1519: carlo d’asburgo viene eletto imperatore
del s.r.i. con il nome di
CARLO V
eredita
dalla mamma
•
IMPERO SPAGNOLO
(spagna, regno di napoli
e r. di sicilia, sardegna,
colonie americane)
•
IMPERO ASBURGICO
(austria, Fiandre, paesi bassi,
Franca contea, artois)
• TITOLO DI IMPERATORE
del sacro romano
impero
diFFicolta’ di carlo v imperatore:
GUERRA CON LA FRANCIA
(1521-1559) per il
predo-minio in italia
PRIMA FASE (1525-29):
guerre d’italia
SECONDA FASE
(1535-44): eQuilibrio
TERZA FASE (1552-59):
abdicaZione di carlo
v e pace di
cateau-cambresis
• IMPERO DISOMOGENEO E ANACRONISTICO
• RIVOLTA DEI COMUNEROS spagnoli (stroncata)
• LOTTE CON I LUTERANI PROTESTANTI
• LOTTE CON I TURCHI
LA GUERRA FRANCO-ASBURGICA
• 1525:
CARLO V SCONFIGGE FRANCESCO I a pavia;
• 1527: I
LANZIChENECChI DI CARLO V SACCHEGGIANO ROMA
• 1529:
PACE DI CAMBRAI; i Francesi rinunciano al ducato di
milano
• 1535: CARLO V SI ANNETTE IL
DUCATO DI MILANO
• 1536-1544: FRANCESCO I SI ALLEA CON I
TURChI e i PROTESTANTI
contro carlo v; pace di crepy, niente di Fatto
• 1547:
ENRICO II segue la politica del padre (Francesco i)
• 1555: CARLO V SCONFITTO FIRMA LA PACE DI AUGUSTA (CUIUS
regio eius religio)
• 1556:
CARLO V ABDICA: al Figlio FILIPPO II impero spagnolo;
al Fratello
FERDINANDO I impero asburgico (e titolo
impe-RIALE) (+ BOEMIA E UNGHERIA CON MATRIMONIO 1521)
•
1559: PACE DI CATEAU-CAMBRESIS
: dominio spagnolo in
ita-lia (ducato di milano, r. di napoli e r. di siciita-lia, sardegna)
spagna
assolutismo di FILIPPO II:
• arretratezza economica della Spagna • burocratizzazione
• persecuzione Arabi ed Ebrei, intolleranza religiosa
• potenziamento flotta, partecipazione lotta contro i turchi: battaglia di Lepanto, 1571
ELISABETTA I:
• forte sviluppo economico e culturale
• agricoltura, industria lana, prodotti tessili • potenziamento flotta e traffici, colonie (Ame-rica del Nord, Af(Ame-rica, Asia) ---> navi corsare contro la flotta spagnola (cfr. Francis Drake, 1545-96)
rivolta dei paesi bassi, calvinisti non non vogliono l’intolleranza religiosa di Filippo ii e chiedono:
• indipendenza politica
• libertà economica e di fede
etÀ elisabettiana:
• fioritura letteraria, teatrale (cfr. Shakespea-re), scientifica e filosofica
• assolutismo (limiti al parlamento) • intolleranza religiosa verso i cattolici
guerra, termina 1581:
• nascono le 7 PROVINCE UNITE (indipen-denti dalla spagna), cioè gli attuali paesi Bassi ---> Repubblica
• decapitazione di maria stuarda (regina di Scozia, cattolica, cugina di Elisabetta I)
• Filippo II manda l’Invincibile Armata contro la GB ma viene sconfitto (1588): declino del-la potenza navale spagnodel-la, ascesa GB
INGHILTERRA
dopo il 1559
Francia
• 1559: muore Enrico II, diventa reggente Caterina de’ Medici (odiata dai francesi)
• 2 partiti: cattolici (Francesco di Guisa) e pro-testanti (ugonotti, con Antonio di Borbone) in conflitto fra loro: GUERRE DI RELIGIONE
• concessioni ai protestanti ma nel 1572 stra-ge della notte di san bartolomeo a parigi
• controllo della spagna su gran parte del paese (a parte Venezia)
• guerra per la successione al trono: prevale Enrico IV Borbone, protestante: si converte («Parigi val bene una messa»)
• editto di nantes (1598): libertà di culto anche per gli ugonotti
• TOSCANA: Firenze e i Medici creano un granducato con l’aiuto della spagna
• stato pontiFicio: unificazione con Fer-rara
• REP. DI GENOVA: grande splendore
• STATO SABAUDO: stabilità con Emanuele Filiberto, espansione verso l’Italia
• REPUBBLICA DI VENEZIA: è l’unica vera-mente indipendente, ma è sotto pressione di austriaci, spagnoli e turchi ---> dopo Lepanto (1571) abbandona espansione verso il Medi-terraneo
• accentramento del potere
• ascesa della borghesia (nobiltà di toga) a scapito della nobiltà
• sviluppo economico e commerciale