• Non ci sono risultati.

Applicazione biologica di nanoparticelle di silice mesoporosa per terapia oncologica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Applicazione biologica di nanoparticelle di silice mesoporosa per terapia oncologica"

Copied!
63
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex

D.M. 270/2004)

in Scienze e Tecnologie dei Bio e

Nanomateriali

Tesi di Laurea

Applicazione biologica di

nanoparticelle di silice

mesoporosa per la terapia

oncologica

Relatori

Prof. Pietro Riello

Dott. Flavio Rizzolio

Dott. Giuseppe Toffoli

Laureando

Concetta Russo Spena

Matricola 844832

Anno Accademico

2013 / 2014

(2)

 

Sommario  

Abstract   3     1  Stato  dell’arte   6    

2.  Materiali  e  metodi   14  

2.1  Sintesi  di  nanoparticelle   14  

2.2  Test  di  tossicità   16  

2.3  Test  di  citotossicità   17  

2.4  Opsonizzazione   18  

2.5  Microscopia  in  fluorescenza   18  

 

3.  Risultati   20  

3.1  Caratterizzazione  delle  nanoparticelle   20  

3.2  Test  di  tossicità  e  citotossicità   23  

3.3  Opsonizzazione   31  

3.4  Microscopia  in  fluorescenza   33  

 

4.  Conclusioni   46  

 

Bibliografia  e  sitologia   51  

  I  Allegato   58   II  Allegato   59   III  Allegato   60     Ringraziamenti   61                      

(3)
(4)

Abstract    

Il   cancro   è   la   principale   causa   di   morte   nei   paesi   economicamente   sviluppati.   In   Italia   ogni   giorno  sono  diagnosticati  circa  1000  nuovi  casi.  Tale  patologia  è  caratterizzata  dall’accumulo  di   alterazioni   di   geni   che   controllano   importanti   meccanismi   per   fisiologia   cellulare   tra   cui   la   proliferazione,  la  sopravvivenza,  l'adesione  e  la  motilità  cellulare  [1].  I  programmi  di  screening   associati  a  tecniche  diagnostiche  sempre  più  avanzate  permettono  di  individuare  le  neoplasie  in   stadi   precoci   che   possono   essere   curate   efficacemente   attraverso   la   rimozione   chirurgica.   In   altri   casi   la   chirurgia   è   affiancata   o   sostituita  dalla   radioterapia,   dalla   chemioterapia   o   dalla   combinazione  di  esse.  Entrambe  le  terapie  sono  caratterizzate  da  elevata  tossicità.  Gli  agenti   chemioterapici,   infatti,   agiscono   preferenzialmente   sulle   cellule   tumorali,   ma   danneggiano   anche  le  cellule  sane  determinando  limitazioni  della  dose  massima  tollerata  e,  di  conseguenza,   ne  limitano  l’efficacia  terapeutica.  

 

Uno   degli   obiettivi   della   nanomedicina   è   di   veicolare   selettivamente   i   farmaci   verso   le   sole   cellule  tumorali  in  modo  da  migliorare  la  biodisponibilità  e  l’efficacia  del  farmaco  e  allo  stesso   tempo   ridurne   la   tossicità.   Pertanto,   i   nanovettori   caricati   con   farmaco,   devono   avere   la   capacità  di  attraversare  le  barriere  fisiologiche  e  tissutali,  e  migliorare  il  targeting  del  farmaco   verso  il  tessuto  tumorale.  La  veicolazione  del  farmaco  può  avvenire  attraverso  targeting  passivo   o  attivo.  Il  targeting  passivo  si  riferisce  all’accumulo  di  farmaco  a  livello  del  tessuto  tumorale   sfruttando   le   caratteristiche   dello   shuttle,   quali   dimensioni   e   proprietà   chimico-­‐fisiche,   e   del   microambiente   tumorale,   come   una   migliore   permeabilità   e   ritenzione   (EPR:   enhanced   permeability  and  retention).  Il  targeting  attivo,  invece,  richiede  un’adeguata  funzionalizzazione   della  superficie  delle  nanoparticelle  attraverso  l’utilizzo  di  anticorpi,  proteine  o  peptidi.  

 

Negli   ultimi   anni   è   stata   rivolta   particolare   attenzione   all’utilizzo   di   materiali   mesoporosi   progettati  per  trasportare  e  rilasciare  in  modo  controllato  le  molecole  "guest"  solo  in  definiti   distretti   fisiologici.   Il   materiale   mesoporoso   deve   essere   biocompatibile   e   biodegradabile   e   presentare  pori  con  un  diametro  compreso  tra  i  2  e  i  50nm,  consentendo  in  questo  modo  un   carico  elevato  di  molecole  che  sono  protette  dal  rilascio  prematuro  e  dalla  degradazione  prima   di  raggiungere  il  sito  bersaglio.  

(5)

La  silice  mesoporosa  presenta  una  struttura  altamente  ordinata  dotata  di  un’area  superficiale   elevata  che  non  solo  permette  un’alta  capacità  di  caricamento,  ma  allo  stesso  tempo  promuove   un   rilascio   controllato   del   farmaco   grazie   alla   distribuzione   omogenea   delle   molecole   intercalate.  Inoltre,  data  la  presenza  di  gruppi  silanolici  sulla  superficie,  è  possibile  modificare   chimicamente   le   nanoparticelle   favorendo   l’adsorbimento   di   alcune   molecole   come   proteine,   peptidi    o  fattori  di  crescita.  Le  proprietà  sopraelencate  rendono  tale  materiale  utilizzabile  come   substrato  per  la  sintesi  di  nanovettori  da  applicare  al  trasporto  di  farmaci.  

 

Il   progetto   di   tesi   è   stato   incentrato   sullo   studio   degli   effetti   indotti   su   cellule   tumorali   da     nanoparticelle   di   silice   mesoporosa   da   30nm   caricate   con   doxorubicina   hanno   su   cellule   tumorali.    

 

Come   riportato   in   letteratura,   le   nanoparticelle   da   30nm   sono   molto   versatili,   date   le   loro   dimensioni,   e   sono   state   utilizzate   per   imaging   poiché   presentando   elevata   area   superficiale,   possiedono  una  capacità  di  caricamento  di  agenti  terapeutici  e  diagnostici  maggiore  rispetto,  ad   esempio,   ai   liposomi   di   dimensioni   simili.   Inoltre,   date   le   dimensioni   ridotte,   possono   essere   utilizzate  come  core  che  è  in  seguito  rivestito  con  una  membrana  lipidica  modificata  a  sua  volta   con   gruppi   PEG.   In   questo   modo   si   sfrutta   l’elevata   capacità   di   caricamento   del   farmaco   nel   materiale   poroso   (loading)   ma   allo   stesso   tempo   si   sfrutta   anche   la   biocompatibilità   definita   dalla  presenza  di  fosfolipidi  e  gruppi  PEG  [2,3].      

 

La   sintesi   di   silice   mesoporosa   avviene   tramite   l’utilizzo   di   un   surfattante.   Tale   classe   di   reagenti  è  citotossica  perché  capace  di  causare  il  riarrangiamento  delle  membrane  biologiche  e   indurre  il  rilascio  degli  enzimi  intracellulari.  È  necessario  definire  dapprima  la  tossicità  del  solo   vettore  in  modo  da  definire  il  materiale  neosintetizzato  biocompatibile  e  delineare  i  soli  effetti   del  farmaco  coniugato  al  vettore.    

Pertanto,  è  stata  definita  dapprima  la  tossicità  delle  nanoparticelle  sulle  cellule.  In  seguito  la   citotossicità   delle   nanoparticelle   intercalate   con   doxorubicina   è   stata   testata   sulle   seguenti   linee  cellulari  tumorali:  MDA-­‐MB-­‐231  (cellule  di  tumore  mammario),  DLD1  e  LOVO  (cellule  del   tumore   del   colon)   di   quest’ultima   linea   è   stata   saggiata   sia   la   linea   sensibile   (S)   che   quella   resistente  (R)  al  farmaco.    

(6)

Ad   oggi,   una   delle   difficoltà   legata   all'impiego   di   nanovettori   riguarda   il   destino   metabolico   dopo  la  somministrazione.  Il  processo  di  opsonizzazione  conduce  alla  rapida  eliminazione  del   nanovettore   dall'organismo,   spesso   ancor   prima   che   riesca   a   liberare   il   principio   attivo   che   incorpora  a  causa  dell’interazione  con  delle  diverse  proteine  presenti  nel  flusso  ematico.  Sono   stati,  dunque,  eseguiti  test  in  vitro  per  definire  l’interazione  tra  le  nanoparticelle  e  le  proteine   del  siero.    

 

Per   la   terapia   oncologica   è   essenziale,   come   accennato   in   precedenza,   avere   un   rilascio   controllato  del  farmaco  nel  liquido  interstiziale,  sulla  superficie  del  tumore  o  direttamente  nello   spazio  intracellulare.  Quando,  il  rilascio  dei  farmaci  deve  avvenire  direttamente  nel  citoplasma   cellulare,   è   importante   che   avvenga   un   processo   di   endocitosi   direttamente   dalla   membrana   cellulare  ai  lisosomi,  dove  le  particelle  sono  degradate  e  possono  rilasciare  il  loro  contenuto.   Per   comprendere   la   risposta   delle   cellule   alle   nanoparticelle,   è   cruciale   comprendere   i   meccanismi  di  uptake  cellulare  e  il  traffico  intracellulare.  La  membrana  cellulare  è  un  sistema   molto  complesso,  e  quindi  il  potenziale  di  superficie  del  vettore  è  rilevante  nell’uptake  cellulare.   Inoltre,   a   seconda   delle   dimensioni   delle   particelle   vi   è   un   diverso   meccanismo   di   internalizzazione.    

Al   microscopio   confocale   è   stato   possibile   riscontrare   che   la   silice   mesoporosa   era   stata   internalizzata,   è   stato   misurato   il   tempo   di   internalizzazione   e   definita   la   distribuzione   subcellulare.  

(7)

 

1  Stato  dell’arte  

   

Il  concetto  di  nanoscienza  fu  formulato  per  la  prima  volta  dal  fisico  Richard  Feynman  nel  1959   nel  discorso  intitolato  “There’s  plenty  of  room  at  the  bottom-­‐An  invitation  to  enter  a  new  field  of   physics”,  durante  il  quale  ipotizzò  che  nel  futuro  si  sarebbero  potuti  costruire  dispositivi  di  varia   natura  agendo  direttamente  sulla  posizione  degli  atomi  nella  materia.    

Il  termine  “nanotecnologia”,  però,  venne  coniato  soltanto  quasi  30  anni  più  tardi  da  Kim  Eric   Drexler,   nel   suo   libro   intitolato   “Engines   of   creation:   the   coming   era   of   nanotechnology”   del   1986.   Sorprendentemente,   tuttora   non   esiste   una   definizione   universalmente   accettata   per   nanoscienze  e  nanotecnologie,  ma  ve  ne  sono  diverse  simili  tra  loro.    

Secondo  la  Royal  Society  &  The  Royal  Academy  of  Engineering  (UK),  “Nanoscience  is  the  study   of  phenomena  and  manipulation  of  materials  at  atomic,  molecular  and  macromolecular  scales,   where   properties   differ   significantly   from   those   at   a   larger   scale”   mentre   per   la   National   Nanotechnology   Initiative   (NNI)   USA,   “Nanotechnology   is   the   understanding   and   control   of   matter  at  dimensions  of  roughly  1  to  100  nanometers,  where  unique  phenomena  enable  novel

 

applications...  At  this  level,  the  physical,  chemical,  and  biological  properties  of  materials  differ  in   fundamental  and  valuable  ways  from  the  properties  of  individual  atoms  and  molecules  or  bulk   matter”.    

Le   nanoscienze   costituiscono   il   punto   d'incontro   di   discipline   diverse   che   vanno   dalla   fisica   quantistica   alla   chimica   supramolecolare,   dalla   scienza   dei   materiali   alla   biologia   molecolare   e   rappresentano  una  realtà  ormai  affermata  nel  mondo  della  ricerca.  Le  nanotecnologie,  che  sono   invece  ancora  nella  fase  iniziale  del  loro  sviluppo,  puntano  a  sfruttare  e  ad  applicare  i  metodi  e  le   conoscenze   derivanti   dalle   nanoscienze.   Esse   fanno   riferimento   a   un   insieme   di   tecnologie,   tecniche   e   processi   che   richiedono   un   approccio   multidisciplinare   e   consentono   la   creazione   e   l’utilizzazione   di   materiali,   dispositivi   e   sistemi   con   dimensioni   a   livello   nanometrico.   Le  

(8)

prospettive   associate   alle   nanotecnologie   derivano   dal   fatto   che,   a   questi   livelli   di   dimensioni,   comportamenti   e   caratteristiche   della   materia   cambiano   drasticamente   [4].   Le   nanotecnologie   trovano  applicazione  in  tutti  i  settori  produttivi.    

Negli   ultimi   20   anni   c’è   stato   un   progressivo   aumento   dei   prodotti   terapeutici   basati   sulle   nanotecnologie.   È   stato   stimato   che   nel   2006   oltre   150   aziende   stavano   sviluppando   terapie   nanotecnologiche  e  inoltre,  nello  stesso  anno,  24  prodotti  nanotecnologici  sono  stati  approvati   per   uso   clinico.   Le   classi   predominanti   sono   i   farmaci   liposomiali   e   quelli   coniugati   a   polimeri.   Nell’appendice  I  è  possibile  trovare  una  lista  di  alcuni  prodotti  liposomiali  approvati  negli  ultimi   15  anni.  Diversi  sono  i  sistemi  basati  su  nanoparticelle  che  sono  al  momento  in  clinical  trials  e  in   sviluppo  preclinico  (Appendice  2-­‐3)  [5].  

 

La  nanomedicina  cerca  di  offrire  una  soluzione  basata  sulle  nanotecnologie  ai  problemi  medici   con  il  principale  scopo  di  aumentare  la  biodisponibilità  del  farmaco  e  ridurre  gli  effetti  collaterali   [6].  Inoltre  deve  permettere  una  riduzione  nella  concentrazione  di  farmaco  da  utilizzare  e  nella   frequenza  di  somministrazione  [7,8].    

 

La  somministrazione  di  farmaci  è  il  metodo  o  il  processo  di  somministrazione  di  un  composto   farmaceutico  al  fine  di  ottenere  un  effetto  terapeutico  in  esseri  umani  o  animali.  I  farmaci,  come   peptidi,  proteine,  anticorpi  e  vaccini,  talvolta  non  possono  essere  somministrati  tramite  metodi   di  routine  classici  (per  os,  endovena,  intramuscolare),  poiché  potrebbero  essere  suscettibili  alla   degradazione   enzimatica   o   potrebbero   non   essere   assorbiti   nella   circolazione   in   modo   abbastanza   efficiente,   a   causa   di   dimensioni   molecolari   e   problemi   di   carica.   Pertanto,   molti   sforzi  si  sono  focalizzati  sulla  somministrazione  mirata  in  cui  il  farmaco  è  attivo  solo  nella  zona   bersaglio  del  corpo,  come  ad  esempio  tessuti  tumorali,  ed  è  rilasciato  in  modo  controllato  [4,  9-­‐ 11].    

Diverse  sono  le  strategie  che  possono  essere  utilizzate  per  permettere  la  veicolazione  selettiva   del   farmaco   al   tessuto   tumorale.   Questa   può   avvenire   sfruttando   la   maggior   permeabilità   e   ritenzione  (EPR)  del  tessuto  tumorale  che  permette  l’accumulo  delle  nanoparticelle  a  livello  del   suddetto   tessuto.   In   alternativa   possono   essere   inserite   sulla   superficie   delle   nanoparticelle   componenti   organiche   allo   scopo   di   implementare   proprietà   stealth   o   di   targeting.   Si   parla,pertanto,  rispettivamente  di  targeting  passivo  e  attivo.    

(9)

Tale  concetto  è  schematizzato  nell’immagine  di  seguito  riportata  in  cui  si  mostra  nel  dettaglio  la   diversa  vascolatura  del  tessuto  tumorale  e  come  questa  caratteristica  possa  essere  sfruttata  per   la  veicolazione  del  nanovettore  [1].    

 

(10)

 

 

Ad   oggi   è   stata   posta   particolare   attenzione   sui   materiali   mesoporosi,   i   quali   devono   essere   anzitutto   biocompatibili   e   biodegradabili   [12-­‐14].  Il   sistema   che   si   vuole   utilizzare   non   deve,   compromettere  la  salute  del  paziente  e  dare,  quindi,  effetti  collaterali.  Le  nanoparticelle  di  silice   mesoporosa  possono  essere  utilizzate  per  assolvere  tali  richieste.    

 

Recentemente,   nanoparticelle   di   silice   per   diagnostica,   sotto   forma   di   C-­‐dots,   sono   state   approvate  dalla  FDA  per  la  fase  I  di  sperimentazione  clinica.  

 

Sostanzialmente,   la   sintesi   delle   nanoparticelle   di   silice   mesoporosa   avviene   utilizzando   un   composto  chimico  definito  surfattante,  che  funge  da  agente  direzionante  di  struttura,  e  permette   l’assemblamento   nello   spazio   della   silice.   Controllando   il   processo   di   nucleazione   è   possibile   ottenere   nanoparticelle   con   una   dimensione   compresa   tra   100-­‐1000nm.   Infatti,   la   forma   e   le   dimensioni  delle  silici  mesoporose  possono  essere  modulate  variando  le  condizioni  di  reazione.   La  rimozione  del  surfattante  permette,  quindi,  di  ottenere  una  struttura  porosa  [15-­‐17].    

 

Tipicamente  si  utilizzano  come  precursori  gli  alcossisilani  e  miscele  di  silani  che  permettono  di   avere  la  presenza  sulla  superficie  e  all’interno  dei  pori  gruppi  come  R-­‐NH!,  R-­‐COOH  e  R-­‐SH.        

L’utilizzo   di   un   sistema   nanostrutturato   richiede   che   vi   sia   assorbimento,   distribuzione,   metabolismo   ed   escrezione   del   materiale.   Data   la   versatilità   del   processo   di   sintesi   delle   nanoparticelle   di   silice   mesoporosa,   che   permette   la   modulazione   della   forma   e   della   composizione  chimica,  è  necessario  che  il  nanosistema  sia  efficace  ma  allo  stesso  tempo  sicuro.    

 

La  presenza  di  una  piccola  percentuale  di  gruppi  silanolici  sulla  superficie  delle  nanoparticelle   provoca  interazione  con  le  molecole  biologiche  e  alterazione  della  loro  struttura  [18].  In  seguito  a   somministrazione  intravenosa,  questi  gruppi  sono  responsabili  anche  dell’effetto  emolitico.  Per   superare   questi   problemi,   e,   quindi,   migliorarne   la   biocompatibilità,   la   superficie   delle   nanoparticelle  è  rivestita,  in  uno  step  successivo  al  processo  di  sintesi,  con  lipidi  [19-­‐21]  o  gruppi   PEG  (polietilenglicole)   [22,23]  che   hanno   il   compito   di   formare   uno   strato   idrofilo   attorno   alle  

(11)

particelle   che   migliora   la   biocompatibilità,   nascondendo   i   gruppi   silanolici   presenti   sulla   superficie   [22],  e   diminuisce   l’emolisi,   la   citotossicità   e   l’endocitosi   [23]   minimizzando   anche   l’opsonizzazione   delle   nanoparticelle   [24].   La   chimica   di   superficie   delle   nanoparticelle   può   essere,  quindi,  finemente  modulata  per  la  specifica  applicazione  biologica  in  modo  da  ottimizzare   ad  esempio  l’interazione  tra  le  molecole  di  farmaco  e  la  silice,  la  stabilità  e/o  l’uptake  cellulare,   permettere  il  targeting  specifico  del  farmaco  e  il  rilascio  controllato  [25].    

 

Le  nanoparticelle  di  silice  mesoporosa  presentano  dimensioni  e  volume  dei  pori  elevati  (0.6-­‐1.0   ml/g)  associati  ad  una  vasta  area  superficiale  (600-­‐1000  m!/g)  che  permettono  di  avere  elevato   caricamento   del   farmaco.   Tipicamente   le   dimensioni   dei   pori   sono   comprese   tra   i   2-­‐4   nm   ma   recentemente   sono   state   sintetizzate   particelle   con   pori   di   30nm   atte   a   poter   ospitare   sia   le   piccole  molecole  di  farmaco  che  le  proteine  [26-­‐27].    

 

Il  caricamento  del  farmaco  all’interno  delle  nanoparticelle  può  avvenire  in  situ,  in  altre  parole   durante  il  processo  di  sintesi  delle  stesse,  oppure  attraverso  un  processo  di  chemisorbimento  o   fisorbimento.  Il  metodo  più  utilizzato  per  il  caricamento  delle  molecole  è  l’assorbimento  fisico  da   una  soluzione  contenente  il  farmaco  [25].  La  scarsa  solubilità,  l’instabilità  del  farmaco  e  lo  scarso   uptake  cellulare  di  molti  farmaci  antitumorali  ostacolano  l’efficienza  della  terapia.  Lo  sviluppo  di   nuovi  sistemi  potrebbe,  quindi,  permettere  un  caricamento  del  farmaco  elevato,  protezione  del   farmaco   dalla   degradazione,   facilitazione   nell’uptake   cellulare   e   target   specifico   del   farmaco   verso   una   data   popolazione   cellulare.   Le   particelle   di   silice   mesoporose   sono   adatte   al   caricamento   di   piccole   molecole   di   farmaco   in   grandi   quantità   anche   quando   questo   è   poco   solubile  [28].    

 

Di   solito,   i   farmaci   sono   rilasciati   dai   nanovettori   attraverso   fenomeni   di   erosione,   desorbimento   o   diffusione.   Per   la   terapia   oncologica,   l'obiettivo   principale   è   di   rilasciare   il   farmaco   nel   liquido   interstiziale,   sulla   superficie   del   tumore   o   direttamente   nello   spazio   intracellulare.  Quando  i  farmaci  incapsulati  nelle  nanoparticelle  sono  destinati  a  essere  rilasciati   direttamente   nel   citoplasma   delle   cellule,   deve   avvenire   dapprima   l’endocitosi   e   in   seguito   veicolazione  a  livello  dei  lisosomi,  dove  le  particelle  sono  degradate  e  rilasciano  il  loro  contenuto   [29].    

(12)

La  maggior  parte  degli  studi  pubblicati  è  stata  condotta  utilizzando  come  farmaco  da  caricare   all’interno   delle   nanoparticelle   la   doxorubicina.   Tale   farmaco   è   un’antraciclina   citotossica   isolata   da   culture   di   Streptomyces   peucetius   var.   caesius   che   si   lega   agli   acidi   nucleici,   presumibilmente  tramite  intercalazione  specifica  nella  doppia  elica  del  DNA  [30,31].

Men   et   al.,   hanno   dimostrato   che   si   ottiene   una   maggiore   efficienza   da   nanoparticelle   da   50nm   rivestite   con   PEG   o   PEI   nel   trattamento   del   tumore   al   fegato.   I   test   sono   stati   eseguiti   trattando  con  una  dose  di  farmaco  di  50mg/kg  una  volta  a  settimana  per  tre  settimane,  è  stata   comparata   l’efficacia   del   farmaco   libero   rispetto   al   farmaco   veicolato   dalle   particelle.     In   quest’ultimo  caso  la  regressione  tumorale  è  stata  maggiore  e  si  è  verificata  una  ridotta  tossicità   renale,   epatica   e   sistemica.   L’accumulo   delle   particelle   a   livello   del   sito   tumorale   avveniva   tramite  effetto  EPR  [32].

 

Per   comprendere   la   risposta   delle   cellule   biologiche   alle   nanoparticelle,   è   fondamentale   conoscere  i  meccanismi  di  assorbimento  cellulare  e  traffico  intracellulare  [33].  È  stato  dimostrato   che   l'assorbimento   cellulare   di   nanoparticelle,   oltre   a   seconda   del   dosaggio   e   tempo,   dipende   anche  dal  tipo  di  cellula,  dimensioni  delle  particelle,  forma,  carica  e  chimica  di  superficie  [34-­‐38].  

Alcuni  studi  correlano  la  dimensione  del  veicolo  al  diverso  meccanismo  di  captazione  cellulare:   particelle  inferiori  a  200  nm  sono  internalizzate  dalle  cellule  attraverso  meccanismi  di  endocitosi,   mentre  le  particelle  più  grandi  sono  interiorizzate  attraverso  endocitosi  o  fagocitosi  [38-­‐42].    

 

Le   proprietà   chimico-­‐fisiche   della   silice   nanostrutturata   quali   dimensione,   forma,   superficie   e   struttura   possono   modificare   la   biocompatibilità   delle   particelle   [14].  Ad   esempio,   uno   dei   parametri  più  influenti  è  la  dimensione  delle  particelle,  anche  se  la  sua  esatta  relazione  con  gli   effetti  tossici  che  si  hanno  in  vivo  è  ancora  poco  chiara  [43].  Generalmente,  le  nanoparticelle  più   piccole   hanno   un   maggiore   potenziale   emolitico   rispetto   a   quelle   più   grandi.   Questo   effetto   è   stato   studiato   nei   globuli   rossi,   dove   dopo   3   ore   di   esposizione,   le   particelle   con   dimensione   compresa  tra  i  25  e  93  nm  inducevano  tossicità  superiore  rispetto  a  particelle  di  155  e  225  nm,   ad   una   concentrazione   di   3.125-­‐1.600   mg/ml.   Il   danneggiamento   della   membrana   dei   globuli   rossi   è   di   solito   dipendente   dalla   concentrazione   e   dalle   dimensioni   delle   particelle.   Inoltre,   confrontando   tra   loro   particelle   porose   e   non   porose   della   stessa   dimensione,   si   verifica   una   maggiore  tossicità  delle  particelle  non  porose  rispetto  a  quelle  porose,  probabilmente  a  causa  di   un   numero   minore   di   gruppi   silanolici   sulla   superficie   [44].  In   alcuni   lavori   si   dimostra   che  

(13)

l’emolisi  indotta  da  nanoparticelle  può  essere  eliminata  o  ridotta  modificando  la  superficie  con   un  rivestimento  di  PEG.    

 

La  concentrazione  delle  nanoparticelle  nell’organismo  influenza,  anch’essa,  la  biocompatibilità   del  nanomateriale.  Studi  di  biodistribuzione,  in  ratto,  delle  nanoparticelle  con  dimensione  tra  i   50-­‐100   nm   e   carica   positiva   sulla   superficie,   hanno   dimostrato   che   gli   effetti   tossici   occorrono   quando  la  dose  somministrata,  via  intravena,  supera  i  200mg/kg  [17].  Le  nanoparticelle  tendono   ad  accumularsi  soprattutto  nel  fegato  (35,3%)  fino  a  3  mesi,  indicando  quindi  che  sono  resistenti   alla   decomposizione   e   biocompatibili   in   vivo   a   basse   concentrazioni   [28-­‐29,45-­‐46].  Yu   et   al.   hanno   indagato   la   tossicità   acuta   di   nanoparticelle   di   silice   mesoporosa   in   topi   immunocompetenti  e  scoperto  che  in  vivo  la  tossicità  dopo  somministrazione  per  via  endovenosa   è  influenzata  principalmente  dalla  porosità  e  dalle  caratteristiche

 

superficiali  delle  particelle  [47].  

La  massima  dose  tollerata  (MTD)  aumenta  nel  seguente  ordine:  30-­‐65mg/kg  per  le  nanoparticelle   di   silice   mesoporosa,   100-­‐150mg/kg   per   le   particelle   modificate   con   un   gruppo   amminico,   450mg/kg  per  le  particelle  modificate  e  non  con  un  gruppo  amminico  ma  non  porose.  Gli  autori   ipotizzano   che   il   diverso   comportamento   delle   particelle   è   dovuto   alle   diverse   dimensioni   idrodinamiche,  maggiore  è  la  dimensione  idrodinamica  minore  sarà  l'MTD  [47].    

 

Le  nanoparticelle  con  dimensioni  elevate  sono  facilmente  riconosciute  dalle  cellule  fagocitarie   mononucleari   del   sistema   reticoloendoteliale   (RES)   di   fegato   e   milza,   possono   causare   citotossicità   in   questi   organi   ostacolando   l’effetto   terapeutico   del   farmaco   coniugato   alle   nanoparticelle.   Pertanto,   la   modifica   chimica   della   superficie   delle   particelle   con   molecole   organiche,   come   il   PEG,   può  fornire   l’ingombro   sterico   utile   a   migliorare   la   dispersione   delle   particelle   in   soluzione   salina   e   l’eventuale   effetto   di   opsonizzazione   aumentando,   quindi,   l’emivita   circolatoria   e   riducendo   l’assorbimento   da   parte   del   RES.  In   seguito   ad   iniezione   endovena,   è   stato   definito   l’accumulo   di   nanoparticelle   di   silice   mesoporosa   di   diverse   dimensioni,  con  e  senza  PEG.  L’accumulo  delle  particelle,  come  accennato  in  precedenza,  avviene   soprattutto  a  livello  del  fegato  e  della  milza,  ed  in  quantità  minore  a  livello  di  polmoni,  reni  e   cuore.  Le  nanoparticelle  pegilate  di  piccole  dimensioni,  si  accumulano  però  in  misura  minore  a   livello  di  fegato,  milza  e  polmoni  presentando  quindi  una  maggiore  circolazione  sanguigna  ed  una   bassa  biodegradazione  [9].  

(14)

È,   inoltre,   importante   prendere   in   considerazione   la   carica   superficiale   delle   particelle.   Le   particelle   con   carica   cationica   hanno   una   maggiore   capacità   di   attraversare   la   membrana   cellulare   via   endocitosi   a   causa   della   maggiore   affinità   con   la   membrana   cellulare   [29].  D’altro   canto  tali  particelle  inducono  una  maggiore  risposta  immunitaria  e  citotossicità,  presentando  un   trasporto  transvascolare  facilitato  ai  tessuti  tumorali,  mentre  le  particelle  neutre  mostrano  tempi   di   circolazione   più   lunghi.   Le   particelle   con   una   carica   negativa,   invece,   possono   facilmente   sfuggire  a  entrapment  endosomiale  [48,49].    

 

 

L’utilizzo  dei  nanovettori  si  pone  come  possibile  soluzione  alla  resistenza  ai  farmaci  (MultiDrug   Resistance)  mostrata  dal  tumore  in  seguito  a  trattamento  continuo  e  sistematico  nel  tempo.  Tale   fenomeno   rappresenta   la   causa   principale   del   fallimento   della   terapia   oncologica   ed   è   multifattoriale   poiché   può   essere   farmacologico   o   cellulare.   L'MDR   farmacologico   definisce   un   insieme   di   circostanze   che   danno   un   dosaggio   terapeutico   insufficiente,   come   infusioni   inadeguate,   influenza   del   microambiente   tumorale,   farmacocinetica   nel   plasma   e   altri.   L'MDR   cellulare   è   invece   definito   come   dipendente   o   non   dalle   pompe.   Infatti,   i   trasportatori   ABC,   l’attivazione   del   pathway   di   apoptosi   e   il   pathway   che   permette   il   riarrangiamento   del   DNA   possono  essere  alterati  o  non  attivati  durante  lo  sviluppo  di  un  fenotipo  resistente  al  farmaco   [25].      

 

 

(15)

 

2.  Materiali  e  metodi  

 

2.1

 

Sintesi  di  nanoparticelle

 

 

La  sintesi  di  nanoparticelle  di  silice  mesoporosa  avviene  tramite  processo  sol-­‐gel:  si  parte  da   una   sospensione   colloidale   di   particelle   solide   in   un   liquido,   il   sol,   che   si   trasforma   in   un   gel   attraverso  un  processo  d’idrolisi  e  polimerizzazione.  

 

Precursore  del  processo  di  sintesi  è  il  TEOS:  TetraEthylOrthoSilicate  che  subisce  dapprima  una   reazione  d’idrolisi.  

 

 

Reazione  d’idrolisi  del  TEOS  

 

La  cinetica  d’idrolisi  in  ambiente  neutro  è  molto  lenta,  per  questo  motivo  generalmente  si  fa   avvenire  la  reazione  in  catalisi  acida  o  basica.  

Quindi,   i   gruppi   silanolo   formatisi   nel   processo   d’idrolisi   tendono   a   dare   reazioni   di   polimerizzazione  con  formazione  di  legami  Si-­‐O-­‐Si.  Tale  tipo  di  reazione  può  avvenire  secondo   due  meccanismi  [50]:  

(16)

 

Reazioni  di  polimerizzazione  

 

 

Le  procedure  di  sintesi  delle  silici  mesostrutturate  si  differenziano  per  la  natura  dell’ambiente   di   reazione,   a   seconda   che   questo   sia   acido   o   basico,   del   precursore   e   dell’interazione   precursore-­‐surfattante.  

Per   surfattante   s’intende   una   molecola   anfifilica,   presenta   gruppo   idrofilico   e   gruppo   idrofobico,   che   in   ambiente  acquoso   tende  a   formare   spontaneamente  un   doppio   strato,   nel   quale  le  teste  idrofile  sono  rivolte  verso l'esterno  e  le  code  idrofobe  verso  l'interno.    

Le   particelle   di   silice   mesoporosa   sono,   pertanto,   sintetizzate   tramite   l’utilizzo   di   etanolo,   acqua  e  CTAB  (Bromuro  di  cetil-­‐trimetilammonio),  sale  di  ammonio  quaternario.  

 

 

Bromuro  di  cetil-­‐trimetilammonio:  CTAB  

 

La  reazione  è  condotta  in  costante  agitazione  ed  è  aggiunta  ammoniaca  al  fine  di  permettere   la   dissoluzione   del   surfattante.   È,   quindi,   aggiunto   il   TEOS.   La   reazione   prosegue   alla   temperatura   ambiente   per   due   ore.   Il   surfattante   è,   pertanto,   eliminato   tramite   l’utilizzo   di   acido   cloridrico   ed   etanolo   alla   temperatura   di   80°C.   Le   particelle   sintetizzate   sono,   quindi,  

(17)

recuperate  tramite  centrifugazione  e  riflusso  in  etanolo  ad  80°  over  night  (O.N.).  Sono  quindi   centrifugate  e  lavate  più  volte  con  etanolo  e  d’acqua.  

 

La   funzionalizzazione   delle   nanoparticelle   avviene   servendosi   di   un   diverso   protocollo   a   seconda  delle  esigenze.  Le  nanoparticelle  con  gruppo  carbossile  sulla  superficie  sono  ottenute   grazie   all’utilizzo   di   un   tampone   fosfato   10mM   a   pH   7.5   e   aggiungendo   carbossietilsilantriolo   sale  sodico.    La  reazione  è  condotta  in  costante  agitazione  alla  temperatura  ambiente.  Dopo  3   ore  la  miscela  è  centrifugata  al  fine  di  recuperare  le  nanoparticelle  che  sono,  quindi,  lavate  con   tampone  e  acqua.  

 

Qualora  si  voglia,  invece,  ottenere  nanoparticelle  rivestite  con  PEG  si  utilizza  una  soluzione  di   etanolo   e   acqua,   con   aggiunta   di   HCl   al   fine   di   ottenere   pH   4.     È   quindi   aggiunto   Si-­‐PEG-­‐Me,   preventivamente  sciolto.    La  reazione  è  condotta  per  24ore  al  termine  delle  quali  il  prodotto  è   recuperato  lavando  con  etanolo  e  acqua.  

 

2.2  Test  di  tossicità  

 

La   tossicità   delle   silici   mesoporose   è   testata   su   MDA-­‐MB-­‐231,   cellule   di   adenocarcinoma   derivanti  da  ghiandola  mammaria.  

Si  piastra  un  numero  definito  di  cellule,  1000  per  pozzetto,  e  il  giorno  seguente  si  procede  con   il  trattamento.  Si  parte  da  una  concentrazione  di  trattamento  di  4mg/ml  e  si  compie  un  totale  di   9  diluizioni  seriali.  Dopo  96  ore  la  vitalità  cellulare  è  definita  tramite  CellTiter-­‐Glo®  Luminescent   Cell   Viability   Assay,   metodo   omogeneo   per   determinare   il   numero   di   cellule   vitali   in   coltura   basandosi   sulla   quantificazione   dell’ATP.   Il   saggio   prevede   l’uso   di   un   singolo   reagente   che

 

produce   dapprima   lisi   cellulare,   e   in   seguito,   generazione   di   un   segnale   luminescente   proporzionale   alla   quantità   di   ATP   presente   e   quindi   alla   vitalità   cellulare.   Tale   test   si   basa,   infatti,  su  una  luciferasi  termostabile,  che  presenta  come  cofattore  l’ATP  [51].    

(18)

 2.3  Test  di  citotossicità  

 

Per  eseguire  il  test  di  citotossicità  si  incuba  a  temperatura  ambiente,  per  2ore,  500ug  di  silice,   preventivamente  sonicata,  con  125ug  di  doxorubicina  in  un  volume  totale  di  1ml.  La  doxorubicina   utilizzata  è  prodotta  dalla  Pfizer  (doxorubicina  cloridrato  50mg/25ml).  

 

Doxorubicina  cloridrato  

   

I   campioni   sono,   quindi,   centrifugati   a   700xg   per   10   minuti.   Il   surnatante   è   rimosso   e   i   campioni  sono  lavati  in  acqua  per  due  volte  ripetendo  la  centrifugazione  per  10minuti  a  700xg.  

L’efficienza   di   caricamento   della   doxorubicina   è   definita   utilizzando   le   proprietà   ottiche   del   farmaco:  questo,  infatti,  presenta  spettro  di  assorbanza  e  fluorescenza.  Sfruttando  l’assorbanza   a  495nm  si  definisce  la  quantità  di  doxorubicina  caricata  sulle  nanoparticelle.  

 

Anche  in  questo  caso,  per  eseguire  il  test  di  citotossicità,  le  cellule  sono  piastrate  un  giorno   prima   del   trattamento.   Si   piastrano   1000   cellule   per   pozzetto   per   le   MDA-­‐MB-­‐231,   LOVO-­‐S   e   LOVO-­‐R  mentre  500  cellule  per  pozzetto  per  le  DLD1-­‐S.    

Si  testano  tre  diverse  concentrazioni  di  farmaco  in  base  alla  linea  cellulare:   -­‐  cellule  resistenti  (LOVO-­‐R):  800ng/ml,  400ng/ml,  200ng/ml  

-­‐  MDA-­‐MB-­‐231  e  cellule  sensibili):  100ng/ml,  50ng/ml,  25ng/ml    

(19)

1. Doxorubicina  (DOXO)  

2. Silice  carbossilata  caricata  con  Doxorubicina  (S+D)   3. Silice  PEGylata  con  Doxorubicina  (PEG+D)  

4. Silice  carbossilata  (S)   5. Silice  PEGylata  (PEGS)    

La  vitalità  cellulare  è  definita  attraverso  CellTiter-­‐Glo®  Luminescent  Cell  Viability  Assay.  

 

2.4  Opsonizzazione  

 

Dopo  aver  elettroporato  la  silice,  si  aggiungono  2ul  di  BSA-­‐FITC  o  IgG  a  200ug  di  silice  in  un   volume  totale  di  200ul.  

I   campioni   sono   posti   in   rotazione   per   2ore,   alla   temperatura   ambiente.   Sono,   quindi,   centrifugati  a  10.000xg  per  10  minuti  in  modo  da  separare  il  pellet  dal  surnatante.  Laddove,  vi   è,  infatti,  interazione  della  silice  con  le  proteine,  si  assiste  alla  formazione  di  un  complesso  che   precipita   in   seguito   a   centrifugazione.   L’interazione   tra   la   silice   e   le   proteine   del   siero   è,   pertanto,   definita   leggendo   in   fluorescenza   5ul   di   pellet   (Eccitazione:   485nm   ed   Emissione:   595nm).   I   campioni   sono   lasciati   in   rotazione   O.N.   e   letti   nuovamente   come   definito   in   precedenza.  

 

2.5  Microscopia  in  fluorescenza  

 

100.000  cellule  sono  piastrate,  due  giorni  prima  dell’esperimento,  su  vetrini  rivestiti  con  Poli-­‐ D-­‐Lisina.    

La  membrana  cellulare  è  marcata  tramite  Vybrant®  DiO  lipophilic  labeling  solution  della  Life   Technology  (2ul/10.000  cellule),  due  ore  prima  dell’esperimento.    

(20)

Il  nucleo  cellulare  è  marcato  con  DAPI:  il  colorante  è  posto  in  contatto  con  le  cellule  per  10   minuti  e  successivamente  è  rimosso.  

La  silice,  concentrata  1mg/ml,  è  dapprima  sonicata  e  in  seguito  marcata  (1/200)  con  Vybrant®   DiI     lipophilic   labeling   solution   della   Life   Technology   e   posta   per   un’ora   in   rotazione   alla   temperatura  ambiente.  Quindi,  il  campione  è  centrifugato

 

a  3000xg  per  5  minuti,  ed  il  pellet   colorato  è  risospeso  in  PBS  in  modo  da  ottenere  la  concentrazione  di  partenza.  

Gli  endosomi  precoci,  tardivi  e  i  lisosomi  sono  stati  marcati,  un  giorno  prima  dell’esperimento,   utilizzando   rispettivamente:   CellLight®   Early   Endosomes-­‐GFP   BacMam   2.0,   CellLight®   Late  

Endosomes-­‐GFP  BacMam  2.0,  CellLight®  Lysosome-­‐GFP  BacMam  2.0  della  Life  Technology.  

Le   cellule   MDA-­‐MB-­‐231   sono   state   utilizzate   per   definire   il   destino   subcellulare   delle   silici   marcando  gli  endosomi  precoci,  tardivi  e  i  lisosomi  e  utilizzando  la  microscopia  confocale.  

Le  immagini  in  fluorescenza  per  gli  endosomi  tardivi  sono  state  ottenute,  tramite  microscopio   in  fluorescenza,  trattando  cellule  Hela  (cervical  cancer).  

 

 

(21)

 

3.  Risultati  

 

3.1  Caratterizzazione  delle  nanoparticelle  

 

Le   nanoparticelle   di   silice   mesoporosa   sono   state   caratterizzazate   tramite   FE-­‐SEM:   Field   Emission   Scanning   Electron   Microscopy,   microscopio   che   lavora   con   elettroni   liberati   da   una   sorgente  ad  emissione  di  campo  [52].  

 

 

(22)

 

Com’è   possibile   notare   dall’immagine   sopra   riportata,   le   nanoparticelle   presentano   una   dimensione  che  oscilla  tra  i  20nm  e  i  30nm  (si  veda  scala  in  basso  a  sinistra).  

 

Inoltre,  le  nanoparticelle  sono  state  caratterizzate  tramite  fisisorbimento  di  azoto  molecolare.   Tale   tecnica   è   utilizzata   per   la   caratterizzazione   dei   solidi,   mediante   adsorbimento   fisico   e   desorbimento  di  azoto  alla  temperatura  dell'azoto  liquido  (77gradi  Kelvin).  Il  volume  specifico  di   azoto  adsorbito  permette  la  determinazione  dell'area  superficiale  specifica  (tecnica  BET)  e  del   volume  specifico  dei  mesopori  (metodo  BJH)  [53].  

 

(23)

 

L’isoterma  di  adsorbimento  è  di  tipo  IV,  presenta  un  ciclo  di  isteresi,  di  cui  la  parte  inferiore   rappresenta   l’adsorbimento   di   gas   e   la   superiore   il   progressivo   desorbimento.   Tale   isoterma   è   caratteristica  dei  materiali  mesoporosi.  

Adsorbimento  BJH  

 

Tramite  metodo  BJH  è  stato  possibile  definire  le  dimensioni  dei  pori  delle  nanoparticelle  che   sono  pari  a  4.3nm.  Il  grafico  sopra  riportato,  correla  il  volume  dei  pori  al  diametro  di  questi.   Quindi,  il  volume  totale  dei  pori,  definito  tramite  BJH,  è  pari  a  0.7532cm!/g.  L’area  superficiale   definita  tramite  BET  è  pari  a  783.96m!/g.    

(24)

3.2  Test  di  tossicità  e  citotossicità  

 

La  vitalità  cellulare  è  stata  determinata,  come  accennato  in  precedenza,  tramite  CellTiter-­‐Glo®   Luminescent   Cell   Viability   Assay.   Il   grafico   di   seguito   riportato   correla   la   quantità   di   silice,   espressa  in  microgrammi,  al  numero  di  cellule  vitali,  dopo  96  ore  dal  trattamento.  

 

 

Tossicità  silici  mesoporose  su  cellule  MDA-­‐MB-­‐231  

 

La  prima  colonna  del  grafico  (CTRL)  definisce  la  vitalità  cellulare  per  cellule  non  trattate  con   nanoparticelle  di  silice.    Come  evidenziato  dal  grafico,  le  nanoparticelle  non  sono  tossiche  fino  a   500ug/ml   di   silice:   infatti,   sotto   tale   concentrazione   la   vitalità   cellulare   non   è   alterata.   Diversamente,  per  concentrazioni  maggiori  di  500ug/ml  le  nanoparticelle  sono  tossiche  poiché   riducono  drasticamente  la  vitalità  cellulare:  4mg/ml.  

 

Servendosi   dello   stesso   saggio   luminescente   si   definisce   la   citotossicità   del   sistema   nanoparticella-­‐farmaco.   0   20000   40000   60000   80000   100000   120000   140000   160000   180000   200000   CTRL   4000   2000   1000   500   250   125   62.5   31.25   15.62   Number  of   cells  

(25)

Come  definito  in  precedenza,  sono  state  testate  tre  diverse  concentrazioni  di  farmaco  per  ogni   linea  cellulare  presa  in  considerazione.  

 

Vengono,   di   seguito,   mostrati   i   risultati   che   si   riferiscono   alle   MDA-­‐MB-­‐231,   cellule   di   adenocarcinoma.  Com’è  possibile  notare  dai  grafici,  e  come  definito  in  precedenza,  la  vitalità   cellulare   non   è   alterata   dal   trattamento   con   la   sola   silice,   con   e   senza   PEG.   Diversamente,   il   trattamento  con  il  farmaco,  altera  fortemente  la  vitalità  cellulare  che  diminuisce  all’aumentare   della  concentrazione  di  farmaco.  

 

 

Vitalità  cellulare  MDA-­‐MB-­‐231,  100ng/ml  

 

0   50000   100000   150000   200000   250000   300000  

DOXO   S+D   PEG+D   S   PEGS   CTR  

N u m b er  o f  c el ls  

(26)

 

Vitalità  cellulare  MDA-­‐MB-­‐231,  50ng/ml  

 

 

Vitalità  cellulare  MDA-­‐MB-­‐231,  25ng/ml  

 

Non  vi  è  una  differenza  significativa  tra  il  trattamento  con  la  doxorubicina  e  il  trattamento  con   la  doxorubicina  veicolata  dalle  nanoparticelle  di  silice  senza  PEG.  La  presenza  di  PEG,  tuttavia,   determina  una  mortalità  cellulare  ridotta  rispetto  alla  Doxorubina  con  e  senza  silice.    

  0   50000   100000   150000   200000   250000   300000  

DOXO   S+D   PEG+D   S   PEGS   CTR  

N u m b er  o f  c el ls   0   50000   100000   150000   200000   250000   300000  

DOXO   S+D   PEG+D   S   PEGS   CTR  

N u m b er  o f  c el ls  

(27)

Altri   test   di   citotossicità   sono   stati   eseguiti   anche   su   linee   cellulari   tumorali   di   colon   quali   LOVO  e  DLD1.  Solo  per  le  LOVO  si  sono  prese  in  considerazione  le  linee  resistenti  e  sensibili  al   farmaco.  

Per   quanto   concerne   le   LOVO-­‐S,   cellule   di   colon   derivanti   da   sito   metastatico,   la   vitalità   cellulare   è   alterata   dalla   somministrazione   di   farmaco,   sia   esso   coniugato   a   nanoparticelle   di   silice  che  in  forma  libera.  

 

 

Vitalità  cellulare  LOVO-­‐S,  50ng/ml  

 

 

0   20000   40000   60000   80000   100000   120000   140000   160000   180000   200000  

DOXO   S+D   PEG+D   S   PEGS   CTR  

N u m b er  o f  c el ls   0   20000   40000   60000   80000   100000   120000   140000   160000   180000   200000  

DOXO   S+D   PEG+D   S   PEGS   CTR  

N u m b er  o f  c el ls  

(28)

Vitalità  cellulare  LOVO-­‐S,  25ng/ml  

 

 

Vitalità  cellulare  LOVO-­‐S,  12.5ng/ml  

 

Confrontando   i   dati   ottenuti   trattando   con   diverse   concentrazioni   di   farmaco,   si   evidenzia   come   all’aumentare   della   concentrazione   di   farmaco   aumenta   la   mortalità   cellulare.   Non   si   hanno  differenze  significative  tra  il  trattamento  con  la  doxorubicina  in  forma  libera  e  coniugata   alla  silice.  Ancora  una  volta,  la  vitalità  cellulare  non  è  alterata  dal  trattamento  con  la  sola  silice.  

 

Per   le   LOVO-­‐R   sono   state   utilizzate   concentrazioni   di   farmaco   maggiori.   La   maggiore   concentrazione   di   farmaco   testata   è   quella   di   800ng/ml,   tale   concentrazione   determina   una   mortalità   cellulare   maggiore   rispetto   al   trattamento   con   concentrazioni   minori:   400ng/ml   e   200ng/ml.  

 

I  grafici  di  seguito  riportati  mostrano  quanto  affermato:  

 

0   20000   40000   60000   80000   100000   120000   140000   160000   180000   200000  

DOXO   S+D   PEG+D   S   PEGS   CTR  

N u m b er  o f  c el ls  

(29)

 

Vitalità  cellulare  LOVO-­‐R,  800ng/ml  

 

 

Vitalità  cellulare  LOVO-­‐R,  400ng/ml  

 

0   20000   40000   60000   80000   100000   120000  

DOXO   S+D   PEG+D   S   PEGS   CTR  

N u m b er  o f  c el ls   0   20000   40000   60000   80000   100000   120000  

DOXO   S+D   PEG+D   S   PEGS   CTR  

N u m b er  o f  c el ls  

(30)

 

Vitalità  cellulare  LOVO-­‐R,  200ng/ml  

 

La  resistenza  al  farmaco  è  indotta  dalla  presenza  di  glicoproteine  P,  pompe  che  conferiscono   multi-­‐resistenza   ai   farmaci.   Tali   proteine,   oltre   ad   essere   presenti   sulla   membrana   cellulare,   sono  presenti  anche  a  livello  intracellulare  e  sono  responsabili  del  trasporto  e  processamento   del  farmaco  [54].  

Per  tale  motivo,  al  diminuire  della  concentrazione  di  farmaco,  l’efficacia  terapeutica  è  ridotta,   sia   esso   in   forma   libera   sia   coniugato   alle   nanoparticelle.   Si   noti,   infatti,   come   la   crescita   cellulare  a  concentrazione  minore  di  farmaco,  ad  esempio  200ng/ml,  per  le  cellule  trattate,  è   uguale  alla  crescita  cellulare  del  controllo.  

 

Risultati  analoghi  si  ottengono  per  le  cellule  DLD1.      

Per  le  cellule  sensibili  al  farmaco,  la  vitalità  cellulare  è  molto  ridotta  quando  si  tratta  con  una   concentrazione   di   50ng/ml,   maggiore   concentrazione   tra   quelle   testate.   Come   visto   in   precedenza,  al  diminuire  della  concentrazione  di  farmaco  la  mortalità  cellulare  è  ridotta.    

Si  vedano,  infatti,  i  dati  di  seguito  riportati.  

 

0   20000   40000   60000   80000   100000   120000  

DOXO   S+D   PEG+D   S   PEGS   CTR  

N u m b er  o f  c el ls  

(31)

 

Vitalità  cellulare  DLD1-­‐S,  50ng/ml  

 

 

Vitalità  cellulare  DLD1-­‐S,  25ng/ml  

 

0   20000   40000   60000   80000   100000   120000   140000   160000   180000  

DOXO   S+D   PEG+D   S   PEGS   CTR  

N u m b er  o f  c el ls   0   20000   40000   60000   80000   100000   120000   140000   160000   180000  

DOXO   S+D   PEG+D   S   PEGS   CTR  

N u m b er  o f  c el ls  

(32)

 

Vitalità  cellulare  DLD1-­‐S,  12.5ng/ml    

3.3  Opsonizzazione  

 

L’interazione   tra   la   silice   e   le   proteine   del   siero   è   definita   tramite   l’utilizzo   di   BSA   (Albumin   from   bovine   serum)   coniugata   a   FITC,   componente   fluorescente.   Per   tale   tipo   di   analisi,   si   è   utilizzata  anche  le  immunoglobuline  IgG,  anch’esse  fluorescenti  (FITC).  Tale  proteina  gioca  un   ruolo  chiave  nella  risposta  immunitaria  umorale,  può  attivare  il  sistema  del  complemento  e  la   fagocitosi  di  microorganismi.    Costituisce  la  principale  immunoglobulina  nel  sangue,  nel  fluido   linfatico,  celebrospinale  e  peritoneale  [55].  

 

Il   test   di   opsonizzazione   è   stato   eseguito   sia   per   le   silici   carbossilate   sia   quelle   rivestite   con   PEG,   in   modo   da   sondare   l’eventuale   presenza   di   un   diverso   comportamento   una   volta   a   contatto   con   le   proteine   del   siero.   Come   si   vede   dai   grafici   di   seguito   riportati,   le   silica   carbossilate   interagiscono   con   la   BSA   mentre   quando   sono   rivestite   con   PEG   il   grado   di   interazione   (dato   dal   rapporto   surnatante/pellet)   è   minore.   Questo   dato   è   in   accordo   con   quanto  riportato  in  letteratura,  le  silica  rivestite  con  PEG  sono  stealth.  

Diversamente,  l’interazione  con  l’IgG  è  costante  nel  tempo.  

0   20000   40000   60000   80000   100000   120000   140000   160000   180000  

DOXO   S+D   PEG+D   S   PEGS   CTR  

N u m b er  o f  c el ls  

(33)

 

 

Opsonizzazione  silice  carbossilata  

 

 

Opsonizzazione  silici  pegilate  

0   0,2   0,4   0,6   0,8   1   1,2   1,4   2h   ON  

Silica  

IgG   BSA   0   0,2   0,4   0,6   0,8   1   1,2   1,4   1,6   1,8   2h   ON  

PEG  Silica  

IgG   BSA  

(34)

3.4  Microscopia  in  fluorescenza  

 

Al   fine   di   definire   il   destino   cellulare   delle   nanoparticelle   di   silice,   si   è   proceduto   marcando   determinati  compartimenti  cellulari.    

Il  pathway  endocitotico  ha  inizio  con  la  formazione  d’invaginazioni  nella  membrana  cellulare   che  provocano  la  formazione  di  vescicole  chiamate  endosomi  precoci.  Da  queste,  si  generano,   tramite   un   processo   di   trasformazione   e   maturazione,   gli   endosomi   tardivi   che   veicolano   il   cargo  all’interno  della  cellula  e  a  livello  dei  lisosomi  dove  avviene  la  degradazione.  

 

 

 

(35)

 

Pertanto,   il   destino   cellulare   delle   silici   è   stato   sondato   marcando,   dapprima,   la   membrana   degli  endosomi  precoci  e  la  silice  che  è  stata  messa  in  contatto  con  le  cellule  per  15  e  30  minuti   ed   un’ora.   Successivamente   le   cellule   sono   state   lavate   e   fissate   in   modo   da   mantenere   inalterate  e  costanti  nel  tempo  le  condizioni  della  cellula.    

Le  immagini  sono  state  ottenute  trattatando  cellule  MDA-­‐MB-­‐231.  In  verde  sono  marcati  e,   quindi,  visualizzati  gli  endosomi  precoci.  

 

 

Endosomi  precoci  

 

(36)

 

 

Particelle  di  silice  mesoporosa  

   

La  microscopia  confocale  permette  di  ottenere  immagini  in  3D  della  cellula  poiché  analizza  i   diversi  piani  lungo  l’asse  z.  Le  due  immagini  sopra  riportate  si  riferiscono  allo  stesso  piano.  

Sovrapponendo   le   due   immagini   è   possibile   notare   che   la   colocalizzazione   tra   la   silice   e   gli   endosomi  precoci  avvenga  dopo  15minuti:  è,  infatti,  presente  una  doppia  colorazione  in  alcuni   punti  della  cellula.  

(37)

 

 

Merged  

 

La  colorazione  gialla  denota  la  presenza  della  silice  a  livello  degli  endosomi  precoci  dopo  15   minuti  dalla  messa  in  contatto  con  le  cellule.  Tale  comportamento  è  mantenuto  anche  dopo  30   minuti  e  un’ora

.    

 

 

Endosomi  precoci  e  nanoparticelle  di  silice  mesoporosa  

   

(38)

Facendo  il  merged  delle  due  immagini,  si  nota  ancora  una  volta  colocalizzazione  a  livello  degli   endosomi  precoci  dopo  30  minuti  dalla  messa  in  contatto  della  silice  con  le  cellule.    

 

 

 

Colocalizzazione:  merged  dopo  30  minuti  

 

Dall’immagine  seguente  di  colocalizzazione  si  nota  come  gli  spot  verdi  e  rossi  siano  mantenuti   ben  distinti  e  non  ci  sia  una  sovrapposizione  molto  marcata  dopo  1  ora.  

 

 

 

Endosomi  precoci  e  nanoparticelle  di  silice  mesoporosa  dopo  un’ora  

   

(39)

 

 

Merged  

   

La  silice  è  presente  a  livello  degli  endosomi  tardivi  dopo  15  minuti  e  30  minuti.    

 

 

Endosomi  tardivi  e  nanoparticelle  di  silice  mesoporosa  dopo  15  minuti  

(40)

 

 

Merged:  time  points  15  minuti  

 

L’effetto  della  colocalizzazione  è  molto  marcato  guardando  al  time  point  di  30minuti.  Infatti,   sovrapponendo  le  immagini  riguardanti  lo  stesso  piano  della  silice  e  degli  endosomi  tardivi  si   nota  tale  effetto.  

 

Riferimenti

Documenti correlati

u  Il soggetto ospitante è individuato sulla base della “valutazione del potenziale” della/dello studentessa/studente, da parte del tutor accademico; a tal fine va inviato il

Studio di Vulnerabilita' Sismica del Padiglione 8 degli Spedali Riuniti di

Utilizzando dei collettori a tubi evacuati, che hanno un rendimento termico più costante nell’arco dell’anno, le prestazioni nel periodo invernale risultano essere

In riferimento alla figura 2 il funzionamento dell’impianto può essere così riassunto: le 4 stringhe di pannelli solari (SC) riscaldano il fluido solare (H

Nel corso degli ultimi anni, presso il laboratorio geotecnico del DICEA sono state svolte molte prove di laboratorio per la caratterizzazione meccanica dei

Parallelamente, è stata effettuata anche una simulazione dinamica in ambiente TRNSYS di un impianto solare per la produzione di energia termica ed elettrica affine a quello

 Seconda fase: è stata finalizzata alla riproduzione in scala ridotta, su modello di pendio, dell’innesco di colate di fango su terreno ricostruito in laboratorio, per effetto di

Al fine di analizzare gli effetti dei collettori BIPVT, del sistema a pavimento radiante, del sistema ADS e del sistema batteria, sul riscaldamento ed il raffreddamento del