• Non ci sono risultati.

Grafico della funzione f (x, y) := sin(2x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Grafico della funzione f (x, y) := sin(2x"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Prove scritte di

Analisi Matematica 2

Ingegneria Industriale a.a. 2007–2008 a.a. 2008–2009

Grafico della funzione f (x, y) := sin(2x

2

− y) cos(x − 2y

2

) in [ −π/2, π/2]

2

Raccolta delle tracce di “Analisi Matematica 2 ” per Ingegneria classe Industriale, corso

B, Facolt` a di Ingegneria, Universit` a degli Studi di Lecce

(2)

30 giugno 2008, traccia A

1. Determinare la soluzione del seguente problema di Cauchy

 

2y = 8y

4x 2 − 8x + 3 + 3 − 2x , y(1) = 1 .

2. Determinare massimi e minimi assoluti per la funzione f (x, y) = y e y + x 2 e x

nel rettangolo di vertici ( −1, −2), (1, −2), (1, 2), (−1, 2).

3. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente succes- sione di funzioni

f n (x) = 1 + nx

1 + n 2 x , x > 0 .

4. Calcolare il seguente integrale doppio

∫∫

D

x 2 + y 3

x 2 + 4y 2 + 1 dx dy .

dove D la parte di piano interna all’ellisse di equazione x 2 + 4y 2 = 4.

(3)

30 giugno 2008, traccia B

1. Determinare la soluzione del seguente problema di Cauchy

 

 

y = y 2 4x 2 − 8x + 3 , y(1) = 1 .

2. Determinare massimi e minimi assoluti per la funzione f (x, y) = (2x + x 2 ) e x + (y + 1) e y nel rettangolo di vertici ( −1, −2), (1, −2), (1, 2), (−1, 2).

3. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente succes- sione di funzioni

f n (x) = 1 + n 2 x

1 + n 3 x 2 , x ∈ R .

4. Calcolare il seguente integrale doppio

∫∫

D

x + y

9x 2 + 4y 2 + 1 dx dy .

dove D la parte di piano interna all’ellisse di equazione 9x 2 +4y 2 = 36.

(4)

18 luglio 2008, traccia A

1. Studiare la seguente successione di funzioni

f n (x) = arctan nx 2

n 2 x + 1 , x ≥ 0 .

2. Studiare il massimo ed il minimo assoluto della funzione f (x, y) = 4y 3 − 2y 2 + y(1 + 4x 2 ) − 2x 2 1

2 nell’insieme E = {(x, y) ∈ R 2 | x 2 ≤ y ≤ 1} .

3. Calcolare il seguente integrale triplo

∫∫∫

D

z

x 2 + y 2 dx dy dz dove D = {1 ≤ x 2 + y 2 ≤ z 2 + 1 , −1 ≤ z ≤ 1} . 4. Risolvere il seguente problema di Cauchy

 

 

 

y = y

x (1 + x 2 ) + x 2

y

x ,

y(1) = 1 .

(5)

18 luglio 2008, traccia B

1. Studiare la seguente successione di funzioni f n (x) = arcsin nx

n 2 + x 2 , x ≥ 0 . 2. Studiare il massimo ed il minimo assoluto della funzione

f (x, y) = 4y 3 − 2y 2 + y(1 − 4x 2 ) + 2x 2 nel triangolo di vertici (0, 0), (0, 1) e (1, 0).

3. Calcolare il seguente integrale triplo

∫∫∫

D

z

x 2 + y 2 dx dy dz dove D = {z 2 + 1 ≤ x 2 + y 2 ≤ 2 , −1 ≤ z ≤ 1} . 4. Risolvere il seguente problema di Cauchy

 

 

y = y

x (1 + x 2 ) + y 2 ,

y(1) = 1 .

(6)

8 settembre 2008, traccia B

1. Trovare l’insieme di convergenza della serie

n=1

1 n

( x + 2 x 2 + 1

) n

e calcolarne la somma in tale insieme.

2. Studiare il massimo ed il minimo assoluto della funzione f (x, y) = x + y 2 + y

2 + sin x nel quadrato di vertici (0, 0), ( π 2 , 0), ( π 2 , π 2 ) e (0, π 2 ).

3. Calcolare il seguente integrale

E

xe y dx dy

dove E ´ e il quarto di cerchio con centro l’origine e raggio 1 contenuto nel primo quadrante.

4. Integrare la seguente equazione differenziale y = x + y

x + 4y .

(7)

6 aprile 2009, traccia A

1. Trovare (se esistono) massimo e minimo assoluti della funzione f (x, y, z) = xyz log(x + y + z + 2)

nell’insieme E = {(x, y, z) : x + y + z − 1 ≤ 0, x ≥ 0, y ≥ 0, z ≥ 0}.

2. Risolvere il P.d.C.

{

y ′′ − 3y + 2y = 10 cos x + e x y(0) = 3, y (0) = −1 .

3. Calcolare l’integrale doppio

∫ ∫

D

log(x + y) dx dy , dove D = { (x, y) : 1 ≤ x + y ≤ 2, y ≤ 2x ≤ 2y}.

4. Sia f : R → R la funzione 1–periodica definita nell’intervallo [0, 1]

da f (x) = x − x 2 . Dire se f ´ e sviluppabile in serie di Fourier e determinarne la serie.

Dedurre dal risultato precedente la somma della serie

+

n=0

1

(2n + 1) 2 .

(8)

6 aprile 2009, traccia B

1. Risolvere il seguente Problema di Cauchy : {

2yy ′′ = 1 + (y ) 2 y(0) = 1 , y (0) = 0.

2. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della serie

+

n=0

1 n!

( 1 − x 2 3x − 1

) n

.

Calcolarne la somma.

3. Calcolare il seguente integrale

S

|x 2 + y 2 − 1| dxdy

dove S = {

(x, y); 0 ≤ x ≤

3, y ≥ 0, x 2 + y 2 ≤ 4 } .

4. Calcolare il massimo ed il minimo della funzione f (x, y) = 3x 2 − 2y 2 + 3y nell’insieme A = {

(x, y); x ≥ 0, y ≥ x, 4x 2 + y 2 ≤ 4 }

.

(9)

30 giugno 2009, sede di Brindisi

1. Risolvere il seguente problema di Cauchy:

{ y − 2e x y = e x y 2 , y(1) = 1 .

2. Calcolare il seguente integrale

E

(x 2 + y 2 − 1)dx dy dove E = {

(x, y); 0 ≤ x ≤

3, y ≥ 0, x 2 + y 2 ≤ 4 } . 3. Studiare la seguente serie

∑ +∞

n=1

(

n

x (n + 1) n

) n

2

.

(10)

13 luglio 2009

1. Risolvere il problema di Cauchy

{ y = 2y tan x + y y(0) = 1 .

2. Calcolare il seguente integrale triplo

E

log(x 2 + y 2 + z) dxdydz , dove E = {(x, y, z) ∈ R 3 : 1 ≤ x 2 + y 2 ≤ 2, 1 ≤ z ≤ 2}.

3. Trovare il massimo e il minimo assoluti e relativi (se esistono) della funzione

f (x, y) = x log(x 2 + y 2 )

nell’insieme E = {(x, y) ∈ R 2 : 0 ≤ x ≤ 1, 0 ≤ y ≤ x}.

4. Studiare la convergenza della seguente serie di funzioni

n=1

arctan 1

n 2 x 2 .

(11)

13 luglio 2009, sede di Brindisi

1. Risolvere il seguente problema di Cauchy:

{ y = 2y sin x + y sin x , y(0) = 1 .

2. Calcolare il seguente integrale

E

log(x 2 + y 2 ) dx dy , dove E = {(x, y) ∈ R 2 : 1 ≤ x 2 + y 2 ≤ 2}.

3. Studiare la seguente serie

+

n=0

arctan n x

n + 1 .

(12)

25 novembre 2009, sede di Brindisi

1. Risolvere il seguente problema di Cauchy:

 

y ′′ − 3y + 2y = x e x , y(0) = 1 ,

y (0) = 0 .

2. Determinare massimi e minimi relativi ed assoluti della funzione f (x, y) = x 3 + y 3

x 2 + y 2 ,

nella corona circolare E = {(x, y) ∈ R 2 : 1 ≤ x 2 + y 2 ≤ 4}.

3. Calcolare il seguente integrale doppio

∫∫

A

e x+y cos(x + y) dx dy ,

dove A = [ −π, π] × [−π, π].

(13)

Cenni sulla soluzione del 25 novembre 2009, sede di Brindisi 1. Risolvere il seguente problema di Cauchy:

 

y ′′ − 3y + 2y = x e x , y(0) = 1 ,

y (0) = 0 .

Il polinomio caratteristico ` e λ 2 −3λ+2 = 0 ed ha come soluzioni λ = 1 e λ = 2. Quindi le soluzioni dell’omogenea sono

y = c 1 e x + c 2 e 2x .

Per determinare la soluzione particolare bisogna tener presente che 1 ` e soluzione di molteplicit` a 1 del polinomio caratteristico e quindi la so- luzione particolare ` e del tipo ¯ y = x(ax + b)e x con a, b ∈ R. Calcolando le derivate prima e seconda e sostituendo nell’equazione si ricavano le costanti A e B e quindi la soluzione particolare. A questo punto la soluzione generale ` e y = c 1 e x + c 2 e 2x + ¯ y(x). Imponendo le condi- zioni iniziali si ottiene un sistema lineare di due equazioni nelle due incognite c 1 e c 2 dal quale si ricavano le costanti c 1 e c 2 .

2. Determinare massimi e minimi relativi ed assoluti della funzione f (x, y) = x 3 + y 3

x 2 + y 2 ,

nella corona circolare E = {(x, y) ∈ R 2 : 1 ≤ x 2 + y 2 ≤ 4}.

Annullando le derivate parziali si ottengono le soluzioni y = x e rispet- tivamente y = −x e quindi i punti interni sulle diagonali sono stazio- nari. In tali punti la funzione vale x e rispettivamente −x e quindi essi non sono di massimo e minimo relativo. Sulla frontiera, trasformando in coordinate polari, si ottengono le funzioni φ 1 (x) = cos 3 x + sin 3 x e φ 2 (x) =

2(cos 3 x + sin 3 x) e quindi basta confrontare i valori di f sulle intersezioni della frontiera con le diagonali.

3. Calcolare il seguente integrale doppio

∫∫

A

e x+y cos(x + y) dx dy , dove A = [ −π, π] × [−π, π].

Tenendo presente che, integrando due volte per parti

e x cos x dx = e x sin x

e x sin x dx

= e x sin x + e x cos x

e x cos x dx

(14)

si ottiene ∫

e x cos x dx = e x

2 (sin x + cos x) . Analogamente

e x sin x dx = −e x cos x +

e x cos x dx

= −e x cos x + e x sin x

e x sin x dx

da cui ∫

e x sin x dx = e x

2 (sin x − cos x) . A questo punto si ha

∫∫

A

e x+y cos(x + y) dx dy =

∫∫

A

e x e y (cos x cos y − sin x sin y) dx dy

=

π

−π e x cos x dx

π

−π e y cos y dy

π

−π e x sin x dx

π

−π e y sin y dy = 0 .

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Motivare adeguatamente la risposta. R 1.2.4.1: Motivare

Specificare quali sono i punti in cui la funzione f non e’ derivabile ed indicare di che tipo di punti si

Calcolare inoltre la retta di

[r]

La definizione di area della superficie non risulta quindi applicabile, potr` a essere generalizzata mediante il concetto di integrale improprio che potremo definire come limite

Scienza dei Media e della

Esiste il valore massimo delle derivate di f in p secondo versori?.