• Non ci sono risultati.

strutture auxetiche a memoria di forma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "strutture auxetiche a memoria di forma"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Università degli studi di Camerino “Sviluppo di lampade in strutture auxetiche a memoria di forma” di Alluzzi Giorgia

(2)

1

Università di Camerino

Corso di Laurea in Disegno

industriale e ambientale

Tesi in:

Bio- design

Nome tesi:

Sviluppo di

lam-pade in strutture auxetiche a

memoria di forma

Studente:

Giorgia Alluzzi

Matricola:

088136

Relatore tesi:

Carlo Santulli

(3)

3

Alla mia famiglia e ai miei amici, miei grandi sostenitori.

(4)

5

Introduzione

Quando vediamo una lampada, non siamo abituati a vedere tutto lo studio che c’è alle sue spalle e tutta la ricerca fatta per averla, ma la nostra vita, ormai dipende da questo semplice oggetto di arreda-mento e probabilmente la sua im-portanza viene sottovalutata.

Da sempre l’uomo ha avuto il bi-sogno di luce per poter gestire la giornata e ha dovuto creare così, un mezzo che gli permettesse di svolgere le proprie attività anche nelle ore notturne.

Non esiste abitazione, ufficio o luo-go pubblico in cui non ci sia una lampada.

Sono realizzate a migliaia e si cer-cano in continuazione nuove forme, nuove idee e nuovi metodi di pro-gettazione e produzione.

Nella mia tesi, andrò a parlare pro-prio di queste novità apportabili a uno dei più antichi prodotti inventati dall’uomo, perchè un prodotto così sottovalutato, può sempre stupire e suggestionare.

(5)

7

Indice

1 Storia

1. Storia e componenenti delle lampade

2. Lampade giapponesi in carta 3. Struttura a kirigami

2 Strutture

auxetiche

1. Strutture honeycomb e mate-riali auxetici

2. Principali applicazioni delle strutture auxetiche

3. Strutture celle auxetiche e nuove applicazioni

3 Materiali a

me-moria di forma

(6)

9

4 Concept

1. Studio sulla lampada 1 2. Componenti lampada 1 3. Tavole tecniche lampada 1 spenta

4. Viste lampda 1 accesa

5. Render lampada 1: Lantern 6. Tavole tecniche lampada 2 7. Render lampada 2: Moon

5 Materiali

1. Schede dei materiali

6 Bibliografia

(7)

11

(8)

13

F

in dall’antichità l’uomo ha in- ventato sistemi per procurarsi una nuova fonte luminosa.

I greci e romani usarono lampade ad olio di origine vegetale.

Altri popoli nel medio oriente uti-lizzarono il petrolio che affiorava spontaneamente in superficie in alcune zone.

Questi oggetti erano costituiti da contenitori in terracotta, bronzo, ottone o altro materiale in cui era contenuto l’olio; in un beccuccio laterale era inserito uno stoppino su cui bruciava il combustibile atti-rato per capillarità.

Rispetto alle candele la luce pro-dotta è più intensa.

Oggi sono ancora usate lampade a kerosene, basate su principi simili ma che producono una luce anco-ra più intensa.

Le prime lampade aventi una struttura in metallo appartengono al XIV secolo e potevano essere portatili o fisse.

1.1 Stor

(9)

15

Quelle portatili erano dotate di un fusto sottile di metallo, con un anello all’estremità superiore a base espansa, così da formare un piccolo serbatoio per l’olio, con uno o più becchi.

Una radicale innovazione nel campo delle lampade è stata, più che l’introduzione delle lampade a gas, quella delle lampade elet-triche, manifestazione dello spirito dei tempi moderni legati alla pratic-ità e all’efficienza degli oggetti.

La presenza del ferro battuto nelle lampade moderne è infatti limitata alla base decorativa che sorregge il paralume usualmente in tessuto, oppure alla forgiatura di particolari tipo di lampade per l’arredo.

Intorno al 1900 fu inventata la lampada a carburo, che forniva molta più luce di quelle a petrolio. È costituita da due contenitori, uno superiore pieno di acqua ed uno inferiore contenente carburo di cal-cio.

Facendo lentamente gocciolare ac-qua sul carburo avviene una reazi-one che produce il gas acetilene. Questo viene convogliato ad un beccuccio dove brucia con fiamma intensamente luminosa.

Le lampade moderne sono prev-alentemente elettriche, ad arco, a scarica o ad incandescenza.

Rispetto alla lampada invece il lampadario è caratterizzato dal fat-to di essere sospeso o applicafat-to ad un’altezza conveniente in modo da illuminare dall’alto l’ambiente circostante e di essere costruito in modo da costituire anche orna-mento all’ambiente stesso.

L’uso di tali apparecchi per l’illumi-nazione artificiale diviene comune con l’adozione della candela a cera soprattutto all’interno di abitazioni private.

Le lampade di carta sono tipiche della storia giapponese, rappre-sentano un importante utilizzo della carta prodotta con il metodo Washi. La carta Washi, estremamente re-sistente e robusta e’ nello stesso tempo morbida e satinata: assorbe la luce diffondendo una illuminazi-one calda e ben diffusa.

Le speciali caratteristiche delle materie prime e del processo di lavorazione ne fanno un materi-ale estremamente resistente e du-revole, esistono prodotti di 1000 anni

(10)

17

fa perfettamente conservati grazie alla bassa acidita’ dei materiali , alla robusta fibra contenuta, all’alta as-sorbenza degli inchiostri e all’alta resistenza all’umidita’ e alle muffe. A riguardo le lampade giapponesi si dividono in diverse categorie:

Andon

L’andon è una lampada costitui-ta da un telaio di bambù, legno o metallo su cui viene teso un foglio-di carta foglio-di riso per proteggere la fi-amma dal vento.

Il combustibile, conservato in un recipiente di pietra o ceramica con uno stoppino di cotone, è solita-mente costituito da olio di colza o dal più economico olio di sarde. In certi casi sono usate anche can-dele ma il loro prezzo elevato ne ha ridotto la diffusione.

Particolarmente diffuso durante il Periodo Edo, ne esistevano varie versioni, spesso differenziate l’una dall’altra esclusivamente per l’uti-lizzo che se ne faceva.

L’okiandon era la comune versione da interni e solitamente

presenta-va un piccolo piedistallo per la luce e in alcuni casi un cassettino alla base, per facilitare il rabbocco di olio combustibile e l’accensione della fiamma.

Inoltre, sul lato superiore presenta-va una maniglia che consentipresenta-va di trasportarlo comodamente.

Un’altra versione era l’Ensh an-don, sembra risalente al tardo Per-iodo Azuchi-Momoyama, aveva forma di tubo con un’apertura al posto del cassettino.

Ariake andon era invece chiama-ta la versione “da comodino”, men-tre il kakeandon era la versione da esterno usata sotto le tettoie dei negozi e recante su disegnata il nome del proprietario e quindi mol-to comune nelle città.

Infine, il bonbori, è una versione di andon piccola a sezione esago-nale.

Chochin

Il chochin è una lampada costitu-ita da un telaio di bambù spezzato, su cui viene teso un foglio di carta di riso o della seta per proteggere la fiamma dal vento.

La struttura a spirale del telaio

per-1.2 Lampade giapponesi in car

(11)

19

mette alla lampada di “collassare”, così da occupare meno spazio quando non viene utilizzata.

In cima presenta un gancio che le permette di essere appeso al sof-fitto o ad una tettoia. Le prime noti-zie di un suo uso risalgono al 1085 mentre la più antica illustrazione che lo raffigura è datata 1536.

Nel Giappone moderno i chochin, costruiti in plastica e con una lam-padina a far luce, sono ancora pro-dotti come souvenir, per eventi par-ticolari e per fiere come i matsuri.

L’akachochin è il segno distintivo di un Izakaya, il tipico bar o risto-rante giapponese.

Kirigami

Il kirigami è una tecnica orien-tale di intaglio e piegatura del-la carta per ottenere forme tridi-mensionali a partire da un unico foglio, senza asportare pezzi.

Il significato del termine deriva dal giapponese “kiru” = tagliare e “kami” = carta.

Questa tecnica consente all’ar-tista di enfatizzare la presentazi-one visuale dell’opera salvaguar-dando la semplicità e la pulizia delle linee.

Il kirigami può essere consider-ato una variante dell’origami, an-che se nell’origami il taglio della carta non è accettato dalla mag-gioranza dei moderni piegatori.

Viene solitamente realizzato eseguendo dapprima tutti i tag-li necessari, ottenendo in questo modo una base che viene quindi piegata e appiattita per ottenere il modello.

I modelli sono solitamente sim-metrici e possono rappresentare modelli geometrici, figurativi e strutture architettoniche.

I vari soggetti prendono forma con l’apertura del foglio: si

pos-1.3 Str

uttur

a a kir

(12)

21

sono realizzare kirigami la cui ap-ertura è di 90 gradi e kirigami con apertura a 180 gradi, ma anche a 360 gradi.

Per questo motivo viene impiega-ta per realizzare le famose Chouch-in, le lanterne usate per rituali, per cerimonie, per decorazioni.

Le lanterne sono dunque un el-emento fondamentale e caratter-istico dello scenario orientale e in Giappone è facile vederle come ti-pico elemento.

La famiglia Haba, originaria anch’essa della provincia di Mino, è una delle poche famiglie che an-cora oggi realizza queste speciali lanterne in maniera del tutto ar-tigianale: Haba Hideki porta avanti l’impegno della propria famiglia di preservare con cura e dedizione e tramandare questo modo di creare e produrre a mano in modo antico e tradizionale.

2. Strutture

auxetiche

(13)

23

Il termine auxetico deriva dal greco (auxeticos) ovvero “che tende a crescere” e fu coniato per la prima volta da Evans e dal suo gruppo di lavoro durante uno studio per la produzione di poli-etilene microporoso con coeffi-ciente di Poisson negativo.

Le strutture honeycomb sono formate dalla ripetizione ordinata di un’unità di base (cella) e sono caratterizzate da una bassa den-sità, a fronte però di una elevata rigidezza a compressione nella direzione dell’asse delle celle e trasversale.

La ridotta densità è dovuta al fatto che la maggior parte della strut-tura è cava, fatto che costituisce un enorme risparmio in termini di peso e materiale utilizzato, e quindi di costi.

La particolarità di alcune strut-ture honeycomb, grazie alla loro configurazione, è quella di esi-bire nel piano delle celle un co-efficiente di Poisson tendente a -1, diversamente dalla maggior

2.1 Str

utture hone

ycomb e mater

iali aux

(14)

25

parte dei materiali comuni, carat-terizzati invece da valori compresi tra 0.2 e 0.5 .

Questa classe di strutture a nido d’ape prende il nome di “materia-li auxetici” e comprende anche al-cune tipologie di schiume e materi-ali compositi o polimerici porosi. L’effetto più immediato del coeffi-ciente di Poisson negativo è quel-lo di permettere un comportamen-to del materiale completamente opposto a quanto si riscontra nei classici materiali strutturali; ovvero sotto trazione il provino tende ad aumentare la propria dimensione trasversale, mentre a compres-sione si restringe.

Honeycomb con v>o

Honey comb con v<o

Un comportamento inaspettato si verifica comunque non solo in compressione o in trazione, ma anche in flessione dove la curva-tura anticlastica è rimpiazzata da una di tipo sinclastico.

(15)

27

Tale concetto può essere così de-scritto: se soggetto a flessione un materiale di tipo convenzionale mostra una deformata di tipo a sella, mentre un materiale con compor-tamento auxetico tende ad alzarsi nella zona centrale conformandosi adeguatamente alla curvatura.

La produzione attuale di mate-riali auxetici riguarda soprattutto schiume, fibre e compositi.

A livello molecolare inoltre nu-merosi polimeri sono stati sinter-izzati e un loro impiego è sempre più diffuso.

Bisogna però ricordare che non esistono solo materiali auxetici prodotti dall’uomo, ma ne esistono anche di naturali, che non neces-sitano di nessuna trasformazione per manifestare il loro poco intu-itivo ma sorprendente compor-tamento; ne sono un esempio la grafite pirolitica, alcuni minerali ric-chi di silicio come la Cristolbalite (SiO2) o la Pirite(FeS2), ma questi non trovano applicazioni in quanto non è possibile avere un controllo delle loro proprietà meccaniche e le loro deformazioni avvengono su scala atomica rendendo difficile se non impossibile una replicabil-ità stabile dei fenomeni.

Le celle elementari che costitu-iscono la struttura base della mag-gior parte dei materiali auxetici possono avere diverse forme delle quali si è in grado, con delle for-mule trigonometriche, di calcolare la rotazione delle singole pareti

(16)

29

di ogni cella in relazione al carico applicato e quindi di avere un’idea di come prevedere più accurata-mente il comportamento auxetico complessivo della struttura.

Date le caratteristiche prece-dentemente descritte i materiali auxetici, offrono nuove direzioni di ricerca indirizzate a migliora-re principalmente le pmigliora-restazioni meccaniche dei materiali già es-istenti.

Recenti studi infatti, supporta-ti e finanziasupporta-ti dalla NASA, hanno dimostrato che si ha un gener-ale miglioramento delle proprietà meccaniche come una maggior resistenza al taglio, all’indentazi-one e un aumento della tenacità; ma non solo: anche le proprietà acustiche e di assorbimento delle vibrazioni, migliorano nettamente se si impiegano materiali che esi-biscono un coefficiente di Poisson negativo.

2.2 Pr

incipali applicazioni delle str

utture aux

(17)

31

In generale si può quindi dire che le applicazioni più significative si hanno in quei campi dove una o più delle seguenti caratteristiche sono richieste:

• Aumento della rigidezza;

• Resistenza alle sollecitazioni di taglio;

• Minore propagazione delle

cricche all’interno del materiale stesso;

• Buone proprietà acustiche as-sociate a un efficiente assorbimen-to delle vibrazioni;

• Tenacità e modulo di resilienza elevati;

In seguito sono stati riassunti i settori in cui al giorno d’oggi ven-gono impiegati maggiormente i materiali auxetici.

• Aerospaziale Protezioni ter-miche, assorbitori di suono e vi-brazioni, rivetti, palette per motori a turbina, estremità fusoliere aer-ei, profili alari.

• Automotive Paraurti, cuscinet-ti, dispositivi di fissaggio, com-ponenti con elevata resistenza a sforzi di taglio.

• Biomedico STENT, bende,

TR-BAND, pelle artificiale, prote-si.

• Industria tessile Fibre, tessu-ti, stoffe.

• Materiali compositi Fibre, matrici.

• Militare (difesa) Giubbetti an-tiproiettile, elmetti, rivestimenti ad alto assorbimento di energia.

• Sensoristica Idrofoni, dispos-itivi piezoelettrici, sensori di vario genere (il basso modulo di com-primibilità K li rende più sensibili alla pressione idrostatica).

Ad oggi tramite la ricerca ap-punto i settori di applicazione dei materiali auxetici, si sono ampliati anche al Design e all’ Architettura.

(18)

33

Un’applicazione recente, e che merita di essere approfondita, deriva dal fatto che si è riusciti ad ottenere delle fibre auxetiche che si prestano molto bene ad un accoppiamento con una matrice, non necessariamente auxetica ma anche di tipo tradizionale, per poter così realizzare un materiale composito.

Questo accoppiamento fa si che il lavoro di pull-out della fibra sia molto maggiore, riuscendo così a rendere l’interfaccia con la matrice più resistente; l’effetto può essere così descritto: nel momento in cui la fibra viene tirata, tende ad es-pandersi perpendicolarmente alla direzione di applicazione del car-ico, andando così a bloccarsi nel-la matrice e conseguentemente aumenta la forza necessaria per estrarla.

Le proprietà meccaniche de-gli honeycomb auxetici sono molto sensibili ai parametri ge-ometrici delle celle

fondamen-2.3 Str

utture celle aux

etiche e n

uo

(19)

35

tali della loro microstruttura.

Questa caratteristica, se pien-amente compresa e tradotta in formule matematiche, potrebbe essere impiegata per la proget-tazione di nuove strutture sand-wich.

Le celle elementari che costi-tuiscono la struttura base della maggior parte dei materiali auxe-tici possono avere diverse forme delle quali si è in grado, con delle formule trigonometriche, di cal-colare la rotazione delle singole pareti di ogni cella in relazione al carico applicato e quindi di avere un’idea di come prevedere più accuratamente il comportamento auxetico complessivo della strut-tura.

Un honeycomb costituito da celle esagonali regolari ad esem-pio non è impiegabile dove è rich-iesto un assorbimento efficiente delle onde di pressione.

Selezionando però accurata-mente una combinazione di proprietà microstrutturali, otte-nute variando la disposizione delle celle stesse, si ha come effetto una diminuzione della dispersione con conseguente

aumento del segnale ricevuto. Le potenziali e reali applicazi-oni dei materiali auxetici sono in rapido aumento, ma una loro dif-fusione sembra a volte ostacolata dal fatto che questo sia un nuovo settore di ricerca e i fenomeni non sempre sia ben chiari o comun-que non sempre descrivibili con delle formule matematiche di fac-ile utilizzo.

I costi di produzione sono inol-tre molto alti e si preferisce quindi utilizzare dei materiali tradizionali seppur di prestazioni inferiori.

(20)

37

3. Materiali a

memoria di

(21)

39

I materiali a memoria di forma rappresentano una classe di ma-teriali metallici dalle particolari proprietà meccaniche.

La loro caratteristica principale è quella di essere in grado di re-cuperare una forma preimpostata per effetto del semplice cambia-mento di temperatura o dello sta-to di sollecitazione applicasta-to.

In questi materiali è presente una trasformazione di fase a stato so-lido che prende il nome di "trasfor-mazione martensitica termoplas-tica" .

Una ulteriore proprietà delle trasformazioni martensitiche ter-moplastiche, come prima accen-nato, è la possibilità di far avve-nire la trasformazione non solo variando la temperatura, ma an-che mediante l'applicazione di un opportuno stato di sollecitazione in condizione adeguate di temper-atura.

Quello che succede fenomeno-logicamente è che il materiale re-cupera immediatamente la forma

3.1 Mater

iali a memor

ia di f

or

(22)

41

iniziale dando l’impressione di una notevole elasticità.

A tale proprietà si da il nome di pseudoelasticità in quanto l’ef-fetto complessivo è quello di un materiale che accetta notevoli deformazioni ed immediatamente recupera la sua forma iniziale.

Applicazione particolare di questa proprietà la si trova ad es-empio nella costruzione di mon-tature indeformabili per occhiali.

Un occhiale con montatura composta da metalli pseudoplas-tici (aste e naso) può venir chiuso all'interno della mano e ritornare alla forma iniziale non appena viene riaperta la mano.

L’interesse per le leghe a me-moria di forma è perciò principal-mente dovuto al fatto che pos-sono agire contemporaneamente sia come “sensori”, sia come attu-atori; cioè sono capaci di muover-si e di azionare altri dispomuover-sitivi in relazione ad uno stimolo ricevuto.

Il materiale a memoria di forma è disponibile commercialmente in varie forme , sia in filo che in lami-era.

(23)

43

L'impiego delle leghe NiTi nella modalità di recupero di forma può avvenire in tre modi:

• Recupero libero : il recupero avviene in maniera libera.

Ad esempio nel settore dei "gadgets" o nello sviluppo di pic-coli dispositivi che ricordino una forma preordinata, generalmente mediante semplice riscaldamento di pochi gradi oltre la temperatura ambiente.

• Recupero vincolato : nel caso in cui venga impedito da un vinco-lo non cedevole.

E' il caso in cui il recupero di for-ma sia impedito da un vincolo; in questo caso il tentativo di ripris-tinare la forma viene convertito in uno sforzo che può essere util-mente impiegato per realizzare delle connessioni.

• Attuatori : nel caso in cui il vin-colo ceda secondo una qualche legge allo sforzo sviluppato dal materiale nel corso del recupero di forma rendendo ripetibile l'ap-plicazione del sistema.

Fig. 1 - filo con una forma altera-ta rispetto a quel-la in memoria. Fig.2 - immer-sione del filo in acqua calda. Fig. 3 - ripresa della forma in memoria. Fig.1 Fig.2 Fig.3

(24)

45

Lo schema più noto è quello dove una molla a memoria di for-ma viene fatta lavorare come an-tagonista di una normale molla di acciaio. Si sfrutta cosi il diverso modulo di elasticità che il materi-ale a memoria di forma esibisce ad alta e bassa temperatura.

A bassa temperatura il materiale ha un modulo tale per cui la molla di acciaio riesce semplicemente a vincere la forza mantenendo la molla a memoria nella posizione compressa; aumentando la tem-peratura fino al punto di trasfor-mazione sarà invece la molla a memoria a comprimere la molla antagonista in acciaio realizzando cosi uno spostamento del cursore alla estremità opposta.

Una volta raffreddata la molla, si ritornerà alla configurazione ini-ziale pronti per ripetere questa at-tuazione.

(25)

47

Il mio studio di questi materiali e strutture innovative, va appunto applicato al campo del Design.

Creerò un set di lampade, grazie all’ unione di strutture auxetiche di carta e fili a memoria di forma.

Il risultato sarà un gioco di luci dovuto appunto al cambio di for-ma di alcune parti delle lampade.

I fili a memoria di forma passanti all’interno della carta, opporranno la loro forza a quella del materiale della struttura, scelto appunto per la leggerezza e per la reperibilità. Più i fili si scalderanno, maggiore sarà il movimento della carta e diversa sarò la forma presa dalla lampada.

Il cambiamento di calore per permettere il movimento del filo, avverrà grazie all’ utilizzo di un circuito elettrico, in quanto il pas-saggio di corrente scalderà il filo, permettendo il movimento dei fili e di conseguenza della struttura in-tera.

Le strutture auxetiche inoltre grazie alle proprie caratteristiche, manterranno e sosterranno il mo-vimento preso dalla carta, dando a un materiale molto fragile, una maggiore resistenza.

(26)

49

La prima lampada è composta da diverse parti, una è quella che sorregge tutta la parte elettronica e che permette il passaggio dei cavi per la corrente (1); la secon-da parte è quella formata secon-dal nu-cleo centrale, ovvero la struttura che la rende auxetica e a memo-ria di forma(2).

I fogli di carta velina si uniscono ai due cerchi, quello in alto e quel-lo in basso, che sono realizzati in balsa.

All’interno di questi fogli di leg-gerissima carta velina, passano i fili a memoria di forma che seguen-do un percorso specifico creano il circuito che permette loro di riscal-darsi tramite la corrente elettrica.

+ 9v -Circuito interno

alla carta velina

1

2

(27)

51

Ø5 50 245 1 360 245 685 280 50 Ø5 Ø 50 Ø5 Ø150 Ø150 50 50

Prospetto frontale e laterale

Prospetto superiore Ø5 50 245 1 360 245 685 280 50 Ø5 Ø 50 Ø5 Ø150 Ø150 50 50 Ø5 50 245 1 360 245 685 280 50 Ø5 Ø 50 Ø5 Ø150 Ø150 50 50 Ø5 50 245 1 360 245 685 280 50 Ø5 Ø 50 Ø5 Ø150 Ø150 50 50 Unità di misura in mm

4.3

Ta

(28)

53

Una volta accesa, la lampada grazie ai fili di Nithinol, essa cam-bierà forma, assumendo così la vera struttura auxetica.

4.4

Viste lampda 1 accesa e componenti mater

iche

Prospetto frontale e laterale

Prospetto

La lampada nella sua forma fi-nale, avrà i due cerchi in balsa che quasi si sfioreranno e rimarranno così, fino alla fine del passaggio di corrente.

Sono stati scelti questi materiali per la loro leggerezza e appunto per la struttura che li caratterizza.

La carta velina è un tipo di carta molto leggera, sottile e in genere trasparente che viene usato per imballaggi e lavori artistici.

Viene prodotta con cellulosa, con finiture differenti a seconda della destinazione d’uso, lucida od opaca, più o meno trasparente, bi-anca, colorata, può essere stam-pata con disegni e loghi pubblici-tari.

Il rapporto tra il peso della car-ta e la sua superficie si chiama “grammatura”; quella che defin-isce la carta velina è compresa tra: 18÷50 g/m².

Il suo legno è il legno più leg-gero conosciuto al mondo (peso specifico 150-160 kg/m³) ed è impiegato per la costruzione di aeromodelli. Nonostante il basso peso specifico, ha una resistenza alla compressione di oltre 100 kg/ cm² ottenibile grazie alla struttura

(29)

55

alveolare del legno stesso: ha dei canali linfatici molto grandi che permettono all’albero una velocis-sima crescita.

La scelta è ricaduta sulla balsa anche per questioni pratiche, in quanto serviva un materiale mol-to leggero, che potesse tenere la struttura solida.

I fili di Nithinol all’ interno della carta velina, possono sostenere e tirare, fino a un peso di 2 kg.

Questa è una lampada ideata per creare atmosfera, in quanto i tagli della carta e la semitrasparenza di essa, proiettano giochi di luce nell’ambiente in cui è posta.

4.5 Render lampada 1:

Lanter

(30)

57

La seconda lampada da me realizzata è molto più comples-sa, non molto per quanto riguar-da la forma, ma più per il tipo di struttura.

Questa lampada è composta principalmente da due parti, la prima parte è la base quadrata nella quale passano i fili elettri-ci e l’attacco della lampadina; la seconda parte, è invece quella più complessa, costituita da una mezza luna con al suo interno una struttura auxetica a papillon.

La struttura auxetica a papillon ha al suo interno i fili di Nithinol che essendo molto sottili, si nas-condono perfettamente.

Una volta accesa la lampada, la mezzaluna con al suo inter-no la struttura auxetica, si aprirà creando una sfera.

Il movimento è ovviamente permesso dai fili a memoria di forma, ma anche dalla struttu-ra auxetica, in quanto una delle sue caratteristiche principali, è quella di sostenere la forma.

Anche in questo caso, il mate-riale principale è la carta velina, infatti essa riesce a contrarsi e aprirsi con molta facilità.

(31)

59

20 127 200 350 Ø860 139 Ø100 Ø150

Prospetto frontale lampada chiusa

Prospetto superiore lampda chiusa

127

195

20

Prospetto frontale lampada aperta

4.7

Ta

(32)

61

4.8 Rendere lampada 2:

(33)

63

(34)

65

Velina monolucida

gr.20/22

La Velina è una carta bianca

monolucida molto leggera sottile e in genere trasparente che viene usato per imballaggi e lavori artistici. Viene prodotta con cellulosa, con finiture differenti a seconda della destina-zione d’uso, lucida od opaca, più o meno trasparente, bianca, colorata, può essere stampata con disegni e loghi pubblicitari.

Il rapporto tra il peso della carta e la sua superficie si chiama “gram-matura”; quella che definisce la car-ta velina è compresa tra: 18÷50 g/ m².

È una carta adatta ad essere stam-pata con fondi pieni e/o loghi di ogni genere.

E’ molto economica e la usano stampata con loghi molti grandi marchi della moda per la sua eco-nomicità e versatilità. Da questa carta si possono ottenere Fogli e/o Bobine.

ll Ph, quasi neutro (6,5-6,8), del-la Velina permette un ottimale con-servazione dei materiali a contatto.

Balsa

La balsa (Ochroma pyramidale) è un albero della famiglia Bombacace-ae, diffuso in America centro-merid-ionale. È l’unica specie del genere Ochroma.

Il suo legno è il legno più leggero conosciuto al mondo (peso specifico 150-160 kg/m³) ed è impiegato per la costruzione di aeromodelli. Non-ostante il basso peso specifico, ha una resistenza alla compressione di oltre 100 kg/cm² ottenibile grazie alla struttura alveolare del legno stesso: ha dei canali linfatici molto grandi che permettono all’albero una velocissi-ma crescita (in 5 anni una pianta è matura per l’abbattimento).

Il legno di balsa per modellismo si può reperire di tre tipologie: duro, medio e leggero. Quello duro (più scuro) si usa per realizzare elemen-ti strutturali portanelemen-ti (profili e long-heroni), quello medio (rosato) per i rivestimenti, solitamente in tavolette o listelli sottili, mentre quello leggero (giallo/bianco) si usa per riempimen-ti, essendo il più leggero e friabile.

5.1 Schede dei mater

(35)

67

(36)

69

Sitografia

http://www.redspaper.com/prodotto/ve-lina-stardust-gr-20/ https://it.wikipedia.org/wiki/Carta_ve-lina#cite_note-dmc-1 https://it.wikipedia.org/wiki/Ochroma_py-ramidale http://www.academia.edu/9594817/Meta- materiali_cartacei_a_nido_dape_e_auxe-tici_-_HONEYCOMB_AND_AUXETIC_ PAPER-BASED_METAMATERIALS http://www.portalecompositi.it/Arti- coli/Polimeri-a-comportamento-Aux- etico-un-innovazione-o-un-evoluzi-one-naturale/4-7-1.html www.polimerica.it/articolo.asp?id=5409 http://www.architettura.unina2.it/docen- ti/areaprivata/290/documenti/siracu-sa100210.pdf http://biomimit.blogspot.it/2008/10/ma-teriali-auxetici.html http://www.technosprings.com/ita/ma-terials.html http://www.ing.unitn.it/~colombo/NITI/ sma.html http://www.ing.unitn.it/~colombo/ LEGHE_A_MEMORIA_DI_FORMA/ SMAs.pdf https://www.futurashop.it/nuove-tecnol-ogie/leghe-a-memoria-di-forma/nitinol https://www.saesgetters.com/sites/de-fault/files/Presentation%20by%20%20 F.%20Auricchio%20University%20 of%20Pavia.pdf http://www.uniroma2.it/didattica/ tbs_1_2/deposito/leghe_a_memoria_ di_forma.pdf http://www.nanolab.unimore.it/it/ wp-content/uploads/2011/12/niti-back-ground-reading.pdf http://www.nanolab.unimore.it/it/ wp-content/uploads/2012/06/niti-back-ground-reading.pdf http://www.tempe.mi.cnr.it/tempelc/ sma.htm http://www.ilsole24ore.com/art/tecnol- ogie/2012-04-01/centomila-leghe-me- moria-forma-082032.shtml?uuid=Ab-SCLLHF http://www.sakurasanshoponline. com/#!lampade/zoom/c1dmp/cys5

(37)

71

http://tanabata.it/lampade-giapponesi https://it.wikipedia.org/wiki/Lanterna_ di_carta https://it.wikipedia.org/wiki/Aoandon https://it.wikipedia.org/wiki/Lanterna_ volante https://it.wikipedia.org/wiki/Lanterna_ volante https://it.wikipedia.org/wiki/Lampada https://it.wikipedia.org/wiki/Candela_(il-luminazione) https://it.wikipedia.org/wiki/Lampadina https://it.wikipedia.org/wiki/Portalampa-da https://it.wikipedia.org/wiki/Kirigami http://www.origami-instructions.com/ki-rigami.html

Figura

Fig. 1 - filo con  una forma  altera-ta rispetto a  quel-la in memoria.

Riferimenti

Documenti correlati

Formule minime Formule

Pertanto, a partire dal lato in cui incide la luce, troviamo: substrato in vetro, ossido conduttore trasparente, ETL (electron-transporter material), perovskite,

• Norme del disegno tecnico (scale, sistema quotatura) nella progettazione di oggetti semplici da realizzare in laboratorio con materiali di facile reperibilità. • Software

finché non sono stati considerati tutti gli elementi del vettore senza trovarne nessuno uguale a K perché sono tutti minori del valore cercato, se il vettore

In compenso, proprio perché i calcoli sono effettuati in compilazione, non è possibile utilizzare una variabile come indice per accedere a un

● Associamo a ciascun elemento della struttura dati un numero di crediti. – Un credito può essere utilizzato per eseguire O(1)

• se il termine è un operatore estrae dalla pila il numero di operandi previsto per l'operatore, elabora il risultato dell'operazione su di essi e inserisce il risultato nella

che restituisce il massimo ed il minimo (come riferimenti ad oggetti Comparable) tra gli oggetti contenuti nell'albero, assumendo che l'albero non sia vuoto e che tutti gli oggetti