Pollini e cambiamenti climatici

37  Download (0)

Full text

(1)

Fabiana Cristofolini Elena Gottardini

Riunione Rete dei referenti POLLnet

Roma 25 maggio 2017

(2)

Effetto dei cambiamenti climatici sulla

vegetazione

Potenzialità del polline come bioindicatore di

global change

Caso studio di S. Michele a/A - Trento

(3)

Riunione Rete dei referenti POLLnet – ROMA 25 maggio 2017

ONE HEALTH

(4)
(5)

Analisi

Android

APP

Sviluppo di metodi

innovativi di

identificazione

Campionamento

Applicazioni

R

ic

e

rc

a

R

ic

e

rc

a

Monitoraggio a lungo termine:

studio di variazioni temporali

Procedure di QA

UNI CEN/TS 16868:2015

S

e

rv

iz

io

d

i

in

fo

rm

a

zi

o

n

e

S

e

rv

iz

io

d

i

in

fo

rm

a

zi

o

n

e

(6)

Ricerca bibliografica

Web of science (1975-2017)

Parole chiave

N. pubblicazioni

Climate change + vegetation

25.331

Climate change+ plant phenology

2.233

Climate change + pollen

6.089

(7)

Riunione Rete dei referenti POLLnet – ROMA 25 maggio 2017

NATURE - VOL 42 - 2 JANUARY 2003

(8)
(9)

Riunione Rete dei referenti POLLnet – ROMA 25 maggio 2017

L’emissione del polline è

indubbiamente collegata alla

fenologia della fioritura

La tempistica del dato pollinico

può non essere perfettamente

coincidente -> trasporto

In sintesi possiamo considerare il

polline un buon bioindicatore

(10)

Informazioni contenute nel Data Base pollini

Punti di forza:

lunga scala temporale

valori giornalieri

Punti di debolezza:

dato aggregato al livello tassonomico di famiglia o

genere,

(11)

Cambiamenti climatici POLLINI ed ALLERGIE 18 marzo 2016

Variazioni temporali della stagione pollinica

Intensità

Fenologia

Influenza di fattori meteorologici

Intensità

Fenologia

(12)

1989 2014

25 anni di dati

Dati pollinici:

Dati originari relativi a 78 taxa

Analisi su 42 taxa (IP > 20

pollini/anno)

Dati meteorologici:

25 variabili tra parametri

meteo ed indici derivati

(13)

Giornata di studio sui pollini PORDENONE 24 febbraio 2017

Dati originari relativi a 78 taxa

Analisi su 42 taxa (IP > 20 pollini/anno)

Risultati di 13 taxa

Taxa considerati

o

Poaceae

o

Ambrosia

o

Artemisia

o

Salix

o

Olea europaea

o

Corylus

o

Populus

o

Quercus

o

Betula

o

Urticaceae

o

Fraxinus

o

Cupressaceae

o

Ostrya carpinifolia

(14)

PARAMETRO

DEFINIZIONE

UNITA'

Data di inizio

Raggiungimento del 2,5 % del quantitativo totale

rilevato nell'anno di riferimento

DOY

Data di picco

Raggiungimento del valore massimo di

concentrazione

DOY

Data di fine

Raggiungimento del 97,5 % del quantitativo totale

rilevato nell'anno di riferimento

DOY

Durata della stagione pollinica

Intervallo temporale tra la data di inizio e la data di

fine

numero di giorni

Durata pre-picco

Intervallo temporale tra la data di inizio e la data di

picco

numero di giorni

Durata post-picco

Intervallo temporale tra la data di picco e la data di

fine

numero di giorni

Quantitativo totale

Somma delle concentrazioni giornaliere annuali

Pollini x m

-3

Quantitativo di picco

Valore massimo registrato durante l'anno

Pollini x m

-3

Quantitativo pre-picco

Somma delle concentrazioni dalla data di inizio alla

data di picco

Pollini x m

-3

Quantitativo post- picco

Somma delle concentrazioni dalla data di picco alla

data di fine

Pollini x m

-3

Indice pollinico

Somma delle concentrazioni dalla data di inizio alla

data di fine (95% del polline totale)

Pollini x m

-3

Parametri aerobiologici considerati

Fe

n

o

lo

g

ia

Fe

n

o

lo

g

ia

In

te

n

si

In

te

n

si

(15)

Variazioni temporali dei quantitativi di polline

Giornata di studio sui pollini PORDENONE 24 febbraio 2017

Indice pollinico

Quantitativo picco

Quantitativo pre-picco

Quantitativo post-picco

Cupressaceae

Risultati

inizio

fine

picco

pre-picco

post-picco

(16)

pendenza retta

Variazioni temporali dei quantitativi di polline

IP

(17)

Aumento dell’Indice pollinico per tutti i taxa considerati, ad

eccezione delle graminacee

Generale aumento dei

quantitativi di polline

Possibili cause: no aumento T, si

aumento CO

2

Totale annuale 2001-2010 >

46% rispetto anni ’90

Possibili cause: climate change

Totale annuale da 1982 a 2014

in diminuzione

Possibili cause: variazioni land

use e gestione verde

(18)

Variazioni temporali della fenologia pollinica

inizio

fine

picco

Data inizio

Data fine

Data picco

Durata

Poaceae

Risultati

(19)

Giornata di studio sui pollini PORDENONE 24 febbraio 2017

pendenza retta

Variazioni temporali della fenologia pollinica

Data inizio

significativo

Data fine

(20)

Anticipo della data di inizio pollinazione per circa la metà dei taxa,

significativo solo per Poaceae e Urticaceae

71% date anticipa signific.

0.84gg/anno

5/25 taxa aumentano signific.

quantità polline

aumento durata stagione

pollinica erbacee

molte specie arboree

anticipano signific. inizio

pollinazione e quantità polline

(21)

Parametri meteo considerati

VARIABILI METEOROLOGICHE

T max mensile

T max stagionale

T media mensile

T media stagionale

T minima mensile

T minima stagionale

U.R. mensile

U.R. stagionale

Pressione atmosferica mensile

Pressione atmosferica stagionale

P mensili

P stagionali

P cumulate mensili

P cumulate stagionali

Insolazione totale mensile

Insolazione totale stagionale

Direzione del vento mensile

Direzione del vento stagionale

Velocità del vento mensile

Velocità del vento stagionale

INDICI DERIVATI

Western Mediterranean Oscillation Index (WeMO) mensile

WeMO stagionale

Chilling (Σ h T 0-7,2 °C, Nov-Mar)

Somma termica (gdd) data di picco (>12,5°C)

Somma termica (gdd) data di inzio

Giornata di studio sui pollini PORDENONE 24 febbraio 2017 Riunione Rete dei referenti POLLnet – ROMA 25 maggio 2017

(22)
(23)
(24)

Aumento dell’Indice pollinico per tutti i taxa

considerati, ad eccezione delle graminacee

Anticipo della data di inizio pollinazione per

circa la metà dei taxa considerati,

significativo solo per graminacee e urticacee

Un effetto della temperatura e del chilling sulla

data di inizio di pollinazione per piante arboree

(25)

Riunione Rete dei referenti POLLnet – ROMA 25 maggio 2017

Obiettivo nel contesto della rete POLLnet

analizzare i dati pollinici per:

individuare eventuali trend

(26)

Pollini

Nutrienti

Gestione

Struttura

Uso del

suolo

Variabili

climatiche

Trasporto

CO

2

Ritmi

endogeni

(27)

Riunione Rete dei referenti POLLnet – ROMA 25 maggio 2017

Partecipanti

Centri di monitoraggio

Set di dat

10 anni o oltre

Disponibilità di dati meteo

Dati coincidenti,

rappresentativi per il sito di

monitoraggio

Taxa pollinici

Set comune di 4 -5 taxa

arborei - erbacei

(28)

Taxa da selezionare per lo studio:

Arborei:

Corylus

Fraxinus excelsior

Erbacei:

Graminaceae

?

Artemisia

Urticaceae

(29)

Riunione Rete dei referenti POLLnet – ROMA 25 maggio 2017

Prima fase

analisi dati

pollinici

stagionalità

intensità

Data di inizio

Data di fine

Data di picco

Durata

(30)

QA del dato: definire la completezza del dato

Non consideriamo anni con dati

mancanti per 10 o più giorni durante la

stagione di pollinazione

Se i dati mancanti sono inferiori ai 10

giorni si possono utilizzare tecniche di

gapfilling

(31)

Riunione Rete dei referenti POLLnet – ROMA 25 maggio 2017

Definire la data di inizio

Data di raggiungimento

di un valore percentuale

sul totale pollinico

annuo

Data di

raggiungimento

di una soglia

prefissata

Assenza di valori nulli

consecutivi dopo il

raggiungimento della

soglia

(32)

Data di inizio fioritura per le Graminaceae

Caso studio San Michele a/A

(33)

Riunione Rete dei referenti POLLnet – ROMA 25 maggio 2017

Data di inizio fioritura per le Graminaceae

Caso studio Val Canali

(34)

Data set

≥10 anni

Dati meteo

disponibili

Taxa scelti

Corylus, Fraxinus ex,

Graminaceae, Artemisia,

Urticaceae…

Completezza del dato

Anno nullo se >10 giorni

consecutivi non rilevati

nella stagione

Data di inizio

Calcolare con sistemi

diversi:

-2,5%

-soglia (5 -10-20)

(35)
(36)

Osservatorio Trentino sul Clima

Assessorato provinciale alle infrastrutture e all'ambiente

-“Fondo per lo sviluppo sostenibile e per la lotta ai

cambiamenti climatici”

Josè Antonio Oteros Moreno per le analisi svolte

relativamente al caso studio di San Michele a/A

Unità Sistema Informativo Geografico, Centro di

Trasferimento tecnologico FEM

Gruppo di lavoro, Dipartimento Biodiversità ed Ecologia

Molecolare

(37)

grazie per l’attenzione

Riunione Rete dei referenti POLLnet

– ROMA 25 maggio 2017

Figure

Updating...

References

Related subjects :