• Non ci sono risultati.

Bibliografia degli scritti (1964-2003)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia degli scritti (1964-2003)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Antonio Carile

Bibliografia degli scritti (1964-2003)

• Sono indicati i testi scaricabili da Reti Medievali, e segnalati anche altri testi eventualmente presenti nel web.

Il problema della identificazione del cesare Niceforo Briennio, in "Aevum", XXXVIII (1964), pp. 74-83.

Partitio terrarum Imperii Romanie, in "Studi Veneziani", VII (1965), pp. 125-305.

La Partitio Terrarum Imperii Romanie del 1204 nella tradizione storica dei Veneziani, in "Rivista di Studi

Bizantini e Neoellenici", II-III (1965-1966), pp. 167-179.

Note di cronachistica veneziana: Piero Giustinian e Nicolò Trevisan, in "Studi Veneziani", IX (1967), pp.

103-125.

Recensione di O. Markl, Ortsnamen Griechenlands in "fraenkischer" Zeit, in "Studi Veneziani", IX (1967), pp. 659-663.

Il cesare Niceforo Briennio, in "Aevum", XLII (1968), pp. 429-454.

La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI) di fronte alla spartizione della Romania nel 1204, con una

appendice di P. R.-J. Loenertz, Firenze 1969.

La Hyle Historias del cesare Niceforo Briennio, in "Aevum", XLIII (1969), pp. 56-87, 236-282.

Recensione di Ch. M. Brand, Byzantium Confronts the West, in "Studi Veneziani", XI (1969), pp. 637-664.

Recensione di J. Longnon - P. Topping, Documents sur le régime des terres dans la principauté de Morée au

XIVe siècle, in "Thesaurismata", VI (1969), pp. 291-294.

Aspetti della cronachistica veneziana nel XIII-XIV secolo, in La storiografia veneziana fino al XVI secolo. Aspetti e problemi, a cura di A. Pertusi, Firenze 1970, pp. 75-126.

Una lista toponomastica di Morea del 1469, in Miscellanea Loenertz (= "Studi Veneziani", XII [1970]), pp.

385-404.

Recensione di G. Ploumides, To venetikon typographeion tou Demetriou kai tou Panou Theodosiou, in "Studi Veneziani", XII (1970), pp. 672-674.

Recensione di B. Hendrickx, Hoi politikoi kai stratiotikoi thesmoi tes latinikes autokratorias tes

Konstantinoupoleos kata tous protous chronous tes hyparxeos tes, in "Thesaurismata", VIII (1971), pp. 285-289.

Salimbene e la sua opera storiografica, Bologna 1971.

Alle origini dell'impero latino d'Oriente. Analisi quantitativa dell'esercito crociato e ripartizione dei feudi, in

"Nuova Rivista Storica", LVI (1972), pp. 285-314.

La coscienza civica di Venezia nella sua prima storiografia, in Convegno del Centro di Studi sulla Spiritualità Medioevale, XI (La coscienza civica nei comuni italiani del Duecento), Todi 1972, pp. 95-136.

Per una storia dell'impero latino di Costantinopoli (1204-1261), Bologna 1972.

Recensione di P. Diaconu, Les Petchénègues au Bas- Danube, in "Nuova Rivista Storica", LVI (1972), pp. 215-221.

La società nell'impero latino di Costantinopoli, in "Studi Urbinati", n. s., B/II (1972), pp. 336-349.

Sulla pronoia nel Peloponneso bizantino anteriormente alla conquista latina, in "Studi Urbinati", n. s., B/II

(1972), pp. 327-335.

Voce Buonguadagni Amedeo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XV, Roma 1972, pp. 236-237.

Alessio Calergi l'Antico: notizie biografiche, in "Kretikà Chronikà", 1973, pp. 19-23.

Federico Barbarossa i Veneziani e l'assedio di Ancona del 1173. Contributo alla storia politica e sociale della città nel XII secolo, in "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche", s. VIII, VII (1971-1973),

pp. 23-57.

Le origini di Venezia nelle più antiche cronache veneziane, in "Thesaurismata", X (1973), pp. 27-40.

Recensione di P. H. Labalme, Bernardo Giustinian: A Venetian of the Quattrocento, in "Studi Veneziani", XV (1973), pp. 608-613.

Una "Vita di Attila" a Venezia nel XV secolo, in Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura di V. Branca,

Firenze 1973, pp. 369-396.

Voce Calbo Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XVI, Roma 1973, pp. 478-479.

(con G. Fasoli) Documenti di storia feudale, Bologna 1974.

Federico Barbarossa i Veneziani e l'assedio di Ancona del 1173. Contributo alla storia politica e sociale della città nel XII secolo, in "Studi Veneziani", XVI (1974), pp. 3-31.

Manuele Nothos Paleologo. Nota prosopografica, in "Notizie da Palazzo Albani", II/III (1974), pp. 13-19.

La rendita feudale nella Morea latina del XIV secolo, Bologna 1974.

Recensione di Biblioteca Agiografica Veneziana, I-VI, in "Studi Veneziani", XVI (1974), pp. 557-561.

Il sistema feudale, Roma 1974.

Una sottoscrizione autografa di Giovanni Cortasmeno, in "Thesaurismata", XI (1974), pp. 353-357.

(con G. Cavallo) L'inedito crisobollo di Andronico III Paleologo per il monastero di Licusada, in "Atti della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna", LXIII (1974-1975), pp. 81-126.

Le crociate, Roma 1975.

La formazione della rendita feudale nel Peloponneso veneto-angioino nel XIV-XV secolo, in Rapporti Veneto-Ungheresi all'epoca del Rinascimento, a cura di T. Klaniczay, Budapest 1975, pp. 121-142.

(2)

Sulla pronoia nel Peloponneso bizantino anteriormente alla conquista latina, in "Zbornik Radova Vizantoloskog

Instituta", XVI (1975), pp. 57-61.

Dal V all'VIII secolo, in Storia dell'Emilia-Romagna, a cura di A. Berselli, Bologna 1976, pp. 333-363.

Episodi della IV crociata nel mosaico pavimentale di S. Giovanni Evangelista di Ravenna, in Corsi di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina, Ravenna 1976, pp. 109-130.

Le origini di Venezia nella tradizione storiografica, in Storia della cultura veneta, I/1 (Dalle origini al Trecento),

Vicenza 1976, pp. 135-166.

Rapporti fra signoria rurale e despoteia alla luce della formazione della rendita feudale nella Morea latina del XIV secolo, in "Rivista Storica Italiana", LXXXVIII (1976), pp. 548-570

Rapporti fra signoria rurale e despoteia alla luce della formazione della rendita feudale nella Morea latina del XIV secolo, riassunto in A' Diethnes Synedrion Peloponnesiakon Spoudon, Atene 1976, pp. 86-89.

Il sistema feudale, ristampa, Roma 1976.

Territorio e ambiente nel Divisament dou monde di Marco Polo, in "Studi Veneziani", n. s., I (1977), pp. 13-63.

Voce Caresini Raffaino, in Dizionario Biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 80-83.

Voce Caroldo Gian Giacomo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 514-517.

Il "bellum gothicum" dall'Isonzo a Ravenna, in "Antichità Altoadriatiche", XIII (1978), pp. 147-193.

La cancelleria sovrana dell'impero latino di Costantinopoli (1204-1261), in "Studi Veneziani", n. s., II (1978), pp.

37-73.

Consenso e dissenso fra propaganda e fronda nelle fonti narrative dell'età giustinianea, in L'imperatore Giustiniano. Storia e mito, a cura di G. G. Archi, Milano 1978, pp. 37-93.

La formazione del ducato veneziano, in A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 1-250.

Nuovi studi, in A. Carile, Per una storia dell'impero latino di Costantinopoli (1204-1261), seconda edizione

ampliata, Bologna 1978, parte terza, pp. 301-400.

Movimenti di popolazione e colonizzazione occidentale in Romania nel XIII secolo alla luce della composizione dell'esercito crociato nel 1204. Note per una demografia dell'impero latino di Costantinopoli, in "Byzantinische

Forschungen", VII (1979), pp. 5-22.

Agostino Pertusi, in "Medioevo. Saggi e Rassegne", V (1980), pp. 211-229.

Chronica gradensia. Lineamenti di cronachistica gradese nell'ambito della cronachistica veneziana, in "Antichità Altoadriatiche", XVII (1980), pp. 111-138.

Signoria rurale e feudalesimo nell'impero latino di Costantinopoli (1204-1261), in Structures féodales et féodalisme dans l'Occident Méditerranéen (Xe-XIIIe siècles). Bilan et perspectives de recherches, Roma 1980,

pp. 667-678.

La signoria rurale nell'impero latino di Costantinopoli (1204-1261), in Actes du XVe Congrés International d'Etudes Byzantines, IV (Histoire), Athènes 1980, pp. 65-77.

Voce Balduin II, in Lexikon des Mittelalters, I, Muenchen-Zuerich 1980, cc. 1369-1370.

Voce Barbaro Nicolò, in Lexikon des Mittelalters, I, Muenchen- Zuerich 1980, c. 1439.

Voce Das Herzogtum Athens, in Lexikon des Mittelalters, I, Muenchen-Zuerich 1980, cc. 1163-1164.

Giovanni di Nikious cronista bizantino-copto del VII secolo, in "Felix Ravenna", CXXI-CXXII (1981), pp. 36-88.

Agostino Pertusi (1918-1979): ritratto di un maestro, in "Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici", n. s., XVII-XIX

(XXVII-XIX) (1980-1982), pp. 323-350.

Hi katàstasis tis agrotikès tàxeos tu Morià katà tin perìodon tis Phrancokratìas dekatétarton eòna, in Praktikà tu deftéru diethnès Sinedrìu Peloponnisiakòn Spudòn, I, Athìne 1981-1982, pp. 303-313.

Agostino Pertusi (1918-1979), in Accademia Tudertina (XVIII Convegno, Centro di Studi sulla Spiritualità

Medievale, Todi, 14-17 ottobre 1979), Todi 1983, pp. 13-45.

La città bizantina: prospettive di ricerca, in Studi Bizantini e Neogreci, Galatina 1983, pp. 201-206.

Commemorazione di Agostino Pertusi (1918-1979), in Studi Bizantini e Neogreci, Galatina 1983, pp. 25-41.

Continuità e mutamento nei ceti dirigenti dell'Esarcato fra VII e IX secolo, in Atti del Convegno "Istituzioni e società nell'alto medioevo marchigiano", Ancona 1983, pp. 115-145.

Edizione postuma di A. Pertusi, Testi inediti e poco noti sulla caduta di Costantinopoli, introduzione di A. Carile, Bologna 1983.

Giovanni VI Cantacuzeno e la Bulgaria, in Atti dell'VIII Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo,

Spoleto 1983, pp. 41-58.

Italia e Grecia dalla conquista turca alla nascita del nuovo stato greco, in "Il Veltro", XXVII/1-2 (1983), pp.

17-23.

Prefazione a G. Ravegnani, Castelli e città fortificate nel VI secolo, Ravenna 1983, pp. VII-XIX.

La presenza bizantina nell'alto Adriatico fra VII e IX secolo, in "Abruzzo", XXI/1-3 (1983) (Atti del X Convegno

Nazionale della Cultura Abruzzese e del III Convegno Internazionale della Cultura Adriatica, II [Storia, Sociologia Architettura e Arte]), pp. 3-38.

Recensione a J. Durliat, Les dédicaces d'ouvrages de défense dans l'Afrique byzantine, in "Epigraphica. Rivista Italiana di Epigrafia", XLV (1983), pp. 274-276.

Voce Burg, Lateinisches Kaiserreich, in Lexikon des Mittelalters, II, Muenchen-Zuerich 1983, c. 1002.

Voce Chronik, III, Lateinisches Kaiserreich von Konstantinopel, in Lexikon des Mittelalters, II, Muenchen-Zuerich 1983, cc. 2004- 2205.

Epistolari bizantini, in "Rivista di Studi Bizantini e Slavi", IV (1984), pp. 223-225.

Impero romano e Romania, in Atti del II Seminario Internazionale di Studi Storici "Da Roma alla Terza Roma. La nozione di 'romano' tra cittadinanza e universalità", Napoli 1984, pp. 247-261.

(3)

Recensione di Michele Psello, Imperatori di Bisanzio, in "Rivista di Studi Bizantini e Slavi", IV (1984), pp. 226-228.

Voce Dandolo Familie, in Lexikon des Mittelalters, III, Muenchen-Zuerich 1984, cc. 489-490.

Voce Dandolo Enrico doge, in Lexikon des Mittelalters, III, Muenchen-Zuerich 1984, cc. 491-492.

Voce Dandolo Enrico Geschichtschreiber, in Lexikon des Mittelalters, III, Muenchen-Zuerich 1984, c. 492.

La crudele tirannide: archetipi politici e religiosi dell'immaginario turchesco da Bisanzio a Venezia, in AA.VV., Venezia e i Turchi, Milano 1985, pp. 70-85.

Recensione di Michele Psello, Imperatori di Bisanzio (Cronografia), in "L'Indice", V (1985) p. 17 cc. 1-5.

Voce Dolfin Pietro, in Lexikon des Mittelalters, III, Muenchen-Zuerich 1984, c. 1173.

Voce Dolfin Zorzi, in Lexikon des Mittelalters, III, Muenchen-Zuerich 1984, c. 1174.

La presenza bizantina nell'alto Adriatico fra VII e IX secolo, in "Antichità Altoadriatiche", XXVII (1985) (Studi

Jesolani), pp. 107-129.

Terre militari, funzioni e titoli bizantini nel "Breviarium", in AA.VV., Ricerche e studi sul "Breviarium Ecclesiae

Ravennatis" (Codice Bavaro), Roma 1985 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Studi Storici, fasc. 148-149), pp. 81-94.

L'area alto-adriatica nella politica bizantina fra VII e IX secolo, in La civiltà comacchiese e pomposiana dalle origini preistoriche al tardo Medioevo (Atti del Convegno Nazionale di studi storici, Comacchio, 1984), Bologna

1986, pp. 377-400.

Assimilazione o annientamento. Il problema dei rapporti fra aristocrazie alla conquista ottomana di Bisanzio,

in Studi albanologici, balcanici, bizantini e orientali in onore di Giuseppe Valentini S. J., Firenze 1986, pp. 247-259.

Collaborazione a II, 3; II, 4; III, 6 di A. Ducellier, Byzance et le monde orthodoxe, Paris 1986.

Giovanni di Nikius, cronista bizantino-copto del VII secolo, in Byzance, Hommage à A. N. Stratos Byzantium Tribute to Andrea N. Stratos, II, Athènes Athens 1986, pp. 353-398.

L'iconoclasmo tra Bisanzio e l'Italia, in AA.VV., Culto delle immagini e crisi iconoclasta, Palermo 1986, pp.

13-54.

La Romania fra territorialità e ideologia, in Atti del III Seminario Internazionale di Studi Storici "Da Roma alla Terza Roma", III, Napoli 1986, pp. 409-419.

Gli studi classici nel Medioevo prossimo venturo, in I Cento Anni del "Mamiani" 1884-1984, I, Pesaro 1986, pp.

92-97.

Voce Bizantino, Impero, in Grande Dizionario Enciclopedico Utet, Torino 1986, s. v., pp. 394-405.

Assimilazione o annientamento. Il problema dei rapporti fra aristocrazie alla conquista ottomana di Bisanzio,

in "Byzantinische Forschungen", XI/1 (1987), pp. 271-284.

La presenza bizantina nell'alto Adriatico fra VII e IX secolo, in "Byzantinische Forschungen", XII (1987), pp.

9-35.

Il problema delle origini di Venezia, in Le origini della chiesa di Venezia, Venezia 1987 (Contributi alla Storia

della Chiesa Veneziana, 1), pp. 77-100.

(con M. L. De Nicolò) Cattolica - Katholika. Un arsenale dell'esarcato, Milano 1988.

Collaborazione a II, 3; II, 4; III, 6 di A. Ducellier, Bisanzio, tr. it., Torino 1988.

Introduzione alla storia bizantina, Bologna 1988.

Il ducato venetico fra ecumene bizantina e società locale, in La Venetia dall'antichità all'alto Medioevo, Roma

1988, pp. 89-109.

I nomadi nelle fonti bizantine, in XXXV Settimana del Centro Italiano di Studi sull'alto medioevo, Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari, Spoleto 1988, pp. 55-87.

Roma e Romania dagli Isaurici ai Comneni, in XXXIV Settimana del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Bisanzio e l'Italia nell'alto Medioevo, Spoleto 1988, pp. 531-582.

Titoli aulici e funzioni amministrative nelle epigrafi bizantine. Continuità e mutamento fra VII e XI secolo, in

"Epigrafia e Antichità", IX (1988), pp. 195-210.

Voci del Grande Dizionario Enciclopedico Utet: Comneni - Costantino III-XI, V (1988), pp. 434, 848/849; David Comneno - Demetrio Paleologo, VI (1988), pp. 296/297, 421/422; Enrico imperatore latino di Costantinopoli - Esarcato - Eudocia Macrembolitissa imperatrice di Bisanzio, VII (1988), pp. 430/431; 611, 760.

Political Ideology of the Byzantine Empire in the Eleventh-Twelfth Centuries and Rus', in Proceedings of the International Congress Commemorating the Millennium of Christianity in Rus'-Ukraine (= "Harvard Ukrainian

Studies", 12-13 [1988-1989]), pp. 400-413.

Bisanzio e Ravenna, in Storia illustrata di Ravenna, a cura di P. P. D'Attorre con la collaborazione di D.

Bolognesi - C. Giovannini, Milano 1989, XIV, pp. 209-224.

Pesaro nel Medioevo. Problemi di storia delle istituzioni e della società, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento,

a cura di S. Mariotti, Padova 1989, pp. 3-54.

Premessa a A. Rigo, Monaci esicasti e monaci bogomili. Le accuse di messalianismo e bogomilismo rivolte agli esicasti ed il problema dei rapporti tra esicasmo e bogomilismo, Firenze 1989, pp. IX-XII.

La storia bizantina, in La storiografia italiana negli ultimi vent'anni, I (Antichità e Medioevo), Roma-Bari 1989,

pp. 261-276.

Voci del Grande Dizionario Enciclopedico Utet: Giovanni VI Cantacuzeno imperatore di Bisanzio - Giorgio Acropolita - Giustino I-II imperatore d'Oriente, IX (1989), pp. 527, 563, 658; Nika, rivolta di, XIV (1989), p. 558.

A. Pertusi, Il pensiero politico bizantino, a cura di A. Carile, Bologna 1990

(4)

La città bizantina fra spazio storico e spazio simbolico, in La città: dallo spazio storico allo spazio telematico, a

cura di P. Bonora, Torino 1991, pp. 103-109.

Discorso conclusivo al Convegno Internazionale "Galla Placidia e il suo tempo", Ravenna 13-14 marzo 1991, in

"Rivista di Bizantinistica", I/1 (1991), pp. 297-308.

Ideologia politica e bestiario immaginario, in "Studi e Ricerche sull'Oriente Cristiano", XIV (1991) (Miscellanea

F.S. Pericoli Ridolfini), pp. 363-366.

Un inventario di beni fondiari nelle isole Ionie del 1486, in Macro e microstrutture economiche nella società bizantina (XIII-XV secolo), a cura di A. Carile, Bologna 1991, pp. 173-192.

Macro e microstrutture economiche nella società bizantina (XIII-XV secolo). Testi e documenti preliminari

(XVIII Congresso Internazionale di Studi Bizantini, Mosca, 8-15 agosto 1991), a cura di A. Carile, Bologna 1991.

Une prophétie inédite en néo-grec et en vénitien sur la chute de l'Empire Ottoman, in "Byzantinische

Forschungen", XVII (1991), pp. 31-45.

Recensione della Storia di Ravenna, II/1, in "Rivista di Bizantinistica", I/2 (1991), pp. 155-167.

Storia di Ravenna, II (Dall'età bizantina all'età ottoniana), 1 (Territorio, economia, società), a cura di A. Carile,

Venezia 1991.

Voci del Grande Dizionario Enciclopedico Utet: Tiberio II, III (1991), p. 1071; Tema (1991), p. 865.

La città bizantina: aspetti e problemi, in "Rivista di Bizantinistica", II (1992), pp. 101-136.

L'ecumene romano-cristiana e i popoli della Rus', in "Rivista di Bizantinistica", II (1992), pp. 11-33.

L'Europa dall'Atlantico agli Urali, in Bologna "I martedì" (Centro San Domenico, 5 giugno 1992), pp. 3-34.

Introduzione a I Templari. Mito e Storia (Catalogo), Ravenna 1992, pp. 19-34.

Il mito del dominio, in "Qui Mostre", VIII (1992), p. 21 cc. 3.

Storia di Ravenna, II (Dall'età bizantina all'età ottoniana), 2 (Ecclesiologia, cultura e arte), a cura di A. Carile,

Venezia 1992.

Agnello storico, in Storia di Ravenna, II (Dall'età bizantina all'età ottoniana), 2 (Ecclesiologia, cultura e arte), a

cura di A. Carile, Venezia 1992, pp. 373-378.

La società ravennate dall'Esarcato agli Ottoni, in Storia di Ravenna, II (Dall'età bizantina all'età ottoniana), 2

(Ecclesiologia, cultura e arte), a cura di A. Carile, Venezia 1992, pp. 379-404.

Il mito di Venezia, in La storia come storia della civiltà (Atti del Memorial per Gina Fasoli), a cura di S. Neri - P.

Porta, Bologna 1993, pp. 91-95.

La città bizantina fra spazio storico e spazio simbolico, in Syndesmos. Studi in onore di R. Anastasi, II, Catania

1994, pp. 33-39.

Le corporazioni dei pescivendoli e dei pescatori a Costantinopoli nel X secolo/The Guilds of Fishmongers and Fishermen in Constantinople in the 10th Century, in Incontro Internazionale nel 1050° anniversario della carta piscatoria ravennate/ International Meeting on the 1050th Anniversary of the Carta Piscatoria Ravennate

(Ordine della Casa Matha Ravenna - Fishmongers' Company London, Ravenna, 16 ottobre 1993), Ravenna 1994, pp. 17-35.

Costantinopoli Nuova Roma, in AA.VV., La città e il sacro, a cura di F. Cardini, Milano 1994, pp. 203-242.

Fonti vicino-orientali dell'immaginario imperiale costantinopolitano, in "Corso di Cultura sull'Arte Ravennate e

Bizantina", XLI (1994), pp. 267-278.

Materiali di storia bizantina, Bologna 1994.

I ceti dirigenti bizantini sui pavimenti delle chiese, in XLII Corso di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina,

Ravenna 1995, pp. 153-174.

Collaborazione a II, 3; II, 4; III, 6 di A. Ducellier, Byzance et le monde orthodoxe, Paris 1995.

Prefazione a I beni culturali. Esigenze unitarie di tutela e pluralità di ordinamenti, a cura di L. Mezzetti, Padova

1995, pp. IX-XIV.

Premessa, in Teoderico e i Goti tra Oriente e Occidente (Atti del Congresso Internazionale, Ravenna 28

settembre-2 ottobre 1992), I, a cura di A. Carile, Ravenna 1995, pp. 15-21.

Teoderico e i Goti tra Oriente e Occidente (Atti del Congresso Internazionale, Ravenna, 28 settembre-2 ottobre

1992), I, a cura di A. Carile, Ravenna 1995.

Le campagne di Eraclio in Anatolia, in Turchia: la chiesa e la sua storia, X (Atti del IV Simposio di Tarso su s.

Paolo Apostolo), a cura di L. Padovese, Roma 1996, pp. 245-254.

Il Caucaso e l'Impero bizantino (secoli VI-XI), in Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (XLIII Settimana di Studio del CISAM, 20-26 aprile 1995), Spoleto 1996, pp. 9-83.

Il circo-ippodromo e la città, in Civitas Europaea, Milano 1996, pp. 109-138, ill. 18.

Efeso bizantina: struttura ed evoluzione di una città dell'Anatolia bizantina, in Turchia: la Chiesa e la sua storia, XI (Atti del VI Simposio di Efeso su s. Giovanni Apostolo), a cura di L. Padovese, Roma 1996, pp. 293-310.

L'Istria tra Bisanzio e Venezia, in Istria e Dalmazia. Un viaggio nella memoria (Atti del Convegno di Studi,

Bologna, 10 marzo 1995), a cura di G. De Vergottini, Bologna 1996, pp. 37-52.

Politica e società tra Bisanzio e Roma nella seconda metà del secolo VIII, in Il Concilio Niceno II (787) e il culto delle immagini, a cura di S. Leanza, Palermo 1996, pp. 151-189.

Le relazioni tra l'Oriente bizantino e l'Occidente cristiano, in Il Concilio di Piacenza e le Crociate (Atti del

Convegno Internazionale di studi, Piacenza, 4-6 maggio 1995), Piacenza 1996, pp. 19-37.

Santa Sofia San Vitale, in Ravenna Bisanzio, testi di A. Carile - A. B. Cassani, Ravenna 1996, 1-2.

Bisanzio e la crociata, in Gerusalemme. Pellegrini, santi e cavalieri nel monotesimo abramico, a cura della

(5)

Le cerimonie musicali alla corte bizantina, in Da Bisanzio a San Marco. Musica e liturgia, a cura di G. Cattin,

Bologna 1997, pp. 43-60 (Quaderni di "Musica e Storia", 2).

Collaborazione a II, 3; II, 4; III, 6 di A. Ducellier, Byzance et le monde orthodoxe, III ed., Paris 1997.

Il commercio adriatico fra Tardoantico e alto Medioevo, in Fratello Sale. Memorie e speranze della salina di Comacchio, a cura di F. Cecchini, Venezia 1997, pp. 39-48.

Dante e Bisanzio, in "L'Alighieri. Rassegna bibliografica dantesca", n. s., X (1997), pp. 23-42.

Prefazione a La musica ritrovata. Iconografia e cultura musicale a Ravenna e in Romagna dal I al VI secolo,

testi di D. Castaldo - M. G. Maioli - D. Restani, Ravenna 1997, pp. 5-6.

Presentazione di V. Allegretti, Sed bellum contrariatur paci. Guerra giusta e ingiusta: istituzioni, Ravenna 1997,

pp. 5-6.

Ravenna in età bizantina/Ravenna during the byzantine Age, in Ravenna patrimonio dell'umanità/Ravenna Heritage of Mankind, Forlì 1997, pp. 15-22.

Eutaxia: l'ordine divino nel cosmo e nell'impero, in Da Roma alla Terza Roma. Documenti e Studi, a cura di P. Catalano - P. Siniscalco, Roma 1998, pp. 131-136 (Studi IV, Spazio e centralizzazione del potere).

Gerarchie e caste, in XLV Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull'alto Medioevo, "Morfologie sociali e culturali in Europa fra Tarda Antichità e Alto Medioevo", Spoleto 1998, pp. 123-176.

Immigrati orientali, in "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche", CIII (1998), pp.

243-261.

L'Italia settentrionale tra Bizantini e Longobardi, in Commune Sermioni. Società e cultura della "Cisalpina" dopo l'anno Mille, a cura di N. Criniti, Brescia 1998, pp. 13-30.

Prefazione ad A. Parmeggiani, Libro dele uxanze e statuti delo imperio de Romania, Spoleto 1998, pp.VII-IX.

Produzione e usi della porpora nell'impero bizantino, in La porpora. Realtà e immaginario di un colore simbolico (Atti del Convegno interdisciplinare di studio dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia,

24-25 ottobre 1996), Venezia 1998, pp. 243-269.

Ricchezza e gerarchia nel XIV e XV secolo, in Simposio Internazionale "Ricchi e poveri nella società dell'oriente grecolatino", a cura di Ch. Maltezou, Venezia 1998, pp. 37-51.

Santi aristocratici e santi imperatori, in Oriente cristiano e santità. Figure e storie di santi tra Bisanzio e Occidente, a cura di S. Gentile, Carugate 1998, pp. 35-44.

Some Remarks on Ecclesiastical and Military Administration of Byzantine Pisidia, in Turchia: la Chiesa e la sua storia, XII (Atti del V Simposio di Tarso su s. Paolo Apostolo), a cura di L. Padovese, Roma 1998, pp. 357-366.

Armeni e orientali nell'alto Adriatico bizantino, in Roma - Armenia, a cura di C. Mutafian, Roma 1999, pp.

201-202.

Il Caucaso visto da Bisanzio e Bisanzio vista dal Caucaso, in "Byzantinische Forschungen", XXV (1999), pp.

165-179.

Il cristianesimo ortodosso dall'unità alla separazione, in Il valore della pluralità delle culture, Cristianesimo - Cristianesimi ed Europa (Atti del corso di aggiornamento, 14-15 aprile 1999, promosso dalla Provincia di

Ravenna), a cura di M. B. Gnani Montelatici, Faenza 1999, pp. 99-144.

Dante e Bisanzio, in "Studi Medievali", XL (1999), pp. 535-558.

Efeso da polis a kastron, in Efeso paleocristiana e bizantina. Fruehchristliches und Byzantinisches Ephesos, a

cura di R. Pillinger - O. Kresten - F. Krinzinger - E. Russo, con la collaborazione di R. Harreither - G. Jenewein, Wien 1999, pp. 133-145.

Intervento al Congresso "Il contributo storico-umanistico e tecnico-sperimentale nello studio dei beni culturali:

una necessità, una realtà", in "Scienza e Tecnica", XLII (1999), p. 4 coll. 1-2.

Ricchezza e povertà negli "specula principum" bizantini dal VI al X secolo, in Specula principum, a cura di A. De

Benedictis, Frankfurt am Main 1999, pp. 1-20.

Seneca e la regalità ellenistica, in AA.VV., Seneca nella coscienza dell'Europa, a cura di I. Dionigi, Milano 1999,

pp. 58- 80.

L'Umbria bizantina nei rapporti tra Roma e Ravenna, in Il corridoio bizantino e la via Amerina in Umbria nell'alto Medioevo, a cura di E. Menestò, Spoleto 1999, pp. 99-116.

Vita quotidiana nelle Venezie nell'alto Medioevo, in International Soroptimist d'Italia, Club di Ravenna (Atti del

Convegno-Interclub, Ravenna, "Venezia e le città adriatiche affacciate sul mare scrutano in esso la loro storia e il loro futuro", Ravenna, 2 maggio 1998), a cura di C. Baldini, Ravenna 1999, pp. 15-47.

Chiesa Greca e Chiesa Latina: tensioni e unità, in Purificazione della memoria (Convegno storico, Arezzo,

Palazzo Vescovile, 4, 11, 18 marzo 2000), Arezzo 2000, pp. 267-306.

Dal Tardoantico al Medioevo, in Konstantinopel, Scultura bizantina dai Musei di Berlino, Verona 2000, pp.

11-17.

Il feudalesimo bizantino, in Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studio del CISAM, XLVII, II),

Spoleto 2000, pp. 969-1026.

Greci, orientali e armeni nell'alto Adriatico, in Armenia and Christian Orient, Yerevan 2000, pp. 151-168.

Immagine e realtà nel mondo bizantino, Bologna 2000.

Le insegne del potere a Bisanzio, in AA.VV., La corona e i simboli del potere, Rimini 2000, pp. 65-124.

Political Interaction between Byzantium and Iran in VIIth Century, in Kontakte zwischen Iran, Byzanz and der Steppe in 6.-7. Jh., a cura di Cs. Balint (= "Varia Archeologica Hungarica", IX [2000]), pp. 137-144.

La sacralità rituale dei basileis bizantini, in Adveniat Regnum. La regalità sacra dell'Europa cristiana, a cura di

(6)

Le cerimonie musicali alla corte di Bisanzio, in Il piacere del testo. Saggi e studi per Albano Biondi, a cura di A.

Prosperi, I-II, Roma 2001, pp. 779-811.

Introduzione in "Quaderni di Scienza della Comunicazione", Supplemento al n. 1 (2001), pp. 11-12.

Luoghi santi e pellegrinaggi nelle chiese di Oriente, in Turchia: la Chiesa e la sua storia, XV (Atti dell'VIII

Simposio di Efeso su s. Giovanni Apostolo), a cura di L. Padovese, Roma 2001, pp. 201-212.

Gli ordini mendicanti nell'Impero Bizantino, in Alle frontiere della cristianità. I Frati Mendicanti e

l'evangelizzazione tra '200 e '300 (Atti del XXVIII Convegno Internazionale, Assisi, 12-14 ottobre 2000), Spoleto

2001, pp. 61-88.

Prefazione a G. Vespignani, La Romània italiana dall'Esarcato al Patrimonium. Il Codex Parisinus (BNP, N.A.L., 2573) testimone della formazione di società locali nei secoli IX e X, Spoleto 2001, pp. VII- X.

L'Umbria tra Romània e Langobardia, in XV Congresso Internazionale di Studi sull'alto Medioevo, Spoleto 23-28 ottobre 2000, Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secoli IV-X), Spoleto 2001, pp.

1-22.

La Grecia bizantina: società, politica, economia (secc. XI-XII), in Storia religiosa della Grecia, a cura di L.

Vaccaro, Milano 2002, pp. 55-81.

Introduzione a C. Fiori - M. Vandini, Teoria e tecniche per la conservazione del mosaico, Padova 2002, pp. 5-8.

Regalità sacra ed iniziazione nel mondo bizantino, in Sulla soglia del sacro: esoterismo ed iniziazione nelle grandi religioni e nella tradizione massonica (Atti del Convegno di Studi del Grande Oriente d'Italia, Firenze, 1-3

marzo 2002), a cura di A. Panaino, Milano 2002, pp. 75-96.

Roma vista da Costantinopoli, in Roma fra Oriente e Occidente (Settimana di studio Cisam, XLIX , 19-24 aprile

2001), Spoleto 2002, pp. 49-99.

Il ruolo della Università nel recupero della Fabbrica Vecchia, in Il recupero del complesso della Fabbrica Vecchia a Marina di Ravenna, a cura di G. Bazzoni - C. Fiori, Ravenna 2002, pp. 79-81.

La sacralità rituale dei basileis bizantini, in Per me reges regnant. La regalità sacra nell'Europa medievale, a

cura di F. Cardini - M. Saltarelli, Siena 2002, pp. 53-96.

La Turchia cristiana nella storiografia del XVII-XVIII secolo, in Turchia: la Chiesa e la sua storia, XVI (VII

Simposio di Tarso su s. Paolo Apostolo), a cura di L. Padovese, Roma 2002, pp. 307-315.

Credunt aliud romana palatia caelum. Die Ideologie des Palatium in Konstantinopel dem Neuen Rom, in Palatia. Kaiserpalaeste in Konstantinopel, Ravenna und Trier, a cura di M. Koenig, in collaborazione con E.

Bolognesi Recchi Franceschini - E. Riemer, Trier 2003, pp. 27-32.

Da Efeso a Selçuk, in Turchia: la Chiesa e la sua storia, XVII (Atti del IX Simposio di Efeso su s. Giovanni

Apostolo), a cura di L. Padovese, Roma 2003, pp. 237-245.

Il palazzo imperiale come luogo della epifania del potere trascendente dell'imperatore, in Istituzione Biblioteca Classense Associazione Palatina Istanbul - Yildiz Teknik Universitesi, Palatia. Palazzi imperiali tra Ravenna e Bisanzio, a cura di A. Augenti, Ferrara 2003, pp. 6-15.

La prossemica del potere: spazi e distanze nei cerimoniali di corte, in Settimane del Centro di Studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, L, Uomo e spazio nell'Alto Medioevo, II, Spoleto 2003, pp. 589-656, tavv.

I-IX.

Riferimenti

Documenti correlati

This new virus (e.g., 2019 GX/GD Pangolin) was likely then transmitted to the first human index case, where it then became the SARS- CoV-2 that originated in the first

HP1: The perception of local government administrators that citizens lack the competencies and experiences necessary for co-creating public services is negatively related to

Partendo da questi presupposti è necessario introdurre nel gruppo di oggetti usciti dalla bottega del Ghiberti un altro arredo famoso, la mitria di San Romolo, ora posta

Dogs in stage C with radiographic signs of PE showed numer- ous or confluent B-lines in 90% of cases (18/20), with 55% (11/20) showing numerous B-lines and 20% (7/20) showing

Kiss et al., “Reduced epithelial expression of secretory component in small airways corre- lates with air flow obstruction in chronic obstructive pulmo- nary disease, ” American

These data show high rates of other risk behaviours like heavy smoking habits, canna- bis and gambling lifetime experience, drunkenness and binge drinking, fights, having friends

The systems were qualitatively evaluated on the basis of the following: neurosurgical subspecialty of application, pathology of treated lesions and lesion locations, real data

Objectives: To evaluate the effect of deep brain stimulation of the subthalamic nucleus (STN-DBS) on alexithymia, a deficit in affective regulation, comparing patients with