• Non ci sono risultati.

Si dice che la serie (0.1) converge puntualmente (o uniformemente) assolutamente se la serie P∞ k=0|fk(x)| converge puntualmente (o uniformemente)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si dice che la serie (0.1) converge puntualmente (o uniformemente) assolutamente se la serie P∞ k=0|fk(x)| converge puntualmente (o uniformemente)"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Serie di funzioni

Sia I ⊂ R, per ogni k ∈ N, data la successione di funzioni (fk)k con fk : I → R, consideri- amo la serie di funzioni

(0.1)

X

k=0

fk(x)

e definiamo la successione delle somme parziali sn(x) =Pn

k=0fk(x).

Diremo che la serie (0.1) converge puntualmente in x0∈ I se esiste il limn→∞sn(x0) ∈ R La serie (0.1) converge puntualmente ad f in J ⊂ I se la successione sn converge puntual- mente ad f in J , cio`e se limn→∞sn(x) = f (x) per ogni x ∈ J .

Si dir`a che la serie (0.1) converge uniformemente ad f in J ⊂ I se la successione snconverge uniformemente ad f in J , cio`e se limn→∞supx∈J|sn(x) − f (x)| = 0.

La funzione f `e detta a seconda che la convergenza sia puntuale o uniforme somma puntuale o uniforme della serie (0.1).

Si dice che la serie (0.1) converge puntualmente (o uniformemente) assolutamente se la serie P

k=0|fk(x)| converge puntualmente (o uniformemente).

Osservazione

Come nel caso delle successioni di funzioni la convergenza uniforme implica quella puntuale.

Inoltre la convergenza assoluta puntuale (o uniforme) implica convergenza puntuale (o uni- forme).

Un altro tipo di convergenza per le serie `e la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J ⊂ I se P

k=0supx∈J|fk(x)| converge. Spesso utilizzeremo la no- tazione kfkkJ al posto di supx∈J|fk(x)|.

Com’`e facile osservare la convergenza totale implica quella uniforme e quella assoluta.

Un modo per stabilire che una serie converge totalmente `e fornito dal seguente criterio.

Criterio di Weierstrass La serie (0.1) converge totalmente in J ⊂ I se esiste (Mk)k

successione numerica tale che |fk(x)| ≤ Mkper ogni x ∈ J e k ∈ N eP

k=0Mk`e convergente.

A differenza della convergenza totale, non ci sono molti criteri per stabilire la convergenza uniforme di una serie; tuttavia se si ha una serie a termini tutti positivi (o tutti negativi), una strategia possibile consiste nello studiare la convergenza totale anche se questo non garantisce di trovare tutti i sottoinsiemi di R in cui si ha convergenza uniforme. Se invece la serie `e a segni alterni si pu`o utilizzare il criterio di Leibniz.

Qui di seguito uno schema dei diversi topi di convergenze e le relative implicazioni:

Convergenza assoluta puntuale Convergenza puntuale

Convergenza assoluta uniforme Convergenza uniforme

Convergenza totale

(2)

Esercizio 0.1. Si studi la serie

X

n=1

fn(x) =

X

n=1

x + n2 x2+ 3n4 Le funzioni fn sono definite in tutto R. Per ogni x ∈ R si ha

x + n2 x2+ 3n4

|x + n2| 3n4 |x|

3n4 + n2 3n4 |x|

3n2 + 1

3n2 = |x| + 1 3n2

e |x|+13n2 `e il termine n−esimo di una serie convergente, per cui la serie converge assolutamente puntualmente in x ∈ R.

Verifichiamo la convergenza totale e calcoliamo kfnkR. La derivata fn0(x) = −x(x2−2n2+3n2x+3n4)2 4

si annulla in x1= n2e x2= −3n2 per cui kfnkR= max{|f (x1)|, |f (x2)|, lim

x→∞|fn(x)|, lim

x→−∞|fn(x)|} = max

 1 2n2, 1

6n2, 0, 0



= 1 2n2 che `e il termine di una serie convergente e quindi la serie converge totalmente. Dunque vi `e anche convergenza uniforme in R.

Esercizio 0.2. Studiare convergenza puntuale assoluta e determinare eventuali sottoinsiemi di R, in cui si ha convergenza uniforme.

(0.2)

X

n=0

1 − x2n 3n .

La serie `e definita per valori di x tali che 1 − x2n ≥ 0 cio`e per x ∈ [−1, 1]. Inoltre per ogni n ∈ N risulta

1 − x2n 3n

 1 3

n

e la serieP n=0

1 3

n

converge perch´e serie geometrica di ragione 13 quindi per il criterio di Weierstrass, la serie data converge totalmente in [−1, 1] e di conseguenza assolutamente e uniformemente in [−1, 1].

Esercizio 0.3. Studiare convergenza puntuale, uniforme e totale della serie.

(0.3)

X

n=1

(−1)nx2+ n n2 .

Per stabilire la convergenza puntuale, fissiamo x ∈ R e osserviamo che fn(x) = (−1)n x2n+n2

`

e una successione numerica a segni alterni. Verifichiamo che si possa applicare il teorema di Leibniz o equivalentemente che la successione (fn(x))nsia infinitesima e decrescente. Poich´e

(i) limn→∞x2+n n2 = 0 (ii) (n+1)x2 2 +n+11 xn22 +n1

(3)

ne segue che la serie data converge puntualmente ad una funzione f (x), x ∈ R.

Dal teorema di Leibniz si riesce anche a stimare il resto della serie numerica. Infatti fissato x ∈ R, risulta

X

k=n+1

(−1)kx2+ k k2

=

X

k=1

(−1)kx2+ k k2

n

X

k=1

(−1)kx2+ k k2

x2+ (n + 1) (n + 1)2 Per stabilire la convergenza assoluta, osserviamo che

X

n=1

(−1)nx2+ n n2

=

X

n=1

x2+ n n2 e x2n+n2 = 1n per n → ∞, pertanto la serie P

n=1 x2+n

n2 ha lo stesso carattere della serie armonica P

n=1 1

n che diverge. La serie data non converge assolutamente in R e neppure totalmente in R, n´e in alcun sottoinsieme di R.

Vediamo se la serie data converge uniformemente. Consideriamo intervalli [a, b] ⊂ R, risulta

n→∞lim sup

x∈[a,b]

|f (x) − sn(x)| = lim

n→∞ sup

x∈[a,b]

X

k=n+1

(−1)kx2+ k k2

≤ lim

n→∞ sup

x∈[a,b]

x2+ (n + 1) (n + 1)2

≤ lim

n→∞

max{a2, b2} + n + 1 (n + 1)2 = 0

pertanto la serie data converge uniformemente negli intervalli chiusi e limitati di R.

Esercizio 0.4. Studiare la seguente serie di funzioni

(0.4)

X

n=1

sinn−1x, x ∈ R

Fissiamo x ∈ R, il termine generale della serie tende a zero per valori di x tali che

| sin x| < 1 cio`e per x 6= π2 + kπ, k ∈ Z.

Osserviamo che se x = kπ, k ∈ Z, sin x = 0, la serie `e a termini nulli e converge banalmente a zero. La serie

X

n=1

sinn−1x =

X

n=0

sinnx

converge assolutamente puntualmente per x 6= π2+ kπ, k ∈ Z. La serie converge totalmente in intervalli del tipo [π2 + kπ + ε,32π + kπ − ε], k ∈ Z.

Esercizio 0.5. Studiare la seguente serie di funzioni

(0.5)

X

n=1

x n(1 + nx2) Fissato x ∈ R si ha

x n(1 + nx2)

= 1 n2

(4)

e dato che P n=1

1

n2 converge, la serie data converge assolutamente puntualmente in R.

Vediamo se c’`e convergenza totale in R cio`e se

X

n=1

sup

x∈R

x n(1 + nx2)

converge in R.

Consideriamo la successione fn(x) = n(1+nxx 2). Si osservi che limx→±∞fn(x) = 0, inoltre fn0(x) = 0 se e soltanto se x = ±1n pertanto supx∈R|fn(x)| = fn(1n) = 2n1n. Dal mo- mento che P

n=1 1

n3/2 converge, la serie data converge totalmente in R.

Esercizio 0.6. Studiare convergenza puntuale e uniforme della serie

(0.6)

X

n=1

x

ne−nx, x ∈ R

Osserviamo che per x < 0, la serie non converge perch´e il termine generale non `e in- finitesimo. Per x ≥ 0 il termine generale tende a 0 per n → ∞ e la serie si comporta puntualmente come la serie numericaP

n 1

nen che converge. Pertanto la serie data converge puntualmente per x ≥ 0. Per stabilire se si ha convergenza totale studiamo la serie numerica

X

n=1

sup

x≥0

x ne−nx

Risulta che fn(x) = xne−nx`e una successione crescente per x ≤ n1, quindi sup

x≥0

x

ne−nx= 1 en2 e la serie 1eP

n 1

n2 converge. Concludiamo allora che la serie data converge totalmente in [0, +∞) e quindi ivi anche uniformemente.

Esercizio 0.7. Studiare convergenza puntuale, uniforme e totale della serie

(0.7)

X

n=1

(−1)n 1

log(n + x2) x ∈ R

La serie non converge assolutamente puntualmente perch´e fissato x ∈ R

(−1)n 1 log(n + x2)

= 1 log n e la serie P

n 1

log n non converge in nessun sottoinsieme di R. Pertanto la serie data non converge totalmente. La serie converge puntualmente ad una funzione f per il teorema di Leibniz, infatti fissato x ∈ R

(i) log(n+x1 2) ≥ 0 per ogni n ∈ N

(5)

(ii) limn→∞log(n+x1 2) = 0

(iii) (log(n+x1 2))n decrescente

E possibile inoltre stimare il resto n-esimo`

X

k=n+1

(−1)k 1 log(k + x2)

1

log(n + 1 + x2) x ∈ R, n ∈ N pertanto

0 ≤ lim

n→∞sup

x∈R

|sn(x) − f (x)| = lim

n→∞sup

x∈R

X

k=n+1

(−1)k 1 log(k + x2)

≤ lim

n→∞

1

log(n + 1 + x2) = 0 da cui si deduce la convergenza uniforme in R della serie data.

Esercizio 0.8. Studiare la seguente serie di funzioni (0.8)

X

n=1

nx2cos(nx2) n3+ 1

Verifichiamo la convergenza puntuale; fissato x ∈ R risulta

nx2cos(nx2) n3+ 1

≤ x2 1

n2+ 1/n x2 n2 pertanto, poich´e la serie P

n 1

n2 converge la serie converge assolutamente puntualmente.

Inoltre dato che supx∈R|fn(x)| = +∞ (infatti lim supx→∞fn(x) = ∞), la serie non converge totalmente in R. La serie data non converge neppure uniformemente in R infatti essendo supx∈R|fn(x)| = +∞, il resto della serie non pu`o convergere. D’altra parte se supx∈R|fn(x)|

non `e infinitesimo per n → ∞ allora la serie non pu`o converge uniformemente, infatti

|fn(x)| = |

X

k=n

fk(x) −

X

k=n+1

fk(x)| ≤ |

X

k=n

fk(x)| + |

X

k=n+1

fk(k)|

Se la serie converge uniformemente supx∈R|P

k=nfk(x)| deve tendere a zero per n → ∞ e quindi anche supx∈R|fn(x)|. Per x ∈ [−a, a] risulta

nx2cos(nx2) n3+ 1

na2 n3+ 1 e

X

n

sup

x∈[−a,a]

|fn(x)| ≤ a2X

n

n n3+ 1 quindi si ha convergenza totale nei compatti di R.

(6)

Esercizio 0.9. Studiare convergenza puntuale uniforme e totale della serie

(0.9)

X

n=1

nxxn

Fissato x ∈ R, osserviamo che per |x| > 1 limn→∞|fn(x)| = ∞, mentre per |x| < 1, applicando il criterio della radice si ha

limn

pn

nx|x|n = lim

n |x|(n

n)x= |x|

essendo limn n

nα = 1 per ogni α ∈ R, pertanto per |x| < 1 la serie data converge assolu- tamente puntualmente. Per x = 1 la serie diventa P

nn che diverge, mentre per x = −1 la serie diventa P

n(−1)n 1n che converge per Leibniz. La serie non converge totalmente in [−1, 1) infatti supx∈[−1,1)|fn(x)| ≥ fn(1) = n, inoltre poich´e ||fn|| non `e infinitesimo la serie non converge uniformemente. Fissato a < 1 si ha

sup

x∈[−1,a]

|fn(x)| = max{1

n, 0, naan} = 1 n

ma 1/n non `e il termine generale di una serie convergente. Se ci restringiamo ulteriormente sup

x∈[−a,a]

|fn(x)| = naan

e naan `e il termine generale di una serie convergente, pertanto la serie data converge total- mente in intervalli del tipo [−a, a] con 0 < a < 1

Esercizio 0.10 (Traccia d’esame (13 Luglio 2007)). Determinare l’insieme di convergenza puntuale e totale della serie

(0.10)

X

n=1

x2n+ (2x)n n

Fisso x ∈ R, affinch´e il termine generale della serie sia infinitesimo per n `e necessario restringere il dominio a valori x tali che

 |x2| < 1

|2x| < 1

che `e soddisfatto per x ∈ (−1/2, 1/2). Osserviamo che per x = 12, la serie pu`o essere minorata da una serie divergente, infatti

X

n=1

(14)n+ 1 n >

X

n=1

1 n

quindi la serie data non converge in 12. Invece per x = −12, la serie diventa

X

n=1

(14)n+ (−1)n

n .

(7)

che converge perch´e somma di due serie convergenti. Tuttavia la serie data non converge assolutamente puntualmente per x = −12 infatti il termine generale

41n + (−1)n

n =

( 1+ 1 4n

n n pari

1−4n1

n n dispari e per n sufficientemente grande 1 ± 41n 12 quindi

41n + (−1)n

n 1

2 1 n

pertanto la serie data non converge assolutamente in −12. Inoltre per x ∈ (−1/2, 1/2) la serie pu`o essere scritta come somma di due serie di potenze convergenti puntualmente pertanto la serie data converge puntualmente in (−1/2, 1/2). La convergenza `e totale (quindi uniforme) nei compatti contenuti in (−1/2, 1/2) infatti se [a, b] ⊂ (−1/2, 1/2)

X

n=1

sup

x∈[a,b]

x2n+ (2x)n n

X

n=1

 sup

x∈[a,b]

x2n n

+ sup

x∈[a,b]

(2x)n n



=

X

n=1

sup

x∈[a,b]

x2n n

+

X

n=1

sup

x∈[a,b]

(2x)n n

< ∞.

Esercizio 0.11 (Traccia d’esame (17 Novembre 2008)). Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della serie

(0.11)

X

n=1

5n

xn+ 3n, x > 0.

Fisso x > 0, dal momento che 5n xn+ 3n

=

 5

(max{x, 3})

n

si ha che

se x ≤ 3, allora max{x, 3} = 3 e la serie P

n 5 3

n

non converge se 3 < x ≤ 5, allora max{x, 3} = x e la serieP

n 5 x

n

non converge.

Si potrebbe anche osservare che per 0 ≤ x ≤ 5 la successione xn5+3nn = 1

(x5)n+(35)n non `e infinitesima per n tendente all’infinito in quanto x5n

+ 35n

≤ 2 e 1

(x5)n+(35)n 12. Infine se x > 5 la serie data converge puntualmente perch´e si comporta come la serie geometrica di ragione minore di 1. Non si ha convergenza totale perch´e

sup

x>5

fn(x) = lim

x→5+

fn(x) = 5n

5n+ 3n = 1 1 + (3/5)n e la serie P

n 5n

5n+3n non converge perch´e il termine generale non va a zero. Inoltre poich´e supx>5fn(x) non tende a zero per n → ∞ non si ha neppure convergenza uniforme in (5, +∞). Se si fissa a > 5 la serie converge totalmente in [a, +∞), infatti

sup

x≥a

fn(x) = fn(a) = 5n an+ 3n

(8)

e la serie P

n 5n

an+3n converge perch´e an5+3nn < 5an eP

n 5 a

n

converge. Pertanto la serie data converge totalmente e quindi anche uniformemente in [a, +∞) per a > 5.

Esercizio 0.12 (Traccia d’esame (17 Aprile 2007)). Studiare la convergenza puntuale, uni- forme e totale della serie

(0.12)

X

n=1

1

1 + (3x)n, x ≥ 0.

Fisso x ≥ 0, il termine generale della serie converge a zero per 3x > 1, cio`e per x > 13, inoltre dato che

1

1 + (3x)n  1 3x

n

e la serie P

n 1 3x

n

converge per x > 1/3, la serie data converge puntualmente per x ∈ (1/3, +∞).

Vediamo se si pu`o stabilire la convergenza totale. Calcoliamo supx>1/3fn(x), osserviamo che limx→+∞fn(x) = 0 e fn(x) `e una funzione decrescente, pertanto

sup

x>1/3

fn(x) = lim

x→1/3+

fn(x) =1 2 e la serie P

n 1

2 non converge, quindi la serie data non converge totalmente in (1/3, +∞) e neppure uniformemente dal momento che supx>1/3fn(x) non tende a zero per n → ∞.

Fissiamo a > 1/3 e osserviamo che

X

n=1

sup

x≥a

fn(x) =

X

n=1

fn(a) =

X

n=1

1 1 + (3a)n. La serie P

n 1

1+(3a)n converge perch´e `e possibile stimare il suo termine generale con il ter- mine generale di una serie convergente, infatti 1+(3a)1 n 3a1n

. La serie data converge totalmente in intervalli del tipo [a, +∞) con a > 1/3.

Esercizio 0.13 (Traccia d’esame (5 Febbraio 2007)). Studiare la convergenza puntuale, uniforme e totale delle serie

(0.13)

X

n=1

cos(nx)e−n|x|, x ∈ R.

Per x = 0 si ha fn(x) = 1 per cui la serie diverge. Per ogni x ∈ R \ {0} possiamo stimare il termine della serie nel seguente modo

| cos(nx)e−n|x|| ≤ e−n|x|

per cui la serie converge assolutamente puntualmente in x ∈ R \ {0}. Abbiamo poi kfnkR\{0}= 1 per cui non vi `e convergenza totale. La convergenza non `e nemmeno uniforme in quanto condizione necessaria per la convergenza uniforme `e che si abbia limn→∞kfnk = 0.

Per`o negli intervalli del tipo I = (−∞, −a] ∪ [a, +∞) con a > 0 abbiamo kfnkI ≤ e−na che

`

e il termine di una serie convergente. Per cui c’`e convergenza totale negli intervalli di tipo I.

(9)

Esercizio 0.14 (Traccia d’esame (9 Settembre 2008)). Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della serie

(0.14)

X

n=1

nxn 1 + n2x2.

Per |x| > 1 il termine generale della serie non `e infinitesimo, per cui la serie non converge.

Se |x| < 1 abbiamo che x2< 1 e quindi

nxn 1 + n2x2

nxn x2+ n2x2

≤ |xn−2| n

1 + n2 ≤ |xn−2| (0.15)

che `e il termine di una serie convergente.

Per x = −1 la serie diventa P

n=1(−1)n1+nn2 che `e una serie a segni alterni, inoltre limn→∞ n

1+n2 = 0 e la successione 1+nn2 `e decrescente; per il criterio di Leibniz la serie converge. La serie non converge assolutamente in quanto

(−1)n1+nn2

≥ 1/n.

Per x = 1 la serie non converge.

La serie dunque converge puntualmente in [−1, 1[ e assolutamente puntualmente in ] − 1, 1[.

La serie converge totalmente negli intervalli di tipo I = [−a, a] con 0 < a < 1 in quanto kfnkI ≤ an−2.

Si lascia per esercizio lo studio della convergenza uniforme in [−1, a] con 0 < a < 1.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Per determinare gli estremanti di f studiamone la monotonia attraverso la derivata..

[r]

e’ derivabile in π/4, ma le informazioni non sono sufficienti a calcolare la

Per la settima invece, possiamo dimostrare la convergen- za applicando il criterio del confronto con la serie convergente P (n+1)(log(n+1))

Dopo averne scelto un’orientazione, calcolare il flusso del rotore di (−y, z, x) attraverso Σ usando il teorema

ANALISI MATEMATICA II

Nota preliminare: Le risoluzioni degli esercizi presentati sono volutamente schematiche e vari dettagli sono lasciati al lettore.