• Non ci sono risultati.

10 Sviluppi futuri e conclusioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "10 Sviluppi futuri e conclusioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Caratterizzazione delle prestazioni e delle forze rotodinamiche di turbopompe per uso spaziale

259

10

Sviluppi futuri e conclusioni

In questo capitolo vengono brevemente elencati i possibili passi successivi per dare una continuità ed uno sviluppo all’attività sperimentale condotta e verranno brevemente ricordati i risultati che questo lavoro di tesi ha prodotto.

Sviluppi futuri

10.1

La campagna sperimentale continuerà con lo studio delle forze rotodinamiche sull’induttore DAPROT3 utilizzando sia la procedura discreta che quella continua, in regime cavitante e non. Inoltre lo stesso studio verrà applicato anche alla pompa centrifuga VAMPIRE e all’assemblaggio induttore-pompa VAMPDAP.

Lo sviluppo della campagna sperimentale sulla pompa centrifuga permetterà una maggiore comprensione dello spettro delle forze rotodinamiche indotte dal fluido agenti su elementi di questo tipo.

I dati sulle prestazioni e sulle forze rotodinamiche sull’assemblaggio VAMPDAP, a regimi cavitanti e non, formeranno una base iniziale di dati per sviluppare nuovi modelli teorici, e per ottimizzare le prestazioni di induttori e pompe centrifughe progettati per lavorare accoppiati. Per quanto riguarda l’apparato sperimentale, potranno rendersi necessarie alcune modifiche all’impianto per facilitare il passaggio dalle varie configurazioni, per migliorarne l’ispezionabilità e per eseguire manutenzioni ordinarie e straordinarie.

Conclusioni

10.2

Sono stati studiati e caratterizzati, sull’induttore DAPROT3, gli effetti di parametri quali il coefficiente di flusso e la temperatura sulle prestazioni in regime cavitante e non cavitante, e la dipendenza delle forze rotodinamiche indotte dal rapporto di whirl

per un valore fissato dell’eccentricità.

Sono stati studiati e caratterizzati gli effetti della temperatura, del coefficiente di flusso e della clearence sulla pompa centrifuga VAMPIRE in condizioni non cavitanti e cavitanti.

Inoltre le prove effettuate sull’assemblaggio VAMPDAP hanno permesso la caratterizzazione degli stessi parametri anche per i due elementi accoppiati.

I risultati ottenuti durante la campagna sperimentale si sono mostrati concordi con gli andamenti teorici studiati e con i risultati di precedenti campagne sperimentali. Tuttavia la sempre maggiore conoscenza dei fenomeni che influenzano i vari parametri hanno imposto leggere modifiche di alcune procedure di riduzione dei dati per renderle sempre più complete ed esaustive.

(2)

Capitolo 10 – Sviluppi Futuri e conclusioni

260

Da un punto di vista personale, il tempo trascorso nel laboratorio di cavitazione di ALTA S.p.A. si è rivelato un’esperienza formativa fondamentale per il completamento della carriera universitaria.

Riferimenti

Documenti correlati

Lo strumento consente quindi di effettuare un’analisi del flusso delle informazioni in modo completo, permettendo una valutazione dei requisiti di sicurezza di programmi

La rottura di una tubazione della linea vapore o un incremento di portata di vapore nel secondario potrebbero aumentare il gradiente di temperatura nello spessore

Le prestazioni degli IMS si avvicinano tanto più a quelle dei substrati di allumina quanto migliori si rivelano i materiali e le tecnologie adottate per la deposizione di

L’obbiettivo era quello di realizzare una macchina di prova che consentisse, oltre alla determinazione delle prestazioni del motore e dell’elica, anche la verifica delle parti

Lo studio degli elementi del sistema pensato come formato da apparati commerciali, quindi senza prestazioni particolarmente spinte, ci rende condenti sul continuare l'analisi di

Il rendimento di conversione del carbone in idrogeno, per questo processo, raggiunge al massimo il 14%,nel caso di temperatura di pirolisi di 800°C, un rapporto Vapore/CH4 (molare)

L’oggetto di questa tesi è stata la progettazione preliminare della parte termica nonché l’equilibratura, il disegno di massima ed una verifica a fatica dell’albero motore.. Sono

E’ stata così realizzata una nuova versione del moltiplicatore nel quale al fine di ridurre (idealmente dimezzare) le capacità di giunzione sono stati utilizzati due diodi in serie