• Non ci sono risultati.

Guarda L'autore nel testo di Elena Porciani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda L'autore nel testo di Elena Porciani"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Enthymema

VIII 2013

L’autore nel testo

di Elena Porciani

Alessandro Viti Abstract

Recensiamo Elena Porciani, L’autore nel testo, Sette episodi di finti diari, implicature e auto finzioni. Per-rone: Roma, 2012. Stampa.

Parole chiave

Autore nel testo, autore implicato, autofiction, auto-biografia, diario.

Contatti

alessandro_viti@yahoo.it

Il volume di Elena Porciani è una raccolta di sette saggi dedicati a sette diversi autori (De Amicis, D’Annunzio, Chiodi, Morante, Celati, Siti, Trevisan), convergenti intorno a un unico punto teorico: la modalità con cui un autore costruisce la sua presenza in un’opera, nella doppia veste di persona reale e persona implicata dal testo. Traducendo come «au-tore implicato» anziché «implicito» la nozione di implied author coniata nel 1961 da Wayne C. Booth, Porciani insiste sul concetto di implicatura come operazione ermeneutica del lettore che ricostruisce la presenza dell’autore nelle strategie testuali adottate nel testo, presenza non sempre (in apparenza) trasparente come nell’attuale autofiction.

Porciani, infatti, si dimostra lettrice particolarmente attenta dei dettagli, riuscendo a individuare le spie linguistiche rivelatrici della presenza - si direbbe - preterintenzionale della voce autoriale in Cuore o nelle interferenze tra contingenza diaristica e retrospezione memoriale della voce di Pietro Chiodi in Banditi. Uno dei motivi di maggior interesse de

L’autore nel testo sta nel dimostrare come proprio le incoerenze, imperfezioni, increspature

possano rivolgersi in virtù, capaci di infondere vitalità a testi complessivamente incerti come Giovanni Episcopo, nel quale la voce di D’Annunzio si sovrappone in modo non ri-solto al modello del narratore inattendibile.

Negli autori più vicini cronologicamente si rinviene una maggiore consapevolezza del ruolo da tenere nel testo: Elsa Morante teorizza in uno scritto del 1959 una «prima per-sona responsabile», cosicché ne La storia entrerà poi direttamente nella diegesi, instauran-do una relazione viscerale coi personaggi, all’insegna di un’onniscienza imperfetta che svela una formazione di compromesso tra scrittura romanzesca e storiografica.

Dopo la dialettica tra autore ridotto a membro tra gli altri della catena di storie tra-mandate oralmente ed entità superiore che organizza il progetto macrotestuale in

Narra-tori delle pianure di Celati, si passa al genere narrativo, molto praticato attualmente, che si

fonda proprio sulla messa in evidenza della presenza dell’autore: l’autofiction, distinta dalla classica autobiografia per come tale presenza viene problematizzata, opacizzata.

In apertura di Troppi paradisi, Walter Siti ci avverte dell’identità apparentemente unica di autore, narratore e protagonista, senza che ciò costituisca tuttavia garanzia di alcun patto autobiografico; l’immedesimazione esplicita si pone bensì come un modo di mette-re subito le carte in tavola per poi intorbidimette-re le acque e ripropormette-re la questione della pmette-re- pre-senza dell’autore nel testo in chiave paradossale, ambigua, post-realistica.

Così in Tristissimi giardini, di Vitaliano Trevisan, la scrittura del sé si fa ossimoro costi-tutivo, un continuo autocommento nel quale l’autofiction diventa un travestimento

(2)

rag-Elena Porciani, L’autore nel testo Alessandro Viti

Enthymema, VIII 2013, p. 413 http://riviste.unimi.it/index.php/enthymema

giunto attraverso l’apparente massima adiacenza tra autore e protagonista. L’autoreferenzialità raggiunge infatti un punto di non ritorno nel momento in cui Trevi-san scrive: «Non ho mai ammesso, in scrittura, che qualcuno potesse decidere per me. […] Il mio personale rapporto con la scrittura. Meglio non parlarne. Troppo personale. Nessuno può entrare in quelle stanze, a parte me». (Porciani 158-9) A quella che diventa una negazione stessa del concetto di scrittura come comunicazione con l’altro, non si può che reagire con un rinnovato distanziamento dal sé e un invito a quella dialogicità ermeneutica col lettore che pure viene sentita come minaccia.

La successione dei saggi in ordine cronologico rispetto alle opere trattate lascia quindi emergere un carattere ascendente di rivendicazione del ruolo dell’autore in carne ed ossa nel sistema del testo. Dai precetti pedagogici repressivi sotto mentite spoglie di De Ami-cis all’esibizione eccessiva del sé di Siti e Trevisan, volutamente fuori dai cardini fino a trasformarsi in sua negazione, è passato un secolo aperto da Freud e chiuso sul fenome-no del narcisismo di massa dei reality show. Un percorso delineato attraverso sette autori non è sufficiente a trarre conclusioni di troppo ampio respiro; tuttavia, se la dinamica e-videnziata in questo lavoro critico risultasse non casuale ma confermata da un campio-namento più ampio, ci porterebbe a porci molte domande di carattere letterario, psicolo-gico, sociale e antropologico sull’evoluzione umana nel periodo preso in esame. Qui davvero ci sarebbe materiale per affrontare il progetto di ricomposizione teorica che Porciani rimanda a una fase successiva della ricerca.

Riferimenti

Documenti correlati

Besides, if regional electoral laws contained electoral rules endangering such principles, the question should be solved by the Constitutional Court, carrying out a

For these reasons, this study places the heart of its research in the integration of generative modelling in BIM application, proposing new Scan-to-BIM modelling requirements

We combine in quadrature the individual systematic uncertainties to obtain the total systematic uncertainty on each of the angular observables; these are given in Table X , which

For instance, the grafting of thermore- sponsive polymers such as poly(N-isopropylacry- lamide) (PNIPAM) or its copolymers on the surface of stable materials results in hybrid

L’assunzione d’una rappresentazione radica- le del principio di eguaglianza nel giudizio e nel trattamento di situazioni e soggetti diversi rispetto alla norma inibisce

A dynamic splicing program insures proper synaptic connections in the

I bambini nati in città nel 2017, le loro fami- glie e tutti i cremaschi sono attesi alla mani- festazione Albero della vita, in programma per domani, domenica 21 ottobre, alle ore

[1903: attestato in Ma; dal veneziano baglio attraverso il turco baliuz (segnalato da S. anche Sacleux: dal latino medievale bajulus „gardien‟, attraverso