• Non ci sono risultati.

Lineamenti di diritto commerciale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lineamenti di diritto commerciale"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

INDICE SOMMARIO

1 Il diritto commerciale: un profilo

Gastone Cottino

23 Introduzione

Le fonti del diritto commerciale

Eva Desana

23 1. Le fonti di diritto interno. Il ruolo del codice civile 25 2. La Costituzione

26 3. Le leggi collegate e la legislazione emergenziale 30 4. La regolamentazione secondaria

30 5. Le fonti internazionali e dell’Unione Europea

33 6. Il ruolo del formante dottrinale e giurisprudenziale. L’inter- pretazione

Parte Prima

L’esercizio dell’attività di impresa

37 Capitolo I

La fattispecie impresa nelle sue varianti Eva Desana

37 1. La nozione di imprenditore nell’impianto originario del co-

dice civile

39 2. Lo statuto generale dell’imprenditore

41 3. I requisiti dell’attività d’impresa e la loro evoluzione: l’eser- cizio di attività economica

43 4. (Segue): la professionalità 44 5. (Segue): l’organizzazione 45 6. Lo scopo di lucro 47 7. L’«impresa» illecita 49 8. L’imprenditore agricolo 51 9. L’imprenditore commerciale

(2)

VI INDICE SOMMARIO

57 11. La nozione di microimpresa e di piccola e media impresa

nell’UE. Cenni alle start up e alle PMI innovative 59 12. L’impresa familiare e l’azienda coniugale

60 13. L’impresa pubblica

61 14. Impresa collettiva e esercizio di impresa da parte di asso-

ciazioni e fondazioni Maurizio Cavanna

62 15. Gli Enti del Terzo Settore (ETS) Eva Desana

63 16. L’imputazione dell’attività di impresa

65 17. L’inizio e la fine dell’impresa

67 18. Imprenditore e professionista intellettuale

69 19. Profili evolutivi in tema di professionisti intellettuali e im-

presa

73 Capitolo II

La pubblicità commerciale

Maurizio Cavanna

73 1. L’attività di impresa e la pubblicità

75 2. L’iscrizione nel registro avente efficacia costitutiva 76 3. La pubblicità notizia e la pubblicità sanante

77 4. La struttura e l’organizzazione del registro delle imprese; i soggetti tenuti all’iscrizione e il procedimento

79 5. (Segue): i poteri di controllo dell’Ufficio del registro delle imprese

82 Capitolo III

L’organizzazione dell’attività

Marina Spiotta

I. L’organIzzazIone sotto IL profILo materIaLe 82 1. L’azienda in generale

86 2. La circolazione e la concessione in godimento dell’azienda; una precisazione preliminare

88 2.1 Forma e pubblicità

88 2.2 Gli effetti del trasferimento dell’azienda

89 2.2.1 Sorte dei contratti pendenti

91 2.2.2 Successione nei crediti e nei debiti

94 2.2.3 I limiti e l’insufficienza della tripartizione contratto

(3)

INDICE SOMMARIO VII

94 3. Usufrutto e affitto di azienda

II. L’organIzzazIone sotto IL profILo documentaLe 97 4. Scritture contabili

97 4.1 Nozione

97 4.2 Soggetti obbligati e funzione

98 4.3 Criteri di classificazione

99 4.4 Modalità di tenuta e conservazione

100 4.5 Efficacia probatoria

III. L’organIzzazIone sotto IL profILo personaLe

101 5. Ausiliari dell’imprenditore commerciale: A) Institore; B) Procuratori; C) Commessi

105 5.1 (Segue): e di quello agricolo

IV. spuntI In tema dI dIrItto IndustrIaLe 105 6. La proprietà industriale

105 6.1 I segni distintivi: A) La ditta; B) Il marchio; C) L’inse-

gna; D) Domain name

114 6.2 Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

114 6.3 Le invenzioni industriali: A) Invenzioni industriali; B)

Disegni e modelli 119 6.4 Concorrenza sleale

122 Capitolo IV

Gli strumenti di esercizio dell’impresa

Mia Callegari

I. I contrattI «commercIaLI» 122 1. I contratti «commerciali»

127 2. La disciplina speciale della contrattazione d’impresa

135 3. Linee comuni e caratteri generali della contrattazione d’im- presa

136 4. Una categoria unitaria? 138 5. Alcune classificazioni II. I tItoLI dI credIto

141 6. Origine, funzione economica e nozione di titolo di credito 144 7. Le caratteristiche del titolo di credito: astrattezza, autono-

mia e letteralità

150 8. La disciplina cartolare

150 8.1 Creazione ed emissione del titolo: il momento perfezio-

nativo della dichiarazione cartolare

150 8.2 Consenso e trasferimento della proprietà del titolo

151 8.3 Titolarità e legittimazione

154 8.4 (Segue): titolarità e legittimazione nelle diverse specie

(4)

VIII INDICE SOMMARIO 158 8.5 Le eccezioni 159 8.5.1 Le eccezioni reali 160 8.5.2 Le eccezioni personali 162 8.6 I vincoli 163 8.7 L’ammortamento

165 9. Documenti di legittimazione e titoli impropri 166 10. I titoli cambiari: la cambiale e l’assegno

166 10.1 La cambiale

168 10.2 L’assegno

170 11. I titoli di credito e i processi di dematerializzazione

173 12. Alcune riflessioni conclusive: poliedricità ed evoluzione

della fattispecie cartolare

178 Capitolo V

La cooperazione fra imprenditori

Eva Desana

178 1. Le forme di cooperazione fra imprese 178 2. I consorzi e il G.E.I.E.

180 3. Il contratto di rete

Parte Seconda

L’impresa in forma societaria

185 Sezione i

Società in generale: la fattiSpecie impreSa nelle Sue varianti

Gastone Cottino 185 1. Cenni introduttivi

186 2. Imprenditore individuale. Società, comunione, associazio- ne. Interrelazioni e contaminazioni

186 2.1 Le linee maestre della distinzione

187 2.2 I punti di contatto. «Comunione d’impresa» e «socie-

tà di godimento»

188 2.3 Ancora sui punti di contatto. Società e associazione

188 3. La nozione di società contenuta nell’art. 2247 c.c. e le sue componenti. Snodi critici e ricerca di un filo d’Arianna

(5)

INDICE SOMMARIO IX

189 3.1 Un primo dilemma. La genesi contrattuale della società

191 3.2 Un secondo nodo critico. Lo scopo di lucro e il suo

‘tramonto’

192 3.2.1 (Segue): il caso della mutualità cooperativa

193 3.2.2 Il caso dello Stato imprenditore

194 3.2.3 Il caso delle società non lucrative (o quasi) per vo-

lontà di legge e una conclusione sul tema

195 3.3 Un ultimo nodo critico. L’esercizio in comune di un’at-

tività economica

197 4. Distinzioni in materia di società 197 4.1 Società commerciali e non

199 4.2 Società di persone e di capitali

200 5. Una bipartizione speculare alla precedente: persone giuri- diche e non

202 6. La scelta del tipo di società: numerus clausus e ‘libera’ pla- smabilità dei modelli. I patti parasociali

206 7. Qualche considerazione conclusiva

Sezione ii

Società di perSone

208 Capitolo I

La costituzione

Maurizio Cavanna

208 1. La costituzione delle società di persone. La forma 209 2. (Segue): i contenuti

210 3. I regimi di pubblicità. La società irregolare

211 4. La formazione del capitale in sede di costituzione della so- cietà

212 5. La successiva modifica dell’atto costitutivo 212 6. La nullità della società di persone

214 Capitolo II

La struttura finanziaria della società: conferimenti, capitale e patrimonio, utili e perdite

Barbara Petrazzini

214 1. Conferimenti, capitale e patrimonio. Considerazioni gene- rali

(6)

X INDICE SOMMARIO

216 2. La disciplina dei conferimenti

217 3. Il capitale sociale e le sue variazioni

218 4. La partecipazione del socio agli utili e alle perdite

221 Capitolo III

Lo status e la responsabilità dei soci Barbara Petrazzini

221 1. La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali 223 2. La posizione del creditore sociale

224 3. La posizione del creditore particolare del socio

227 Capitolo IV

La governance nelle società di persone. Le decisioni

dei soci

Stefano A. Cerrato 227 1. Introduzione

229 2. Le decisioni dei soci nelle società di persone. Le competen- ze

229 3. Gli aspetti procedurali

231 4. Il regime di invalidità delle decisioni dei soci

233 Capitolo V

L’amministrazione e il controllo

Stefano A. Cerrato

233 1. La centralità dell’amministrazione, fulcro della governance

societaria

234 2. Profili soggettivi del rapporto amministrativo 235 3. Vicende del rapporto amministrativo

237 4. Natura giuridica e disciplina del rapporto amministrativo. Poteri, doveri e responsabilità degli amministratori

238 5. Le forme organizzative del rapporto amministrativo: mo- dello disgiuntivo, modello congiuntivo, varianti

239 6. La rappresentanza: contenuto e limiti

240 7. I controlli sulla gestione; i diritti spettanti ai soci non am- ministratori

(7)

INDICE SOMMARIO XI

242 Capitolo VI

Contabilità e bilancio delle società personali

Marco Aiello

242 1. La tenuta delle scritture contabili da parte delle società personali di tipo commerciale

243 2. Il rendiconto: il bilancio delle società personali 244 3. I criteri di redazione del bilancio

244 4. La redazione e l’approvazione del bilancio

246 Capitolo VII

Lo scioglimento individuale del rapporto sociale

Barbara Petrazzini

246 1. Scioglimento del singolo rapporto sociale e principio di conservazione della società

247 2. Morte

248 3. Recesso

249 4. Esclusione

251 5. Liquidazione della quota

253 Capitolo VIII

Scioglimento della società e liquidazione

Marco Aiello

253 1. La liquidazione: la fase intermedia tra lo scioglimento e l’e- stinzione

253 2. Le cause di scioglimento delle società personali

256 3. Gli effetti della verificazione di una causa di scioglimen- to

258 4. Una fase inderogabile, ma a «forma libera» 259 5. La revoca della liquidazione

259 6. L’avvio della liquidazione: il ruolo degli amministratori e la nomina dei liquidatori

261 7. I poteri, i doveri e la responsabilità dei liquidatori

263 8. Il pagamento dei debiti sociali e la ripartizione dell’atti- vo

265 9. Il bilancio finale di liquidazione 266 10. L’estinzione delle società personali

(8)

XII INDICE SOMMARIO

268 Capitolo IX

La società in accomandita semplice

Mia Callegari

268 1. La nozione e la disciplina codicistica: gli artt. 2313-2324 c.c. e la coesistenza di due categorie di soci

269 1.1 I soci accomandatari

270 1.2 I soci accomandanti

272 2. L’applicazione delle regole di funzionamento della s.n.c.: varianti e peculiarità

274 3. La distinzione tra s.a.s. e s.a.p.a.: ragioni storiche e giuridi- che di un parallelismo. Cenni

275 4. La s.a.s. dopo il codice del 1942 tra «potenzialità inespres- se» e progetti di riforma

278 Sezione iii

Societàdi capitali: uno Sguardod’inSieme

Gastone Cottino

278 1. Società per azioni e in accomandita per azioni: due “primo- genite” dai diversi destini

279 2. Il terzo modello. Genesi e vicende della società a responsa- bilità limitata

281 3. Alcuni dati statistici

282 4. Una riflessione conclusiva dalle, e oltre, le statistiche. Tipi, submodelli, opzioni: per finire alla grande impresa azionaria

286 Capitolo I

Costituzione della società e società unipersonale: contenuto, procedimento, effetti, nullità

Maurizio Cavanna

286 1. La costituzione delle società di capitali: generalità 287 2. Costituzione simultanea e per pubblica sottoscrizione 288 3. I contenuti dell’atto costitutivo e dello statuto

291 4. Le condizioni per la costituzione delle società di capitali 292 5. Il controllo del notaio propedeutico all’iscrizione

294 6. L’attività della società costituenda anteriore all’iscrizione- presso il registro delle imprese

295 7. La nullità

Stefano A. Cerrato

(9)

INDICE SOMMARIO XIII

300 Capitolo II

La s.p.a.: struttura finanziaria e organizzazione cor- porativa

I. struttura fInanzIarIa Marco Aiello

300 1. L’autonomia patrimoniale perfetta 301 2. La società unipersonale

303 3. Il patrimonio e il capitale sociale

305 4. I conferimenti in denaro e i rimedi contro la morosità del socio

306 5. I conferimenti in natura e il problema della stima 309 6. Le prestazioni accessorie

309 7. Le azioni: la nozione e i diritti incorporati 313 8. Le categorie di azioni

316 9. Il pegno, l’usufrutto e il sequestro delle azioni 317 10. La circolazione delle azioni

320 11. Le operazioni della società sulle proprie azioni

324 12. Le partecipazioni incrociate

324 13. Le obbligazioni

327 14. Le obbligazioni convertibili in azioni

328 15. Gli strumenti finanziari partecipativi

329 16. I patrimoni destinati a uno specifico affare

II. organIzzazIone corporatIVa Stefano A. Cerrato

330 17. Premessa. La governance delle società azionarie: rigidità

organizzativa del modello e beneficio della limitazione di responsabilità

330 18. Gli organi sociali della società per azioni: una panoramica

a. L’assembLea

331 19. L’assemblea: nozione, tassonomie, competenze

333 20. Profili procedimentali: premessa

334 21. (Segue): a) convocazione dell’assemblea

335 22. (Segue): b) insediamento (costituzione dell’assemblea)

336 23. (Segue): c) trattazione (illustrazione della materia, inter-

venti dei soci, discussione)

337 24. (Segue): d) votazione (deliberazione e proclamazione degli

esiti)

338 25. (Segue): e) verbalizzazione

339 26. (Segue): le forme di partecipazione «indiretta» dei soci: la

delega; la teleconferenza; il voto per corrispondenza e il voto elettronico

(10)

XIV INDICE SOMMARIO

340 28. L’invalidità delle delibere assembleari: inquadramento. La

figura (problematica) dell’inesistenza. L’inefficacia

342 29. (Segue): nullità ed annullabilità delle deliberazioni: fatti-

specie, procedura, effetti

343 30. La contrazione dell’area delle invalidità: mera irregolarità,

risarcimento del danno, sostituzione della delibera viziata, sanatorie; regimi speciali

b. L’organo ammInIstratIVo

344 31. Premessa. Il ruolo dell’organo amministrativo

345 32. Profili soggettivi del rapporto amministrativo

345 33. Vicende del rapporto amministrativo

348 34. Composizione e struttura dell’organo amministrativo. a)

Organo unipersonale e organo pluripersonale; le delibera- zioni consiliari: fattispecie, procedimento, invalidità

349 35. (Segue): b) La delega di competenze

351 36. I poteri degli amministratori: il potere di gestione ed il po-

tere di rappresentanza

353 37. I doveri di comportamento degli amministratori: il dovere

di agire con diligenza e in modo informato; le operazioni con amministratori «interessati»; il divieto di concorrenza; il divieto di sfruttamento di corporate opportunities

355 38. Le responsabilità degli amministratori

357 39. Il direttore generale

c. IL sIstema deI controLLI neLLe socIetà per azIonI 358 40. Premessa

360 41. La revisione legale dei conti

362 42. Il collegio sindacale. Profili soggettivi e vicende del rappor-

to

365 43. (Segue): poteri, doveri, responsabilità

367 44. Il controllo pubblico sulle società. Il procedimento di de-

nuncia al tribunale

d. I modeLLI aLternatIVI dI ammInIstrazIone e controLLo 368 45. Premessa

369 46. Il sistema monistico

370 47. Il sistema dualistico

375 Capitolo III

(Segue): l’organizzazione corporativa nelle società per azioni quotate

Stefano A. Cerrato

(11)

INDICE SOMMARIO XV

375 2. La disciplina delle assemblee 380 3. L’organo amministrativo 383 4. I controlli

386 5. I modelli alternativi di amministrazione e controllo

388 Capitolo IV

La s.r.l.: struttura finanziaria e organizzazione corpo- rativa

I. struttura fInanzIarIa Barbara Petrazzini

388 1. Capitale sociale e conferimenti 390 2. I finanziamenti dei soci

392 3. I titoli di debito

393 4. Le partecipazioni dei soci. Caratteri generali 394 5. I diritti particolari di singoli soci

395 6. La circolazione delle partecipazioni II. organIzzazIone corporatIVa Stefano A. Cerrato

397 7. Premessa. La governance delle società a responsabilità li- mitata: autonomia privata e flessibilità organizzativa del modello

397 8. Gli organi sociali della società a responsabilità limitata:

una panoramica

a. Le decIsIonI deI socI

398 9. La distribuzione di competenze fra soci ed amministratori 399 10. I meccanismi decisionali: l’assemblea

401 11. (Segue): le tecniche decisionali non collegiali

401 12. L’invalidità delle decisioni dei soci

b. L’organo ammInIstratIVo

403 13. Profili soggettivi e vicende della carica

404 14. Composizione e struttura dell’organo amministrativo

406 15. I poteri degli amministratori: il potere di gestione ed il po-

tere di rappresentanza

407 16. I doveri di comportamento degli amministratori e le re-

sponsabilità. La speciale disciplina della responsabilità dei soci «partecipi» della gestione

c. IL sIstema deI controLLI neLLe socIetà a responsabILItà LImItata

410 17. Premessa

410 18. Il controllo esercitato dai soci

(12)

XVI INDICE SOMMARIO

III. Le nuoVe forme dI s.r.L. Barbara Petrazzini

412 20. Società a responsabilità limitata semplificate, start up,

PMI innovative e PMI

415 Capitolo V

La s.a.p.a.

Marina Spiotta

415 1. Una società per azioni ‘geneticamente modificata’ 416 2. Connotati tipologici

417 3. Responsabilità illimitata: pendant del potere di gestione 418 4. Nomina, revoca e poteri degli accomandatari

420 5. Corollari della struttura bipartita

422 Capitolo VI

Contabilità e bilancio delle società di capitali

Marco Aiello

422 1. I libri sociali obbligatori

424 2. I principi di redazione del bilancio

429 3. Lo stato patrimoniale, il conto economico, il rendiconto fi- nanziario e la nota integrativa

433 4. La relazione sulla gestione

434 5. La dichiarazione di carattere non finanziario 435 6. Il bilancio in forma abbreviata

435 7. L’approvazione e il deposito 437 8. Le riserve e gli utili

439 9. Il bilancio consolidato

440 Capitolo VII

Le modificazioni dello statuto

Barbara Petrazzini

440 1. Le modificazioni dell’atto costitutivo e dello statuto. Consi- derazioni generali

441 2. Competenza, procedimento ed efficacia delle modificazioni 444 3. Il diritto di recesso

(13)

INDICE SOMMARIO XVII

445 3.1 Le cause di recesso nella società per azioni

446 3.2 Le cause di recesso nella società a responsabilità limi-

tata

447 3.3 L’esercizio del diritto di recesso

448 3.4 La liquidazione della quota nella società per azioni

450 3.5 La liquidazione della quota nella società a responsabili-

tà limitata

451 4. L’esclusione del socio nella società a responsabilità limita- ta

451 5. Le modificazioni del capitale sociale Marco Aiello

452 5.1 L’aumento del capitale nella società per azioni

455 5.2 La riduzione del capitale nella società per azioni

Barbara Petrazzini

457 5.3 L’aumento e la riduzione del capitale sociale nella so-

cietà a responsabilità limitata

460 Capitolo VIII

Le operazioni straordinarie (trasformazione, fusio- ne, scissione)

Maurizio Cavanna

460 1. La trasformazione: generalità 461 2. Ambito applicativo

463 3. La trasformazione omogenea evolutiva: la decisione 463 4. (Segue): la perizia di stima

464 5. (Segue): l’assegnazione delle partecipazioni 465 6. (Segue): il mutamento di regime di responsabilità 466 7. La trasformazione omogenea regressiva

468 8. La trasformazione eterogenea: fattispecie 469 9. (Segue): la disciplina

471 10. La nozione di fusione

472 11. L’accesso alla procedura di fusione: il progetto

474 12. (Segue): la pubblicità del progetto e gli altri documenti in-

formativi

475 13. La decisione inerente la fusione

476 14. Le tutele dei creditori: l’opposizione

477 15. L’atto di fusione

478 16. Le possibili semplificazioni della procedura

479 17. La scissione: la nozione

(14)

XVIII INDICE SOMMARIO

483 Capitolo IX

Lo scioglimento della società, la liquidazione e l’e- stinzione

Marco Aiello

483 1. Le cause di scioglimento delle società di capitali 485 2. La fase di liquidazione: profili generali

486 3. I poteri, i doveri e la responsabilità degli amministratori della società in stato di scioglimento

488 4. I liquidatori: la nomina e la cessazione dall’incarico 491 5. Il funzionamento dell’organo preposto alla liquidazione 491 6. I poteri dei liquidatori e l’esercizio provvisorio dell’impresa 493 7. Il versamento dei conferimenti ancora dovuti

494 8. Gli acconti sulla liquidazione

495 9. I bilanci redatti durante la liquidazione

497 10. Il bilancio finale di liquidazione e il riparto tra i soci

500 11. La cancellazione della società

503 12. La responsabilità dei liquidatori

504 13. La revoca della liquidazione

506 Sezione iv

i gruppi

Mia Callegari

506 1. La configurazione del gruppo

509 2. La struttura del gruppo e l’imputabilità della direzione uni- taria

511 3. Gestione dell’impresa e interesse delle società controllate 513 4. Trasparenza ed informazione

515 5. La responsabilità della capogruppo: l’«abuso» di direzione unitaria

522 6. Il diritto di recesso del socio

524 7. L’autonomia privata nei gruppi. Il regolamento del gruppo

527 Sezione v

mercato del controllo, appello al pubblico riSpar- mio, partecipazionirilevanti e opa

Eva Desana

(15)

INDICE SOMMARIO XIX

528 2. Gli obblighi di comunicazione delle partecipazioni rilevan- ti e le partecipazioni incrociate

529 3. L’OPA: generalità 530 4. Cenni alla procedura

531 5. Tecniche di difesa successive e preventive 532 6. L’OPA obbligatoria

533 7. Le ipotesi di esenzione

534 8. Obbligo di acquisto, diritto di acquisto

535 9. OPA di concerto e sanzioni per la violazione dell’obbligo di OPA

536 Sezione vi

leSocietà cooperative

Maurizio Cavanna

536 1. Le cooperative come società mutualistiche

537 2. Scopo mutualistico e lucrativo. La mutualità prevalente 538 3. (Segue): le clausole mutualistiche

539 4. Il principio della «porta aperta» 540 5. Istituzione, statuti, regolamenti, soci 541 6. La struttura finanziaria

542 7. Recesso, esclusione, morte del socio; trasferimento della partecipazione

544 8. L’assemblea. Il voto pro capite 545 9. L’amministrazione

546 10. Il controllo

547 11. Il bilancio; la struttura del patrimonio netto

548 12. Il gruppo cooperativo paritetico

549 13. Operazioni straordinarie e scioglimento

550 14. La mutualità consortile: rinvio Parte Terza La crisi dell’impresa 553 Capitolo I Cenni introduttivi Marina Spiotta 553 1. Quadro normativo

(16)

XX INDICE SOMMARIO

555 2. Struttura e principi ispiratori del Codice della crisi

558 3. Il “procedimento unitario” per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza

561 Capitolo II

Allerta e composizione assistita della crisi

Marina Spiotta 561 1. Premessa

562 2. Strumenti di allerta

565 3. Procedimento di composizione assistita della crisi 568 Capitolo III

Strumenti di regolazione negoziata della crisi/insol- venza

Marina Spiotta

568 1. Considerazioni generali

568 2. (Accordi in esecuzione di) Piani attestati di risanamento 570 3. Accordi di ristrutturazione dei debiti

573 4. Convenzione di moratoria

575 5. Transazione fiscale e accordi sui crediti contributivi 575 6. Concordato preventivo

578 6.1 Procedimento

586 7. Quadro sinottico riassuntivo 588 Capitolo IV

Liquidazione giudiziale

Marina Spiotta

588 1. Il nuovo volto del fallimento 588 2. Presupposti 589 3. Iniziativa 590 4. Procedimento 593 5. Organi 600 6. Effetti 600 6.1 Per il debitore 602 6.2 Per i creditori

604 6.3 Sugli atti pregiudizievoli ai creditori

(17)

INDICE SOMMARIO XXI

611 7. Fasi della procedura

611 7.1 Acquisizione e ricostruzione dell’attivo

612 7.2 Accertamento del passivo

615 7.3 Liquidazione dell’attivo

616 7.4 Ripartizione del ricavato

617 8. Chiusura

618 8.1 Concordato nella l.g.

620 9. Esdebitazione

622 10. La l.g. delle società

627 Capitolo V

Procedure di composizione della crisi da sovrainde- bitamento

Marina Spiotta

627 1. Ambito di applicazione

629 2. Ristrutturazione dei debiti del consumatore 631 3. Concordato minore

632 4. Liquidazione controllata

635 5. Esdebitazione del sovraindebitato 635 6. Rapporto tra c.c.i. e c.c.

637 Capitolo VI

Disposizioni per i gruppi d’imprese

Marina Spiotta 637 1. Rilievo della novità

637 2. Definizione di gruppo di imprese 638 3. Procedure unitarie 640 4. Procedure autonome 641 5. Norme comuni 643 Capitolo VII Procedure amministrative Marina Spiotta 643 1. Tratti comuni

643 2. Liquidazione coatta amministrativa

Riferimenti

Documenti correlati

S EMINO , G., L’utilizzo dei trust al fine di stabilizzare gli assetti proprietari e il governo delle società, in Trust, Applicazioni nel diritto commerciale e azioni a tutela dei

Esso è un trust creato in base ad un accordo tra due o più soci di una società e uno o piu trustees, ovvero un fascio di identici accordi fra due o più

Il disponente, all’atto dell’istituzione del trust, può chiedere, al fine di assicurare ancora maggiore flessibilità allo strumento, che l’atto istitutivo consenta

Le fattispecie principali di reato previste sono: malversazione a danno dello Stato o di altro ente pubblico (articolo 316 bis c.p.), indebita percezione di contributi,

Quanto all’uso di tali soglie nell’ambito delle false comunicazioni sociali, esso sembra spiegarsi soprattutto con l’esigenza di attenuare gli ef- fetti di indeterminatezza

Qualora all’estinzione della società, conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo

NB: Per una più approfondita conoscenza del Dirittto delle società, lo studente può utilizzare in alternativa, per lo studio delle società di persone e di

b) autorizzazioni all’installazione degli impianti pubblicitari a palo ubicati nelle aree private poste lungo la strada provinciale S.P. 55 del Comune di Alcamo e dei relativi