• Non ci sono risultati.

Prefazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prefazione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

SAMUElE FRANCESCO TADINI

IL PROBLEMA DI DIO

NELLA METAFISICA

ROSMINIANA

Prefazione di Ferdinando Luigi Marcolungo

Postfazione di Markus Krienke

~

I

RICERCHE

(2)

._-_.--- - --

-TI presente volume è pubblicato con il contributo di Roberto Pastore, Promotore Finanziario, Stresa (VB).

www.vitaepensiero.it

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.

Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Cen-tro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail: autorizzazioni@c1earedi.org e sito web www.c1earedi.org

© 2015 Vita e Pensiero - Largo A. Gemelli, 1- 20123 Milano ISBN 978-88-343-2980-1 p p R Il e I.

(3)

Prefazione

Nell'introdurre il lettore alla ponderosa ricerca che Samuele Francesco Tadini dedica in questo volume al problema di Dio all'interno del pen-siero di Antonio Rosmini, non posso esimermi dal confessare un certo disagio, vuoi per la vastità dell'indagine storica, vuoi per le difficoltà di un tema che, dal punto di vista teoretico, coinvolge l'impostazione stes-sa di ogni ricerca squisitamente filosofica.

La complessità del tema si accresce ancor più là dove si intreccino, come nel caso del Roveretano, considerazioni di diversa natura che uni-scono al rigore dell'indagine razionale il vissuto di una sincera e profon-da religiosità, che dà a quel rigore anche la profondità di un'imposta-zione di vita aperta al dono di una Rivelaun'imposta-zione di ordine superiore. Di questo Tadini appare awertito, in linea con le più recenti interpretazio-ni che mirano a superare la dicotomia di stampo razionalistico che vor-rebbe l'indagine filosofica del tutto autonoma e preliminare rispetto al-la riflessione di ordine teologico. Non si tratta di subordinare al-la ragione alla fede, sia pure in modo diverso rispetto al tradizionalismo del passa-to, quanto di rimanere awertiti dell'intreccio tra le due problematiche, superando quell'estrinsecismo che le vorrebbe del tutto autonome l'u-na all'altra, senza possibilità d'influssi reciproci. E tuttavia rimane chia-ra, come si ricorda nel secondo capitolo, dedicato alla filosofia cristiana di Antonio Rosmini, l'importanza decisiva dell'indagine razionale proprio nel dare piena consapevolezza al vissuto della fede; in questo il confron-to con le diverse argomentazioni, liberate da ogni residuo di sapore ra-zionalistico, può offrire ampia occasione di approfondimento, senza ca-dere dal lato opposto in una sorta di fideismo o di scetticismo.

L'attenzione a questa discussione, che mira a sottolineare il contribu-to che il Roveretano può offrire in ordine al dibatticontribu-to contemporaneo, non toglie tuttavia la complessità di un percorso storico che richiede at-tenzione e discernimento, in ordine alla progressiva maturazione di un pensiero che si contraddistingue tra gli altri proprio per l'obiettivo di offrire una sintesi armonica, un «sistema aperto alla verità», che vuoI es-sere tuttavia, come sottolinea Tadini, uno così come è una la verità. E al-la complessità storica si accompagna anche il segno non indifferente al-

(4)

la-12 PREFAZIONE sciato dalle polemiche, che accompagnarono fin quasi dagli inizi la dif-fusione del pensiero rosminiano. Il problema di Dio costituisce inoltre il nucleo essenziale dell'incompiuta Teosofia, sulla quale fecero leva le ma-levole interpretazioni che portarono alla condanna delle quaranta pro-posizioni nel 1887.

Non a caso, del resto, proprio la distinzione tra Dio e il divino nella na-tura costituisce un aspetto discriminante per l'intero pensiero rosminia-no. Al di là delle formulazioni che possono vedere una vicinanza inizia-le alinizia-le posizioni del tradizionalismo di primo Ottocento, il Roveretano giunge ben presto a riconoscere la distinzione tra il sentimento e la ragio-ne e in questo pare collocarsi in sostanziale accordo con l'impostazioragio-ne tomistica riguardo all'evidenza o meno dell'esistenza di Dio, così come viene espressa all'inizio della Summa theologica. Su questo terreno appa-re decisiva l'indagine qui svolta nel primo capitolo, dedicato allo svilup-po del pensiero giovanile, che riesce a mostrare la molteplicità di spunti che porteranno alla formulazione delle tesi fondamentali del Nuovo

Sag-gio. L'impostazione prevalentemente teologica de Il giorno di solitudine

si accompagna nella Teologia giovanile all'insofferenza nei confronti del sensismo e a una «iniziale posizione fideistica», vòlta a porre al riparo la fede dagli attacchi di una ragione che si ritiene autosufficiente e in gra-do di fornire da sola la risposta definitiva a ogni sorta di problemi. Nel-la Pneumallogica diventa così decisivo il ruolo del sentimento, che ci apre a una «percezione di Dio originaria» che si accompagna alla percezione di noi stessi quali siamo, testimoniataci dalla coscienza. Il superamento di ogni residuo fideistico sarà tuttavia assicurato dal raggiungimento del-la forma deldel-la verità che preannuncia negli Opuscoli filosofici l'idea dell'es-sere del Nuovo Saggio. Giustamente Tadini sottolinea che il punto d'arri-vo della metafisica giovanile sarà appunto il riconoscimento che «l'idea

dell'essere è la forma della verità, ma non è Dio».

Nella ricostruzione che il presente volume ci offre del pensiero ro-sminiano, prevale nei capitoli centrali l'intento di delinearne l'articola-zione complessiva alla luce del risultato sistematico che è rintracciabile nell'imponente opera incompiuta della Teosofia, alla luce della quale vie-ne ripreso anche il contributo del Nuovo Saggio in ordivie-ne al problema di Dio. La sostanziale unitarietà della prospettiva, al di là dei primi tentati-vi del periodo giovanile, appare così ampiamente testimoniata dalla dot-trina delle tre forme dell'essere, sulla quale s'incentra la trattazione rosmi-niana dell' ontologia. Se si può parlare di una sorta di «dinamica funzio-nale» che lega le tre forme all'interno della prospettiva rosminiana, oc-corre ribadire nel contempo, come giustamente osserva Tadini, come ta-li forme non siano «né confondibita-li, né comunicabita-li tra di loro, benché la loro essenza sia identica nel loro intimo». Il che equivale a dire che ri-mane fondamentale la distinzione tra ideale e reale, con la conseguente

PR in t1.< n fe le m e~ cl sa dc m cl lo zi, cc: st, di

(5)

~IONE l dif-tre il , ma- pro- ana- inia- lizia-tano :tgio-ione ome . ppa- ,ilup-IUnti ISag-:tdine i del rola gra- Nel-apre .ione todi , del-Il' es- 'arri-'idea oro- cola-abile e vie-nadi ltati-L dot- )smi- nzio- 1,0C-le ta-nché le ri-lente PREFAZIONE 13

impossibilità di identificare l'idea dell'essere con una qualsiasi forma d'

in-tuizione della realtà stessa di Dio. La rivisitazione dell'argomento a

prio-ri appare legata all'implicazione tra la necessità dell'essere ideale e il prio- ri-ferimento essenziale in questa contenuto a qualche forma di essere rea-le, ma esclude che si possa parlare di un'identificazione tra le due for-me dell'essere: «Un essere non potrebbe venir detto intelligibile se non esistesse nulla che lo possa intendere, perché l'intelligibilità altro non è che la condizione della possibilità di essere inteso da un soggetto pen-sante». In qualche modo, come ribadisce lo stesso Rosmini, «la forma dell'essere ideale esige la forma reale», ma questo non implica un'im-mediata identificazione tra le due.

Al lettore il compito di ponderare attentamente le argomentazioni che Tadini sviluppa nel corso del volume, che si raccomanda non so-lo per la vastità dell'indagine, ma anche per l'acutezza dell'interpreta-zione. Senz'altro potrà ritrovarvi un valido e importante contributo nel campo degli studi rosminiani e, più in generale, nell'approfondimento storico-teoretico di uno dei temi che ha segnato nel tempo l'intera tra-dizione metafisica.

Riferimenti

Documenti correlati

Rather than being viewed as legitimate participants in British political life, in particular Muslim minority activists experience widespread suspicion.. Although there have

Se a questo si aggiunge il fatto che, come osserva Cardinaletti, la variazione alle interfacce sembra essere un fenomeno tipico delle situazioni di contatto tra

In particolare sono rivolti agli alunni delle classi terze webinar per le materie specifiche dei tre indirizzi della scuola (Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze

The cell is connected to an active heat transfer system that allows to keep the cell at a high level of electrical efficiency (ηel &gt; 30%), bringing the heat transfer fluid

FRUITY models with initial mass M∼(2.0–2.5) M show large enough final surface s-process enhancements to account for the majority of the observed stars.. However, our models

“in dialogo, in rete”. Nota: Da qui in avanti, le frasi trascritte in corsivo nella prima parte sono tratte dalla Veritatis Gaudium. Nella seconda parte, alle espressioni segnate

Compatisca questo disturbo, gradisca che auguri a lei, alla signora ba- ronessa e a tutta la famiglia ogni bene dal cielo, e mentre raccomando me e li miei giovanetti alla carità

Da questo punto di vista la storia romana è come l’astronomia: non si possono progettare e re- alizzare nuovi esperimenti; ma una vasta messe di fenomeni, lontani nel tempo e