• Non ci sono risultati.

generalità sulle funzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "generalità sulle funzioni"

Copied!
121
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Definizioni

Definizione di funzione

Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Definizione di funzione

Siano A e B due insiemi non vuoti. Una

funzione

(o

mappa

o

applicazione

) f di A

in B è una legge che ad ogni elemento di A

fa corrispondere un unico elemento di B:

∀ x ∈ A ∃! y ∈ B : y = f (x)

Notazione:

f

: A→ B

x

7→ f (x)

A

dominio

B

codominio

x

variabile

y

valore

di f in x

(3)

Definizioni

Definizione di funzione

Rappresentazione e osservazioni

Grafico di una funzione Esempio

Immagine Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Rappresentazione

Utilizzando i diagrammi di Venn

x

b

c

f

(x)

f

(b)

f

(c)

d

A

f

B

(4)

Definizioni

Definizione di funzione

Rappresentazione e osservazioni

Grafico di una funzione Esempio

Immagine Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Rappresentazione

Utilizzando i diagrammi di Venn

x

b

c

f

(x)

f

(b)

f

(c)

d

A

f

B

(5)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni

Grafico di una funzione

Esempio Immagine Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Grafico di una funzione

Sia f : A → B una funzione

L’insieme

G

= {(x, y) ∈ A × B : y = f (x)}

= {(x, f (x)) : x ∈ A}

(6)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni

Grafico di una funzione

Esempio Immagine Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Grafico di una funzione

Sia f : A → B una funzione

L’insieme

G

= {(x, y) ∈ A × B : y = f (x)}

= {(x, f (x)) : x ∈ A}

si chiama

grafico

di f

b b b

Esempio di grafico

(7)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni

Grafico di una funzione

Esempio Immagine Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Grafico di una funzione

Sia f : A → B una funzione

L’insieme

G

= {(x, y) ∈ A × B : y = f (x)}

= {(x, f (x)) : x ∈ A}

si chiama

grafico

di f

x

f

(x)

(x, f (x))

b b b

Esempio di grafico

(8)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione

Esempio

Immagine Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

(9)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione

Esempio

Immagine Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Esempio

(10)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione

Esempio

Immagine Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Esempio

Grafico di f(x) = x

2

x

y

x

y

= x

2

1

1

2

(11)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione

Esempio

Immagine Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Esempio

Grafico di f(x) = x

2

x

y

x

y

= x

2

1

1

2

−1

1

(12)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione

Esempio

Immagine Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Esempio

Grafico di f(x) = x

2

x

y

x

y

= x

2

1

1

2

−1

1

1.2

1.44

(13)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione

Esempio

Immagine Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Esempio

Grafico di f(x) = x

2

x

y

x

y

= x

2

1

1

2

−1

1

1.2

1.44

0.5

0.25

(14)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione

Esempio

Immagine Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Esempio

Grafico di f(x) = x

2

x

y

x

y

= x

2

1

1

2

−1

1

1.2

1.44

0.5

0.25

(15)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Immagine

Sia f : A → B e sia C ⊆ A. L’insieme

f

(C) := {f (x) : x ∈ C}

(16)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Immagine

Sia f : A → B e sia C ⊆ A. L’insieme

f

(C) := {f (x) : x ∈ C}

si dice

immagine

di C mediante f

a

b

e

f

(a)

f

(b)

f

(e)

d

A

f

B

(17)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Immagine

Sia f : A → B e sia C ⊆ A. L’insieme

f

(C) := {f (x) : x ∈ C}

si dice

immagine

di C mediante f

a

b

e

f

(a)

f

(b)

f

(e)

d

A

B

C

f

C

= {a, b}

(18)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Immagine

Sia f : A → B e sia C ⊆ A. L’insieme

f

(C) := {f (x) : x ∈ C}

si dice

immagine

di C mediante f

a

b

e

f

(a)

f

(b)

f

(e)

d

A

B

C

f

C

= {a, b}

(19)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Immagine

Sia f : A → B e sia C ⊆ A. L’insieme

f

(C) := {f (x) : x ∈ C}

si dice

immagine

di C mediante f

a

b

e

f

(a)

f

(b)

f

(e)

d

A

B

C

f

(C)

f

C

= {a, b}

f

(C)

= {f (a), f (b)}

(20)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Immagine

Sia f : A → B e sia C ⊆ A. L’insieme

f

(C) := {f (x) : x ∈ C}

si dice

immagine

di C mediante f

a

b

e

f

(a)

f

(b)

f

(e)

d

A

B

C

f

(C)

f

C

= {a, b}

f

(C)

= {f (a), f (b)}

L’

immagine di f

è f(A)

(21)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Come si trova l’immagine di una funzione

f

: A 7→ R conoscendone il grafico?

(22)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Come si trova l’immagine di una funzione

f

: A 7→ R conoscendone il grafico?

A

(23)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Come si trova l’immagine di una funzione

f

: A 7→ R conoscendone il grafico?

A

si considera il dominio A

si traccia il grafico di f

(24)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Come si trova l’immagine di una funzione

f

: A 7→ R conoscendone il grafico?

A

si considera il dominio A

si traccia il grafico di f

(25)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Come si trova l’immagine di una funzione

f

: A 7→ R conoscendone il grafico?

A

f

(A)

si considera il dominio A

si traccia il grafico di f

si proietta il grafico sull’asse delle ordinate

l’insieme ottenuto è

f

(A)

(26)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Come si trova l’immagine di una funzione

f

: A 7→ R conoscendone il grafico?

A

(27)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Come si trova l’immagine di una funzione

f

: A 7→ R conoscendone il grafico?

A

(28)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Come si trova l’immagine di una funzione

f

: A 7→ R conoscendone il grafico?

(29)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Come si trova l’immagine di una funzione

f

: A 7→ R conoscendone il grafico?

f

(A)

(30)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Controimmagine

Sia f : A → B e sia D ⊆ B. Si chiama

controimmagine

o

immagine inversa

di D

mediante f il sottoinsieme di A

(31)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Controimmagine

Sia f : A → B e sia D ⊆ B. Si chiama

controimmagine

o

immagine inversa

di D

mediante f il sottoinsieme di A

f

−1

(D) = {x ∈ A : f (x) ∈ D}

a

b

c

d

y

z

w

A

f

B

(32)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Controimmagine

Sia f : A → B e sia D ⊆ B. Si chiama

controimmagine

o

immagine inversa

di D

mediante f il sottoinsieme di A

f

−1

(D) = {x ∈ A : f (x) ∈ D}

a

b

c

d

y

z

w

A

B

D

f

D

= {y, z}

(33)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Controimmagine

Sia f : A → B e sia D ⊆ B. Si chiama

controimmagine

o

immagine inversa

di D

mediante f il sottoinsieme di A

f

−1

(D) = {x ∈ A : f (x) ∈ D}

a

b

c

d

y

z

w

A

B

D

f

D

= {y, z}

(34)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Controimmagine

Sia f : A → B e sia D ⊆ B. Si chiama

controimmagine

o

immagine inversa

di D

mediante f il sottoinsieme di A

f

−1

(D) = {x ∈ A : f (x) ∈ D}

a

b

c

d

y

z

w

A

B

f

−1

(D)

D

f

f

−1

(D)

= {a, b, d}

D

= {y, z}

(35)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Come si trova la controimmagine di D

conoscendo il grafico di f : A 7→ R ?

(36)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Come si trova la controimmagine di D

conoscendo il grafico di f : A 7→ R ?

(37)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Come si trova la controimmagine di D

conoscendo il grafico di f : A 7→ R ?

D

(38)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Come si trova la controimmagine di D

conoscendo il grafico di f : A 7→ R ?

D

si considera l’insieme D nel codominio

si proietta D orizzontalmente

(39)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Come si trova la controimmagine di D

conoscendo il grafico di f : A 7→ R ?

D

si considera l’insieme D nel codominio

si proietta D orizzontalmente

(40)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Come si trova la controimmagine di D

conoscendo il grafico di f : A 7→ R ?

D

si considera l’insieme D nel codominio

si proietta D orizzontalmente

si prende la parte di grafico di f nella striscia

la si proietta sull’asse delle ascisse

(41)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine

Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Come si trova la controimmagine di D

conoscendo il grafico di f : A 7→ R ?

D

f

−1

(D)

si considera l’insieme D nel codominio

si proietta D orizzontalmente

si prende la parte di grafico di f nella striscia

la si proietta sull’asse delle ascisse

(42)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Esempi

applicazione costante:

ogni funzione

definita in A con la proprietà

(43)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Esempi

applicazione costante:

ogni funzione

definita in A con la proprietà

f

(x

1

) = f (x

2

) ∀ x

1

, x

2

∈ A

Esempio: grafico di f(x) = 1

x

y

1

f

: R → R

x

7→

y

= 1

(44)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Esempi

applicazione costante:

ogni funzione

definita in A con la proprietà

f

(x

1

) = f (x

2

) ∀ x

1

, x

2

∈ A

Esempio: grafico di f(x) = 1

x

y

1

f

: R → R

x

7→

y

= 1

(45)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Esempi

applicazione costante:

ogni funzione

definita in A con la proprietà

f

(x

1

) = f (x

2

) ∀ x

1

, x

2

∈ A

Esempio: grafico di f(x) = 1

x

y

1

f

: R → R

x

7→

y

= 1

(46)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Esempi

applicazione costante:

ogni funzione

definita in A con la proprietà

f

(x

1

) = f (x

2

) ∀ x

1

, x

2

∈ A

Esempio: grafico di f(x) = 1

x

y

1

f

: R → R

x

7→

y

= 1

(47)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Esempi

applicazione costante:

ogni funzione

definita in A con la proprietà

f

(x

1

) = f (x

2

) ∀ x

1

, x

2

∈ A

Esempio: grafico di f(x) = 1

x

y

1

f

: R → R

x

7→

y

= 1

(48)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Esempi

applicazione costante:

ogni funzione

definita in A con la proprietà

f

(x

1

) = f (x

2

) ∀ x

1

, x

2

∈ A

Esempio: grafico di f(x) = 1

x

y

1

f

: R → R

x

7→

y

= 1

(49)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Esempi

applicazione costante:

ogni funzione

definita in A con la proprietà

f

(x

1

) = f (x

2

) ∀ x

1

, x

2

∈ A

identit`a:

id

A

: A → A definita da

(50)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Esempi

applicazione costante:

ogni funzione

definita in A con la proprietà

f

(x

1

) = f (x

2

) ∀ x

1

, x

2

∈ A

identit`a:

id

A

: A → A definita da

id

A

(x) = x

Esempio: grafico di idR

x

y

idR : R → R

x

7→

x

(51)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Esempi

applicazione costante:

ogni funzione

definita in A con la proprietà

f

(x

1

) = f (x

2

) ∀ x

1

, x

2

∈ A

identit`a:

id

A

: A → A definita da

id

A

(x) = x

successioni in A:

sono le funzioni

a

: N → A

Si indicano con a

1

, a

2

, . . . , a

n

, . . .

anziché a(1), a(2), . . . , a(n), . . .

(52)

Definizioni

Definizione di funzione Rappresentazione e osservazioni Grafico di una funzione Esempio

Immagine Controimmagine

Esempi

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Esempi

applicazione costante:

ogni funzione

definita in A con la proprietà

f

(x

1

) = f (x

2

) ∀ x

1

, x

2

∈ A

identit`a:

id

A

: A → A definita da

id

A

(x) = x

successioni in A:

sono le funzioni

a

: N → A

Grafico: ad esempio

a

: N → R

a

(n) =

n+1

n

1 2 3 4 5 6 7 8 9

1

b b b b b b b b b b

(53)

Definizioni

Proprietà delle funzioni

Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva Funzioni suriettive

Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

(54)

Definizioni

Proprietà delle funzioni

Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva Funzioni suriettive

Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Funzioni iniettive

Una funzione f : A → B si dice

iniettiva

se ad elementi distinti corrispondono valori

distinti, cioè per ogni x

1

, x

2

∈ A

(55)

Definizioni

Proprietà delle funzioni

Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva Funzioni suriettive

Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Funzioni iniettive

Una funzione f : A → B si dice

iniettiva

se ad elementi distinti corrispondono valori

distinti, cioè per ogni x

1

, x

2

∈ A

x

1

6= x

2

=⇒

f

(x

1

) 6= f (x

2

)

oppure equivalentemente

(56)

Definizioni

Proprietà delle funzioni

Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva Funzioni suriettive

Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Funzioni iniettive

Una funzione f : A → B si dice

iniettiva

se ad elementi distinti corrispondono valori

distinti, cioè per ogni x

1

, x

2

∈ A

x

1

6= x

2

=⇒

f

(x

1

) 6= f (x

2

)

oppure equivalentemente

f

(x

1

) = f (x

2

) =⇒ x

1

= x

2

a

d

c

y

z

w

v

A

B

f

Funzione iniettiva

(57)

Definizioni

Proprietà delle funzioni

Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva Funzioni suriettive

Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Funzioni iniettive

Una funzione f : A → B si dice

iniettiva

se ad elementi distinti corrispondono valori

distinti, cioè per ogni x

1

, x

2

∈ A

x

1

6= x

2

=⇒

f

(x

1

) 6= f (x

2

)

oppure equivalentemente

f

(x

1

) = f (x

2

) =⇒ x

1

= x

2

a

d

c

y

z

w

v

A

B

f

Funzione iniettiva

a

d

c

y

z

w

v

A

B

g

(58)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Grafico di un funzione iniettiva

Come riconoscere dal grafico se una funzione

f

: A 7→ R è iniettiva?

(59)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Grafico di un funzione iniettiva

Come riconoscere dal grafico se una funzione

f

: A 7→ R è iniettiva?

Per definizione, se ogni elemento b di R è il

corrispondente di al più un elemento a di A

(60)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Grafico di un funzione iniettiva

Come riconoscere dal grafico se una funzione

f

: A 7→ R è iniettiva?

Per definizione, se ogni elemento b di R è il

corrispondente di al più un elemento a di A

Ciò accade se ogni retta orizzontale interseca

il grafico in al massimo un punto

(61)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

(62)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

(63)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Ad esempio

(64)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Ad esempio

questa retta interseca il grafico in un punto

questa retta interseca il grafico in un punto

(65)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Ad esempio

questa retta interseca il grafico in un punto

questa retta interseca il grafico in un punto

questa retta interseca il grafico in un punto

(66)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Ad esempio

questa retta interseca il grafico in un punto

questa retta interseca il grafico in un punto

questa retta interseca il grafico in un punto

questa retta non interseca il grafico. . . ma

(67)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Ad esempio

(68)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Ad esempio

Ciò accade per ogni retta orizzontale

Questo è quindi il grafico di una funzione

iniettiva

(69)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

(70)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

(71)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Altro esempio

(72)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Altro esempio

questa retta interseca il grafico in un punto

questa retta non interseca il grafico

(73)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Altro esempio

questa retta interseca il grafico in un punto

questa retta non interseca il grafico

(74)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Altro esempio

questa retta interseca il grafico in un punto

questa retta non interseca il grafico

questa retta interseca il grafico in due punti

Quindi non è il grafico di una funzione

iniettiva

(75)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive

Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Funzioni suriettive

Una funzione f : A → B si dice

suriettiva

se il codominio B coincide con

l’immagine f(A), cioè

(76)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive

Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Funzioni suriettive

Una funzione f : A → B si dice

suriettiva

se il codominio B coincide con

l’immagine f(A), cioè

∀ y ∈ B ∃ x ∈ A : y = f (x)

cioè ogni elemento di B è il

corrispon-dente di almeno un elemento di A

(77)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive

Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Funzioni suriettive

Una funzione f : A → B si dice

suriettiva

se il codominio B coincide con

l’immagine f(A), cioè

∀ y ∈ B ∃ x ∈ A : y = f (x)

cioè ogni elemento di B è il

corrispon-dente di almeno un elemento di A

a

d

c

e

v

z

w

A

B

f

Funzione suriettiva

(78)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva

Funzioni suriettive

Funzioni biiettive Osservazioni

Funzione composta e inversa

Funzioni suriettive

Una funzione f : A → B si dice

suriettiva

se il codominio B coincide con

l’immagine f(A), cioè

∀ y ∈ B ∃ x ∈ A : y = f (x)

cioè ogni elemento di B è il

corrispon-dente di almeno un elemento di A

a

d

c

e

v

z

w

A

B

f

Funzione suriettiva

a

f

c

e

v

z

w

u

C

D

g

(79)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva Funzioni suriettive

Funzioni biiettive

Osservazioni

Funzione composta e inversa

Funzioni biiettive

Una funzione f : A → B si dice

(80)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva Funzioni suriettive

Funzioni biiettive

Osservazioni

Funzione composta e inversa

Funzioni biiettive

Una funzione f : A → B si dice

biiettiva

se è sia iniettiva che suriettiva,

equivalentemente se

(81)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva Funzioni suriettive

Funzioni biiettive

Osservazioni

Funzione composta e inversa

Funzioni biiettive

Una funzione f : A → B si dice

biiettiva

se è sia iniettiva che suriettiva,

equivalentemente se

∀ b ∈ B ∃ ! a ∈ A : f (a) = b

cioè se ogni elemento di B è il

corrispon-dente di esattamenente un elemento di A

(82)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva Funzioni suriettive

Funzioni biiettive

Osservazioni

Funzione composta e inversa

Funzioni biiettive

Una funzione f : A → B si dice

biiettiva

se è sia iniettiva che suriettiva,

equivalentemente se

∀ b ∈ B ∃ ! a ∈ A : f (a) = b

cioè se ogni elemento di B è il

corrispon-dente di esattamenente un elemento di A

a

d

c

y

z

w

A

B

f

Funzione biiettiva

(83)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva Funzioni suriettive

Funzioni biiettive

Osservazioni

Funzione composta e inversa

Osservazioni

Dominio e codominio sono parte

integrante della funzione

(84)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva Funzioni suriettive

Funzioni biiettive

Osservazioni

Funzione composta e inversa

Osservazioni

Dominio e codominio sono parte

integrante della funzione

Ad esempio

f

: R→ R

x

7→ x

2

g

: R

+

→ R

x

7→ x

2

h

: R

+

→ R

+

x

7→ x

2

definiscono funzioni diverse con diverse

(85)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva Funzioni suriettive

Funzioni biiettive

Osservazioni

Funzione composta e inversa

Osservazioni

Dominio e codominio sono parte

integrante della funzione

Ad esempio

f

: R→ R

x

7→ x

2

g

: R

+

→ R

x

7→ x

2

h

: R

+

→ R

+

x

7→ x

2

definiscono funzioni diverse con diverse

proprietà:

f

non è iniettiva né suriettiva

x

x

2

(86)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva Funzioni suriettive

Funzioni biiettive

Osservazioni

Funzione composta e inversa

Osservazioni

Dominio e codominio sono parte

integrante della funzione

Ad esempio

f

: R→ R

x

7→ x

2

g

: R

+

→ R

x

7→ x

2

h

: R

+

→ R

+

x

7→ x

2

definiscono funzioni diverse con diverse

proprietà:

f

non è iniettiva né suriettiva

g

è iniettiva ma non suriettiva

x

x

2

(87)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzioni iniettive

Grafico di un funzione iniettiva Funzioni suriettive

Funzioni biiettive

Osservazioni

Funzione composta e inversa

Osservazioni

Dominio e codominio sono parte

integrante della funzione

Ad esempio

f

: R→ R

x

7→ x

2

g

: R

+

→ R

x

7→ x

2

h

: R

+

→ R

+

x

7→ x

2

definiscono funzioni diverse con diverse

proprietà:

f

non è iniettiva né suriettiva

g

è iniettiva ma non suriettiva

h

è biiettiva

x

x

2

(88)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Funzione composta

Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa Grafico della funzione inversa

Funzione composta

Siano f : A → B e g : B → C

Diremo

funzione composta

di f e g la

funzione

g

◦ f : A→ C

(89)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Funzione composta

Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa Grafico della funzione inversa

Funzione composta

Siano f : A → B e g : B → C

Diremo

funzione composta

di f e g la

funzione

g

◦ f : A→ C

x

7→ g ◦ f (x) := g f (x)



(90)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Funzione composta

Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa Grafico della funzione inversa

Funzione composta

Siano f : A → B e g : B → C

Diremo

funzione composta

di f e g la

funzione

g

◦ f : A→ C

x

7→ g ◦ f (x) := g f (x)



(91)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Funzione composta

Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa Grafico della funzione inversa

Funzione composta

Siano f : A → B e g : B → C

Diremo

funzione composta

di f e g la

funzione

g

◦ f : A→ C

x

7→ g ◦ f (x) := g f (x)



(92)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Funzione composta

Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa Grafico della funzione inversa

Funzione composta

Siano f : A → B e g : B → C

Diremo

funzione composta

di f e g la

funzione

g

◦ f : A→ C

x

7→ g ◦ f (x) := g f (

x

)



A

f

B

g

C

(93)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Funzione composta

Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa Grafico della funzione inversa

Funzione composta

Siano f : A → B e g : B → C

Diremo

funzione composta

di f e g la

funzione

g

◦ f : A→ C

x

7→ g ◦ f (x) := g

f

(x)



A

f

B

g

C

(94)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Funzione composta

Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa Grafico della funzione inversa

Funzione composta

Siano f : A → B e g : B → C

Diremo

funzione composta

di f e g la

funzione

g

◦ f : A→ C

x

7→ g ◦ f (x) :=

g f

(x)



A

f

B

g

C

(95)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa

Funzione composta

Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa Grafico della funzione inversa

Funzione composta

Siano f : A → B e g : B → C

Diremo

funzione composta

di f e g la

funzione

g

◦ f : A

C

x

7→

g

◦ f (x)

:= g f (x)



A

f

B

g

C

x

f

(x)

g(f (x))

g

◦ f

(96)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta

Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa Grafico della funzione inversa

Funzione inversa

Poiché una funzione f : A → B è biiettiva se

∀ b ∈ B ∃ ! a ∈ A : f (a) = b

(97)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta

Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa Grafico della funzione inversa

Funzione inversa

Poiché una funzione f : A → B è biiettiva se

b

∈ B

∃ ! a ∈ A : f (a) = b

A

f

B

(98)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta

Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa Grafico della funzione inversa

Funzione inversa

Poiché una funzione f : A → B è biiettiva se

∀ b ∈ B ∃ !

a

∈ A

: f (a) = b

A

f

B

a

(99)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta

Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa Grafico della funzione inversa

Funzione inversa

Poiché una funzione f : A → B è biiettiva se

∀ b ∈ B ∃ ! a ∈ A :

f

(a) = b

A

f

B

a

(100)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta

Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa Grafico della funzione inversa

Funzione inversa

Poiché una funzione f : A → B è biiettiva se

∀ b ∈ B ∃ ! a ∈ A : f (a) = b

si può considerare la

funzione inversa di f

f

−1

: B 7→ A

che associa ad ogni b quell’unico elemento

a

∈ A tale che f (a) = b

A

f

B

a

= f

−1

(b)

(101)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

È immediato verificare che

per definizione

(102)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

È immediato verificare che

per definizione

x

= f

−1

(y)

⇐⇒

f

(x) = y

dalla definizione segue che

f

−1

◦ f (a) = a ∀a ∈ A

f

◦ f

−1

(b) = b ∀b ∈ B

(103)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

È immediato verificare che

per definizione

x

= f

−1

(y)

⇐⇒

f

(x) = y

dalla definizione segue che

f

−1

◦ f (a) = a ∀a ∈ A

f

◦ f

−1

(b) = b ∀b ∈ B

(104)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

È immediato verificare che

per definizione

x

= f

−1

(y)

⇐⇒

f

(x) = y

dalla definizione segue che

f

−1

◦ f (a) = a ∀a ∈ A

f

◦ f

−1

(b) = b ∀b ∈ B

anche f

−1

è biiettiva

(105)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Se f è invertibile allora

y

= f (x) ⇐⇒ x = f

−1

(y)

b b b b b b b b b b b b

(106)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Se f è invertibile allora

y

= f (x) ⇐⇒ x = f

−1

(y)

quindi il grafico di f

−1

si può ottenere da

quello di f scambiando gli assi

b b b b b b b b b b b b

(107)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Se f è invertibile allora

y

= f (x) ⇐⇒ x = f

−1

(y)

quindi il grafico di f

−1

si può ottenere da

quello di f scambiando gli assi, oppure

riflettendo simmetricamente il grafico di f

rispetto alla bisettrice del I e III quadrante

b b b b b b b b b b b b

(108)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Se f è invertibile allora

y

= f (x) ⇐⇒ x = f

−1

(y)

quindi il grafico di f

−1

si può ottenere da

quello di f scambiando gli assi, oppure

riflettendo simmetricamente il grafico di f

rispetto alla bisettrice del I e III quadrante

b b b b b b b b b b b b

x

y

= f (x)

Consideriamo

ad

esempio

il

grafico

della

seguente

fun-zione

invertibile

(109)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Se f è invertibile allora

y

= f (x) ⇐⇒ x = f

−1

(y)

quindi il grafico di f

−1

si può ottenere da

quello di f scambiando gli assi, oppure

riflettendo simmetricamente il grafico di f

rispetto alla bisettrice del I e III quadrante

b b b b b b b b b b b b

x

y

= f (x)

Consideriamo

ad

esempio

il

grafico

della

seguente

fun-zione

invertibile

e

operiamo la simmetria

rispetto alla bisettrice

(110)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Se f è invertibile allora

y

= f (x) ⇐⇒ x = f

−1

(y)

quindi il grafico di f

−1

si può ottenere da

quello di f scambiando gli assi, oppure

riflettendo simmetricamente il grafico di f

rispetto alla bisettrice del I e III quadrante

b b b b b b b b b b b b

x

y

= f (x)

Preso un punto del

gra-fico di f

(111)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Se f è invertibile allora

y

= f (x) ⇐⇒ x = f

−1

(y)

quindi il grafico di f

−1

si può ottenere da

quello di f scambiando gli assi, oppure

riflettendo simmetricamente il grafico di f

rispetto alla bisettrice del I e III quadrante

b b b b b b b b b b b b

x

y

= f (x)

Preso un punto del

gra-fico di f individuiamo il

suo simmetrico rispetto

all’asse di simmetria

(112)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Se f è invertibile allora

y

= f (x) ⇐⇒ x = f

−1

(y)

quindi il grafico di f

−1

si può ottenere da

quello di f scambiando gli assi, oppure

riflettendo simmetricamente il grafico di f

rispetto alla bisettrice del I e III quadrante

b b b b b b b b b b b b

x

y

= f (x)

Preso un punto del

gra-fico di f individuiamo il

suo simmetrico rispetto

all’asse di simmetria

(113)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Se f è invertibile allora

y

= f (x) ⇐⇒ x = f

−1

(y)

quindi il grafico di f

−1

si può ottenere da

quello di f scambiando gli assi, oppure

riflettendo simmetricamente il grafico di f

rispetto alla bisettrice del I e III quadrante

b b b b b b b b b b b b

x

y

= f (x)

Si possono trovare i

punti simmetrici di altri

punti del grafico di f

(114)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Se f è invertibile allora

y

= f (x) ⇐⇒ x = f

−1

(y)

quindi il grafico di f

−1

si può ottenere da

quello di f scambiando gli assi, oppure

riflettendo simmetricamente il grafico di f

rispetto alla bisettrice del I e III quadrante

b b b b b b b b b b b b

x

y

= f (x)

Si possono trovare i

punti simmetrici di altri

punti del grafico di f

(115)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Se f è invertibile allora

y

= f (x) ⇐⇒ x = f

−1

(y)

quindi il grafico di f

−1

si può ottenere da

quello di f scambiando gli assi, oppure

riflettendo simmetricamente il grafico di f

rispetto alla bisettrice del I e III quadrante

b b b b b b b b b b b b

x

y

= f (x)

Si possono trovare i

punti simmetrici di altri

punti del grafico di f

(116)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Se f è invertibile allora

y

= f (x) ⇐⇒ x = f

−1

(y)

quindi il grafico di f

−1

si può ottenere da

quello di f scambiando gli assi, oppure

riflettendo simmetricamente il grafico di f

rispetto alla bisettrice del I e III quadrante

b b b b b b b b b b b b

x

y

= f (x)

Si possono trovare i

punti simmetrici di altri

punti del grafico di f

(117)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Se f è invertibile allora

y

= f (x) ⇐⇒ x = f

−1

(y)

quindi il grafico di f

−1

si può ottenere da

quello di f scambiando gli assi, oppure

riflettendo simmetricamente il grafico di f

rispetto alla bisettrice del I e III quadrante

b b b b b b b b b b b b

x

y

= f (x)

Si possono trovare i

punti simmetrici di altri

punti del grafico di f

(118)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Se f è invertibile allora

y

= f (x) ⇐⇒ x = f

−1

(y)

quindi il grafico di f

−1

si può ottenere da

quello di f scambiando gli assi, oppure

riflettendo simmetricamente il grafico di f

rispetto alla bisettrice del I e III quadrante

b b b b b b b b b b b b

x

y

= f (x)

Si possono trovare i

punti simmetrici di altri

punti del grafico di f

(119)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Se f è invertibile allora

y

= f (x) ⇐⇒ x = f

−1

(y)

quindi il grafico di f

−1

si può ottenere da

quello di f scambiando gli assi, oppure

riflettendo simmetricamente il grafico di f

rispetto alla bisettrice del I e III quadrante

b b b b b b b b b b b b

x

y

= f (x)

Si possono trovare i

punti simmetrici di altri

punti del grafico di f

(120)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Se f è invertibile allora

y

= f (x) ⇐⇒ x = f

−1

(y)

quindi il grafico di f

−1

si può ottenere da

quello di f scambiando gli assi, oppure

riflettendo simmetricamente il grafico di f

rispetto alla bisettrice del I e III quadrante

b b b b b b b b b b b

b

Se facciamo questo per

ogni punto del grafico

di f otteniamo il grafico

della funzione inversa

(121)

Definizioni

Proprietà delle funzioni Funzione composta e inversa Funzione composta Funzione inversa

Proprietà della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Grafico della funzione inversa

Se f è invertibile allora

y

= f (x) ⇐⇒ x = f

−1

(y)

quindi il grafico di f

−1

si può ottenere da

quello di f scambiando gli assi, oppure

riflettendo simmetricamente il grafico di f

rispetto alla bisettrice del I e III quadrante

b b b b b b b b b b b b

y

x

= f

−1

(y)

Grafico di f

−1

Riferimenti

Documenti correlati

Per le soluzioni di una equazione algebrica di quarto grado non c’`e una formula ragionevole (per dire la verit`a, esiste una formula, ma `e troppo complicata e non

Perci`o dovrebbe esistere un punto di flesso a sinistra di −1.. In questi commenti ci proponiamo di trovare tutti i punti di

Algebra delle funzioni reali: funzione somma e funzione prodotto di due funzioni, funzione reciproca.. Successioni di

(2) Per x negativo 1/x assume valori negativi: valori negativi quanto si voglia piccoli in valore assoluto per x negativo abbastanza grande in valore assoluto (1/x ha limite 0 − per

della funzione F, gli intervalli in cui e’ crescente o decrescente e i suoi even- tuali punti di massimo o minimo locali, gli intervalli sui quali ha concavita’.. rivolta verso l’alto

Funzioni potenza ad esponente naturale, e loro inverse fun- zioni radice; funzioni potenza ad esponente intero relativo; funzioni potenza ad esponente razionale; funzioni potenza

Restringendo opportunamente il dominio della funzione tangente tan si ha una funzione invertibile, la cui inversa e’ la funzione ”arcotangente” arctan.. Si faccia lo stesso per

Per ciascuna delle seguenti proposizioni si dica se e’ vera o falsa, motivando la risposta: (1) La funzione somma di due funzioni monotone crecenti e’ una funzione monotona