• Non ci sono risultati.

Il processo edilizio supportato dal BIM: l'approccio innovance

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il processo edilizio supportato dal BIM: l'approccio innovance"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

3

INNOVance

Il processo edilizio supportato dal BIMM:

l’approccio INNOVance

Vittorio Caffi, Alberto Pavan, Massimiliano Lo Turco, Davide Madeddu, Alessandro Valra, Giuseppa Novello, Maria Pignataro

(2)

Il terzo volume della collana dedicata a INNOVance, presenta l’interpretazione del con-cetto di BIM elaborata durante il progetto.

Una prima parte del documento illustra le esperienze del capitolo italiano IAI, nate in seno al Dipartimento BEST del Politecnico di Milano – poi confluito nel dipartimento ABC – e che sono state premessa del progetto INNOVance.

Vengono poi mostrati i concetti di BIM e gli esiti del progetto, in particolare le procedure e i requisiti per la produzione di librerie BIM Interoperabili che sono state definite da IN-NOVance, aspetto quest’ultimo che ha caratterizzato profondamente il lavoro.

La questione del BIM e delle librerie BIM è oggetto di particolare attenzione da parte degli operatori dell’industria edilizia, anche grazie a diversi programmi di ricerca inter-nazionali, tra i quali spicca l’esperienza della National BIM Library britannica sotto l’egida del NBS.

La tecnologia BIM, oggi vista da molti come forza propulsiva per lo sviluppo e l’innova-zione del settore edilizio, richiede standard operativi utili a garantire che l’informal’innova-zione possa essere condivisa e soprattutto che possa essere utilizzata da tutti gli operatori del processo. Lo sviluppo di librerie BIM interoperabili è una premessa necessaria per questo ed è un passo fondamentale per facilitare la diffusione del BIM nell’intero processo. L’interpretazione del BIM da parte di INNOVance parte da tale assunto. Si è perciò dedi-cata grande attenzione allo sviluppo delle librerie, per definire le quali si sono prima di tutto individuati alcuni modelli di riferimento da utilizzare come casi studio nei quali spe-rimentare le soluzioni tecnologiche digitali costruite come oggetti BIM. Questi ultimi, co-dificati secondo gli standard INNOVance, sono stati verificati in termini di interoperabilità, requisito fondamentale per garantire condivisione e usabilità dell’informazione lungo la filiera edilizia. L’esito del lavoro, per qualità e approfondimento nonché per le proposte avanzate, colloca a buon diritto INNOVance all’avanguardia in ambito internazionale INNOVance ha inoltre tracciato i requisiti, in termini di standard e norme, che hanno por-tato allo sviluppo della normativa italiana sul BIM attualmente in fase di gestazione e di cui si anticipano alcuni contenuti nel presente testo.

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora, durante il periodo di percezione della prestazione NASpi, il lavoratore p p p p intraprenda un’ attività lavorativa autonoma o di in forma di impresa individuale e ne ricava

Rappresenta la fase successiva al progetto preliminare ed è redatto sulla base delle indicazioni contenute in quest'ultimo, e delinea gli aspetti fondamentali del progetto

Sono stati bistrattati rispetto alla definizione del loro numero, come fossero realtà rilevanti solo per il loro costo e quindi per la loro compatibilità nell’insieme dei conti per

Date due liste circolari L e M che contengono insiemi disgiunti, la seguente procedura DisjointU nion(L, M ) ritorna un puntatore alla lista che con- tiene l’unione disgiunta

Il problema è in realtà complesso e da estendere a diverse attività economiche, in quanto richiede la necessità di intervenire in tutte le fasi di trasformazione

The objectives of this PhD thesis is the evaluation of the applicability of the BIM Surveying at historic building heritage, the comparison - in terms of quality and quantity of

DI SEGUITO IL VIDEO TUTORIAL CHE SPIEGA COME ASSEMBLARE LE PARTI DI CARTONCINO PER CREARE IL VOSTRO BELLISSIMO CAPPELLO DA DIPLOMATI E COME FARE LE NAPPINE

Le 44 classi di cui risulta composto CLC e quelle derivanti dalla fotointerpretazione dei biotopi presenti nei due agroecosistemi sono state riassemblate e, a ciascuna