• Non ci sono risultati.

Problema 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema 1"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Suppletiva Ordinamento 2003 –

Problema 1 1/ 5

www.matefilia.it

www.matefilia.it

ORDINAMENTO 2003

SESSIONE SUPPLETIVA

-

PROBLEMA 1

Del triangolo ABC si hanno le seguenti in formazioni:

𝑨𝑩

̅̅̅̅ = 𝟑 𝒄𝒎 𝑨𝑪̅̅̅̅ = 𝟐 𝒄𝒎 𝑪𝑨̂𝑩 = 𝟔𝟎°

Si tracci la bisettrice di 𝑪𝑨̂𝑩 e se ne indichi con D l’intersezione con il lato BC.

1)

Si calcoli la lunghezza del lato BC e delle parti in cui esso risulta diviso dal punto D.

La lunghezza di BC si può calcolare mediante il teorema del coseno:

𝐵𝐶2 = 𝐴𝐵2+ 𝐴𝐶2 − 2 ∙ 𝐴𝐵 ∙ 𝐴𝐶 ∙ cos(60°) =

= 9 + 4 − 12 ∙1 2= 7 Quindi: 𝐵𝐶 = √7

Per calcolare BD e CD utilizziamo il teorema della bisettrice (la bisettrice di un angolo

interno di un triangolo divide il lato opposto in parti direttamente proporzionali ai lati dell’angolo): 𝐵𝐷: 𝐶𝐷 = 𝐴𝐵: 𝐴𝐶 , 𝑑𝑎 𝑐𝑢𝑖 𝐵𝐷: 𝐶𝐷 = 3: 2 , 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖 (𝐵𝐷 + 𝐶𝐷): 𝐶𝐷 = 5: 2 , 𝐵𝐶: 𝐶𝐷 = 5: 2 , √7: 𝐶𝐷 = 5: 2 , 𝐶𝐷 =2 5√7 𝑒 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖 𝐵𝐷 = 3 5√7

(2)

Suppletiva Ordinamento 2003 –

Problema 1 2/ 5

www.matefilia.it

2)

Si determinino il coseno dell’angolo in B, la misura di AD e, disponendo di un calcolatore, le misure approssimate degli altri due angoli interni di vertici B e C.

Per calcolare il coseno dell’angolo in B applichiamo ancora il teorema del coseno: 𝐴𝐶2 = 𝐴𝐵2+ 𝐶𝐷2 − 2 ∙ 𝐴𝐵 ∙ 𝐶𝐷 ∙ cos (𝐵̂) da cui: cos(𝐵̂) =𝐴𝐵2+𝐶𝐷2−𝐴𝐶2

2∙𝐴𝐵∙𝐶𝐷 = 9+7−4 6√7 = 2 √7 Quindi: cos(𝐵̂) = 2 √7= 2 7√7

Calcoliamo la misura di AD (ancora con il teorema del coseno):

𝐴𝐷2 = 𝐴𝐵2+ 𝐵𝐷2 − 2 ∙ 𝐴𝐵 ∙ 𝐵𝐷 ∙ cos(𝐵̂) = 9 + (3 5√7) 2 − 6 ∙3 5√7 ∙ 2 7√7 = 108 25 Quindi: 𝐴𝐷 = √108 25 = 6 5√3

Calcoliamo le misure approssimate degli angoli interni B e C. Da cos(𝐵̂) = 2 √7= 2 7√7 segue 𝐵̂ =𝑎𝑟𝑐𝑐𝑜𝑠 ( 2 7√7) ≅ 40.89°≅ 40°53 ′24′′ Risulta poi: 𝐶̂ =180° − 60° − 𝐵̂ ≅ 120° − 40.89° ≅ 79.11° ≅ 79°06′36°

(3)

Suppletiva Ordinamento 2003 –

Problema 1 3/ 5

www.matefilia.it

3)

Si trovi sul lato AD, internamente ad esso, un punto P tale che la somma 𝒔 dei

quadrati delle sue distanze dai vertici A, B e C sia 𝒎𝟐 essendo 𝒎 un parametro

reale.

Poniamo 𝐴𝑃 = 𝑥 , 𝑐𝑜𝑛 0 < 𝑥 <6

5√3 (estremo superiore la misura di AD) Gli estremi non sono inclusi perché P è interno al segmento AD.

Si ha:

𝑃𝐵2 = 𝐴𝑃2+ 𝐴𝐵2− 2 ∙ 𝐴𝑃 ∙ 𝐴𝐵 ∙ cos(30°) = 𝑥2+ 9 − 3𝑥√3

𝑃𝐶2 = 𝐴𝑃2+ 𝐴𝐶2− 2 ∙ 𝐴𝑃 ∙ 𝐴𝐶 ∙ cos(30°) = 𝑥2+ 4 − 2𝑥√3 La somma richiesta è quindi:

𝑠 = 𝐴𝑃2+ 𝑃𝐵2+ 𝑃𝐶2 = 𝑥2 + (𝑥2+ 9 − 3𝑥√3) + (𝑥2+ 4 − 2𝑥√3) = 3𝑥2− 5𝑥√3 + 13

Quindi:

(4)

Suppletiva Ordinamento 2003 –

Problema 1 4/ 5

www.matefilia.it

4)

Si discuta tale ultima questione rispetto al parametro 𝒎.

Dobbiamo discutere il seguente sistema misto:

{

3𝑥2− 5𝑥√3 + 13 = 𝑚2 0 < 𝑥 <6

5√3 𝑚 ∈ 𝑅

Discutiamo il sistema graficamente rappresentando la parabola di equazione

𝑦 = 3𝑥2− 5𝑥√3 + 13

ed il fascio di rette 𝑦 = 𝑚2

La parabola taglia l’asse y nel punto di ordinata 13 ed ha vertice di ascissa:

𝑥𝑉 = − 𝑏 2𝑎 =

5√3

6 ; l’ordinata del vertice è 𝑦𝑉 = − ∆ 4𝑎 = − 75−156 12 = 81 12= 27 4

Gli estremi dell’arco di parabola corrispondenti ai limiti della x sono:

Se x=0, y=13; se 𝑥 =6 5√3 , 𝑦 = 3 ∙ ( 6 5√3) 2 − 5 (6 5√3) √3 + 13 = 199 25

Determiniamo le rette caratteristiche ai fini della discussione: Retta per 𝐴 = (0; 13): 𝑚2 = 13 , 𝑚 = ±√13 ≅ ±3.6 Retta per 𝐵 = (6 5√3; 199 25): 𝑚 2 = 199 25 ≅ 7.96 , 𝑚 = ±√ 199 25 = ± 1 5√199 ≅ ±2.8 Retta per 𝑉 = (5√3 6 ; 27 4): 𝑚 2 = 27 4 ≅ 6.75 , 𝑚 = ±√ 27 4 = ± 3 2√3 ≅ ±2.6 Questa la situazione grafica:

(5)

Suppletiva Ordinamento 2003 –

Problema 1 5/ 5

www.matefilia.it Il problema quindi ammette le seguenti soluzioni al variare del parametro reale m:

UNA SOLUZIONE: se 199 25 ≤ 𝑚 2 < 13 DUE SOLUZIONI: se 27 4 ≤ 𝑚 < 199 25 (se 𝑚2 = 27

4 le due soluzioni sono coincidenti).

Riferimenti

Documenti correlati

Calcola l’ampiezza dei tre angoli sapendo che il secondo è il doppio del primo e il terzo è il triplo sempre del primo angolo?. Calcola l’ampiezza dei due angoli sapendo che uno

Gli angoli formati da due lati consecutivi si dicono angoli interni al poligono e quelli formati da un lato e dal prolungamento del suo consecutivo si

[r]

Sia f una funzione definita su un intervallo I (anche non limitato) con la possibile eccezione di un numero finito di punti dove in un intorno pu` o risultare non limitata. Dividendo

La somma degli angoli dei triangoli però non corrisponde a quella degli angoli del poligono, dato che questi vanno a formare pure un angolo giro in mezzo al poligono. Alla somma

Esempi di rapporto di likelihood in due sottodecadimenti: punti con barre di errore sono i dati, somma di tutti i fondi e' la zona colorata, istogramma e' la somma del segnale e

Arrotonda il risultato alla seconda cifra decimale.. Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org

Altre parti fondamentali dello strumento sono i cerchi graduati (uno orizzontale o azimutale, l’altro verticale o zenitale), le livelle (una sferica e una torica) e