA

R

ESILIENZA

A

MBIENTALE

U

RBANA

125

Valentina Dessì

R

IGENERAZIONE

U

RBANA

I

NTEGRATAE

U

RBAN

M

ETABOLISM

: R

I

-P

ROGETTAREIL

C

OSTRUITOIN

C

HIAVE

A

MBIENTALE

130

Antonello Monsù Scolaro, Francesco Spanedda

L

A

S

ECONDA

V

ITADELL

’E

SISTENTE

. T

OOL

D

IGITALIPERIL

L

IFE

C

YCLE

A

PPROACHEIL

R

ESILIENT

D

ESIGN

133

Serena Baiani, Paola Altamura

ICT

S

T

ECHNOLOGIESFOR

F

LOOD

R

ISK

M

ANAGEMENT

139

Bruno Barroca, Maria Fabrizia Clemente

M

ETODOLOGIEPERL

’A

DATTAMENTO

C

LIMATICODEGLI

S

PAZI

U

RBANICONL

’U

TILIZZODI

T

ECNOLOGIE

D

IGITALI

144

Simona Mascolino, Sara Verde

I

L

R

UOLODELLO

S

PAZIO

A

PERTONEL

Q

UARTIEREDI

E

DILIZIA

P

UBBLICA

R

ESIDENZIALEA

N

APOLI

. U

NA

L

ETTURA

E

CO

-S

ISTEMICADEL

P

ROGETTO

149

Ivana Coletta, Federica Dell’Acqua

A S

IMULATION

S

TUDYOFTHE

D

IRECT

G

REEN

F

AÇADESIN

S

EMI

-A

RID

C

LIMATEBY

ENVI-M

ET

154

Ensiyeh Farrokhirad

T

ECNOLOGIAE

C

OSTRUZIONEDIUNA

N

UOVA

C

ULTURA

M

ATERIALE

/T

ECHNOLOGYAND

C

ONSTRUCTIONOFA

N

EW

M

ATERIAL

C

ULTURE 159

Sergio Russo Ermolli

T

OPIC

2.

A

164

D

ESIGNE

S

URROGAZIONE

R

ELAZIONALE

165

Ivo Caruso

D

IGITALIZZAZIONEDEL

S

ETTOREDELLE

C

OSTRUZIONITRA

P

ROGETTAZIONE

I

NFORMATIVAE

“A

RTIGIANATO

” A

VANZATO

169

Giuliano Galluccio

I

NDUSTRIA

4.0

E

I

NDUSTRIADELLE

C

OSTRUZIONI

: I

L

P

ROGETTODI

R

ICERCA

E

UROPEO

P2ENDURE

176

Emanuele Piaia, Beatrice Turillazzi, Andrea Boeri, Danila Longo

T

HE

E

NVISIONOF

I

NFRASTRUCTURE

P

ROJECT

D

ESIGN

180

M. Antonietta Esposito, Spiro N. Pollalis, Filippo Bosi

L

A

R

ICOSTRUZIONE

P

OST

-S

ISMATRA

M

ATERIALITÀE

T

EMPORALITÀ

:

UN

P

ROCESSODAL

P

RODOTTOAL

P

ROGETTO

184

Giovangiuseppe Vannelli, Daniele Spiniello

L

A

M

ODELLAZIONE

I

NFORMATIVAPERLA

M

ITIGAZIONEDEGLI

I

MPATTI

A

MBIENTALIDEGLI

E

DIFICI

NZEB

187

Alessandro Claudi de Saint Mihiel, Enza Tersigni, Alessio D’Ambrosio

T

HE

C

ONSTRUCTION

S

ITEINTHE

D

ESIGN

T

HOUGHT

. F

ORESEEING

U

NCERTAINTY

,

A

P

OSSIBILITYOFTHE

D

IGITAL

E

RA

194

Antonella Falotico

S

ENSORING

& I

O

T: A

BITARE

S

MART

197

Valentina Palco, Gaetano Fulco

M

ATERIALI

N

ATURALI

– P

ROGETTAZIONE

G

ENERATIVA

. D

ALL

’A

NTITESIALLA

S

INTESI

202

Rossella Siani

T

OWARDSA

N

EW

M

ATERIAL

C

ULTURE

. B

IO

-I

NSPIRED

D

ESIGN

, P

ARAMETRIC

M

ODELING

, M

ATERIAL

D

ESIGN

, D

IGITAL

M

ANUFACTURE

208

Barbara Pollini, Lucia Pietroni, Jacopo Mascitti, Davide Paciotti

O

GGETTI

1:1. I N

UOVI

P

ROCESSI

C

OSTRUTTIVIDEL

D

ESIGN

I

NDIPENDENTE

I

TALIANO

213

Chiara Scarpitti

T

ESSEREDI

S

APERE

217

Michela Toni

L

A

P

ROGETTAZIONE

T

ECNOLOGICAE

A

MBIENTALENELL

’E

RA

D

IGITALE

:

TRA

B

IG

D

ATAE

S

ENSODELLA

M

ISURA

220

Monica Lavagna

I

L

P

ROJECT

M

ANAGEMENT

4D: S

TRATEGIE

D

IGITALIPERLE

S

OSTENIBILITÀDEI

P

ROCESSI

R

EALIZZATIVI

223

Sofia Agostinelli, Fabrizio Cumo, Francesco Ruperto

I

L

P

ROGETTO

D

IGITALEEIL

C

ICLODI

V

ITA

: C

ONSAPEVOLEZZAE

T

RASPARENZADEI

S

OFTWARE

LCA

229

Anna Dalla Valle

F

ROM

E

FFICIENCY

++

TO

E

NVIRONMENTAL

C

OMPATIBILITY

: BIM

AND

I

NNOVATIVE

C

ONSTRUCTION

M

ATERIALS

232

Rossella Franchino, Caterina Frettoloso, Nicola Pisacane

I

NFRASTRUTTURE

D

IGITALINEI

C

OMPONENTIDI

I

NVOLUCROPERLA

G

ESTIONEDEGLI

E

DIFICI

238

(9)

S

TRUMENTIDI

S

UPPORTOAL

P

ROGETTOPER

D

INAMICHEDI

E

CONOMIA

C

IRCOLAREIN

E

DILIZIA

243

Serena Giorgi

M

ULTIMATERIAL

-B

ASED

D

ESIGN

: F

RAMINGAN

I

NNOVATIVE

E

COLOGICAL

A

PPROACHTO

C

REATIVITY

246

Marta D’Alessandro, Laila Oliveira Santana, Ingrid Paoletti, Denise Mônaco dos Santos

S

TRATEGIEDI

P

ROGETTAZIONE

T

ECNOLOGICAPERLA

P

RODUZIONE

C

USTOMIZZATADI

C

OMPONENTIIN

UHPFRC

250

Jenine Principe, Giovanni Nocerino

T

HE

ECA

LAB

E

XPERIMENTAL

P

ROJECT

: O

PENINGTO

D

IGITAL

/T

RADITIONAL

C

ULTURE

255

Paola Ascione

A

URA

: G

REENAND

S

MART

U

RBAN

F

URNITURE

260

Alfonso Morone, Nicolau Adad Guilherme , Susanna Parlato, Iole Sarno

D

IGITAL

D

ESIGNAND

F

ABRICATIONOFA

D

EMOUNTABLE

S

HELL

265

Ornella Iuorio

T

OPIC

2.

B

270

D

IGITOERGO

A

EDIFICO

. D

IGITAL

C

HAINSFOR

A

DVANCED

B

UILDING

P

ROCESSES

271

Roberto Ruggiero, Roberto Cognoli

N

EW

F

UNCTIONAL

B

EHAVIOURSFOR

S

USTAINABLE

B

UILDING

S

KIN

. M

ATERIAL

B

IOMETIC

F

EATURESFOR

O

UTER

E

NVELOPE

276

Francesca Giglio

A

CTIVE

A

SSISTED

L

IVING

. S

OLUZIONI

P

ERSONALIZZATEPERLE

R

ESIDENZEDEGLI

A

NZIANI

I

NDIPENDENTI

280

Tiziana Ferrante, Luigi Biocca, Teresa Villani

C

OMBINATORIAL

D

ESIGN

: D

ESIGNING

C

OLLABORATIVE

M

ODELSFOR

C

ONSTRUCTION

285

Mollie Claypool, Gilles Retsin, Manuel Jimenez Garcia, Clara Jaschke, Kevin Saey

I

MPARAREDA

V

AIA

. I

LCASODELLA

“T

EMPESTA

V

AIA

NELLE

A

LPI

O

RIENTALICOME

O

CCASIONEPERLA

M

ESSAA

P

UNTODIUNA

S

TRATEGIADI

R

ECUPEROE

V

ALORIZZAZIONE DEL

L

EGNAME

A

BBATTUTOA

C

AUSADI

E

VENTI

C

LIMATICI

E

STREMI

291

Massimo Rossetti, Francesca Camerin

T

HE

R

ECOVERYOF

V

ALUABLE

B

UILDING

M

ATERIALS

, T

OOLSAND

M

ANAGEMENT

S

TRATEGIES

296

Carmine Ammirati, Paola De Joanna, Giuseppe Vaccaro

T

OPIC

2.

C

300

L’E

VOLUZIONEDELL

’A

PPROCCIOAL

P

ROGETTO

E

SECUTIVO

: U

N

’I

NSIEME

C

OORDINATODI

M

ATRICI

A

PERTE

301

Fabio Conato, Valentina Frighi

U

NA

“N

UOVA

A

RCHEOLOGIA

PERLA

R

ICOSTRUZIONEDEI

P

AESAGGI

C

OLPITIDAL

S

ISMA

305

Federica Ottone, Davide Romanella

D

ESIGN

W

ORKFLOWSE

D

IGITAL

T

RANSFORMATION

: P

OSSIBILI

S

CENARID

'I

NNOVAZIONEPERLA

P

RODUZIONEDEL

P

ROGETTODI

A

RCHITETTURA

311

Sara Codarin, Roberto Di Giulio, Theo Zaffagnini

T

HE

P

UBLIC

H

OUSING

R

EDEVELOPMENT

P

ROCESS

T

OWARDSA

N

EW

(I

M

-) M

ATERIAL

C

ULTURE

315

Marina Block, Monica Rossi-Schwarzenbeck

T

ECNOLOGIAE

G

ENERAZIONEDI

H

ABITAT

I

NNOVATIVI

/T

ECHNOLOGYAND

G

ENERATIONOF

I

NNOVATIVE

H

ABITAT

323

Fabrizio Tucci

T

OPIC

3.

A

328

G

AMING

U

RBANOPERLA

R

IGENERAZIONE

329

Luciana Mastrolonardo, Manuela Romano

I

L

P

ROGETTOCOME

V

OLONTÀE

R

APPRESENTAZIONE

: D

AI

B

IG

D

ATA ALL

’A

PPRENDIMENTO

C

OLLETTIVO

335

Alessandra Battisti

D

ESIGN

D

ATA

-D

RIVENAND

K

INETICS

. A M

ETHODOLOGICAL

F

RAMEWORKIN

A

RCHITECTURAL

D

ESIGN

341

Attilio Nebuloni, Giorgio Vignati

A

RCHITETTURAE

B

IOMIMESI

: L

A

N

ATURACOME

R

ISORSAPERIL

P

ROGETTO

346

Martino Milardi, Mariateresa Mandaglio

S

CENARIE

T

ECNOLOGIEA

B

ASSO

C

OSTOPERLA

R

IGENERAZIONE

A

MBIENTALEDEGLI

S

PAZITRALE

C

ASE

350

Paola Marrone, Federico Orsini, Alberto Raimondi

I

NVOLUCRO

A

DATTATIVO

S

PERIMENTALEPER

A

MBIENTI

A

BITATIVI

354

Nazzareno Viviani, Iommi Matteo, Losco Giuseppe

D

ALL

’H

ABITAT

R

ESPONSIVOALL

’H

ABITAT

C

OMPORTAMENTALE

360

Andrea Tartaglia, Joseph di Pasquale, Giovanni Castaldo

I

NVOLUCRI

C

INETICIA

M

ATRICE

A

MBIENTALEPER

E

DIFICI

NZEB

364

Rosa Romano

P

ROVEDI

M

ETODONEL

P

ROGETTODIUNA

U

NITÀ

S

EMOVENTEPERL

'O

SPITALITÀ

T

EMPORANEA

369

Gian Luca Brunetti

P

ROGETTAREPERIL

C

AMBIAMENTO

: L

O

S

PAZIO

R

ESPONSIVODELL

’A

BITARE

374

(10)

T

OPIC

3.

B

377

A

DAPTIVE

S

YSTEMSFOR

F

LOOD

D

EFENCE

378

Francesca Muzzillo

T

ECNOLOGIE

D

IGITALIE

N

UOVO

S

PAZIO

P

UBBLICO

: I

L

C

ASODELLA

L

OGGIA

381

Mirko Romagnoli

I

NTERAZIONI

U

OMO

-F

AUNANEGLI

S

PAZI

U

RBANI

. U

N

H

ABITAT

I

NNOVATIVOPER

P

IAZZA

A

DRIATICO

385

Maria Canepa, Andrea Giachetta, Adriano Magliocco, Veronica Puppo

I

L

“L

ATO

B”. D

A

U

NITÀ

T

ECNOLOGICA

M

ARGINALEA

M

OTORE

R

IGENERATIVO

S

ISTEMICO

-R

ELAZIONALE

390

Paolo Piantanida, Antonio Vottari

A

PPLE

D

EVELOPER

A

CADEMY

: C

OMPUTATIONAL

D

ESIGNFORTHE

D

IGITAL

G

ENESISOF

S

MART

E

NVIRONMENTS

394

Luciano Ambrosini

T

RANSFORMATIONOF

P

ROFESSIONAL

P

RACTICESAND

R

EGENERATION

P

ROCESSES

. T

HE

“A

PPLESÀ

P

OROJETS

U

RBAINS

I

NNOVANTS

” (APUI) M

ODELIN

F

RANCE

399

Rossella Maspoli

H

ABITAT

I

NFORMATI

: T

ECNOLOGIEE

M

ETODIIN

T

RANSIZIONE

V

ERSOI

P

OSITIVE

E

NERGY

D

ISTRICTS

404

Carola Clemente, Paolo Civiero, Marilisa Cellurale

B

IG

D

ATAED

E

VOLUZIONEDEI

M

ODELLI

I

NFORMATIVIA

S

UPPORTODELLA

S

OSTENIBILITÀ

408

Paola Salvatore

T

ECHNOLOGIESAND

P

ROCESSESFOR

N

EW

U

RBAN

H

ABITATS

. T

HE

C

ASEOFTHE

C

ITYOF

T

ORONTO

412

Mariangela Bellomo

L

E

H

YBRID

Z

ONECOME

M

ODELLODI

M

ITIGAZIONEDELLE

V

ULNERABILITÀDEI

S

ISTEMI

I

NSEDIATIVI

417

Francesca Ciampa

T

HE

S

OULOFTHE

S

PACE

420

Peian Yao, Stefano Follesa

H

ABITAT

M

UTEVOLIE

S

OLUZIONI

I

NNOVATIVEPERLA

S

CUOLADEL

F

UTURO

424

Paola Gallo

T

OPIC

3.

C

429

T

ECNOLOGIE

R

EVERSIBILIPER

S

ISTEMI

F

LESSIBILIE

C

IRCOLARI

430

Tecla Caroli

T

ECNOLOGIE

D

IGITALIE

P

ROGETTODI

H

ABITAT

I

NNOVATIVIPER

A

NZIANI

433

Eugenio Arbizzani, Anna Mangiatordi

“T

HREE

, T

WO

, O

NE

… L

INK

S

TART

”. P

REFIGURARE

U

NIVERSI

V

IRTUALI

A

TTRAVERSO

A

RTEFATTI

A

UDIOVISIVI

440

Vincenzo Maselli

D

IGITALIZZAZIONEE

“S

OCIALIZZAZIONE

I

NFORMALE

NEL

P

ROGETTODELL

’H

OUSING

U

NIVERSITARIO

444

Oscar Eugenio Bellini, Martino Mocchi, Marianna Arcieri

L

E

R

EGOLEDELL

’E

VOLUZIONE

450

Claudia Chirianni

S

TRATEGIEDI

I

NTERACTIVE

-A

DAPTIVE

-S

URFACESPERL

’H

ABITAT

U

RBANO

454

(11)

I

L

P

ROGETTO

NELL

’E

RA

D

IGITALE

. T

ECNOLOGIA

, N

ATURA

, C

ULTURA

La Cultura del progetto si confronta oggi con un rinnovato rapporto tra Tecnologia e ambiente, che evolve da una condizione in cui la Natura viene considerata come risorsa da cui trarre senza limiti materia ed energia, ad una nella quale è concepita come patrimonio con cui interagire sinergicamente secondo una prospettiva co-evolutiva. Una visione che appare necessaria per poter affrontare in modo responsabile le crisi antropiche, ambientali e socio-economiche che affliggono il pianeta, dalle emergenze climatiche ai fenomeni migratori, fino alle ineguaglianze sociali.

Su un altro piano, la Cultura del progetto sta subendo da tempo profonde trasformazioni per la gran parte determinate dalla diffusione, sempre più pervasiva, delle tecnologie digitali le quali, se per un verso ne mettono in crisi le tradizionali modalità ideative ed espressive, introducendo nuovi paradigmi cognitivi e operativi, dall’altro ne allargano notevolmente gli spazi di riflessione critica, consentendo un ampliamento delle potenzialità realizzative dai confini ancora sconosciuti. La “rivoluzione” digitale sta generando importanti cambiamenti delle dinamiche dei processi produttivi e realizzativi, nelle quali si delinea un’idea di progetto, sempre più caratterizzata da informazioni e relazioni, che consente connessioni multidimensionali e interagenti tra gli elementi che ne definiscono il campo d’azione.

I due scenari descritti, se considerati nella loro interazione, consentono di definire un nuovo campo epistemologico al cui interno ripensare al ruolo della Tecnologia nel rapporto tra Cultura e Natura nell’era digitale. A tal fine risulta necessario avviare una riflessione critica che consenta di cogliere la sfida sottesa ai cambiamenti in atto e produca un ripensamento di alcune dicotomie alla base della Cultura del progetto contemporaneo, tra le quali materiale-immateriale, soggetto-oggetto, reale-virtuale, locale-globale, possibilità-responsabilità, conoscenza-informazione, rappresentazione-simulazione. Ciò comporta un cambio di paradigma nel rapporto tra Cultura e Natura, fondato su una nuova concezione progettuale che assume il cambiamento e l’incertezza come presupposti epistemologici e pensa la Tecnologia dell’architettura come un campo di possibilità perseguibili capace di generare nuovi modi di produrre, di costruire e di abitare in armonia con i sistemi naturali.

Alla luce di queste riflessioni, la call è finalizzata a raccogliere contributi teorici, metodologici e di ricerca rappresentativi del dibattito contemporaneo con particolare riferimento ai seguenti topic:

1_Tecnologia ed evoluzione dell’approccio eco-sistemico al progetto 2_Tecnologia e costruzione di una nuova cultura materiale

3_Tecnologia e generazione di habitat innovativi

1_Tecnologia ed evoluzione dell’approccio eco-sistemico al progetto

Per comprendere il contesto in continua trasformazione e definire i contenuti di un diverso rapporto uomo-natura, è necessaria una strategia progettuale capace di riconoscere il carattere selettivo ed evolutivo dei sistemi naturali nonché di ripensare il legame tra gli aspetti della tecnologia, dei flussi di risorse e di organizzazione di spazi e funzioni, intesi come elementi tra loro interconnessi e in stretta relazione con l’insieme delle componenti sociali ed ambientali. Pertanto, il progetto trasla da una dimensione meccanicistica e chiusa in orizzonti prescrittivi verso una dimensione “generativa” nella quale trova spazio un approccio ecologico in cui artefatti e natura costituiscono un sistema biologico co-evolutivo. Focus di approfondimento:

1.a Approccio sistemico per la comprensione e l’interpretazione della realtà complessa del progetto nella relazione tra agenti di natura tecnica e umana.

1.b Processi di trasformazione dell’ambiente costruito, basati sull’interazione tra sistema fisico, sociale, culturale ed economico. 1.c Strategie di adattamento e di efficienza ecologica per i processi di rigenerazione dei sistemi insediativi.

2_Tecnologia e costruzione di una nuova cultura materiale

La cultura materiale nell’era digitale è contraddistinta dalla produzione di manufatti, a tutte le scale del progetto, nei quali sono presenti in misura sempre maggiore contenuti “immateriali” che ne trasformano le modalità di funzionamento, uso e interazione, consentendo al contempo elevati livelli di ottimizzazione di componenti, sistemi e tecnologie e di diversificazione formale e prestazionale. Le potenzialità degli attuali sistemi produttivi permettono ampi livelli di condivisione e di accessibilità riducendo, da un lato, i tempi di trasformazione fisica e prestazionale dei prodotti e contraendo, dall’altro, le fasi di ideazione, realizzazione e utilizzo.

Focus di approfondimento:

2.a Integrazione delle tecnologie digitali nel rapporto tra il progetto, la produzione, il prodotto e il ciclo di vita.

2.b Innovazione dei sistemi produttivi per l’offerta di soluzioni diversificate in rapporto alle specificità fisiche e culturali dei luoghi e degli utilizzatori.

2.c Scenari collaborativi per la produzione eco-orientata finalizzati al raggiungimento di obiettivi di innovazione socio-tecnica. 3_Tecnologia e generazione di habitat innovativi

La ricerca di un equilibrio tra ambiente artificiale e ambiente naturale fondata sulla costruzione di un comune ecosistema, dovrebbe prevedere la generazione di habitat che privilegino approcci interattivi e relazioni multiple tra le componenti fisiche e tra queste e gli abitanti. La dinamicità prodotta dalla dimensione interattiva consente di delineare scenari di progetto diversi e mutevoli e di sperimentare altresì processi flessibili capaci di indurre adattamenti continui. Come la Natura si presenta nei suoi caratteri trasformativi ed evolutivi, così gli habitat, generati da tali processi, rispondono ai contesti ambientali in virtù della capacità adattiva e informativa degli elementi e degli spazi di cui essi si compongono.

Focus di approfondimento:

3.a Tecnologie per habitat responsivi capaci di mutare le proprie prestazioni e configurazioni se stimolati dall’ambiente e dagli utenti.

3.b Processi capaci di proporre risposte dinamiche di organizzazione degli habitat attraverso l’interazione combinata tra le componenti ambientali, tecnologiche e sociali.

3.c Strategie evolutive e adattive per l’abitare in grado di prefigurare e di consentire una pluralità di configurazioni possibili e alternative, alle varie scale, entro quadri di regole condivise.

(12)

D

ESIGN

IN

THE

D

IGITAL

A

GE

. T

ECHNOLOGY

, N

ATURE

, C

ULTURE

Today, the Culture of the design is facing a renewed relationship between Technology and environment, evolving from a condition in which Nature is considered as a resource whence to draw without limits material and energy, to another in which it is conceived as a heritage to synergistically interact with, according to a co-evolutionary perspective. The latter vision appears to be the only one possible to responsibly face the anthropic, environmental and socio-economic crises that plague the planet, from climatic emergencies to migratory phenomena and social inequalities. On another level, the Culture of the design has been for long undergoing deep transformations, for the most part determined by the increasingly pervasive diffusion of digital technologies which, if on the one hand are undermining its traditional thinking and expressive methods, introducing new cognitive and operative paradigms, on the other hand are considerably widening the spaces for critical reflection, allowing an expansion of the potentialities of realization, whose limits are still unknown. The digital "revolution" is generating important changes in the dynamics of production and building processes, outlining an idea of the design as increasingly characterized by information and relationships, able to allow multidimensional and strongly interacting connections between the elements that define its field of action.

The two scenarios described above, if considered in their interaction, allow us to define a new epistemological field where to rethink the role of Technology in the relationship between Culture and Nature in the digital age. To this purpose, it is necessary to begin a critical reflection to take up the challenge subtended to the changes that are taking place and to produce a rethinking of some of the dichotomies underlying the Culture of contemporary design, including material-immaterial, subject-object, real-virtual, local-global, possibility-responsibility, knowledge-information, representation-simulation. This involves a paradigm shift in the relationship between Culture and Nature, based on a new design concept that assumes change and uncertainty as epistemological assumptions and thinks about the Technology of architecture as a field of feasible possibilities capable of generating new ways of producing, building and living in harmony with natural systems.

Since these reflections, the call aims to gather theoretical, methodological and research contributions representative of the contemporary debate with a specific focus on the following topic:

1_Technology and evolution of the eco-systemic approach to the design 2_Technology and construction of a new material culture

3_Technology and generation of innovative habitat

1_Technology and evolution of the eco-systemic approach to the design

In order to understand the ever-changing context and to define the contents of a different relationship between man and nature, a design strategy capable of recognising the selective and evolutionary character of natural systems is necessary, as well as rethinking the link between the aspects of technology, the flows of resources and the organisation of spaces and functions, intended as interconnected elements and in close relation with all the social and environmental components. Therefore, the design shifts from a mechanist dimension, closed in prescriptive horizons, to a "generative" dimension, in which an ecological approach finds room and artefacts and nature form a co-evolutionary biological system.

In-depth focus:

1.a Systemic approach for understanding and interpreting the complex reality of the design in the relationship between technical and human agents. 1.b Transformation processes of the built environment, based on the interaction between the physical, social, cultural and economic system. 1.c Adaptation and ecological efficiency strategies for the regeneration processes of settlement systems.

2_Technology and construction of a new material culture

The material culture in the digital age is characterized by the production of artefacts, at all scales of the design, in which there are increasingly "immaterial" content that transform how they work, how they are used and how they interact, while allowing high levels of optimization of components, systems and technologies and formal and performance diversification. The potential of today's production systems allows wide levels of sharing and accessibility, reducing, on the one hand, the times for products physical and performative transformation and contracting, on the other, the conception, implementation and use phases.

In-depth focus:

2.a Integration of digital technologies in the relationship between design, production, product, life cycle.

2.b Innovation of production systems to offer diversified solutions in relation to the physical and cultural specificities of places and users. 2.c Collaborative scenarios for eco-oriented production, aimed at achieving socio-technical innovation goals.

3_Technology and generation of innovative habitat

The search for a balance between artificial and natural environment based on the construction of a common ecosystem should involve the creation of habitat that encourage interactive approaches and multiple relationships between the physical components and between these and the inhabitants. The dynamism produced by the interactive dimension allows to outline different and transforming deign scenarios and to experiment flexible processes able to stimulate continuous adaptations. As Nature presents itself in its transformative and evolutionary characteristics, so the habitat generated by these processes respond to environmental contexts by the adaptive and informative features of the elements and spaces of which they are composed.

In-depth focus:

3.a Responsive habitat technologies able to transform their performance and configurations if stimulated by the environment and users.

3.b Processes able to offer habitat dynamic organization responses through the interaction between environmental, technological and social components.

3.c Evolutionary and adaptive strategies for living capable of foreshadowing and allowing a plurality of possible and alternative configurations, at various scales, within frameworks of shared rules.

(13)

364

Technology and Generation of Innovative Habitat

I

NVOLUCRI

C

INETICI

A

M

ATRICE

A

MBIENTALE

PER

E

DIFICI

N

ZEB

Rosa Romano1

Abstract

Partendo dalle definizioni di biomimetica e cinematismo, la trattazione si focalizzerà sul tema degli involucri cinetici ispirati da matrici am-bientali. Attraverso l’analisi dello stato dell’arte, saranno descritti i parametri qualitativi e prestazionali che ne caratterizzano la progettazione ed il funzionamento a scala reale, con l’obiettivo di individuare gli innovativi processi realizzativi che hanno contribuito a incrementarne la diffusione e l’integrazione nell’ambito della progettazione sostenibile di edifici nZEB.

Keywords: Adaptive Envelope, Facciate Cinetiche, Biomimetic Design, Additive Manufacturing, nZEB

1 DIdA – Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze, rosa.romano@unifi.it.

Introduzione

Per decenni, architetti e scienziati, hanno immaginato che gli involucri architettonici potessero reagire dinamicamente alle sollecitazioni climatiche per autoregolare in modo efficiente il comfort indoor e i consumi energetici degli spazi confinati, replicando la capacità adattiva degli organismi viventi. Questa visione ha alimentato la sperimentazione nel campo dei siste-mi di facciata, con l’obiettivo di trasformare l’involucro edilizio da elemento statico a sistema dinamico, in grado di mutare le proprie prestazioni e configurazioni se stimolato dall’ambiente e dagli utenti.

Gli involucri cinetici a matrice ambientale possono in tal sen-so essere considerati l’ultima frontiera della ricerca architettoni-ca contemporanea e definiscono un nuovo architettoni-campo epistemologi-co, al cui interno ripensare al ruolo della Tecnologia nel rapporto tra Cultura e Natura. La progettazione e realizzazione di questi innovativi sistemi di facciata è, inoltre, strettamente connessa alla rivoluzione digitale che ha investito il settore dell’archi-tettura, generando importanti cambiamenti nelle dinamiche dei processi produttivi e realizzativi, nelle quali si delinea un’idea di progetto, sempre più caratterizzata da informazioni e relazioni, che consente connessioni multidimensionali e interagenti tra gli elementi che ne definiscono il campo d’azione.

L’involucro biomimetico a schermo avanzato, eco-efficiente e sostenibile, è diventato così un elemento fondamentale nella generazione di ecosistemi che privilegiano approcci interattivi e relazioni multiple tra le componenti fisiche e tra queste e gli abi-tanti, garantendo il raggiungimento dei target nZEB, attraverso un processo realizzativo a basso impatto ambientale.

Biomimetica e architettura

La biomimetica può essere definita una disciplina osmotica, fortemente variegata e interrelata con numerosi campi del sape-re, tra cui la medicina e l’ingegneria meccanica. Chiaramente relazionata al mondo della biologia sin dalla sua comparsa eti-mologica, che possiamo attribuire a Schmitt nel 1969, la bio-mimetica è stata finalizzata a promuovere lo studio dei sistemi naturali secondo un’ottica ingegneristica, strutturale e propria della scienza e tecnologia dei materiali, con l’obiettivo di tro-vare soluzioni a basso impatto ambientale che potessero essere trasferite dal mondo naturale a quello artificiale, favorendo un enorme travaso di sapere con formidabili risultati in termini di innovazione.

La biomimetica, infatti, offre un nuovo approccio alla solu-zione dei problemi ambientali legati al mondo delle costruzioni, attraverso lo studio di quello che avviene nel mondo naturale, da sempre caratterizzato dalla presenza di organismi in grado di reagire in modo efficiente a problematiche funzionali ed ener-getiche simili a quelle del mondo antropizzato. Di conseguenza l’ispirazione biologica diventa fondamentale per trovare solu-zioni efficaci a problemi tecnologici complessi, che richiedono riflessioni adeguate in merito a forma, funzione, dotazione im-piantistica e capacità reattiva dell’edificio e dei subsistemi che lo costituiscono.

Un sistema edilizio biomimetico, necessariamente adattivo, deve quindi essere in grado di interagire con l’ambiente circo-stante (interno o esterno), elaborando in modo autonomo le in-formazioni acquisite per trasformarle in una reazione (movimen-to, deformazione, o cambiamento delle proprietà materiali) che si manifesta per un periodo di tempo determinato, proprio come

(14)

365

Tecnologia e Generazione di Habitat Innovativi

ogni altro organismo vivente esistente in natura. Il grado di adat-tabilità (graduale o immediato) può essere relazionato in modo univoco al tempo di reazione (secondi, minuti, ore, ciclo gior-no-notte, stagionale, annuale, decennale) ed alla scala spaziale (nano, micro e macro-scala) rispetto alla quale si verifica il cam-biamento. Un involucro cinetico a matrice ambientale è, inol-tre, caratterizzato dalla presenza di sistemi integrati (materiali e componenti) che sono in grado di modificare estrinsecamente e intrinsecamente le loro funzioni, estetiche o comportamentali, in risposta alla necessità di garantire prestazioni energetiche tran-sitorie rispetto a condizioni al contorno variabili (Linn, 2014).

La dinamicità prodotta dalla dimensione interattiva consente di delineare scenari di progetto diversi e mutevoli e di speri-mentare altresì processi flessibili capaci di indurre adattamenti continui (Fig. 1), partendo dalla caratterizzazione di (i) materiali e (ii) componenti edilizi, passando per le (iii) facciate, fino ad arrivare (iv) all’edificio e in alcuni casi, (v) all’intero contesto urbano (Bar Cohen, 2006).

Involucri cinetici a matrice ambientale

I componenti di facciata cinetici possono essere definiti so-luzioni tecnologiche in cui uno (o più) elementi del sistema di chiusura esterno ha la possibilità di muoversi, spostarsi o ruota-re, cambiando in modo più o meno evidente la configurazione spaziale (forma e posizione) e funzionale dell’edificio.

Il cinematismo è sempre stato una peculiarità connotante l’architettura; basti pensare alla possibilità di gestire “climatica-mente” le funzionalità di porte e finestre delle nostre abitazioni. Gli attuatori meccanici, comparsi in corrispondenza della

rivo-luzione industriale, hanno permesso di incrementare tale versa-tilità, favorendo la nascita all’inizio del ventesimo secolo di una nuova idea di edificio, pensato come una macchina in grado di modificarsi e muoversi nel tempo. Lo sviluppo di sistemi elettro-nici e digitali ha rafforzato questa visione, contribuendo a diffon-dere l’idea che l’architettura potesse manifestare una certa viva-cità ed energia tipica degli esseri viventi, evolvendosi attraverso modelli organici e flessibili finalizzati alla sua totale dismissione a fine del ciclo di vita utile.

Le sperimentazioni di R. Buckminster Fuller, F. Otto, S. Ca-latrava e C. Hoberman hanno dimostrando come lo sviluppo di nuovi sistemi d’involucro, realizzati con materiali leggeri e spes-so innovativi, e l’utilizzo di sistemi informatici a supporto della validazione e gestione del progetto, permettessero di realizzare architetture e involucri cinetici funzionanti ed efficaci alla scala reale. Nei loro progetti l’ispirazione al mondo naturale è evi-dente, così come la volontà di emularlo attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate.

Con l’avvento delle istanze ambientali, anche l’involucro cinetico è stato chiamato a garantire il controllo degli elemen-ti naturali (aria, calore, acqua e luce) attraverso la dotazione di subsistemi capaci di gestire uno o più dei seguenti fattori: 1) spo-stamento e trattamento dell’aria (e.g.: bocchette mobili, materia-li fotocatamateria-litici); 2) gestione dei flussi energetici passanti, in ter-mini di isolamento e inerzia termica (e.g.: materiali nano-strut-turati e a cambiamento di fase); 3) assorbimento, stoccaggio e riutilizzo dell’acqua piovana (e.g. superfici superidrofobiche o superidrofiliche); 4) captazione e gestione della radiazione sola-re incidente (e.g.: schermatusola-re solari, vetri prismatici e selettivi), 5) favorendo la produzione di energia rinnovabile in loco (e.g.,

Fig. 2

(15)

366

Technology and Generation of Innovative Habitat

pannelli solari fotovoltaici e termici).

Negli ultimi anni, numerose ricerche hanno interessato il settore della progettazione e sperimentazione degli involucri ar-chitettonici cinetici influenzati dalla biomimetica, nei quali l’at-tivazione della capacità adattiva è determinata sia dalla presenza di attuatori meccanici che dalla possibilità di utilizzare materiali che, attraverso processi fisiologici o biofisici, sono in grado di muoversi reagendo a sollecitazioni ambientali esterne.

La possibilità di utilizzare software di gestione e model-lazione, oltre che strumenti di Additive Manufacturing, basati sul concetto file-to-factory, ha, inoltre, favorito la digitalizza-zione del processo realizzativo dei sistemi di facciata adattivi bioispirati, incoraggiando la diffusione di strumenti informatici innovativi BIM e BEM per la progettazione (e.g.: Inventor, La-dybug Tools, Rhino, EnergyPlus, Building Integrated Modeling, Grashopper) e realizzazione (e.g.: sinterizzazione laser selettiva, stereolitografia, stampa 3D, modellazione a deposizione fusa) di prototipi o parti di edificio, partendo direttamente dai modelli tridimensionali virtuali ispirati al mondo vegetale e animale, e usando per la loro costruzione prevalentemente “materiali digi-tali” polivalenti (Rudgley, 2001). Ciò significa produzione senza avvitamento, incollaggio, unione e montaggio manuali.

Ne consegue che le proprietà biomimetiche di un sistema di facciata cinetico non sono necessariamente correlate alla geome-tria della soluzione tecnologica d’involucro ma talora, possono influenzarne la morfologia. A tal proposito è interessante ripren-dere la classificazione suggerita da M. Pedersen (Pedersen Zari, 2010) che suddivide i componenti edilizi cinetici e bioispirati in due macro-categorie, in relazione a: 1) forma e 2) funzione.

Al primo gruppo afferiscono le soluzioni tecnologiche che richiamano in modo inequivocabile nell’aspetto morfologico

il sistema biologico o l’organismo vivente a cui sono ispirate, come ad esempio: le “foglie fotovoltaiche” a film sottile SMIT “Solar Ivy”, progettate per produrre energia e schermare lo spa-zio confinato (Fig. 2); il prototipo Meteorosensitive Architectu-re sviluppato da S. Reichert (2014), chiaramente ispirato dalla morfologia e dal comportamento igroscopico dello strobilo (Fig. 3); il sistema di facciata “Living Glass” (Fig. 4), che imita il comportamento delle branchie dei pesci, grazie alla presenza nella sua superficie trasparente di parti realizzate con materia-le a memoria di forma sensibimateria-le alla CO2, in grado di aprirsi e chiudersi favorendo il ricambio dell’aria all’interno dell’edificio (Geiger, 2010); l’installazione artistica “Articulated Cloud” di N. Kahn per il Children’s Museum di Pittsburg (Fig. 5), nella quale una cortina di elementi polimerici integrati nella facciata doppia pelle, è in grado di muoversi imitando il cinematismo delle ali di una libellula (Linn, 2014).

Al secondo gruppo, appartengono i sistemi architettonici che, pur non avendo un aspetto necessariamente ispirato al mon-do naturale, riescono a replicarne il comportamento in termini cinetici e termoigrometrici. È questo il caso: dei sistemi d’invo-lucro realizzati con bimetalli dall’americana D. Sung (Hawkes ed altri, 2010), nei quali elementi modulari di piccole dimen-sioni costituiti da due fogli di alluminio hanno l’abilità di pie-garsi in pochi secondi in modo autonomo e senza la presenza di attuatori; dei componenti di facciata di T. Šuklje (2013) e S. Mazzucchelli (2018) nei quali celle fotovoltaiche BIPV sono in-tegrate a micro-lamelle di legno a comportamento igroscopico; delle lamelle schermanti “Flectofin”, brevettate da J. Knippers e integrate nella facciata del padiglione One Ocean realizzato in occasione dell’EXPO 2012 a Yeosu (Fig. 6), la cui forma ge-ometrica ed il funzionamento sono state ispirate dalla strelitzia

Fig. 4

(16)

367

Tecnologia e Generazione di Habitat Innovativi reginae (Knippers and Speck, 2012).

È evidente come in tutti gli esempi presentati esiste una chia-ra relazione tchia-ra l’involucro dell’edificio e il suo equivalente bio-logico, relazione che incarna necessariamente una caratteristica funzionale capace di influenzare positivamente le prestazioni energetiche dell’edificio.

La possibilità di emulare in tutto o in parte il comportamento degli organismi viventi attraverso l’ispirazione biomimetica ren-de, quindi, fondamentale l’abilità responsiva di questi involucri cinetici, le cui prestazioni energetiche e funzionali contribui-scono alla creazione di habitat in grado di rispondere a contesti ambientali variabili, in virtù della capacità adattiva e informa-tiva degli elementi e dei materiali di cui essi si compongono, emulando la Natura nei suoi caratteri trasformativi ed evolutivi.

Conclusioni

Dai paragrafi precedenti si evince come lo sviluppo di pro-getti, prodotti, processi e sistemi biomimetici legati al mondo dell’architettura, necessità di un’organizzazione metodologica innovativa tale da poter gestire l’artificializzazione, formale e/o funzionale, delle soluzioni partendo dalla natura per arrivare al modello finale, diversamente da quanto avviene in altri settori della scienza applicata che si occupano di sintetizzare i biopro-dotti partendo dalla tecnologia.

Risulta, inoltre, evidente come la progettazione di involucri cinetici a matrice ambientale implichi l’utilizzo, in tutte le fasi del processo, di strumenti informatici che permettano di control-lare nel dettaglio le caratteristiche formali e funzionali di ele-menti complessi, materiali e immateriali, integrabili nel sistema di facciata per garantirne l’adattabilità.

La digitalizzazione dei processi creativi e produttivi, la pos-sibilità di utilizzare materiali nanostrutturati con capacità adatti-va, l’evoluzione legata all’integrazione di sistemi elettronici ba-sati sul concetto di intelligenza artificiale, in grado di trasferire agli edifici la capacità cognitiva degli esseri viventi, apre, quin-di, nuovi scenari di progettazione e sperimentazione nel settore degli involucri di facciata. Le nuove tecnologie di produzione cambieranno, infatti, il modo in cui progettiamo e produciamo, nonché il modo in cui trattiamo i beni di consumo e l’ambiente costruito.

La ricerca in atto a scala globale indica, infine, l’aspirazione a sviluppare sistemi architettonici sofisticati, capaci di risponde-re alle sfide imposte dall’era digitale. Si tratta di edifici, che pro-prio come gli organismi viventi, saranno in grado di modificare le loro posture, correggere automaticamente o dinamicamente qualsiasi deformazione nelle loro strutture, ridurre i loro pesi e riconfigurarsi fisicamente per soddisfare nel tempo le esigenze degli utenti senza incidere negativamente sull’ambiente natura-le.

È evidente quindi che la capacità di replicare i modelli di adattamento presenti in natura, attraverso involucri performanti, diventerà fondamentale per garantire la riduzione delle emissio-ni climalteranti imputabili al settore delle costruzioemissio-ni, incidendo positivamente sul cambiamento climatico in atto e sulle conse-guenze sociali ed economiche che questo potrebbe avere sulla sopravvivenza delle generazioni future.

References

Bar Cohen, Y. (2006), Biomimetics: Biologically inspired Technologies, Taylor & Francis, London-New York.

Hawkes, E., An, B., Benbernou, N. M., Tanaka, H., Kim, S., Demaine, E. D., et al. (2010), “Programmable matter by folding”, proceedings of the

National Academy of Sciences, vol. 107 (28), Cambridge, MA, July 13, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, pp. 12441-12445. Khosromanesha, R. and Asefib, M. (2019), “Form-finding mechanism derived

from plant movement in response to environmental conditions for building envelopes”, Sustainable Cities and Society, vol. 51, pp. 1-13.

Knippers, J. and Speck, T. (2012), “Design and construction principles in nature and architecture”, Bioinspiration Biomimetics, vol. 7 (1), pp. 1-10. Linn, C. (2014), Kinetic architecture: design for active envelopes, Images

Publishing, Melbourne.

Mazzucchelli, E. S., Alston, M. and Doniacovo, L. (2018), “Combining timber and photovoltaic technologies: study of a BIPV wooden adaptive system”, JFDE, vol.6 (3), Delft.

Pedersen Zari, M. (2010), “Biomimetic design for climate change adaptation and mitigation”, Architectural Science Review, vol. 53, pp. 172-183.

Reichert, S., Menges, A. and Correa, D. (2014), “Meteorosensitive architecture: biomimetic building skins based on materially embedded and hygroscopically enabled responsiveness”, Comput-Aided Design, vol. 60, pp. 50-69.

Schmitt, O. H. (1969), “Some interesting and useful biomimetic transforms”, proceedings of the 3rd International Biophysics Congress, Boston, Massachusetts, August 29 September 3rd, 1969, IUPAB, Stockholm, p. 297.

Šuklje, T., Medved, S. and Arkar, C. (2013), “An experimental study on a microclimatic layer of a bionic façade inspired by vertical greenery”, Journal of Bionic Engineering, vol. 10 (2), pp. 177–185.

(17)

368

Technology and Generation of Innovative Habitat

Fig. 1 - Approccio metodologico al progetto di involucri biomimetici. Fonte: Khosromanesh, R., Asefi, M. (2019), "Form-finding mechanism de-rived from plant movement in response to environmental conditions for building envelopes", available at https://www.sciencedirect.com/science/ article/abs/pii/S2210670719308777

Fig. 2 - Foglie fotovoltaiche a film sottile SMIT Solar Ivy: 1. Ispirazione biomimetica: forma e movimento delle piante rampicanti parietali; 2. Sviluppo prototipale; 3. Esempio di integrazione architettonica. Fonte: http://www.solaripedia.com/13/285/3163/solar_ivy_townhouse.html Fig. 3 - Sistema di involucro Meteorosensitive Architecture: 1. Ispirazione biomimetica: morfologia e comportamento igroscopico dello strobilo; 2. Sviluppo prototipale; 3. Integrazione architettonica nel padiglione HygroSkin-Meteorosensitive a Stadtgarten, Stoccarda. Fonte: http://www. achimmenges.net

Fig. 4 - Sistema di facciata Living Glass: 1. Ispirazione biomimetica: comportamento delle branchie dei pesci; 2. Sviluppo prototipale con l’utiliz-zo di polimeri a memoria di forma, sensibili alla CO2; 3. Esempio realizzativo. Fonte: https://inhabitat.com/carbon-dioxide-sensing-living-glass/ Fig. 5 - Sistema di schermatura Articulated Cloud: 1. Ispirazione biomimetica: il cinematismo delle ali di una libellula; 2. Sviluppo prototipale con l’utilizzo di polimeri integrati su supporto metallico in alluminio; 3. Integrazione architettonica nell’installazione artistica di N. Kahn per il Children’s Museum di Pittsburg. Fonte: http://nedkahn.com

Fig. 6 - Lamelle schermanti Flectofin: 1. Ispirazione biomimetica: forma e caratteristiche della strelitzia reginae; 2. Sviluppo del concept pre-liminare con software BEM; 3. Realizzazione prototipale funzionale alla verifica delle caratteristiche geometriche e meccaniche del modulo di schermatura; 4. Modellazione virtuale con software BIM, finalizzata alla validazione delle potenzialità inerenti l’integrazione in sistemi di facciata complessi; 5. Realizzazione prototipale esecutiva; 6. Integrazione architettonica nella facciata del padiglione One Ocean realizzato in occasione dell’EXPO 2012 a Yeosu. Fonte: http://www.simonschleicher.com/flectofin_brochure.pdf

Riferimenti

Documenti correlati

IN ALCUNI L’UOMO NON E’ INTERVENUTO (ES.: MARE, FORESTA …), PERCIO’ SI TRATTA DI ECOSISTEMI NATURALI; ALTRI INVECE (ES.: CITTA’, CAMPI COLTIVATI …) SONO STATI COSTRUITI

[r]

I tempi di ritorno dell'investimento dipendono sia dal prezzo dell'accumulo, sia dalla differenza di costo dell'energia comperata e venduta alla rete: se fosse accumulata,

L’IPOTESI DEL PROCESSO FOTOSINTETICO CHE SI E’ EVOLUTO COSI’COM’E’ e cioè con la clorofilla A nel centro di reazione e i 2 fotosistemi che lavorano in serie utilizzando

Ø limitare la probabilità di incendio di una facciata e la successiva propagazione dello stesso a causa di un fuoco avente origine esterna (incendio in edificio adiacente.

Per gli impianti a tutta aria VAV c'è una sostanziale differenza a favore dei recuperatori entalpici, data dal fatto che in questo caso il valore di x è inferiore, a

“Nelle condizioni attuali della società mondiale, dove si riscontrano tante iniquità e sono sempre più numerose le persone che vengono scartate, private dei

I gradienti di luminosità possono condizionare i tempi dedicati alla ricerca del cibo da parte delle diverse specie animali; in tal modo l’interferenza data dalla luce artificiale