• Non ci sono risultati.

ctÜàx U|ÉÄÉz|vt

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ctÜàx U|ÉÄÉz|vt"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Parte biologica

49

Tutti i prodotti oggetto di studio di questa tesi sono stati sottoposti a prove di attività per il TSPO presso i laboratori del Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie dell’Università di Pisa.

L’affinità è stata determinata in base alla capacità delle molecole di inibire il legame specifico del [3H]PK11195 da

membrane mitocondriali di rene di ratto. In un primo momento viene fatto uno screening ad una determinata concentrazione (per i composti oggetto di questa tesi 10µM); successivamente, per quelli più attivi, viene calcolata l’IC5 0,

cioè la concentrazione del composto che è in grado di spiazzare il 50% del ligando radioattivo del recettore. Una volta ottenuto l’IC5 0, viene calcolata la Ki del composto in

accordo con l’equazione di Cheng e Prusoff.[ 1 6 ]

La Tabella 4 riporta l’affinità al TSPO dei derivati N1-metilati. In generale, l’introduzione del gruppo metilico in posizione N-1 non sembra influenzare significativamente l’affinità di legame al recettore. In particolare i composti 3, 4, 8, 9, 12, 13 mantengono valori di Ki molto simili a quelli dei rispettivi precursori non metilati. Questi risultati sono in accordo con l’ipotesi di modello farmacoforo/recettore precedentemente descritta nel quale non è prevista l’interazione fra 1-NH dell’indolo e la proteina recettoriale.

Fra i nuovi composti sintetizzati i più attivi sono rappresentati da 5 e 6, con una Ki=0.3 nM [5: R1:=(CH2)3CH3;

R2=(CH2)3CH3; R3=CH3], [6: R1=(CH2)5CH3; R2=(CH2)5CH3;

R3=CH3], che mostrano un leggero incremento dell’ affinità

(3)

Parte biologica 50 Tabella 4 R1 R2 R3 X Ki (nM) 1h CH(CH3)2 CH(CH3)2 H H 103.00±9 1d (CH2)2CH3 (CH2)2CH3 H H 12.2±1.0 1e (CH2)3CH3 (CH2)3CH3 H H 7.50±0.7 1g (CH2)5CH3 (CH2)5CH3 H H 1.40±0.2 1ttt CH3 (CH2)3CH3 H H 53.3±4.0 1aab CH3 (CH2)4CH3 H H 12.1±1.0 1aac CH3 CH2C6H5 H H 12.0±1.0 1vvv CH2CH3 (CH2)3CH3 H H 12.1±1.0 1j CH2CH3 CH2C6H5 H H 11.0±1.0 1n (CH2)2CH3 (CH2)2CH3 H F 4.28±0.32 1p (CH2)5CH3 (CH2)5CH3 H F 0.37±0.13 1aad CH3 CH2C6H5 H F 1.8±0.1 3 CH(CH3)2 CH(CH3)2 CH3 H 64.89±5.2 4 (CH2)2CH3 (CH2)2CH3 CH3 H 19.49±1.5 5 (CH2)3CH3 (CH2)3CH3 CH3 H 0.3±0.05 6 (CH2)5CH3 (CH2)5CH3 CH3 H 0.299±0.05 7 CH3 (CH2)3CH3 CH3 H 190.00±10 8 CH3 (CH2)4CH3 CH3 H 38.16±4.0 9 CH3 CH2C6H5 CH3 H 20.93±1.8 10 CH2CH3 (CH2)3CH3 CH3 H 60.24±6.0 11 CH2CH3 CH2C6H5 CH3 H 2.92±0.3 12 (CH2)2CH3 (CH2)2CH3 CH3 F 19.80±2.0 13 (CH2)5CH3 (CH2)5CH3 CH3 F 1.07±0.11 14 CH3 CH2C6H5 CH3 F 6.77±0.5 PK11195 9.3±0.5 Ro5-4864 23±3.1 Alpidem 0.5-7

La concentrazione dei composti testati che inibisce per il 50% il legame del [3H]PK11195 alle membrane mitocondriali di ratto (IC50), è stata determinata con

6 concentrazioni differenti di ligandi spiazzanti, ognuna in triplicato. La Ki ottenuta deriva dalla media dei risultati dei 3 esperimenti ± SEM.

N N O O R1 R2 R3 X

Riferimenti

Documenti correlati

professionali oggetto dello studio .Iscrizione quale Revisore di Condominio presso la sezione del Tribunale. • Qualifica conseguita titolo per l'iscrizione o "Elenco

Oggetto del presente lavoro di tesi è stato lo studio sperimentale, svolto presso lo Stevens Institute of Technology, della rimozione di cadmio e piombo da soluzioni acquose

OGGETTO: conferimento di n.1 borsa di studio per attività di ricerca presso il Dipartimento di Biologia finalizzata ad attività di ricerca da svolgersi nell’ambito

Tirocinio formativo svolto presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’università di Padova, finalizzato anche alla stesura della tesi dal titolo: “La

Attività di ricerca presso il laboratorio di Ecologia del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi di Torino, finalizzata alla stesura della tesi di laurea dal

2 borse di studio per attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura avente ad oggetto: “Sviluppo di approfondimenti architettonici e urbani nell'ambito della

9802 del 12/03/15 finalizzata al conferimento di un incarico, presso il DIPARTIMENTO DI CIVILTA’ E FORME DEL SAPERE, avente come oggetto il supporto alla ricerca sul tema: “Studio