• Non ci sono risultati.

Al lettore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Al lettore"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

http://musicadocta.cib.unibo.it ISSN 2039-9715

© 2011 CIB - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

AL LETTORE

«Musica Docta» è una rivista digitale peer reviewed di Pedagogia e Didattica della musica: la promuovono il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna e l’Associazione culturale «Il Saggiatore musicale / SagGEM». È ospitata sulla piattaforma digitale Alma-DL, la Biblioteca Digitale dell’Alma Mater Studiorum; ha periodicità annuale, ma è ad aggiornamento continuo.

La rivista intende stimolare l’interesse per la trasmissione del sapere musi-cale, corroborando a tal fine il rapporto fra la ricerca musicologica universitaria, gli apporti concettuali delle scienze dell’educazione, l’insegnamento dei docenti nelle Scuole.

«Musica Docta» accoglierà articoli, recensioni, interventi di studiosi italiani e stranieri. Presenterà ricerche teoriche ed empiriche che indaghino i problemi didattico-disciplinari dell’educazione musicale. Offrirà anche percorsi didattici che mostrino nel concreto il passaggio dal sapere scientifico (il savoir savant) al sapere didattico (il savoir enseigné) e che siano perciò immediatamente utili ai do-centi delle Scuole, impegnati in un’attività quotidiana esigente e delicata. Pub-blicherà in cinque lingue: francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco.

I contributi proverranno da studiosi che da anni coltivano la Pedagogia e la Didattica della musica. Ma la rivista intende anche spingere i musicologi ‘pu-ri’ a misurarsi con la sfida della trasmissione del sapere: ossia a riflettere sulle dinamiche dell’apprendimento-insegnamento, a discutere l’epistemologia disci-plinare (nonché i vari rapporti interdisciplinari) ai fini della trasposizione didat-tica.

Il nome della rivista gioca sulla doppia accezione dell’aggettivo participiale

docta: se da un lato allude alla musica di tradizione occidentale (che alcuni

de-nominano ‘musica colta’), dall’altro si riferisce alla musica ‘insegnata’, trasmessa in situazioni didattiche istituzionalizzate. La copertina della homepage – Schön-berg all’Università di California (1940 ca.) – è emblema ideale di questa doppia accezione. La rivista affronterà innanzitutto i problemi posti dalla trasmissione del patrimonio della musica d’arte occidentale: ma non per questo trascurerà le altre tradizioni musicali, o gli scambi che si instaurano tra tradizioni diverse; e terrà d’altra parte in considerazione anche i processi di apprendimento-insegnamento realizzati in contesti non istituzionali.

Sarà talvolta possibile raggruppare i contributi secondo una tematica pre-valente: questo primo numero, ad esempio, incentra l’attenzione sulla Didattica del Melodramma. Ciò non sarà vincolante: ci potranno essere numeri molto variegati quanto alle tematiche affrontate.

Nel Comitato scientifico e nel Comitato dei Consulenti di «Musica Docta» siedono musicologi italiani e stranieri, ma anche studiosi di Pedagogia e Didat-tica generale. La Segreteria di redazione è affidata a giovani ricercatori

(2)

musico-ii

Musica Docta, I, 2011 ISSN 2039-9715

logi interessati alla Pedagogia e alla Didattica della musica. Ogni contributo è sottoposto, di norma, a due-tre referees (sia dei Comitati, sia esterni ad essi) e viene pubblicato solo se riceve pareri positivi.

La homepage di «Musica Docta» presenta links alle attività del «SagGEM» – il Gruppo per l’Educazione musicale del «Saggiatore musicale» –, convegni, giornate di studio, colloqui svolti vuoi in collaborazione col Dipartimento di Musica e Spettacolo, vuoi in autonomia.

Prossimamente attiveremo un link a una nuova pagina del «SagGEM», in-titolata “Gocce”. Sarà una rubrica d’intervento ‘politico’ nel campo della tra-smissione del sapere: in primis, ma non solo e non necessariamente, quello mu-sicale. Ogni “Goccia” toccherà in poco spazio (2000-2500 battute) un singolo problema, o un suo aspetto: inviteremo a pronunciarsi musicologi, studiosi di varie discipline, operatori culturali, giovani ricercatori, docenti. Vogliamo dif-fondere la consapevolezza dei problemi che la trasmissione del sapere compor-ta, non soltanto nelle Scuole o nelle Università, ma nelle più diverse sfere della società. È un compito che l’informazione giornalistica e televisiva dovrebbe svolgere più spesso e meglio. Confidiamo che il «SagGEM» e «Musica Docta» possano, in questo campo, dare un contributo culturalmente e politicamente fertile.

Riferimenti

Documenti correlati

In questo modo la musica sottolinea il senso delle immagini... musica

Da allora non è più legittimo procedere per ipo- tesi di tipo razionalistico e sostitutive delle ipotesi costruite sulle osser- vazioni della realtà (quindi, niente più

Il corso esamina la carriera di Frank Zappa nel contesto del processo di rinnovamento della popular music avviato a metà degli anni Sessanta del XX secolo dai

L’insegnamento della musica tenderà alla conoscenza del mondo sonoro intorno a noi e all’acquisizione della consapevolezza della propria voce, tramite attività di canto

Il corso si propone di offrire agli studenti uno sguardo complessivo sulla Storia della Musica attraverso lo studio sia delle principali forme musicali che si sono evolute nel

A scelta dello studente (Altre attività). A scelta della

terio Sisto lascierà, alla sua morte, la tromba d’argento al cappellano di Corte per la celebrazione di messe in suffragio della sua anima, esprimendo inoltre

Pur ispirandosi all’e­ sperienza vocale-strumentale dei post-seriali, la musica di Berio cerca di trasformare in modo ra­ dicale il mondo sonoro degli strumenti