• Non ci sono risultati.

Le fondazioni di interesse pubblico tra responsabilità pubbliche e principio di sussidiarietà: un'analisi giuridico economica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le fondazioni di interesse pubblico tra responsabilità pubbliche e principio di sussidiarietà: un'analisi giuridico economica"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

RELAZIONE SCIENTIFICA CONCLUSIVA SULLE

ATTIVITÀ DEL GRUPPO DI RICERCA AFFERENTE AL

P.R.I.N. 2008 – D.M. 4 DICEMBRE 2008 NR. 1407

I) DATI DEL PROGETTO

Titolo: «Le fondazioni di interesse pubblico tra responsabilità pubbliche e principio di sussidiarietà: un’analisi giuridico economica» (il progetto è registrato al nr. 2008LTS3NE di prot.).

Estratto della valutazione dei due revisori indipendenti ed anonimi individuati dal Comitato guida di cui agli artt. 2 e 5 del D.M. 1407/2008: “Si tratta di un progetto di ricerca interessante, attinente a un'area tematica di indubbio interesse, convincente anche per l'approccio interdisciplinare prescelto. Il progetto è ben articolato e la distribuzione del lavoro tra le unità adeguata”.

Finanziamento: Progetto valutato assai positivamente dal M.I.U.R. e finanziato dall’Università degli Studi di Verona.

Durata del progetto: 22 Marzo 2010 – 22 Marzo 2012 (la durata del progetto in oggetto è identica a quella prevista dal D.M. 22 Gennaio 2010 nr. 3 per i progetti finanziati dal M.I.U.R.).

II) COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA 1) Università degli Studi di Verona

 Professori e ricercatori di ruolo: Leardini Chiara (coordinatore scientifico); Giovanni Antonio Sala; Jacopo Bercelli.

 Dottorandi, assegnisti di ricerca, professori a contratto: Sergio Moro; Andrea Caprara.

2) Università degli Studi di Ferrara

 Professori e ricercatori di ruolo: Giangiorgio Casarotto – Chiara Agostini

3) Università di Padova

 Professori e ricercatori di ruolo: Mario Bertolissi; Gabriele Leondini; Carola Pagliarin.

(2)

4) Università di Udine

 Ricercatori di ruolo: Gina Rossi;  Dottori di ricerca: Nicola Agnoli.

III.1) OBIETTIVI E DESCRIZIONE DELLA RICERCA ESEGUITA L’attività di ricerca si è articolata fondamentalmente in due fasi caratterizzate da un approccio che ha tenuto conto delle profonde implicazioni esistenti tra la scienza giuridico e quella economico-aziendale.

Nella prima fase il gruppo di ricerca ha rielaborato (in modo sistematico ed organico) i contributi della dottrina giuridica-economica nonché gli orientamenti della giurisprudenza in materia di fondazioni di interesse pubblico con particolare attenzione alle fondazioni bancarie e alle fondazioni musicali: il primo tipo è particolarmente rilevante nel nostro ordinamento per dimensione del patrimonio e impatto sul territorio; il secondo è caratterizzato da una cronica carenza di risorse economiche stante l'insufficienza del fondo unico per lo spettacolo e la scarsità degli apporti dei privati.

L’indagine ha avuto ad oggetto tre ambiti:

- il principio di sussidiarietà; in specie, il gruppo di ricerca ha ricostruito l'ambito di applicazione oggettivo di tale principio individuando le attività di interesse generale alle quali si riferisce;

- l'attività delle fondazioni; in specie, il gruppo di ricerca ha verificato l’inapplicabilità della disciplina dell’organismo di diritto pubblico alle fondazioni di interesse pubblico;

- la rendicontazione dei risultati; in specie, il gruppo di ricerca ha operato una ricognizione delle riflessioni formulate dagli studiosi di economia-aziendale riguardo le caratteristiche gestionali, organizzative, e di bilancio delle fondazioni di interesse pubblico;

(3)

- i controlli; in specie, il gruppo di ricerca ha ricostruito le elaborazioni dottrinali dirette ad individuare se la disciplina del codice civile di cui all'art. 25 ss. sia applicabile pure alle fondazioni di interesse pubblico.

Nella seconda fase, il gruppo di ricerca ha cercato di elaborare alcune soluzioni alle criticità emerse nella prima fase di studio.

In particolare, il gruppo di ricerca:

- ha individuato i limiti che da esso possono farsi discendere in ordine alla sottoposizione dei soggetti privati, che esercitano attività di interesse generale, a discipline derogatorie rispetto al diritto comune. In altri termini, il gruppo di ricerca ha determinato quali limiti all'intervento pubblico nei settori nei quali si esplica l'iniziativa privata possono ricavarsi dal principio di sussidiarietà

- ha dimostrato l’applicabilità alle fondazioni delle regole pubblicistiche della predeterminazione dei criteri per l'erogazione dei contributi, dell'obbligo di motivare le determinazioni compiute in coerenza con i criteri prefissati nonché il principio di trasparenza reso effettivo dal diritto di accedere agli atti.

- ha approfondito le modalità di rappresentazione dei risultati nei documenti di bilancio e la necessità di rendere pubbliche una serie di informazioni complementari;

- ha individuato in quale misura l'attività delle fondazioni possa essere soggetta alla disciplina del codice civile di cui all'art. 25 ss..

III.2) PRODOTTI REALIZZATI DAL GRUPPO DI RICERCA A) Pubblicazioni:

- Fondazioni bancarie, arte e cultura: ruolo, risultati e prospettive alla luce di un’analisi territoriale, FrancoAngeli, 2010, p. 1 – 200;

- Fondazioni di origine bancaria e utilità prodotta: verso un sistema di accountability basato su indicatori di utilità sociale, in Il Risparmio, 2011.

B) Relazioni a convegni scientifici nazionali ed internazionali:

- IV Italian CSEAR Conference (20 – 21 Settembre 2012), relazione su “The social reporting in Italian bank foundations”

(4)

Il coordinatore scientifico Prof.ssa Chiara Leardini

Riferimenti

Documenti correlati

mentre n coofe:ziooamento COIl film plastico ha ridotto significativamcnte Ic pa-dite eli peso, ha mantcnuto su livelli accettabili I'aspetto estemo dei fiutti e ba

x la quarta va a trattare le specificità che caratterizzano l’organizzazione delle aziende sanitarie e focalizzando l’attenzione su: l’organizzazione dipartimentale ospedaliera,

Nell’introduzione di questo lavoro è stato accennato che alla base della nostra formulazione del principio di sussidiarietà orizzontale c’è una concezione della libertà

Le relazioni gerarchiche sono state stimate per mezzo dell’analisi della varianza molecolare (AMOVA). Sono state prese in considerazione le seguenti componenti della

lCx Nomadics have introduced the SensiQ@ Pioneel a fully automated, high performance, cost-effective and affordable platform which can meet these requirements and a

As a solution for tilting vehicles, such as motorcycles and scooters, we introduce the idea to engineer perception systems purely based in camera sensors, and

For example, in three different works reported in this research topic, whole genome sequencing (WGS) analysis of different plasmids from clinical isolates allowed a better

The processing of the data of the high resolution Satellite images allowed us to discover that in the karst environment, like the one in which Burnum was established, the areas with