• Non ci sono risultati.

Scarica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scarica"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SUCCESSIONI-SERIE-FORMULE DI EULERO

Siano le seguenti definizioni: Considero la successione

, , , … , , … ∊ ℝ di numeri reali.

Definizione 1

Si dice SERIE numerica la scrittura

= + + + ⋯ + + ⋯ (1)

(che ha un significato diverso dalla somma ordinaria).

Volendo dare un significato più preciso alla (1) procedo cosi: indico con

= , = + , = + + , = + + + ⋯ +

Ottenendosi, cosi, dei nuovi termini che vengono chiamati somme parziali. Considero la nuova successione delle somme parziali

, , , … , , … (2) Si hanno le ulteriori

Definizione 2

La serie (1) si dice CONVERGENTE se

lim

→ = ,

s si dice valore o somma della serie e si scrive, convenzionalmente

= + + + ⋯ + + ⋯ =

Definizione 3

La serie (1) si dice DIVERGENTE se

+∞ (positivamente divergente)

lim = ∞

(2)

Definizione 4

La serie (1) si dice INDETERMINATA (o anche oscillante) se lo è anche la successione (2), se cioè non esiste Il limite della successione delle somme parziali.

SERIE DI POTENZE

Considero la successione di numeri reali

", , , , … , , … ∊ ℝ

Allora, per # ∊ ℝ, si abbia

"+ # + # + # + ⋯ + # + ⋯ =

Tale scrittura si dice SERIE di POTENZE nella variabile #.

I numeri ", , , , … , , … si dicono coefficienti della s.

SERIE DI MAC-LAURIN

Sia (#) una funzione definita in un intorno di I del punto 0 (zero) e supponiamo che in I la (#) ammetta

derivate di qualsiasi ordine. Costruisco i coefficienti numerici nel modo seguente:

"= (0), = %(0), =& ''(") ! , = &'''(") ! ,…., = &())(") ! ,…. Allora (0) + %(0)# + &''(") ! # + &'''(") ! # +….+ &())(") ! # + ….

Si dice SERIE di POTENZE di MAC-LAURIN relativa alla funzione (#).

Se poi (#) = (0) + %(0)# + &''(") ! # + &'''(") ! # +….+ &())(") ! # + ….

Allora si dice che la funzione (#) è sviluppabile in serie di Mac-Laurin.

Adesso siamo pronti per affermare che le seguenti funzioni

a) * = +,

b) * = sin #

c) * = cos #

sono sviluppabili in serie di Mac-Laurin. Infatti, per la a):

(3)

" = 1, = %(0)# = #, =& ''(") ! # = !# e cosi = ,1 ! , … = ,) ! , …

Per cui, ancora

+, = 1 + # +# 2! +#3! + ⋯ +#! + ⋯ In particolare, per # = 1 si ha + = 1 + 1 +2! +1 3! + ⋯ +1 1! + ⋯ Per la b) si ha %( + #) = #, %%( + #) = − + #, %%%( + #) = − # e cosi via "= + 0 = 0, = 0 ∙ # = #, = − + 02! # = 0, = − 3! # =0 3! # , … ,1 =(2 + 1)! (−1) + ⋯# Quindi + # = "+ + + ⋯ + + ⋯ = # −#3! +# 5 5! −# 7 7! + ⋯ +(2 + 1)! (−1) + ⋯# Mentre per la c) # = 1 −#2! +#4! −9 #6! + ⋯ +; (2 )! (−1) + ⋯#

Osservo che lo sviluppo di # si ottiene semplicemente derivando ambo i membri della + # = # −,1

! + ,=

5!… FUNZIONE ESPONENZIALE NEL CAMPO COMPLESSO

Sia > = # + * e considero +? che si sviluppa in serie di Mac-Laurin come +, con # reale.

Ma +? = +, @A= +,∙ +@A. Svilupo in serie +@A:

+@A= 1 + * +( *)

2! +( *)3! + ⋯ +( *)! + ⋯

Tenendo conto che = −1, = − , e cosi via, posso scrivere, dopo aver raccolto ,

+@A= B1 −(*) 2! +(*) 9 4! − ⋯ C + B* −(*)3! +(*) 5 5! − ⋯ C = * + + * Cioè si ha +@A= * + + *

Nella quale, sostituendo * = D, si ha

(4)

di qui

+@E = −1

E quindi la notevole formula del grande Eulero

+@E+ 1 = 0

FORMULE DI EULERO

Abbiamo visto che, mettendo # al posto di *,

(1) +@, = # + + #

Ma anche, mettendo – # al posto di #

(2) +G@, = cos(−#) − + # = # − + #

Addizionando e sottraendo le due precedenti formule si ottengono le seguenti altre

(3) # =HIJ HKIJ

(4) + # =HIJGH@KIJ

Le (1), (2), (3) e (4) si dicono formule di Eulero Raccolgo

+@,= # + + # +G@,= # − + #

# =+@,+ +2 G@,

Riferimenti

Documenti correlati

Saper calcolare il limite, se esiste, delle progressioni aritmetiche e geometriche Saper applicare il principio delle successioni monotone per definire nuovi numeri Tempi

Ricordo che, detto a n il termine generale della serie, il criterio della radice dice di calcolare il lim n→+∞ √ n a n : se tale limite `e minore di 1 allora la serie converge,

[ i ] Pietro Mengoli (Bologna, 1626 – Bologna, 1686) insigne matematico i cui studi anticipano di circa trent’anni quelli di Leibniz e Newton sul calcolo infinitesimale.. Nella

Dalle propriet` a del raggio di convergenza otteniamo allora che la serie converge in ogni x ∈ IR ovvero che il suo insieme di convergenza ` e IR.... determinare il numero esatto

[r]

„ Sarebbe necessario riferirsi alla nozione di limite e mostrare che la successione delle somme parziali associata alla serie di Grandi (1; 0; 1; 0 …) non ammette limite (ma

Osservazione: Il viceversa non

Dunque il monomio di secondo grado e’ derivabile in ogni punto, e in ciascun punto ha derivata uguale al doppio dell’ordinata del punto.... Cio’ basta per affermare che f