• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/ostetricia/2009-2010/1 anno/II - Inglese scientifico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/ostetricia/2009-2010/1 anno/II - Inglese scientifico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LINGUA INGLESE

corso integrato di Inglese scientifico

Codice Disciplina : M0063

Codice Corso integrato : M0063

Settore : L-LIN/12 N° CFU: 2 Docente:

Nicola Riddington Emanuela

Ore : 36 Corso di Laurea :

C o m u n e A r e a Infermieristica [Infermieristica, Infermieristica Pediatrica, Ostetricia]

Anno : I Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti e strategie linguistiche utili ai fini della comprensione di testi specialistici di carattere scientifico, con particolare riferimento alle aree tematiche legate alla professione infermieristica.

Conoscenze ed abilità attese

Ci si propone di sviluppare e potenziare principalmente le abilità di comprensione della lingua scritta.

Programma del corso

I testi presi in esame durante il corso sono i seguenti:

x The Body Systems

x The Nervous System

x The Cardiovascular System

x The Blood

x The Respiratory System

x The Digestive System

x The Endocrine System

x The Urinary System

x The Sensory System and the Integumentary System

x The Reproductive System

x The Muscoskeletal System

(tratti da L. Massari – M.J. Triaca, English on Duty, Scienza Medica)

Esercitazioni

x Strategie per la lettura di testi di inglese scientifico

x Acquisizione del lessico di base

x Costruzione sintattica della frase in lingua inglese

x Struttura tipica dei testi di inglese scientifico

x Present tense

x Past tense

x Present passive

x Adjectives/Comparatives/Superlatives

x Present Perfect/Present Perfect Passive

x Numbers

x Conjunctions

x Modals: Will/Can/Should/May/Might/Could

x Relative Clauses

(2)

Attività a scelta dello studente

Ulteriori attività opzionali tratte dal libro di testo o da altre fonti saranno comunicate durante il corso.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato Power –Point.

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Libro di testo (L. Massari – M.J. Triaca, English on Duty, Scienza Medica)

E’ consigliato lo studio individuale su un manuale di grammatica inglese con esercizi.

Verifica dell’apprendimento

L’esame è costituito da una prova di comprensione scritta con domande a risposta aperta.

Riferimenti

Documenti correlati

The prevalence of PA in patients with hypokalemia was 28.1% and increased with decreasing serum potassium concentrations up to 88.5% of patients with spontaneous hypokalemia and

23 - Icnografia della chiesa vicentina dell’Araceli, Vicenza, Musei Civici, D 1053, particolare. L’analisi modale dell’intero edificio evidenzia l’efficacia del

dell’embrione per tutto l’arco della gestazione e comunque non espor- rebbe l’embrione ai rischi collegati allo sviluppo all’interno del corpo

recente classificazione TNM (pTNM), anche un insieme di ulteriori parametri prognostici che concorrono a definire la categoria di rischio di metastasi linfonodale

Il sarcoma dello stroma endometriale tende a presentarsi in età più giovane rispetto agli altri sarcomi e in più del 50% delle pazienti compare prima della menopausa età media

0 DEVELOPMENT Cognitive Executive function–like Attentional problems Visual acuity Visual contrast sensitivity Fine motor Gross motor Receptive language Expressive language

neic hemopoietic stem cell transplantation for childhood acute lymphoblastic leukemia in sec- ond complete remission–similar outcomes after matched related and unrelated