• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019-2020

MATERIA LATINO

DOCENTE PROF. ssa ALESSANDRA CANALI CLASSE VC

ARGOMENTI SVOLTI

1. LA POESIA AUGUSTEA: quadro generale, temi, stile, figure di rilievo. Approfondimenti: pro- duzione e diffusione del libro nella Roma augustea; modalità di costruzione e circolazione del testo a Roma tra I sec. a. C. e d. C. Le edizioni dei libri nella cultura antica.

2. ORAZIO: vita e opere. La funzione di Orazio nella letteratura latina e nel programma augusteo.

La sperimentazione metrica e la ricerca dell'aurea mediocritas. L'autarkeia del filosofo e la visione realistica di Orazio. La tecnica della Priamel e Ringkomposition nelle opere di Orazio. Le odi o Car- mina: temi, stile, dedicatari, lingua. La traduzione contrastiva: esempi sull’ode I, 11. La callida iunc- trura dall'Ars poetica: definizione. Le Satire e la continuità con la cultura latina: la tradizione della Commedia nuova e caratteristiche dello stile: tratti del parlato, espressioni di saluto, sintassi col- loquiale.

ANALISI, COMMENTO e TRADUZIONE di Sermones, I, 1, 6, 65-74; 9; II, 6 [sola parte del topo di campana e del topo di città]. Carmina: I, 1, 9, 11, 37; II, 10 [tema dell’aurea medio cri tas]; III, 30.

3. OVIDIO e la poesia elegiaca: vita e opere. Caratteristiche dello stile di Ovidio. Il grande progetto mitografico delle Metamorfosi e il confronto con la tradizione greca. Caratteristiche della lingua di Ovidio. La trilogia amatoria di Ovidio: Amores, Ars amatoria, Remedia amoris, I Medicamina. Lusus e elegia amorosa: Ovidio erede della tradizione ma anche ultimo esponente della poesia elegiaca.

La voluptas nella poesia ovidiana. Autorialità e idea di poesia nell'opera di Nasone. Il poema ero- tico-didascalico ed eziologico.

ANALISI, COMMENTO e TRADUZIONE di Amores, I, 1, vv. 1-12. e Metamorfoseon Libri, Apollo e Dafne [IN TRADUZIONE].

4. LA LETTERATURA A ROMA IN EPOCA GIULIO-CLAUDIA: profilo generale, forme princi- pali, generi alla moda, stili. LUCANO. Profilo biografico opere, cenni alla Pharsalia.

(2)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

5. SENECA e la filosofia a Roma nel I sec. d.C: vita, opere, adesione allo stoicismo. Il sapiente come proficiens: il difficile percorso verso la filosofia. Il rapporto fra filosofia e potere nelle opere di

Seneca. Generi letterari e filosofici affrontati da Seneca: il dialogo, la consolazione, l’epistolografia letteraria, il teatro, la scrittura scientifica. I temi della produzione senechiana: vita, tempo, morte.

Seneca e la satira menippea: l’Apokolokyntosis. Caratteristiche dello stile senechiano: la corrupta elo- quentia, il rapporto con il modello ciceroniano, lo stile aforistico, linguaggio dell’interiorità e linguag- gio della predicazione, lo stile diatribico. Retorica e filosofia. Struttura delle Epistolae ad Lucilium e correlazione con il De brevitate vitae. Fortuna di Seneca nelle epoche successive. LA CLASSE HA PARTECIPATO AD UNA LEZIONE SULLO STILE DI SENECA tenuta dal Prof. BERTI della SNS di PISA.

ANALISI, COMMENTO e TRADUZIONE di Epistola ad Lucilium, 1, 1; 24, 20; 48 [in traduzione]. De brevitate vitae, 8 [in traduzione]. De constantia sapientis, 5, 3-5 [in

traduzione]. Consolatio ad Polybium 13, 4 [solo il makarismos].

Apokolokyntosis: I, 4, 1. Tacito, Annales, XV, 62-64, Morte di Seneca.

6. IL ROMANZO LATINO: caratteristiche, diffusione, generi. Il Satyricon in cerca d’autore. Un an- tiromanzo epico: parodia del genere epico omerico e dell'epica imperiale (Lucano); la lingua del Satyricon e la polemica antiretorica. Datazione, stili, prosimetro: caratteristiche della retorica petro- niana. Trasmissione del testo nelle epoche successive. Quel che resta del romanzo: la narrazione per frammenti, le figure dei protagonisti, le tecniche narrative, lo spazio, il tempo, la trama. I nomi par- lanti nel Satyricon, la satira e le fabulae interne al testo.

ANALISI, COMMENTO e TRADUZIONE. Ritratto di Petronio da Tacito, Annales, XVI, 18-19 [traduzione e analisi]. Dal Satyricon: 31, 3-33; 44 e 46; 75-77; 101, 1-7; 114-115 [in

traduzione]; la fabula del lupo mannaro: 61-62.

7. PERSIO e il genere satirico dopo Orazio: la satira come esigenza morale e il passaggio dall’in- vettiva alla saggezza. Vita e opere di Persio. Le sei satire: tempi di pubblicazione, contenuti, stile.

Caratteristiche dello stile di Persio: il vizio morale come malattia fisica, l’espressionismo di Persio.

Un poeta semirozzo contro la poesia di pica et corvos. Il significato dei Choliambi: possibili ipotesi interpretative.

ANALISI, COMMENTO e TRADUZIONE di Choliambi, 1-14; Sat. 3, 1-76 [IN TRADUZIONE] e Sat. 6, 1-15.

8. LA POESIA D’ETÀ FLAVIA: ritorno all’ordine, generi principali, figure di riferimento. STAZIO [cenni]. LA CLASSE HA PARTECIPATO AD UNA LEZIONE SULLA POESIA D’ETÀ FLAVIA te- nuta dal Prof. ROSATI della SNS di PISA.

9. GIOVENALE: vita e opere. La satira come invettiva. Toni realistici e scelte stilistiche.

ANALISI, COMMENTO e TRADUZIONE da Satire, 1, vv. 1-30 [in traduzione], 7, vv. 1-35 [in traduzione], 10, vv- 354-364 [Mens sana in corpore sano].

(3)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

10. MARZIALE: vita e opere. Marziale insuperato scrittore di epigramma [storia del genere epi- gramma tra Grecia, Roma e modernità]. Il corpus degli epigrammi, lo stile, i temi, i tempi di compo- sizione.

ANALISI, COMMENTO e TRADUZIONE da Epigrammata libri, 10, 4; 1, 2 [in traduzione]

e 10; 5, 34 [Epitaffio per la piccola Erotion].

11. TACITO: vita e opere. Caratteristiche della storiografia tacitiana. L’interesse etnografico: fonti e confronti [Cesare]. La lingua obscura di Tacito. L’Agricola: oltre la biografia. Una nuova spe- rimentazione letteraria tra laudatio ed excursus etnografico. Tempi di composizione, modi stile. La Germania: fra storia ed etnografia, forma dell’opera, temi, fonti, lingua. Fortuna di Tacito nel tempo.

ANALISI, COMMENTO e TRADUZIONE da Agricola, 10 [facoltativo, La Britannia] 44-46 [in traduzione] e 30-32 [Discorso di Calgàco]. Dalla Germania, 1.

Carrara, 10 giugno 2020 Prof.ssa ALESSANDRA CANALI

Riferimenti

Documenti correlati

1) Classificazione dei composti organici. Richiami generali sulla teoria del legame chimico con particolare riferimento alla ibridazione orbitalica nel carbonio , nei tipi : sp3 ,

- dal 14/03/2020 gli alunni hanno proseguito le loro esercitazioni in modalità asincrona svolgendo le loro attività individualmente seguendo routine di esercizi consigliati ed inviati

Scultura: Sarcofago di Giunio Basso ARTE EUROPEA NELL’ALTO MEDIOEVO Arte Bizantina. cupola

- Esercizi di destrezza e coordinazione generale e specifica anche con l’utilizzo dei piccoli attrezzi (fune, funicella, bastoni, cerchi, palle di diverse dimensioni, ostacoli over).

• Ripasso dei principali costrutti della lingua latina ( cum e congiuntivo, perifrastica attiva e passiva, ablativo assoluto). • Ripasso della proposizione

In italiano: T 6 Elogio della vita contadina.T7 L'orto del vecchio di Corico.. L'inverno della vita.T 5, Carpe diem T 6,

-Infinito presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum -La costruzione della frase latina.. -Le congiunzioni,

: si precisa che a causa dell'emergenza COVID19 a partire dal giorno 05/03/2020 le lezioni e le esercitazioni si sono svolte in modalità esclusivamente remota su