• Non ci sono risultati.

INEA Bruxelles : newsletter dall'Europa. 2012, n. 6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INEA Bruxelles : newsletter dall'Europa. 2012, n. 6"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Numero 6, Anno 2012

HIGHLIGHTS

“Inevitabile" taglio al bilancio europeo annunciato dalla presidenza cipriota

La Presidenza di turno cipriota, in un documento messo a disposizione come base per i colloqui informali tra i ministri europei degli Esteri a Nicosia (Cipro), ha dichiarato che i tagli del bilancio a lungo termine 2014-2020 dell'Unione europea sono “inevitabili” e includono una riduzione di entrambi i pilastri della politica agricola comune.

Il documento di 5 pagine, redatto a seguito di consultazioni bilaterali con ciascuno Stato membro, inclusa anche la Croazia, sostiene che i colloqui hanno confermato che un accordo “non può essere trovato al

livello globale proposto dalla Commissione” nel quadro finanziario

pluriennale (QFP) 2014/2020. Alcune delegazioni hanno sostenuto la proposta dalla Commissione, altre hanno chiesto un importo superiore mentre un numero importante di paesi ha chiesto invece, una

"riduzione sostanziale" nel quadro finanziario pluriennale complessivo. I contribuenti netti del bilancio UE come il Regno Unito, Germania, Svezia, Paesi Bassi, Finlandia e Austria hanno insistito sul fatto che la proposta sul QFP dovrebbe essere ridotta di circa € 100 miliardi in pagamenti, per soddisfare le misure di austerità adottate a livello nazionale. La Francia, anche se meno esplicitamente di altri Stati, esige dei tagli ma in altri settori non in quello agricolo, e chiede che per la PAC il suo bilancio rimanga intatto. La Presidenza cipriota ha ribadito, invece, l’inevitabilità dei tagli al livello complessivo delle spese proposte dalla Commissione, compresi tutti gli elementi, all'interno e al di fuori del quadro finanziario pluriennale.

Per quanto riguarda la PAC, nonostante si sono evidenziate nette

Indice

Highlights

Parlamento

Europeo:

Dossier in corso 4

Conferenza 6

Rapporti 6

Eventi 7

Link 10

(2)

fondi tra i due pilastri "possibilmente in entrambe le direzioni". Gli Stati membri hanno concordato inoltre sull’importanza di includere nell’accordo il criterio di ripartizione per la distribuzione degli aiuti per lo sviluppo rurale.

Nella Conferenza stampa a fine Consiglio degli affari generali, il Vice Ministro cipriota Andreas Mavroyiannis ha dichiarato che gli “elementi provocatori" del documento hanno stimolato un importante dibattito. Non sono stati della stessa opinione i commissari Janusz Lewandowski (Bilancio), Maroš Sefcovic (Affari istituzionali) e il Relatore del Parlamento europeo Alain Lamassoure (PPE, FR) che hanno espresso rammarico sulla base delle conclusioni del paper e hanno invitato i governi a vedere il budget come un investimento a lungo termine per la crescita e per un aumento dei posti di lavoro nell’UE. La questione dei tagli annunciata dalla Presidenza cipriota ha scatenato contrarietà e preoccupazioni tra i membri della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo del 3 settembre 2012, che si sono schierati unanimemente contro i tagli alla politica agricola comune (PAC) nel bilancio del prossimo quadro finanziario pluriennale 2014/2020, continuando a richiedere il mantenimento del bilancio della PAC in termini reali.

Il Consiglio Affari Generali discuterà sul quadro finanziario pluriennale dell'UE 2014-2020 durante le sessioni del 24 settembre 2012 e del 16 ottobre 2012 per proseguire con i lavori durante il Summit straordinario del 22/23 novembre 2012 data prevista per sbloccare tutti i nodi del negoziato sul QFP. L'obiettivo è quello di giungere ad un accordo prima della fine dell'anno.

Per monitorare il negoziato sul QFP 2014/2020:

http://www.consilium.europa.eu/homepage/highlights/multiannual-financial-framework-(mff)-general-affairs-council-looks-ahead?lang=it

Russia: il 156 membro del WTO

Dopo spinose trattative, la Russia il 22 agosto 2012 è diventato il 156° membro del Organizzazione mondiale del commercio. La Russia ha accettato di abbassare le tariffe medie per una serie di prodotti per le esportazioni dell'Unione europea. Nei termini del contratto, la Russia ha acconsentito di tagliare entro il 2018 il suo totale sostegno distorsivo del commercio agricolo fino a € 3,2 miliardi di euro.

L’ingresso della Russia nell'OMC si è realizzato nonostante un certo numero di controversie in corso tra cui le continue restrizioni alle importazioni di bovini vivi e piccoli ruminanti provenienti da alcuni paesi europei come Regno Unito, Germania, Belgio, Danimarca, Francia, Paesi Bassi, Spagna e Lussemburgo, dovute alle preoccupazioni per il virus Schmallenberg.

Riguardo all’eventuale crisi cerealicola, l'ingresso della Russia nel blocco commerciale riduce le preoccupazioni che Mosca potrebbe introdurre un divieto di esportazione, una mossa analoga a quella dell’agosto 2010.

(3)

Crescono i timori di una crisi alimentare

I prezzi dei prodotti alimentari continuano a salire, principalmente a causa della siccità negli Stati Uniti e delle forti piogge in Brasile. Negli Stati Uniti si è verificata la peggiore siccità degli ultimi 50 anni che ha colpito gravemente la produzione di cereali e ha fatto aumentare del 6% circa i prezzi alimentari nel mese di luglio 2012 La siccità estesa ha fatto impennare i prezzi del mais di quasi il 23% nel mese di luglio, con i relativi future sono già più elevati del 60% rispetto alle quotazioni di metà giugno, prima della siccità. In calo anche la raccolta di soia, mentre le previsioni sul grano in Russia non sono positive. Stando alle dichiarazioni del vice primo ministro russo, Arkady Dvorkovich, al momento non sembrano necessarie misure di restrizione all’esportazione del grano per prevenire la carenza nazionale, come accadeva nel mese di agosto 2010. Ma la siccità non è l’unico agente atmosferico che quest’estate ha interessato l’agricoltura: le forti piogge, infatti, hanno colpito la produzione di zucchero in Brasile. Il più grande esportatore del mondo ha visto la crescita dell'indice [dei prezzi?] dello zucchero di circa il 12% dal mese di giugno ad oggi. Grazie invece all’invarianza del prezzo del riso, i timori di una ripetizione della crisi del 2008 si sono molto attenuati nei paesi in via di sviluppo. Secondo, Paolo De Castro, presidente della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo, questi segnali allarmanti rischiano di appesantire “la fase di incertezza che sta caratterizzando l'intero settore

agroalimentare e, nello specifico, quello degli allevamenti europei”.

Per informazioni sulla situazione statunitense consultare: http://www.usda.gov/oce/commodity/wasde/latest.pdf

Cipro: Consiglio informale Agricoltura

Durante il Consiglio informale Agricoltura del 9 -11 Settembre 2012 a Nicosia e Limassol (Cipro), i ministri agricoli dell'UE hanno trovato un ampio consenso sulla portata della riforma della PAC, che deve affrontare la sfida della crescente carenza idrica e preservare la sostenibilità della produzione alimentare europea.

Nonostante i temi dominanti della riunione informale siano stati la scarsità di acqua e i modi per limitare l'abbandono della terra, l’agenda di lavoro ha compreso anche altri temi, tra cui il futuro dei diritti di impianto di viti, il potenziale taglio al bilancio a lungo termine dell'UE e le implicazioni per la tempistica della riforma della PAC. Il Commissario all’Agricoltura Dacian Ciolos ha dichiarato che, secondo i piani della Commissione, la riforma della politica agricola comune dopo il 2013 consentirà un maggiore sostegno per l'irrigazione agricola e per la lotta contro la siccità. Il dibattito sulla gestione delle risorse ha toccato anche gli aspetti più controversi della proposta della Commissione sulla Pac, come il greening, che ancora una volta si è trovato sotto tiro da parte di alcuni ministri agricoli. Il Presidente della COPA, Gerd Sonnleitner ha commentato i piani dell'esecutivo dell'Unione europea, dichiarandosi contrario alla riserva del 7% di terreno agricolo da dedicare a set aside ecologico, dal momento che quest'anno, da un lato, la grave siccità e il gelo hanno distrutto molte colture e, dall’altro, è proseguita la crescita della domanda alimentare mondiale. Il commissario Ciolos ha ribadito che, per la produzione nelle aziende agricole

(4)

necessità di una produzione agricola più verde e della conservazione del capitale naturale, ma ha invitato i ministri a garantire l'accesso dei giovani al settore agricolo. A nome del Parlamento Europeo, il presidente della commissione agricoltura e sviluppo rurale ha sottolineato l’ampia convergenza con il Consiglio sui grandi temi della riforma, nonché l’importanza del metodo di lavoro comune che le due istituzioni comunitarie stanno seguendo con impegno e responsabilità.

Consultazione aperta: mappa digitale dei fondali marini europei

Secondo la strategia “Europa 2020” gli oceani e i mari che circondano l’Europa offrono nuove opportunità di crescita e di occupazione. Per sfruttare al massimo questo potenziale occorre una migliore conoscenza come attestano le dichiarazioni della Commissaria responsabile per gli Affari marittimi e la pesca, Maria Damanaki, “l’economia europea può trarre beneficio da un approccio

più strutturato alla conoscenza dell’ambiente marino”. Per tali ragioni, la Commissione europea

auspica di creare entro il 2020 una mappa digitale dei fondali marini europei, raccogliendo tutti i dati esistenti in una banca dati accessibile a tutti gli interessati. Con il Libro verde intitolato

“Conoscenze oceanografiche”, la Commissione ha avviato una consultazione pubblica per

decidere le modalità per la realizzazione della banca dati e per la definizione delle linee guida di intervento.

Per rispondere alla consultazione aperta fino al 15 dicembre 2012:

http://ec.europa.eu/dgs/maritimeaffairs_fisheries/consultations/marine-knowledge-2020/index_en.htm

PARLAMENTO EUROPEO: DOSSIER IN CORSO

Regimi di qualità dei prodotti agricoli

Merito:

 AGRI – Iratxe García Pérez (S&D) Parere:

 ENVI – Decisione: nessun parere  IMCO – Decisione: nessun parere Approvazione del progetto di relazione:

approvato ( http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2012-0344+0+DOC+XML+V0//EN&language=EN#BKMD-12)

(5)

Ad oltre un anno dall’approvazione in commissione agricoltura e sviluppo rurale, l’europarlamento ha adottato (seduta plenaria di settembre) il progetto di relazione sulla proposta di regolamento sui regimi di qualità dei prodotti agricoli. Si è chiuso così un negoziato lungo e complesso tra Parlamento e Consiglio dei Ministri UE che ha riformato il sistema di certificazioni europee in materia di qualità alimentare. Una serie di misure finalizzate ad aiutare gli agricoltori a comunicare meglio le caratteristiche qualitative dei prodotti e a garantire maggiore trasparenza per i consumatori. Rispetto alla proposta originaria presentata dall’esecutivo comunitario, le principali novità introdotte durante il negoziato possono essere ricondotte ai seguenti capitoli d’intervento:

 Tutela dalle usurpazioni, imitazioni ed evocazioni “EX-officio”. L’articolo 13 del nuovo regolamento introduce una maggiore efficacia delle disposizioni di controllo contro le usurpazioni, imitazioni ed evocazioni dei prodotti di qualità certificata. Ciò si concretizza attraverso l’autorizzazione ad ogni Stato membro di identificare l'autorità incaricata della predisposizione delle misure amministrative e giudiziarie. Tali autorità devono altresì rispondere ai requisiti di oggettività e imparzialità ed essere dotate di personale e risorse adeguate al conseguimento dei propri obiettivi. La protezione dalle imitazioni, evocazioni ed usurpazioni viene estesa anche ai prodotti a denominazione di origine utilizzati come ingredienti.

 Marchi d'area. Per i prodotti DOP e IGP si prevede l'introduzione in etichetta (accanto alla abbreviazioni Dop e Igp) di riproduzioni della zona di origine geografica (di cui all’art.5 del regolamento) e di riferimenti testuali, grafici o simbolici allo Stato membro e/o alla regione in cui è collocata tale zona di origine geografica. Al tempo stesso, viene introdotta la possibilità di indicare in etichetta marchi collettivi geografici di cui all’art. 15 della direttiva 2008/95/CE.

 Prodotti STG. Si prevede la possibilità di adottare una procedura semplificata (nuovo articolo 25-bis) per la sostituzione di denominazioni registrate senza riserva del nome (ai sensi del "vecchio" regolamento (CE) n. 509/2006) con denominazioni che possono essere registrate ai sensi del nuovo regolamento

.

 Indicazioni facoltative di qualità. Le nuove norme in materia di indicazioni facoltative di qualità, prevedono un nuovo regime denominato "prodotto dell'agricoltura di montagna". Il riferimento è a quei prodotti le cui materie prime agricole provengono dalle zone di montagna e/o sono trasformati con un trattamento che si svolge anche nelle zone di montagna. Il regime, che può essere utilizzato su base volontaria in etichetta, é basato su indicazioni di qualità che conferiscono valore aggiunto e che possono essere comunicate nel mercato interno.

 Programmazione produttiva. In materia di gestione e programmazione dell’offerta produttiva, il Consiglio UE dei Ministri dell’agricoltura non è riuscito a raggiungere un accordo che recepisse quanto già approvato in sede referente dalla commissione agricoltura

(6)

nell’ambito del negoziato sulla riforma della politica agricola comune post-2013 (nuovo regolamento OCM unica).

Il testo di compromesso approvato dall’Aula di Strasburgo ha infine recepito molte altre disposizioni già contenute nella proposta di regolamento. Si segnalano, a tal riguardo, la revisione dell'Allegato I comprendente tutti i prodotti possibile oggetto di certificazione di qualità (il cioccolato entra a far parte della lista), il riconoscimento e il rafforzamento del ruolo attribuito alle associazioni dei produttori (gruppi) e ai Consorzi di tutela e la semplificazione delle procedure per il riconoscimento delle certificazioni. Dopo l’ultimo passaggio formale in Consiglio dei Ministri UE, il nuovo regolamento, così come modificato, sarà pubblicato nella gazzetta ufficiale dell’Unione Europea.

CONFERENZA World Water Week

Si è conclusa il 31 agosto 2012 la settimana mondiale dell'acqua tenutasi a Stoccolma (Svezia). Il tema della conferenza organizzata dalla Stockholm International Water Institute è stato “Acqua e

sicurezza alimentare”. Nel corso della settimana, rappresentanti della FAO hanno presentato un

documento elaborato sulla gestione delle risorse idriche dal titolo “Fronteggiare la scarsità

d'acqua, un quadro d'azione per la agricoltura e sicurezza alimentare”. Il testo prevede, tra l'altro,

la modernizzazione dei sistemi di irrigazione, il miglioramento dei sistemi degli impianti di stoccaggio per l'acqua piovana nelle aziende agricole, il controllo dell'inquinamento e la riduzione dei rifiuti alimentari. Il Direttore Generale della FAO, José Graziano da Silva ha dichiarato che la scarsità di acqua e la sicurezza alimentare sono strettamente legate poiché “non c'è sicurezza

alimentare senza sicurezza idrica e l'agricoltura è la chiave per un utilizzo idrico sostenibile”. Nel

contempo, 13 organizzazioni di agricoltori provenienti da 8 paesi hanno concordato una visione comune per lo sviluppo sostenibile.

Per maggiori informazioni sui documenti citati:

www.worldwaterweek.org

www.balticdeal.eu

http://www.fao.org/docrep/016/i3015e/i3015e.pdf

RAPPORTI

Agricultural Policy Monitoring and Evaluation 2012

Il 19 settembre 2012 l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha pubblicato una relazione sulle politiche agricole nei suoi paesi membri, compresi i nuovi Stati membri che hanno aderito nel corso del 2010 - Cile, Estonia, Israele e Slovenia. La relazione dimostra che per quanto riguarda il sostegno ai produttori nella zona OCSE dopo l’aumento nel registrato nel 2009, nel 2010 è diminuito e nel 2011 è rimasto piuttosto stabile. Nella prospettiva di

(7)

lungo termine, le stime dell'OCSE confermano la tendenza al ribasso del sostegno agli agricoltori. Questo rapporto rappresenta una fonte unica per quanto riguarda l’up-to-date sulle previsioni del sostegno all'agricoltura nell'area dell'OCSE .

Per consultare la relazione: http://www.oecd-ilibrary.org/fr/agriculture-and-food/politiques-agricoles-suivi-et-evaluation-2012_agr_pol-2012-fr

Le prospettive agricole 2012-2021: OCSE e FAO

Gli ultimi Agricultural Outlook report dell’OCSE e della FAO hanno rilevato una elevata volatilità dei prezzi delle materie prime agricole, sottolineando la possibilità di una decrescita dei prezzi come risultato di adeguamenti di mercato, ma anche la prospettiva di persistenza di livelli elevati di prezzo, sostenuti dalla persistente forte domanda e dai costi crescenti di alcuni input. Il rapporto congiunto 2012 dei due istituti è diviso in nove capitoli che trattano la situazione delle principali colture e nel complesso conferma un rallentamento dei prezzi, che tuttavia restano alti. L'inflazione dei prezzi alimentari al dettaglio è diminuita rispetto ai picchi raggiunti nel 2008, a seguito del rimbalzo della produzione di colture e la crescita dele scorte fino alla prima parte dell’anno 2012. Per consultare il Rapporto: http://www.keepeek.com/Digital-Asset-Management/oecd/agriculture-and-food/oecd-fao-agricultural-outlook-2012_agr_outlook-2012-en

EVENTI

Seminario CESE: “European Civil society has an interst in the CAP!”

IL 27 settembre 2012 a Bruxelles, durante la riunione della NAT del Comitato economico e sociale europeo, si svolgerà il seminario “European Civil society has an interst in the CAP!”. L’evento ha come scopo principale un scambio di vedute sulla riforma della PAC tra i due relatori del Parlamento europeo, Michel Dantin e Louis Capoulas Santos e tutti gli interessati del settore agricolo europeo. La riunione è aperta a tutti.

Per iscriversi: http://www.eesc.europa.eu/?i=portal.en.events-and-activities-la-societe-civile-europeenne-s-interesse

8th PCF World Summit

Il vertice mondiale che si svolgerà il 26, 27 settembre 2012 a Berlino (Germania) sarà occasione di aggiornamento internazionale, scambi di punti di vista da parte dei grandi rappresentanti del

(8)

 quali sono le norme attuali sul footprinting ambientale, come si progredisce con la loro attuazione e quali iniziative legate ad esso sono attualmente in esecuzione?

 che cosa è in realtà l’impronta di carbonio?

 l'uso delle risorse rinnovabili, ad esempio delle bioplastiche, è un’ opzione valida per la riduzione di carbonio e per l'impatto ambientale?

 Che riflessi ha l’uso delle bioplastiche sugli standard ambientali?

 qual è lo stadio delle iniziative per garantire un uso ecologicamente equilibrato delle risorse rinnovabili?

Per la partecipazione e maggiori informazioni:http://www.pcf-world-forum.org/summit/

Research for practice: towards compliance with the ambitious aims of the National Action Plans on pesticide reduction

Il convegno europeo “Research for practice: towards compliance with the ambitious aims of the

National Action Plans on pesticide reduction” organizzato dal Royal Netherlands Society for Plant

Pathology (KNPV) a Wageningen, nei Paesi Bassi, dal 1° al 5 ottobre 2012 ha come tema principale la gestione delle malattie delle piante e la ricerca per la riduzione dei pesticidi nel settore agricolo. Il comitato organizzatore locale invita tutti gli operatori del settore (produttori, ricercatori, rappresentanti dell’industria e della politica) a partecipare, in vista dell’adozione da parte di ogni Stato membro dell'Unione europea del nuovo quadro regolamentare dell’UE sulla gestione integrata delle specie nocive (IPM, Integrated Pest Management). L’evento offre la possibilità di un dibattito aperto con gli esperti europei nell’interpretazione dell’IPM.

Per partecipare: http://www.efpp.net/ipm2/

Seminario INEA: “La PAC 2013-2020 verso il round finale: stato del dibattito e implicazioni per l’Italia"

Il giorno 11 ottobre 2012, l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA) organizza a Bruxelles, presso il Parlamento europeo, Sala A3H-1, dalle ore 12,30 alle ore 14,15, il seminario "La PAC

2013-2020 verso il round finale: stato del dibattito e implicazioni per l’Italia". L’evento sarà

presieduto da Paolo de Castro, Presidente della Commissione agricoltura e sviluppo rurale. Interverranno: Ferdinando Nelli Feroci, Rappresentante permanente dell’Italia presso l’UE, Alberto Manelli, Direttore Generale dell’INEA, Giuseppe Blasi, Capo Dipartimento delle Politiche Europee e Internazionali e dello Sviluppo Rurale,del MIPAAF, Dario Stefàno, Coordinatore della Commissione Politiche Agricole - Conferenza delle Regioni e Giovanni La Via, Membro della Commissione per i bilanci del PE e relatore PE per budget. Il seminario intende proporre una ricognizione dei temi di maggiore rilevanza nella fase finale del processo di riforma della PAC originato dalle proposte della Commissione Europea dell’ottobre 2011. In particolare verranno focalizzati gli elementi rilevanti per l’Italia e per altri paesi membri emersi dall’esame dei numerosi emendamenti proposti dal Parlamento Europeo in materia di budget, greening, superamento dei

(9)

pagamenti storici, agricoltore attivo, gestione del rischio e delle crisi. Assieme al contributo alla definizione delle proposte italiane sulla nuova PAC, il seminario intende approfondire alcune importanti condizioni di contesto, quali i vincoli emergenti dal negoziato sul bilancio dell’Unione e la necessità di migliorare la concertazione tra Regioni ed il coordinamento nazionale delle politiche.

Per il programma: http://www.inea.it/public/it/eventi.php?action=dettaglio&id_articolo=1942

Feeding the Recovery

Il congresso organizzato da Food Drink Europe il 17 e 18 ottobre 2012 presso Square di Bruxelles avrà come tema "Nutrire la ripresa". L’evento darà la possibilità di realizzare due mezze giornate di approfondimenti, assieme agli stakeholder più importanti della politica, della società civile e dell’agroalimentare, circa la guida per una ripresa economica sostenibile, per migliorare la posizione dei consumatori e per il perseguimento di una crescita intelligente e environmentally

friendly.

Per informazioni: http://congress.fooddrinkeurope.eu/

Salone internazionale dell’alimentazione

Si svolgerà dal 21 al 25 ottobre 2012 a Parigi (Francia) il Salone internazionale dell'alimentazione. Un importante vetrina per rappresentare una visione futura del settore agroalimentare mondiale attraverso le grandi tendenze del mercato ma anche i cambiamenti dei piccoli operatori del settore. Inoltre, sarà presentato un panorama delle innovazioni alimentari mondiali e delle principali correnti di consumo su scala internazionale: organolettica, biologica e urbana.

Per dettagli: http://www.sialparis.com/

Global G.A.P. Summit 2012

Il summit si svolgerà dal 6 all’8 novembre 2012 a Madrid (Spagna) e sarà l’occasione per uno scambio di esperienze tra esperti di politica agricola, reti commerciali e produttori internazionali sulla sicurezza alimentare e sui futuri modelli di sostenibilità economica. Saranno organizzate tavole rotonde per discutere con esperti di diversi settori provenienti da Europa, Stati Uniti e Asia. I temi del dibattito si concentreranno su aspetti quali: componenti microbiologici nei prodotti alimentari, uso responsabile dell'acqua in agricoltura, catena alimentare, benessere animale, acquacoltura, donne in agricoltura, valutazione dei rischi, ecc.

(10)

LINK

COMMISSIONE EUROPEA DG AGRICOLTURA http://ec.europa.eu/agriculture/index_it.htm

COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO

http://www.eesc.europa.eu/?i=portal.it.home

PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE http://www.europarl.europa.eu/activities/committees/homeCom.do?language=IT&body=AGRI CALENDARIO CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA

http://www.consilium.europa.eu/press/calendar.aspx?lang=it&BID=950 EUROALERT AGRICULTURE & FISHERIES

http://euroalert.net/en/newsindex.aspx?ida=16

La newsletter è curata da Marco Barbetta, Micaela Conterio, Crescenzo dell’Aquila e Roxana Mihai.

INEA Bruxelles Rue du Trône, 98 B – 1050 Bruxelles Tel. +32 2 2902 289 – 285 Fax + 32 2 2177415

Riferimenti

Documenti correlati

Secondo espresse istruzioni del governo di Roma il rappresentante permanente presso il Consiglio Atlantico, l’ambasciatore Alessandrini, durante la riunione del 27

La reazione dei socialisti alla guerra fu espressa nella Deliberazione della direzione del PSI e PSDI unificati, emanata il 5 giugno stesso, in cui venne ribadito il

Sebbene le merci non siano servite dalla medesima proporzione fra lavoro e mezzi di produzione, adottando come numerario il grano [la merce, a suo dire, servita da una

attribuisce alle singole aziende obiettivi di carattere reddituale e finanziario, che vengono poi utilizzati a fine periodo per valutare i risultati da queste conseguiti”.. 4)

Thus a properly developed multiscale technique should provide us as a by-product, besides approximate solutions to our equations of motion, an integrability test capable in principle

semmai la bozza di un meccanismo che, ove si fosse rivelato praticabile, avrebbe nel lungo termine sostituito il congegno derogatorio fondato, ex art. 2, sul rapporto di

Tale risultato ci ha portato ad includere le sorgenti ULIRG all’interno della popolazione di nuclei attivi e ad adottare questa frazione complessiva come stima della frazione di AGN

A suo avviso, il significato qualificatore dei concetti normativi non è dato dalla norma integratrice, “al contrario, è quel significato (predeterminato altrimenti) che serve