• Non ci sono risultati.

Guarda Editoriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Editoriale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

8 La tradizionale separazione disciplinare tra letteratura classica

greco-latina e letteratura moderno-contemporanea ha circoscritto àmbiti, i cui confini, invece, tendono alla diramazione e al reciproco contatto. I concetti di ‘classico’, ‘moderno’, ‘contemporaneo’ sono, in ultima istanza, ‘categorie’ storico-letterarie: non si tratta di compartimenti stagni, ma di categorie fluide e dai limina non sempre definibili. Superata questa “schisi innaturale”, domina oggi l’interesse per i classical reception

studies, il cui campo di indagine resta ampio e inesplorato.

La rivista si propone di contribuire allo studio della ricezione classica nella letteratura - con particolare attenzione a quella italiana moderna e contemporanea - e si configura come un progetto, per noi di grande importanza, la cui origine e le cui radici risiedono nella comune passione di chi scrive per gli studi classici e nell’amore condiviso per il rigore scientifico-filologico. Infatti, certe che la modernità e la contemporaneità abbiano - più spesso di quanto si immagini - un sapore antico e che la fortuna dell’antico abbia ancora molto da comunicarci, la classical reception può configurarsi come terreno fertile per nuove, suggestive ricerche. La millenaria storia della letteratura ha conosciuto e conosce molti exempla di riscrittura, tanto da trovare nella riscrittura lato sensu una delle fonti più fertili. L’antichità greco-latina - sotto forma di idee, testi, immagini - nei secoli è stata tràdita, ma anche tradìta; ricevuta, recepita, adattata, ma anche rifunzionalizzata, usata, abusata. Parole citate o parafrasate, contesti allusi, immagini rubate sanno attraversare il tempo senza perdere potenza comunicativa, anche quando tradiscono i fontes da cui prendono avvio. Crediamo fermamente che in merito a questo duplice processo di tradizione e tradimento molto ancora si possa indagare, scrivere: condividere.

La scelta grafica ‘riecheggia’ gli intenti della rivista: il cerchio, simbolo di totalità, di simultaneità e del tempo ciclico, rappresenta il legame ininterrotto tra antico e moderno. Il blu degli spazi infiniti colma la distanza esistente tra i due per accoglierli, infine, in un unico tempo. A sigillare tale unione il titolo Una/Κοινῇ, che come Giano bifronte, volge lo sguardo al futuro e alla sua renovatio, pur custodendo il passato. Renovatio non solo moderna, ma anche classica. La prospettiva perseguita è volutamente varia e molteplice, come allusivamente

(2)

9

unaκοινῇ, n°1 (2020), 8-9

suggerito dal sottotitolo Rivista sul classico e sulla sua ricezione nella

letteratura italiana moderna e contemporanea che va doppiamente

interpretato: la prima parte punta lo sguardo al mondo classico nella sua totalità, senza trascurare anche la letteratura tarda e bizantina; la seconda, invece, alla ricezione del classico sia nel moderno-contemporaneo, che come ricezione classica nel classico stesso.

Pur nella difficoltà di condensare un terreno d’indagine tanto ampio, le domande da cui la nostra riflessione prende le mosse sono: in che misura i paradigmi antichi hanno direzionato (e potranno ancora direzionare) la letteratura italiana moderna e contemporanea e quanto forte o debole, consapevole o inconsapevole è la loro traccia nella storia della letteratura? Sono i paradigmi classici un imprescindibile principio di autorità letteraria a cui sempre il letterato rende omaggio e a cui rivolge lo sguardo e, se lo fa, in che modo e in che termini? Le risposte presuppongono una sicura, innegabile permanenza del classico, il cui vigore muta col mutare dei tempi, ponendosi in costante ri-adattamento culturale.

Uno stesso mondo può offrire panorami diversi, se guardato con occhi nuovi: questo concetto, per quanto lapalissiano, ci ricorda come ogni epoca abbia saputo guardare al classico con i propri occhi, a volte per scandagliarlo e cercare risposte, altre per distanziarsene recisamente.

Obiettivo della rivista è di offrire, dunque, stimoli e nuove prospettive di ricerca senza alcune limitazioni metodologiche, nella speranza - e in fondo convinzione - che molteplici punti di vista possano arricchire l’inesauribile campo della ricerca.

All’interno di questo primo fascicolo - realizzato grazie alla collaborazione di studiosi, a cui va la nostra riconoscenza - si affrontano temi che spaziano dal classico alla ricezione del classico o alla sola presenza del classico in opere autoriali (relativamente alle sezioni Saggi e Recensiones), per concludere con l’intervista di Arianna Sacerdoti alla poetessa Antonella Anedda.

Partendo dal ‘mito dell’antico’ e dal ‘paradigma delle radici’ ci si propone, dunque, di indagare la perdurante presenza del passato nel moderno-contemporaneo, tenendo vivo un dialogo orizzontale tra registri culturali e letterari distanti ma non - realmente - diversi.

Riferimenti

Documenti correlati

The purpose of Gauss method for preliminary orbit determination is to obtain the heliocentric position vectors of a Solar System object and to use them to compute the

L’ottava edizione del Certamen Augusteum Tauri- nense 2019, indetto dall’USR Piemonte, in collabo- razione con l’Università degli Studi di Torino e del Piemonte Orientale,

Nel terreno di bosco i granellini sono misti per cui si infiltra una giusta quantità di acqua e di aria per permettere la crescita delle piante. Quindi il testo da consigliare

rifo~ dei codici, dei lavori pubblici, della politica rurale~ delle miniere e di tutto quanto, nei diversi campi, porta l'impronta e il genio delle

Pertanto, rispetto agli studi che in letteratura individuano nel branding il framework per spiegare come tali imprese possano differenziarsi con effetti positivi

M.Fantuzzi, Il sistema letterario della poesia alessandrina, in Lo spazio letterario della Grecia antica, II, soprattutto pp.36-43, dove, partendo dalla suggestiva affermazione

“Allora pagherà soltanto mezza multa,” disse la guardia, che con quel sorriso avrebbe potuto benissimo esser l’omino di burro che portava Pinocchio al Paese dei Balocchi..

Senza entrare nell’ambito delle specificità disciplinari può essere utile segnalare che l’evoluzione delle elaborazioni di queste discipline - Urbanistica, Pro-