• Non ci sono risultati.

Come migliorare l'assistenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Come migliorare l'assistenza"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

COME MIGLIORARE

COME MIGLIORARE

L’ASSISTENZA

L’ASSISTENZA

PROPOSTA DI CARTELLA

PROPOSTA DI CARTELLA

INFERMIERISTICA AMBULATORIALE

INFERMIERISTICA AMBULATORIALE

Basso & Fedrigo & Pase SOC Oncologia Radioterapica CRO - Aviano

(2)

SE NON E’ DOCUMENTATO

SE NON E’ DOCUMENTATO

NON E’ STATO FATTO”

(3)

DEFINIZIONE

DEFINIZIONE

“Strumento operativo progettato e gestito dall’infermiere. Raccoglie informazioni utili e

individualizzate, indispensabili per elaborare un piano di assistenza che tenga conto del contesto culturale,

sociale e assistenziale in cui si sviluppa garantendo la continuità delle prestazioni”.

“Strumento operativo e informativo utile per registrare, progettare, gestire, comunicare, valutare e documentare l’assistenza infermieristica”

“Strumento informativo che raggruppa tutta una serie di informazioni relative all’assistenza infermieristica

destinata alla singola persona assistita, caratterizzata

dalla pianificazione assistenziale, che documenta tutte le fasi del processo di nursing.”

(4)

LA DOCUMENTAZIONE

LA DOCUMENTAZIONE

INFERMIERISTICA

INFERMIERISTICA

E’ uno strumento a supporto :

E’ uno strumento a supporto :

 del processo di assistenza infermieristicadel processo di assistenza infermieristica

 dei meccanismi di integrazione organizzativadei meccanismi di integrazione organizzativa  della visibilità e responsabilità professionaledella visibilità e responsabilità professionale

(5)

LA DOCUMENTAZIONE

LA DOCUMENTAZIONE

INFERMIERISTICA

INFERMIERISTICA

Quando ben strutturata:

Quando ben strutturata:

 velocizza il passaggio di informazionivelocizza il passaggio di informazioni  diminuisce il rischio di errore clinicodiminuisce il rischio di errore clinico

 facilita l’integrazione tra i vari componenti del team facilita l’integrazione tra i vari componenti del team  ha valore legale ed è parte integrante della cartella ha valore legale ed è parte integrante della cartella

clinica

(6)

LA DOCUMENTAZIONE

LA DOCUMENTAZIONE

INFERMIERISTICA

INFERMIERISTICA

Deve essere compilata con la massima cura e diligenza

Deve essere compilata con la massima cura e diligenza

seguendo una serie di criteri che rispettino:

seguendo una serie di criteri che rispettino:

 la rintracciabilitàla rintracciabilità

 la correttezza / precisionela correttezza / precisione  la chiarezza / leggibilitàla chiarezza / leggibilità  l’accuratezzal’accuratezza

 la veridicità la veridicità  la pertinenzala pertinenza  la completezzala completezza

(7)

GLI ERRORI:

GLI ERRORI:

Gli errori più comuni che possono avere conseguenze

Gli errori più comuni che possono avere conseguenze

medico-legali sono:

legali sono:

 scritture false scritture false  scritture erronee scritture erronee  scritture lacunose scritture lacunose

(8)

QUALE MODELLO ?

QUALE MODELLO ?

Non esistono modelli di documentazione infermieristica valida

Non esistono modelli di documentazione infermieristica valida

in assoluto, essi possono essere più o meno strutturati e

in assoluto, essi possono essere più o meno strutturati e

vanno adeguati:

vanno adeguati:

 agli obiettivi che si vogliono raggiungereagli obiettivi che si vogliono raggiungere  alla tipologia del servizio erogatoalla tipologia del servizio erogato

(9)

ELABORAZIONE PRATICA

ELABORAZIONE PRATICA

Nell’elaborazione pratica della documentazione

Nell’elaborazione pratica della documentazione

infermieristica attualmente in uso abbiamo preso in

infermieristica attualmente in uso abbiamo preso in

considerazione in particolar modo tre elementi:

considerazione in particolar modo tre elementi:

le informazioni che nella pratica quotidiana siamo

le informazioni che nella pratica quotidiana siamo

tenuti a registrare e scambiarci

tenuti a registrare e scambiarci

le tipologie dei documenti nella quale registriamo le

le tipologie dei documenti nella quale registriamo le

informazioni

informazioni

le principali attività svolte nella nostra unità

le principali attività svolte nella nostra unità

operativa:

operativa:

- trattamento radiante

- trattamento radiante

- trattamento radio-chemio associato

(10)

L’ANALISI

L’ANALISI

L’analisi di questi elementi ha portato ad una documentazione

L’analisi di questi elementi ha portato ad una documentazione

infermieristica che, se pur articolata, ci permette di seguire

infermieristica che, se pur articolata, ci permette di seguire

tutto il percorso assistenziale del paziente.

(11)
(12)
(13)

Fase 1 > Identificazione

(14)

Fase 2 > Simulazione:

Fase 2 > Simulazione:

competenza medica

(15)

Fase 2 > Simulazione:

Fase 2 > Simulazione:

competenza medica

(16)

Fase 3 > Pianificazione del tratt.:

Fase 3 > Pianificazione del tratt.:

competenza infermieristica

(17)

Fase 4 > Accoglimento: competenza

Fase 4 > Accoglimento: competenza

infermieristica

(18)

Fase 5 > Trasmissione osservazioni

Fase 5 > Trasmissione osservazioni

medico infermieristiche

(19)
(20)
(21)

La documentazione infermieristica è un valido

La documentazione infermieristica è un valido

supporto al processo di assistenza ma non può

supporto al processo di assistenza ma non può

sostituire ciò che si realizza nella relazione

sostituire ciò che si realizza nella relazione

interpersonale con il destinatario delle cure e con i

interpersonale con il destinatario delle cure e con i

colleghi .

(22)

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

M.Casati “la documentazione infermieristica” Mc Graw HillM.Casati “la documentazione infermieristica” Mc Graw Hill

C. Calamandrei – C. Orlandi “LA dirigenza infermieristica” Mc Graw HillC. Calamandrei – C. Orlandi “LA dirigenza infermieristica” Mc Graw HillLoiudice “La gestione del cambiamento in sanità” CSELoiudice “La gestione del cambiamento in sanità” CSE

E. Invernizzi “La comunicazione organizzativa: teorie, modelli e metodi” Giuffré ed.E. Invernizzi “La comunicazione organizzativa: teorie, modelli e metodi” Giuffré ed.J. Pfiffer – F. Sherwood “Manuale di organizzazione” Angeli J. Pfiffer – F. Sherwood “Manuale di organizzazione” Angeli

M. Polito “La motivazione” Ed. Riuniti M. Polito “La motivazione” Ed. Riuniti AAVV “Il bilancio di competenze” AngeliAAVV “Il bilancio di competenze” Angeli

Pintus, Massei, Filannino “I fattori strategici delle aziende sanitarie” Lauri ed.Pintus, Massei, Filannino “I fattori strategici delle aziende sanitarie” Lauri ed.Morgan “Images”Morgan “Images”

Vaccani, Dal Ponte, Ondoli “Gli strumenti del management sanitario” Carocci ed.Vaccani, Dal Ponte, Ondoli “Gli strumenti del management sanitario” Carocci ed.O. Bassetti “Guida pedagogica e didattica del professionista”O. Bassetti “Guida pedagogica e didattica del professionista”

L. Oggero “L’organizzazione come metafora” AngeliL. Oggero “L’organizzazione come metafora” AngeliP. Clarkson “Gestalt counseling” SoveraP. Clarkson “Gestalt counseling” Sovera

D. Goleman “Lavorare con intelligenza emotiva” Direttiva funzione Pubblica 24.3.04D. Goleman “Lavorare con intelligenza emotiva” Direttiva funzione Pubblica 24.3.04M. Knowles “Quando l’adulto impara”M. Knowles “Quando l’adulto impara”

P. Rotondi “Persona e organizzazione”P. Rotondi “Persona e organizzazione”

V. Kettlizt “Come trattare con i propri collaboratori”V. Kettlizt “Come trattare con i propri collaboratori”G. Baraghini e altri “Le ISO 9000 in sanità / la vision”G. Baraghini e altri “Le ISO 9000 in sanità / la vision”

M. Bruscaglioni “La gestione dei processi nella formazione degli adulti”M. Bruscaglioni “La gestione dei processi nella formazione degli adulti”

Modelli e metodologie o anche clinica nella Laurea Specialistica in Scienze infermieristiche” Smith – Kline Consensus Conference 2002 in Assistenza Infermieristica Modelli e metodologie o anche clinica nella Laurea Specialistica in Scienze infermieristiche” Smith – Kline Consensus Conference 2002 in Assistenza Infermieristica

ricerca 2003, 22, 1

ricerca 2003, 22, 1

Nomos versus idios: le condizioni per una pratica infermieristica non schizofrenica” D. Manara in nursing oggi n. 1, 2006Nomos versus idios: le condizioni per una pratica infermieristica non schizofrenica” D. Manara in nursing oggi n. 1, 2006L’insegnamento universitario della metodologia dell’assistenza infermieristica” di P. Motta in nursing oggi n. 1, 2000 L’insegnamento universitario della metodologia dell’assistenza infermieristica” di P. Motta in nursing oggi n. 1, 2000

La cartella infermieristica permette una migliore valutazione dei sintomi nei pazienti oncologici” di Fiocchetti e altri in International Nursing Perspective gen /apr La cartella infermieristica permette una migliore valutazione dei sintomi nei pazienti oncologici” di Fiocchetti e altri in International Nursing Perspective gen /apr

2006 vol. 6 n.1

2006 vol. 6 n.1

AAVV “Linee guida per la stesura della Cartella Infermieristica” in Neu 3/96, Rivista AN INAAVV “Linee guida per la stesura della Cartella Infermieristica” in Neu 3/96, Rivista AN IN

Riflessioni sull’infermieristica e sulla scienza infermieristica” di C. Calamandrei in Nursing Oggi n. 3 2003Riflessioni sull’infermieristica e sulla scienza infermieristica” di C. Calamandrei in Nursing Oggi n. 3 2003

Un dibattito sull’uso del modello Carpenito nella formazione infermieristica” di A. Palese in Assistenza Infermieristica e ricerca 2002, 21, 2Un dibattito sull’uso del modello Carpenito nella formazione infermieristica” di A. Palese in Assistenza Infermieristica e ricerca 2002, 21, 2Pasini – Ravizza “La cartella clinica come documento del sistema qualità: esempio pratico” in Ital Heart 2/04Pasini – Ravizza “La cartella clinica come documento del sistema qualità: esempio pratico” in Ital Heart 2/04

(23)

Come per ogni documento importante dal

Come per ogni documento importante dal

punto di vista medico-legale, anche nel

punto di vista medico-legale, anche nel

caso delle registrazioni infermieristiche

caso delle registrazioni infermieristiche

bisogna:

(24)

 Controllare che il documento riporti il nome e cognome Controllare che il documento riporti il nome e cognome del paziente e logo/nome dell’istituto senza possibilità di

del paziente e logo/nome dell’istituto senza possibilità di

equivoci in tutte le pagine/fogli

equivoci in tutte le pagine/fogli

 Scrivere sempre a penna e in modo leggibile Scrivere sempre a penna e in modo leggibile

 Non utilizzare il bianchetto e non incollare fogli bianchi Non utilizzare il bianchetto e non incollare fogli bianchi su parti scritte che riportino registrazioni errate e

su parti scritte che riportino registrazioni errate e

improprie

improprie

 In caso di errore non strappare il foglio ma tracciare una In caso di errore non strappare il foglio ma tracciare una linea sull’errore, scrivere “errore” o “annullato” firmare o

linea sull’errore, scrivere “errore” o “annullato” firmare o

siglare, scrivere il dato corretto vicino a ciò che si è

siglare, scrivere il dato corretto vicino a ciò che si è

cancellato e se non c’è posto indicare chiaramente dove

cancellato e se non c’è posto indicare chiaramente dove

si può reperire il dato corretto

si può reperire il dato corretto

(25)

 Quando si riportano decisioni mediche scrivere il nome Quando si riportano decisioni mediche scrivere il nome del medico

del medico

 In caso di prescrizioni telefoniche a cui non segue lo In caso di prescrizioni telefoniche a cui non segue lo scritto riportare comunque il fatto in modo dettagliato

scritto riportare comunque il fatto in modo dettagliato

 Scrivere quello che si è effettivamente fatto riportando le Scrivere quello che si è effettivamente fatto riportando le reazioni dell’assistito

reazioni dell’assistito

 Scrivere in modo che si colga la distinzione tra dati/fatti, Scrivere in modo che si colga la distinzione tra dati/fatti, osservazioni dell’infermiere, commenti del paziente

osservazioni dell’infermiere, commenti del paziente

 Se il paziente rifiuta il trattamento o una prestazione Se il paziente rifiuta il trattamento o una prestazione riportare l’ora, la motivazione dichiarata e la

riportare l’ora, la motivazione dichiarata e la

registrazione della comunicazione al medico

(26)

 Utilizzare solo simboli e abbreviazioni di uso comune o Utilizzare solo simboli e abbreviazioni di uso comune o codificati dall’Azienda

codificati dall’Azienda

 Evitare di riportare attività svolte da altri colleghi, o Evitare di riportare attività svolte da altri colleghi, o scrivere per i medesimi

scrivere per i medesimi

 Scrivere in modo che si colga la distinzione tra dati/fatti, Scrivere in modo che si colga la distinzione tra dati/fatti, osservazioni dell’infermiere, commenti del paziente

osservazioni dell’infermiere, commenti del paziente

 Se il paziente rifiuta il trattamento o una prestazione Se il paziente rifiuta il trattamento o una prestazione riportare l’ora, la motivazione dichiarata e la

riportare l’ora, la motivazione dichiarata e la

registrazione della comunicazione al medico

registrazione della comunicazione al medico

 Utilizzare solo simboli e abbreviazioni di uso comune o Utilizzare solo simboli e abbreviazioni di uso comune o codificati dall’Azienda

codificati dall’Azienda

 Evitare di riportare attività svolte da altri colleghi, o Evitare di riportare attività svolte da altri colleghi, o scrivere per i medesimi

(27)

LA SCELTA

LA SCELTA

La scelta di questa tipologia di cartella è stata fatta dopo

La scelta di questa tipologia di cartella è stata fatta dopo

una precisa analisi organizzativa della situazione

una precisa analisi organizzativa della situazione

esistente, tesa ad utilizzare in modo efficace, e

esistente, tesa ad utilizzare in modo efficace, e

coordinato le risorse disponibili al fine di soddisfare i

coordinato le risorse disponibili al fine di soddisfare i

bisogni dell’utente, che ha interessato sia la

bisogni dell’utente, che ha interessato sia la

ridistribuzione delle funzioni sia le caratteristiche delle

ridistribuzione delle funzioni sia le caratteristiche delle

prestazioni

(28)

La cartella infermieristica unica non

La cartella infermieristica unica non

rappresenta un punto di partenza, ma

rappresenta un punto di partenza, ma

un punto di arrivo di un percorso che

un punto di arrivo di un percorso che

oggi può avviarsi e che sarà concluso

oggi può avviarsi e che sarà concluso

solo fra alcuni anni grazie al contributo

solo fra alcuni anni grazie al contributo

di tutti

(29)

EVOLUZIONE NEL CAMPO DI

EVOLUZIONE NEL CAMPO DI

RESPONSABILITA’

RESPONSABILITA’

 Legge 42/99:Legge 42/99: Profilo professionale Profilo professionale Ordinamento didattico Ordinamento didattico Codice deontologico Codice deontologico = =

Non si può essere considerati professionisti senza la

Non si può essere considerati professionisti senza la

registrazione scritta delle attività effettuate

(30)

CODICE DEONTOLOGICO

CODICE DEONTOLOGICO

“L’infermiere garantisce la continuità assistenziale anche L’infermiere garantisce la continuità assistenziale anche attraverso l’efficace gestione degli strumenti informativi”

attraverso l’efficace gestione degli strumenti informativi”

“L’infermiere assicura e tutela la riservatezza delle L’infermiere assicura e tutela la riservatezza delle informazioni relative alla persona. Nella raccolta ,

informazioni relative alla persona. Nella raccolta ,

gestione e passaggio dei dati si limita a ciò che è

gestione e passaggio dei dati si limita a ciò che è

pertinente all’assistenza”

(31)

PROFILO PROFESSIONALE DM

PROFILO PROFESSIONALE DM

739/94 – DM 70/97

739/94 – DM 70/97

 Articolo 1, punto 3Articolo 1, punto 3 “

“L’infermiere identifica i bisogni di assistenza infermieristica … L’infermiere identifica i bisogni di assistenza infermieristica … e formula i relativi obiettivi … pianifica, gestisce / conduce

e formula i relativi obiettivi … pianifica, gestisce / conduce

e valuta l’intervento assistenziale infermieristico …”

e valuta l’intervento assistenziale infermieristico …”

“Garantisce la correttezza applicazione delle procedure Garantisce la correttezza applicazione delle procedure diagnostico - terapeutiche”

Riferimenti

Documenti correlati

 Gli aspetti fondamentali di un testo non letterario: descrittivo, espositivo, argomentativo, articolo di giornale..  Il testo letterario come intreccio di più livelli

Non in tutte le normative regionali è prevista la possibilità per i minorenni di indirizzare segnalazioni direttamente al Garante, in considerazione del fatto che i genitori

Allegati 81.. Relazione delle attività svolte - anno 2012.. La Convenzione delle N.U. 176, proclama e sancisce il principio secondo cui le persone di minore età sono titolari

a) vigila, affinché l’esecuzione della custodia dei detenuti, degli internati, dei soggetti sottoposti a custodia cautelare in carcere o ad altre forme di limitazione della

“contenuta”. E’ quella che ha riscontrato il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale, Desi Bruno, visitando la

In questi anni la Fondazione Sapegno e il Comune di Morgex non hanno affrontato una sfida semplice, perché molti e complessi erano gli obiettivi che ci eravamo prefissati

 Statistica Economica I per i corsi di laurea di I livello in Scienze Statistiche ed Economiche, Scienze Economiche, Economia dei mercati Finanziari, mutuato dal corso di

Paul Cézanne: cenni biografici, sviluppo della sua poetica e suddivisione in periodi della sua produzione pittorica; opere: I giocatori di carte; cenni ai dipinti dedicati